|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 2579 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Determinazione genetica del sessoDeterminazione genetica del sesso Nella specie umana esistono 23 coppie Legami intermolecolariLegami intermolecolari Le molecole polari sono soggette ad ulteriori legami Legge di Dalton o delle pressioni parzialiLegge di Dalton o delle pressioni parziali Quando due o più gas vengono |
La relazione
è valida a qualsiasi temperatura. I valori di DH e di DS variano in modo trascurabile al variare della temperatura, mentre DG è fortemente dipendente dalla temperatura. Come abbiamo già visto, è' allora possibile stimare il valore di DG alla generica temperatura T, utilizzando i valori tabulati (supposti costanti) di DH° e di DS° alla temperatura di 25°C.
In modo analogo si calcola la costante di equilibrio K(T) alla temperatura T diversa da 298,15 (T°). Dividendo ambo i membri della 2) per -RT si ottiene
Ricordando poi che
e
sostituendo opportunamente nella 4) si ottiene
da cui
e infine
La relazione (di van't Hoff) vale per due temperature qualsiasi, ma è particolarmente utile se T° = 298,15 K in quanto i valori delle grandezze termodinamiche sono tabulati per tale temperatura. In questo caso la 5) diventa
(Il fattore 103 trasforma i kilojoule in joule)
Esempio 1
Sapendo che la Kc a 25°C della reazione H2(g) + Cl2(g) 2HCl(g) è pari a 4,0 1031, calcolarne il valore a 500 K.
Dai valori tabulati a 25°C delle funzioni termodinamiche ricaviamo i DH° delle specie chimiche. Il DH° della reazione sarà
Il valore della costante di equilibrio sarà allora pari a
Esempio 2
Il bromo molecolare è dissociato al 24% a 1600 K e 1.00 bar nell'equilibrio: Br2(g) 2Br(g)
Calcolare la costante di equilibrio e il DG°reaz a 25 °C sapendo che DH°reaz = -112 kJ mol-1 in tutto l'intervallo di temperatura.
Per ogni 100 molecole di Br2 inizialmente presenti, 24 reagiscono producendo 48 atomi di Br, mentre le altre 76 molecole rimangono inalterate. All'equilibrio troveremo 76+48=124 particelle. La frazione molare di Br2 all'equilibrio sarà 76/124=0,613, mentre quella di Br sarà 48/124=0,387
La pressione totale all'equilibrio è di 1 bar, pari a 0,987 atm. La pressione parziale dei gas all'equilibrio è data dal prodotto della rispettiva frazione molare per la pressione totale è sarà dunque pari a
ora calcoliamo la costante di equilibrio a 1600 K
Per calcolare la costante di equilibrio alla temperatura di 25°C usiamo la relazione di van't Hoff
Sostituendo i valori otteniamo
Esempio 3
Per la dissociazione dell'acqua H2O(l) H+(aq) + OH (aq) l'entalpia di reazione è ΔH°reaz = 55.84 kJ/mol. A 25°C, la costante di equilibrio è Kw = 1.00 × 10 e si ha pH = 7. Stimare il valore del pH a 50°C
Usando l'equazione di Van't Hoff possiamo calcolare il valore della costante di equilibrio per la dissociazione dell'acqua alla temperatura di 50°C.
essendo poi kw = [H+][OH-] e, per l'acqua pura, [H+]=[OH-] si avrà
pH = -log [H+] = -log 2,39 10-7 = 6,62
Esempio 4
Calcoliamo la concentrazione ematica di anidride carbonica a 37°C (temperatura corporea), sapendo che il ΔH° di formazione della CO2 gassosa è pari a -393,51 kJ/mol, il ΔH° di formazione della CO2 in soluzione acquosa è pari a -413,80 kJ/mol, la costante di Henry a 25°C per la CO2 vale 3,4 10-2 M atm-1 e che la pressione parziale della CO2 negli alveoli polmonari è di 40 mm Hg
Valutiamo l'entalpia di solubilizzazione ΔHsol della CO2 come differenza tra l'entalpia di formazione dei prodotti e l'entalpia di formazione dei reagenti della seguente reazione di solubilizzazione
CO2(g) → CO2(aq)
Hsol = (-413,80) - (-393,51) = -20,29 kJ/mol
Calcoliamo la costante di Henry a 37° C (= 310,15K)
Applichiamo la legge di Henry per calcolare la concentrazione di CO2 nel sangue quando la sua pressione parziale è pari a 40 mm Hg (= 40/ 760 atm)
Appunti su: costante di henry per gas a 25c2b0C, |
|
Appunti Ingegneria tecnico | |
Tesine Biologia | |
Lezioni Geografia | |