|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 1768 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Radiazioni elettromagnetiche e atomiRadiazioni elettromagnetiche e atomi Le radiazioni luminose (sia visibili La chimica e il metodo scientifico d'indagineLA CHIMICA E IL METODO SCIENTIFICO D'INDAGINE Noi, nella catena alimentare, La moleLA MOLE 1. LA LEGGE DI GAY-LUSSAC O DEI VOLUMI DI COMBINAZIONE · Gay-Lussac |
La Nomenclatura dei composti chimici
Chimica: Appunti Schematici
In questi appunti raccolti dal mio vecchio quaderno di chimica del biennio vengono riassunte le principali regole della nomenclatura chimica. Seguendole si dovrebbe arrivare a costruire delle formule
N.B. Suggerisco di avere sempre a portata di mano una tavola periodica con relativi numeri di ossidazione!
Porta la il n.o. di A (x) sotto la B, e
quello di B (y) sotto la A. Gruppo>N.O. 1°>+1 2°>+2 3°>+3 4°>+4,+2,-4 5°>-3,+5,+3,-1 6°>-2,+6,+4,+2 7°> |
2)Numeri di Ossidazione: Idrogeno +1 Ossigeno -2 Ogni elemento della tavola periodica ha uno o più numeri di ossidazione. Ad es. il Ferro può fare due ossidi. Sia FeO, cioè l'ossido ferroso sia Fe2O3, cioè l'ossido ferrico. Questo perché può avere come numeri di ossidazione sia 2 che 3. Vedi affianco, in "Costruire una formula" per capire meglio. |
3)Costruire una formula: Ax +By Ay+Bx Esempio: Fe3+ O-2 quindi Fe2O3 (ossido ferrico) Questo nel caso il Ferro abbia n.o. 3. Con n.o. 2 Fe2+ O-2 quindi Fe2O2 quindi FeO (ossido ferroso) Per i nomi useremo i Suffissi ed i Prefissi che cambieranno con i n.o. |
||
4)Suffissi e prefissi Oso = n.o. < Ico = n.o. > es. Cloro ipo+oso = +1 oso = +3 ico = +5 per+ico=+7 |
5)Alcune regole generali I NMe in composti non ossigenati vanno considerati sempre con il numero di ossidazioni più piccolo. Un Me con numeri di ossidazione tra 5 e 8 può essere considerato come NMe. Ci sono corrispondenze tra suffissi. Nei sali, per i Metalli infatti si usano ito ed ato al posto di oso ed ico. oso=ito ; ico=ato ; drico=uro P, As, Sb, Ga negli acidi ossigenati usano i prefissi: meta -1 orto-3 piro-4 es. H+1 (NMe + O-2)orto, meta o piro |
I n.o. di Ossigeno e Idrogeno sono sempre -2 e +1.
Me = Metallo
NMe = Non Metallo
Ossidi: Me + O
(ossido ; es. CaO, Ossido di Calcio)
Anidridi: NMe + O
(anidride ; es. CO2, Anidride Carbonica)
Perossidi: Me + O-12
(ATTENZIONE! Nei perossidi l'Ossigeno ha n.o. -1. Perossido ; Es. H2O2, Perossido di Idrogeno, acqua ossigenata)
Idruri: Me + H
(idruro ; es. NaH, Idruro di Sodio)
Idrossidi: Me + OH-1
(idrossido ; es. KOH, Idrossido di potassio)
Idracidi: H + NMe
(acidodrico ; es. HF, Acido Fluoridrico)
Acidi Ossigenati: H + NMe + O
(acido NMe ; es. H2SO4, Acido Solforico)
Sali non ossigenati: Me + NMe
(NMeuro Me ; es. NaCl, Cloruro di Sodio)
Sali ossigenati: Me + NMe + O
(ATTENZIONE! Nei sali, per i Metalli al posto di oso ed ico usiamo rispettivamente ito ed ato: oso=ito e ico=ato. NMe di Me ; es. Na2(CO3), Carbonato di sodio)
Sali acidi: Me + H + NMe + O
(ATTENZIONE! Nei sali acidi spesso c'è l'uso dei prefissi meta, orto e piro! Vedi punto 5 della tabella sopra. NMe acido di Me ; es. K2(H2PO4), Piroantimoniato biacido di potassio)
Sali basici: Me + (OH) + NMe + O
(NMe basico di Me ; es. BiOH(NO3)2
Ripetizione sull'uso dei suffissi e dei prefissi:
(ipo, oso, ico, per)
< oso - ico >
Anidride ipoclorosa Cl2O
Anidride clorosa Cl2O3
Anidride clorica Cl2O5
Anidride perclorica Cl2O7
Acido Solforoso H2SO3
Acido Solforico H2SO4
(sali non ossigenati: uro)
uro
Cloruro di Sodio NaCl
(ito, ato)
< ito - ato >
Per i Me dei Sali, i suffissi oso ed ico vengono cambiati in ito ed ato.
Solfato ferrico Fe2(SO4)
Solfito piomboso Pb(SO3)
I Gruppi
Nel gruppo ammonio:
(NH4)+1
(NO2)-1
(NO3)-1
Gruppo Cianuro:
(CN)-1
es. KCN, Cianuro di Potassio
Gruppo Cianato:
(CNO)-1
es. K(CNO), Cianato di potassio
Gruppo Tiocianato
(CNS)-1
es. K(CNS), Tiocianato di potassio
Appunti su: |
|
Appunti Geografia | |
Tesine Biologia | |
Lezioni Ingegneria tecnico | |