![]() |
|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 1241 | Gradito: | ![]() ![]() |
Leggi anche appunti:Generalità sulla propulsione chimicaGeneralità sulla propulsione chimica La propulsione può essere definita, in L'acqua in generale e come composto chimicoL'ACQUA IN GENERALE E COME COMPOSTO CHIMICO L'acqua è nient'altro che un Cenni sulla simmetria delle molecoleCenni sulla simmetria delle molecole Una molecola possiede simmetria se presenta |
![]() |
![]() |
Interazioni tra atomi
Le interazioni tra gli atomi si dividono in 2 tipi: di tipo elettrostatico e di tipo idrofobico.
I legami di tipo elettrostatico corrispondono ai seguenti legami:
Legame Ionico: interazione elettrostatica forte che si stabilisce tra più ioni con carica opposta, che si dispongono nello spazio a formare una struttura cristallina.
Legame ad Idrogeno: legame dipolo-dipolo in cui la parte positiva è rappresenta dall'idrogeno, è stato definito il legame della vita, perché questo tipo di legame permette all'acqua d'essere liquida a temperatura ambiente.
Interazione Dipolo-Dipolo: interezione in cui le 2 molecole, libere di muoversi, si dispongono volgendosi il proprio polo opposto( + e -; - e +).
Interazione Ione-Dipolo
Interazione Dipolo-Dipolo indotto: la presenza di un dipolo, può provocare una differenza nella distribuzione delle cariche negative di un'altra molecola; questa mutazione fa trasformare una molecola apolare in una molecola in cui c'è uno squilibrio di cariche.
Questi legami di origine elettrostatica avvengono tra molecole polari o solidi ionici, e il risultato può essere o miscibile in acqua o solubile sempre in essa.
Legame di Van der Vaals
Quest'ultimo tipo di legame viene considerato idrofobico, avviene tra molecole apolari, cioè che non si dispongono in un campo elettrostatico.
![]() |
Appunti su: interazioni fra atomi, |
|
Appunti Ingegneria tecnico | ![]() |
Tesine Geografia | ![]() |
Lezioni Biologia | ![]() |