Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
scientifiche
Astronomia cosmologiaChimicaEconomiaEducazione fisicaFisica
MatematicaStatistica


AppuntiMania.com » Scientifiche » Appunti di Chimica » La nomenclatura dei composti organici

La nomenclatura dei composti organici




Visite: 5668Gradito:apreciate 4-stela [ Medio appunti ]
Leggi anche appunti:

La pila di Volta


La pila di Volta Volta occupa un posto molto importante nella storia dell'elettrochimica per

Teoria di Lewis del legame covalente


Teoria di Lewis del legame covalente L'ipotesi del legame covalente come doppietto

Lo stato Gassoso


Lo stato Gassoso Il gas è uno stato fluido della materia che riempie il
immagine di categoria

Scarica gratis La nomenclatura dei composti organici

La nomenclatura dei composti organici


I composti organici sono molti milioni. E' evidente come sia impossibile classificarli in assenza di una nomenclatura sistematica. Esistono due sistemi ufficiali di nomenclatura, che fanno riferimento alla CAS (Chemical American Society) e alla IUPAC (International Union Pure and Apllied Chemistry). Il nome di un composto organico deve risultare come un'etichetta identificativa dalla quale sia possibile ricavare tutte le informazioni che ci permettano di risalire alla struttura. In particolare, deve contenere una radice, che identifica il numero di atomi di carbonio che costituiscono la catena, e un suffisso, che identifica il gruppo funzionale. In presenza di più gruppi funzionali si ricorre all'utilizzo di prefissi. Dal nome si deve capire anche la disposizione spaziale degli atomi (stereochimica). Accanto ai nomi ufficiali rimangono in uso, specie per le sostanze note da lungo tempo, nomi comuni (triviali)

Le norme da seguire nella nomenclatura chimico-organica sono molte e, molto spesso, complicate. Tuttavia, per idrocarburi, composti monofunzionali e semplici composti polifunzionali si possono dettare alcune regole di facile apprendimento, con le quali lo studente dovrà familiarizzare.


Nomenclatura degli idrocarburi.


In un idrocarburo lineare la radice del nome definisce il numero di atomi di carbonio (met, et, prop, but, pent, es, etc), il suffisso (ano, ene, ino) la presenza o meno di un doppio o un triplo legame [vedi Tabella 1].

In presenza di più doppi o tripli legami il suffisso ene o ino è preceduto da di tri tetra, a seconda che siano presenti due, tre o quattro doppi o tripli legami.

La catena deve essere numerata per determinare la posizione dei doppi o tripli legami. La numerazione deve essere fatta in modo da dare ai doppi o tripli legami il numero più basso possibile. In presenza di un doppio e un triplo legame, la precedenza va al doppio legame.


In idrocarburi ramificati si individua la catena più lunga di atomi di carbonio, che definisce la radice. Le catene laterali vanno intese come sostituenti ed elencate come prefissi utilizzando la nomenclatura dei radicali alchilici. I sostituenti vanno elencati in ordine alfabetico; davanti al nome va posto il nume che identifica la posizione nella catena. La numerazione va fatta in modo da dare ai sostituenti il numero più basso. In presenza di doppi o tripli legami la precedenza va ad essi.




4. Gli idrocarburi ciclici assumono il prefisso ciclo




Nomenclatura dei composti mono- e poli- funzionali


La presenza di un gruppo funzionale identifica l'appartenenza della molecola ad una classe di composti, designati da un suffisso (Tabella 2). Nei casi in cui il gruppo funzionale non faccia parte della catena principale si deve trattare come fosse un sostituente e si indica come prefisso




In composti polifunzionali il gruppo con priorità maggiore identifica l'appartenenza della molecola alla relativa classe di composti, che sarà designata dal suffisso; gli altri gruppi vengono trattati come sostituenti e indicati come prefissi.




Tabella 1. Nomenclatura degli idrocarburi alifatici


n° atomi

C

Radice

Alc

Alc ano

R-H

Alch ene

R-H

Alch ino

R-H

Radicale R

Alch ile

Radicale R

Alch en ile

Radicale R Alch in ile


Met

Met ano



Met ile




Et

Et ano

Et ene
Etilene

Et ino

Acetilene

Et ile

Et en ile

Et in ile


Prop

Prop ano

Prop ene

Prop ino

Prop ile

Prop en ile

Prop in ile


But

But ano

But ene

But ino

But ile

But en ile

But in ile


Pent

Pent ano

Pent ene

Pent ino

Pent ile

Pent en ile

Pent in ile


Es

Es ano

Es ene

Es ino

Es ile

Es en ile

Es in ile


Ept

Ept ano

Ept ene

Ept ino

Ept ile

Ept en ile

Ept in ile


Ott

Ott ano

Ott ene

Ott ino

Ott ile

Ott en ile

Oltt in ile


Non

Non ano

Non ene

Non ino

Non ile

Non en ile

Non in ile


Dec

Dec ano

Dec ene

Dec ino

Dec ile

Dec en ile

Dec in ile


Undec

Undec ano

Undec ene

Undec ino

Undec ile

Undec en ile

Undec in ile


Dodec

Dodec ano

Dodec ene

Dodec ino

Dodec ile

Dodec en ile

Dodec in ile



Nomenclatura dei più comuni composti monofunzionali


Gruppo funzionale

Molecola

Prefisso


Suffisso


Classe di composti

-X (F, Cl, Br, I)

R-X

Alo.

Alchil     alogenuro

Alogenuri

-OH

R-OH, Ar-OH

Idrossi.

Alcanolo

Alcoli, Fenoli

-O-

R-O-, Ar-O-


Alcanolato

Alcolati, Fenati

-OR

R'-OR

Alcossi..


Eteri

-O-R

R'-O-R


Alchil alchil'  etere

-SH

R-SH, Ar-SH

Solfidrile..

Alcantiolo  (mercaptano)

Tioli

-S-

R-S-, Ar-S-


Alcantiolato

Tiolati, tiofenati

-SR

R'-SR

Tioalcossi


Solfuri

-S-R

R'-S-R


Alchil alchil'  solfuro

-NH2

RNH2

Ammino.

Alchilammina

Ammine

R-CHO

Formil.

Alchilcarbaldeide



Aldeidi

R-CHO

Oxo.

Alcanale

R'-CO-R

Oxo..

Alcanone


Chetoni

R'-CO-R


Alchil alchil'  chetone

R'-C(NH)-R

Immino..

Alcanimmina

Immine



Acetali

-CO-OH

R-COOH

Carbossi..

Acido  alchilcarbossilico

Acidi carbossilici

-CO-OH

R-CO-OH


Acido  alcanoico

-CONH2

R-CONH2

Carbamoil..

Alchilcarbossiammide

Ammidi

-CONH2

R-CONH2


Alcanamide

-CO-O-

R-COO-

Carbossilato.

Alchilcarbossilato

Carbossilati

(sali)

-CO-O-

R-CO-O-


Alcanoato

-CO-OR

R-CO-OR'

Alcossicarbonil.

Alchil'  alchilcarbossilato

Esteri

-CO-OR

R-CO-OR


Alchil' alcanoato

-CO-Cl

R-CO-Cl

Clorocarbonil.

.Alchilarbonil cloruro

Cloruri acilici

-CO-Cl

R-CO-Cl


Alcanoil cloruro

-CO-O-CO-R

R-CO-O-CO-R


Anidride     alcanoica

Anidridi

Ciano..

Alchilcarbonitrile

Nitrili


.nitrile

-NO2

R-NO2

Nitro..


Nitro composti


Scala di priorità nella nomenclatura di composti polifunzionali


Acidi > Anidridi > Esteri > Cloruri acilici > Ammidi > Immidi > Nitrili > Aldeidi >_ Chetoni > Alogenuri > Ammine > Immine > Eteri > Doppi legami > Tripli legami

Alcuni composti polifunzionali







Come si scrivono le molecole?

Consideriamo i vari modi di rappresentare una molecola semplice come il 2-metilpentano:

La formula bruta C5H10 non fornisce nessuna indicazione sulla struttura della molecola. In chimica organica le formule brute vengono usate solo raramente.

La formula di struttura compatta del tipo

è frequentemente usata, ma non è consigliata perché non fornisce informazioni sulla stereochimica.

La formula seguente NON E' ACCETTABILE: evidenziare i legami C-H è superfluo; gli angoli di legame non sono rispettati.

4) La formula di struttura a zig-zag è fortemente consigliata, poiché è veloce da scrivere e gli angoli di legame vengono rispettati. Formalmente, si ottiene proiettando sul foglio la molecola. I legami C-H non vanno scritti. Ad ogni vertice corrisponde un atomo di carbonio. Lo studente dovrà familiarizzare con questa simbologia.

Con questa simbologia è facile rappresentare molecole anche complesse. A titolo di esempio, consideriamo l'acido 2-ammino-3-cloro-4-metil-5-idrossiesanoico.

La radice esan indica una catena a 6 atomi di carbonio; la desinenza oico indica l'appartenenza alla classe degli acidi carbossilici; la numerazione della catena parte dal carbonio funzionale del carbossile. La molecola si scrive come si vede in proiezione sul piano.



Effetti elettronici dei gruppi funzionali


Gruppo funzionale

Effetto induttivo

I

Effetto mesomero

M

Effetto complessivo

Effetto su cationi e radicali

Effetto su anioni

Alchile -R

Elettron repulsore +I

nessuno

Elettron repulsore



Arile -Ar

Trascurabile

Elettron donatore  +M

Elettron accettore -M

Elettron donatore

Elettron accettore



Vinile

-CR=CR2

Trascurabile

Elettron donatore  +M

Elettron accettore -M

Elettron donatore

Elettron accettore



Ossidrile

(-OH)

Alcossi (-OR)

Elettron attrattore -I

Elettron donatore  +M


Elettron donatore (+M > -I)



(+M assente)

Solfidrile

(-SH)

Solfuro (-SR)

Elettron attrattore -I

Elettron donatore  +M

Elettron donatore

(+M > -I)



(+M assente)

Ammino

-NH2, -NHR, NR2

Elettron attrattore -I

Elettron donatore  +M


Elettron donatore

(+M > -I)



(+M assente)

Alogeno -X:

Elettron attrattore -I

Elettron accettore -M

Elettron accettore

(-I > +M)



Carbonile*  >C=O


Elettron attrattore -I

Elettron accettore -M

Elettron accettore



Ciano gruppo (-CN)

Elettron attrattore -I

Elettron accettore -M

Elettron accettore



Nitro (-NO2)

Elettron attrattore -I

Elettron accettore -M

Elettron accettore



*Carbonile in funzioni -CO-H, -CO-R, -CO-OH, -CO-OR, -CO-NH2

= effetto stabilizzante; = effetto destabilizzante

..perché il vinile e il fenile stabilizzano sia cationi che anioni?


Il legame p CC può comportarsi sia da elettron accettore che da elettron donatore



.perché alogeni, ossigeno, azoto e zolfo hanno effetto elettron donatore +M?



Gli atomi del 5, 6, e 7 gruppo hanno uno (o più) doppietti di elettroni di non-legame che possono donare a un catione




...perché alogeni, ossigeno, azoto e zolfo hanno effetto elettron donatore -I?


Gli atomi del 5, 6, e 7 gruppo sono più elettronegativi del carbonio





.perché i gruppi carbonile (di aldeidi, chetoni, acidi, esteri, ammidi, anidridi, etc.), nitrile, nitro e solforile sono elettron attrattori?

I legami multipli >C=O, -CsN, -N(O)=O e -SO3H sono fortemente polarizzati e possono ospitare elettroni rispettivamente sull'atomo di carbonio di carbonili e nitrili, azoto di n itro gruppi e solfo di gruppi solforili.


Isomeria



Isomeria conformazionale nell'etano

L'isomeria conformazionale nell'etano e negli etani sostituiti nasce dal fatto che gli atomi legati ai due atomi di carbonio possono assumere diverse posizioni reciproche. Poiché la differenza di energia tra le varie forme è molto bassa (1-3 Kcal/mol), i conformeri non possono essere separati.



Isomeria conformazionale nel cicloesano

A differenza dei cicloalcani a 3, 4 e 5 termini, che hanno struttura rigida, il cicloesano può assumere diverse conformazioni a causa della mobilità degli atomi di carbonio. Da notare che: a) la conformazione a sedia è più stabile di quella a barca, a causa della repulsione sterica tra gli atomi di idrogeno 1,4; b) si può passare da una all'altra per semplice rotazione dei legami s CC; c) nella conformazione a sedia ci sono 6 atomi di H che giacciono nel piano contenente i 6 atomi di C; questi sono detti equatoriali. Gli altri 6 atomi di H giacciono 3 sopra e 3 sotto il piano; vengono detti assiali; d) passando da una conformazione a sedia a un'altra gli H che erano assiali diventano equatoriali, e gli equatoriali diventano assiali; e) nei cicloesani sostituiti è preferita la conformazione in cui il sostituente è in posizione equatoriale; nella posizione assiale ci sarebbe interferenza (repulsione sterica) con gli altri due idrogeni assiali.


Louis Pasteur (Dole, 1822 - Villeneuve l'Etang, 1895). Chimico e biologo francese, fra il 1863 e il 1867 studiò il fenomeno della fermentazione lattica e alcoolica, scoprendo l'esistenza dei batteri anaerobici e rigettando la teoria della generazione spontanea dei microorganismi. Dal 1873 membro dell'Accademia di Medicina, studiò diverse malattie infettive, riuscendo a identificare e isolare numerosi bacilli, tra cui quello del carbonchio e della rabbia. Dal 1882 membro dell'Academie Francaise, fu direttore dell'Institut Pasteur, fondato per lui.

 

Nel 1847, all'età di 26 anni, pubblicò il suo primo lavoro sull'asimmetria molecolare, unendo i principi della cristallografia, dell'ottica e della chimica. Tra i suoi innumerevoli meriti scientifici annovera anche quello di avere introdotto i concetti della stereochimica.

 


Enantiomeri e Diasteroisomeri

L'enantiomeria e la diasteroisomeria nascono dalla presenza nella molecola di uno o più stereocentri.

Sono stereocentri gli atomi di carbonio asimmetrici, ossia atomi di carbonio legati a 4 sostituenti diversi.

Uno stereocentro è chiamato anche centro chirale.


In un atomo di carbonio asimmetrico (stereocentro) possiamo legare i 4 sostituenti in due modi diversi:


sono possibili due configurazioni, chiamate R e S, che sono una l'immagine speculare dell'altra.



Per la determinazione della configurazione del carbonio asimmetrico:

definire i sostituenti L (large), M (medium), S (small) secondo le regole di priorità

ponendo l'atomo di idrogeno (o, comunque, il sostituente più piccolo) dentro il piano del foglio, andare idealmente da L a S passando da M. Se si va in senso orario, la configurazione è R (rectus); se si va in senso antiorario è S (sinister)

ponendo l'atomo di idrogeno (o, comunque, il sostituente più piccolo) fuori dal piano del foglio, andare idealmente da L a S passando da M. Se si va in senso antiorario, la configurazione è R (rectus); se si va in senso orario è S (sinister)

le regole di priorità tengono conto del peso atomico degli atomi A, B, C direttamente legati al carbonio; in caso di due atomi A e B uguali, si tiene conto del peso atomico dell'atomo più pesante legato a A e B


I > Br > Cl > S > O > N > C   OR > OH SR > SH CH2R > CH3 CH=CR2 > CH2R




Enantiomeri. Quando in una molecola è presente uno stereocentro, sono possibili due stereoisomeri, uno immagine speculare dell'altro, chiamati enantiomeri. Un enantiomero ha configurazione R, l'altro configurazione S. Gli enantiomeri hanno le stesse proprietà chimiche e fisiche. Sono indistinguibili, tranne che per una proprietà: sono otticamente attivi, ossia ruotano il piano della luce polarizzata, un enantiomero a destra (destrogiro, d), l'altro a sinistra (levogiro, l). Poiché in senso assoluto l'angolo di rotazione a è uguale, una miscela equimolecolare d,l (detta miscela racemica, o racemo) è otticamente inattiva.






La capacità di ruotare il piano della luce polarizzata è detto potere rotatorio, a. Il potere rotatorio specifico, [a]D, è il potere rotatorio di una soluzione di 1 gr/mL, misurato per un cammino ottico di 10 cm alla riga gialla del sodio.



Diasteroisomeri. Quando in una molecola sono presenti due o più stereocentri, sono possibili tanti stereoisomeri quante sono le possibili combinazioni tra le diverse configurazioni degli stereocentri.

a)     2 stereocentri: 4 stereoisomeri, 2 diasterosiomeri, ciascuno presente come coppia di enantiomeri (RR/SS e SR/RS)

b)     3 stereocentri: 8 stereoisomeri, 4 diasterosiomeri, presenti come coppie di enantiomeri (RRR/SSS, RRS/SSR, RSR/SRS, RSS/SRR)

c)     n stereocentri: 2n stereosiomeri, 2n/2 diasterosiomeri, presenti come coppie di enantiomeri






Isomeria cis-trans nei cicloesani 1,2-disostituiti

Scarica gratis La nomenclatura dei composti organici
Appunti su: precedenza ammide doppio legame, met et prop but tabella, https:wwwappuntimaniacomscientifichechimicala-nomenclatura-dei-composti-o14php, suffissi et prop,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Geografia Geografia
Tesine Ingegneria tecnico Ingegneria tecnico
Lezioni Biologia Biologia