|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 1657 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Applicazioni dei fenomeni di sovratensioneApplicazioni dei fenomeni di sovratensione La sovratensione presenta grande Sali complessiSali complessi Si definiscono complessi quei sali che dissociandosi formano Elettroni e periodicita' chimicaELETTRONI E PERIODICITA' CHIMICA IL COMPORTAMENTO DEGLI ELETTRONI NEGLI |
Consideriamo un tampone generico che utilizzi l'acido debole biprotico H2A, caratterizzato dai seguenti equilibri di dissociazione
H2A D H+ + HA-
HA- D H+ + A2-
le specie chimiche presenti nel tampone sono H2A HA- A2-
La frazione molare di ognuna di esse può essere calcolata come rapporto tra la concentrazione di ognuna e la somma delle concentrazione di tutte (concentrazione totale del tampone).
Calcoliamo, ad esempio, la frazione molare dell'acido H2A indissociato
usando le relazioni di equilibrio, esprimiamo le concentrazioni degli anioni a denominatore in funzione della concentrazione dell'acido indissociato
Dalla prima relazione di equilibrio
Dalla seconda relazione di equilibrio
sostituiamo le concentrazioni così trovate nella relazione che fornisce la frazione molare
dividendo numeratore e denominatore per H2A otteniamo
e volendo usare i valori di pH e pK
Calcoliamo ora la frazione molare dell'anione HA-
ed usando, in modo analogo a quanto fatto in precedenza, le relazioni di equilibrio, per esprimere le concentrazioni a denominatore in funzione della concentrazione dell'anione HA-, otteniamo
che, riordinata, fornisce
e, usando i valori di pH e pK
Ripetendo la procedura si ottiene per l'anione A2- la seguente relazione
e, usando i valori di pH e pK
Se del tampone è noto, oltre al pH, anche la concentrazione totale Ctot è possibile calcolare la concentrazione di equilibrio di ogni specie chimica moltiplicando la sua frazione molare per la concentrazione totale.
Esempio
Calcoliamo le concentrazioni di equilibrio di tutte le specie chimiche di un tampone bicarbonato/carbonato 0,4 M a pH = 9,5 (acido carbonico pK1 = 6,4; pK2 = 10,3).
Le specie chimiche presenti in soluzione sono H2CO3 HCO3- CO32-. Tuttavia, poiché il tampone lavora a pH = 9,5, prossimo al pK2 dell'acido carbonico, le specie attive e più concentrate saranno quelle coinvolte nell'equilibrio di seconda dissociazione dell'acido carbonico
HCO3- D H+ + CO32-
Calcoliamo le frazioni molari e le concentrazioni di tutte le specie chimiche presenti nel tampone
in soluzione sono presenti solo 7 molecole di acido carbonico indissociato ogni 10.000 molecole carbonatiche (pari allo 0,07%)
La concentrazione dell'acido carbonico in soluzione è
[H2CO3]= 0.0007 x 0,4 M = 2,8 10-4 M
L'86,26% delle molecole carbonatiche in soluzione sono costituite da anioni bicarbonato HCO3-
La concentrazione dell'anione bicarbonato in soluzione è
[HCO3-]= 0.8626 x 0,4 M = 0,345 M
il 13,67% delle molecole carbonatiche in soluzione sono costituite da anioni carbonato CO32-
La concentrazione dell'anione carbonato in soluzione è
[CO32-]= 0.1367 x 0,4 M = 0,055 M
Verifichiamo il risultato applicando la relazione di Henderson-Hasselbach
* * * * * * *
Le formule ottenute per un tampone costruito utilizzando un acido biprotico possono facilmente essere estese.
Acido monoprotico HA
e
e
Acido triprotico H3A
Appunti su: |
|
Appunti Ingegneria tecnico | |
Tesine Biologia | |
Lezioni Geografia | |