|
Appunti scientifiche |
|
Visite: 3410 | Gradito: | [ Medio appunti ] |
Leggi anche appunti:Relazione sull'astronomiaRELAZIONE SULL'ASTRONOMIA L'astronomia è la scienza che studia i corpi Le stelle: classificazione e sistemi di riferimentoLe stelle: classificazione e sistemi di riferimento Il sole è una dei 100 Il pianeta Terra: casa dell'uomoIl pianeta Terra: casa dell'uomo La terra è il pianeta su cui vive l'umanità, |
L'UNIVERSO DEGLI ANTICHI E DEI MEDIOEVALI
Per comprendere la cosmologia odierna bisogna fare un passo indietro e dare uno sguardo a quella che fu la concezione dominante dell'universo per più di tredici secoli, l'universo aristotelico - tolemaico, egregiamente celebrata da Dante nella "Divina Commedia".
a) I CARATTERI DELL'UNIVERSO ARISTOTELICO-TOLEMAICO E LA LORO GIUSTIFICAZIONE METAFISICA E RELIGIOSA
La cosmologia greco - medioevale concepiva il mondo come sostanzialmente unico, chiuso, finito, fatto di sfere concentriche, geocentrico e diviso in due parti qualitamente distinte.
L'universo degli antichi (o meglio di Aristotele e di Tolomeo (1), che avevano finito per imporre il loro punto di vista alla cultura ufficiale) era unico in quanto pensato come il solo universo esistente, e ciò soprattutto in virtù della teoria dei "luoghi naturali" secondo cui ogni materia possibile deve trovarsi concentrata in un determinato posto; chiuso poiché immaginato come una sfera limitata dal cielo delle stelle fisse (cui, in seguito, era stato aggiunto il nono cielo o Primo Mobile), oltre il quale non c'era nulla, neanche il vuoto, poiché Aristotele riteneva che ogni cosa è nell'universo, mentre l'universo non è in nessun luogo, potendoci essere luogo e spazio solo in relazione ai corpi. "Fuori" del cosmo si trovava soltanto, come avrebbero detto i cristiani, "il regno dell'onnipossente Iddio". Essendo chiuso, l'universo era anche finito, in quanto l'infinito (2) aristotelicamente parlando appariva soltanto un'idea e non una realtà attuale.
Tale universo era fatto di sfere concentriche, intese non come puri tracciati matematici, in senso moderno, ma come qualcosa di solido e di reale, su cui erano incastonate le stelle e i pianeti.
Si aveva così , oltre alla sfera delle stelle fisse, i cieli di Saturno, Giove, Marte, Mercurio, Venere, Sole e Luna. Al di sotto di quest'ultima stava la zona dei quattro elementi, con la terra immobile e al centro di tutto (= geocentrismo).
Il mondo aristotelico - tolemaico era inoltre pensato come qualitativamente differenziato in due zone cosmiche ben distinte: una perfetta e l'altra imperfetta. La prima era quella dei cieli o del cosiddetto "mondo sopralunare", formato di un elemento divino, "l'etere", incorruttibile e perenne, il cui unico movimento era di tipo circolare e uniforme (3) senza principio e senza fine, eternamente ritornante su se stesso. La seconda zona era quella del cosiddetto "mondo sublunare", formato dai quattro elementi (terra, acqua, aria e fuoco), aventi ognuno un suo "luogo naturale" e dotati di un moto rettilineo (dal basso verso l'alto o viceversa), che avendo un inizio ed una fine dava origine ai processi di generazione e corruzione.
Questa visione astronomica appariva conforme non solo "al senso comune", ed alla quotidiana constatazione dell'immobilità della terra e del moto dei cieli, ma anche alla mentalità "metafisica" prevalente, portata a concepire il mondo come un organismo gerarchico e finalisticamente ordinato e disposto. La teologia patristica e scolastica aveva poi ulteriormente cristianizzato e "sacralizzato" questa cosmologia, intrecciandola con le dottrine della creazione, dell'incarnazione e della redenzione, che presupponendo la terra come sede privilegiata della storia del mondo e l'uomo come fine della creazione (=antropocentrismo) ben si conciliava con la centralità spaziale riconosciuta alla terra (=geocentrismo).
La testimonianza dei sensi, l'autorità di Aristotele, i teoremi della metafisica e la parola divina della Bibbia avevano quindi finito per convergere in una comune attestazione della validità assoluta del sistema tolemaico.
b) LA COSMOLOGIA DANTESCA
Nella "Divina Commedia" di Dante troviamo sintetizzata la visione cosmologica medioevale. Essa è una diretta derivazione della concezione aristotelico - tolemaica filtrata attraverso la riflessione operata nella prima metà del XIII scolo da Tommaso d'Aquino; riprende, inoltre, lo spirito della cosmogonia platonica.
Il concetto del tempo come creato dal Demiurgo per mezzo del moto delle sfere e che si realizza soltanto nel corso della vita fisica e mortale, discende senza dubbio dalle speculazioni platoniche. Il Demiurgo e l'idea del Bene, congiunti in un nesso monistico, che a sua volta è estraneo però al pensiero di Platone, formano i primi elementi di definizione filosofica del Dio cristiano, a cui bastano per determinarsi pochi attributi più definiti di origine ebraica.
Nella Divina Commedia, e in particolare nella terza cantica, Il Paradiso, gli elementi astronomici e cosmologici sono parte integrante della costituzione poetica. In numerosi luoghi del poema, l'Autore presenta situazioni astronomiche ben definite e riconoscibili e ne indica gli influssi sui comportamenti e le sorti degli umani. Astronomia e astrologia sono fusi in un'unica concezione poetica ed esistenziale.
Ciò è tanto più vero nella Cantica del Paradiso, dove le anime appaiano a Dante nei diversi cieli. Ma la cosmologia dantesca è, contemporaneamente, una visione morale del mondo. Per l'Autore, la virtù divina è causa e creazione di tutto ciò che esiste . I cieli e le loro influenze agiscono come cause derivanti dalla creazione. Il loro moto non è un fatto puramente meccanico, ma ad essi presiedono le singole gerarchie o intelligenze celesti, ognuna per uno specifico cielo. Ogni pianeta e ogni costellazione ha una specifica influenza sulle creature terresti.
Uomo e Dio: Inferno, Purgatorio e Paradiso
Secondo la concezione cosmologica dantesca la terra, creata dalla divinità, come ogni altro elemento fisico e metafisico, è una sfera immobile al centro dell'universo ed è circondata da sette pianeti (Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno) dal cielo alle stelle fisse, dal cielo Cristallino o Primo Mobile e, infine, dall'empireo (che non è un cielo, anzi non è neppure spazio).
La concezione della centralità della terra è una determinazione della concezione antropologica che voleva l'uomo elemento centrale di tutta la storia, fisica e non, dell'universo: difatti la storia della terra comincia con la nascita dell'uomo e la storia dell'uomo si risolve nella storia dell'incontro dell'uomo e di Dio. In funzione dell'uomo, dunque, si dispiega tutta la storia che alla fine si risolve in una storia di Dio attraverso gli uomini.
Funzionali a questo rapporto Dio - uomo si pongono anche gli angeli, il diavolo, e tutti gli esseri che solo dall'uomo e dalla sigla che questo dà ad essi, si collocano come cooperatori (e perciò sono positivi) o antitetici (e perciò avversi). E per l'uomo che viva felice Dio crea il paradiso terreste, e per l'uomo caduto nel peccato e immediatamente cacciato e privato del paradiso terreste , per redimerlo e consegnarlo alla felicità eterna, Dio, attraverso il Figlio, scende in terra, si fa crocifiggere, si carica dei peccati dell'uomo e ristabilisce il colloquio tra Dio e l'uomo, che l'uomo, il primo uomo, aveva interrotto.
Si pongono per o contro l'uomo i luoghi che gli si aprono dopo la morte:
Inferno, dove l'uomo viene negato attraverso una degradazione che non conosce limiti temporali;
Purgatorio, dove l'uomo riconquista l'attitudine al pieno godimento della beatitudine;
Paradiso, dove l'uomo è ammesso alla numerosa corte dell'imperatore celeste circondati da angeli e beati.
Anche nell'aldilà l'uomo continua a vivere la sua esistenza che non è di netta spaccatura con l'uomo della terra, ma di continuità e legame: di là difatti gli uomini vedono esaltate, o positivamente o negativamente, le loro caratteristiche e sono o interamente beati, ma distinti secondo virtù, o interamente disgraziati, ma divisi e distinti in rapporto ai loro vizi o peccati. La vicenda terrena, dunque, anche sotto l'aspetto cosmologico non si esaurisce dentro il breve e fisico spazio terreno ma si dilata al di là del tempo nell'eternità , mantenendo e conservando quel legame con la divinità
affermata che si pose nel momento dell'intervento creativo, generativo della divinità.
Come per tutti i contemporanei (e per questa parte l'accettazione della cosmologia medievale rivista dalla teologia è completa) per Dante la terra si divide in due emisferi, di cui il meridionale è interamente occupato dalle acque dell'oceano, il settentrionale quello che ruota attorno al Mediterraneo, è fatto di terre emerse ed è abitato dagli uomini. La terra nacque nel momento in cui Dio creò gli angeli e i cieli. Ma appena creati alcuni angeli si ribellarono, sollecitati da superbia: Dio li espulse e il loro capo, Lucifero, diventò il re di un regno ribaltato e negativo, l'inferno. Scaraventati dal cielo i ribelli precipitarono verso la terra, che inorridita di dover contenere nel suo grembo tanto mostro, si ritirò nel settentrione e qui posta fu in seguito popolata dagli uomini. L'emisfero meridionale fu occupato interamente dalle acque. Come si vede, anche per questa parte Dante lega la concezione fisica a quella etico - religiosa e la disposizione acqua - terra risponde per lui a sensibilità morale: in questo caso Dante innova sulla concezione tolemaica che voleva essere del tutto geografica e fisica. Pertanto dentro la terra, insieme ai suoi compagni di rivolta, Lucifero si conficcò al centro della terra a testa in giù (ad indicare il ribaltamento morale nascente dal peccato) e in quella posizione starà ancora e vi rimarrà per l'eternità. La testa e il busto si collocarono nell'emisfero settentrionale, il resto del corpo in quello australe. Ma una parte estrema della terra, nonostante l'orrore, dovette subire il contatto con Lucifero e apertasi in forma di voragine o imbuto rovesciato diede vita all'inferno.
Dalla terra che emerse dallo svuotamento dell'emisfero australe si formò un isola a forma di alta montagna, che si restringe dalla base verso la cima: quell'isola divenne il purgatorio. In origine fu la dimora dei nostri progenitori ma, dopo il peccato e dopo che Caino uccise Abele, gli uomini ne furono espulsi e l'isola fu assegnata alle anime purganti.
La terra, dunque, secondo Dante, contiene oltre il continente emerso e popolato, l'inferno, sotterraneo, e il purgatorio, l'unica isola dell'oceano. Lungo la stessa linea assiale si dispongono: a) Gerusalemme, centro della terra emersa e luogo dove la storia dell'uomo pur essendo in ogni tempo cristiana si può dividere in storia precristiana e storia post-cristiana, anche se questa seconda parte della storia, che è dell'uomo redento, continua per un tempo limitato, fino alla purificazione definitiva nel purgatorio; b) Lucifero, attraversato dalla linea ideale nell'ombelico (centro interno della terra); c) il purgatorio o meglio l'albero del bene e del male che si pone al centro del paradiso terreste, che dell'isola - montagna occupa la cima. Ancora una volta l'ordinamento topografico si configura come disposizione morale. Lucifero è il male e da lui sembrano dipartirsi quasi a ventaglio, per successive e molteplici determinazioni, le varie trasgressioni della legge morale e divina, ponendosi più vicini all'apertura i peccati più frequenti e meno gravi. Egualmente il purgatorio, partendo da una base ampia e stringendosi man mano che si sale verso la cima si dispone in una serie di ripiani tagliati nella montagna tanti quanti i peccati capitali.
Fuori dalla terra, in alto, nel cielo Dante collocò il paradiso, cui si accede passando per nove cieli o stelle o pianeti. Il vero paradiso è l'Empireo, puro pensiero divino, al di fuori dello spazio, e i beati, che vivono la loro beatifica visione della divinità, si dispongono attorno ad essa gerarchicamente, quasi a comporre un'ideale corte.
I cieli appartengono ancora al mondo della materia, anche se sono formati di quintessenza. Solo l'Empireo è immateriale. Ed immateriale sono anche gli angeli distribuiti gerarchicamente in nove cori. Agli angeli è affidato il compito di dirigere i nove cieli e di comunicare, attraverso gli influssi astrali, le tendenze o caratteri che distinguono creatura da creatura e avviano al proprio destino. Essi fanno muovere l'universo in base alla loro visione di Dio; il moto dei cieli è misurabile dalla rotazione del pianeta ed è causato dal velocissimo movimento del Primo Mobile; quindi è costituito dal moltiplicarsi del primo moto che, a sua volta, è frutto dell'amore di Dio e per Dio, Motore Immobile del Tutto.
Le sfere celesti ruotando producono un suono armonioso, segno sonoro dell'ordine cui obbediscono. Questa musica non viene avvertita sulla terra dagli uomini per ottundimento dell'udito (tale credenza era anche in Cicerone che ha sua volta l'aveva dedotto da Platone e dai pitagorici). Dante, salendo nei vari cieli, percepisce un'armonia sempre crescente fino a quando è tanto sublime che non la può più sopportare: non ode più nulla.
Razionalità e ordine
La cosmologia dantesca come si vede, con il suo gusto delle rispondenze, dei parallelismi, delle simmetrie, delle proporzioni, per la sua gerarchica distribuzione di pene e premi, per il fatto che di tutto protagonista, insieme con Dio, è l'uomo (vivente in terra, dannato all'inferno, espiante nel purgatorio, beato nel paradiso) risponde ad una forte e precisa legge di razionalità. Dante nei singoli episodi potrà abbandonarsi a motivazioni affettive, a contrasti, a sublimazioni mistiche, ma nel complesso il suo oltremondo è un capolavoro di razionalità, di ordine, di misura, a volte perfino geometrizzante.
La legge universale che regola tutto l'universo spirituale e che si traduce, quindi, in principio morale per il mondo umano naturale, è dunque il principio dell'ordine. Esso significa in primo luogo ordine fisico, cioè collegamento armonico di tutti gli esseri fra loro: e tutti si muovono da Dio, Motore Immobile, a Dio, causa finale.
Fra l'assoluta grandezza e altezza di Dio e la limitatezza e bassezza mondana, sta come ponte provvidenziale, l'incarnazione del verbo, che traduce il disegno ordinato e perfetto nella storia degli uomini e nella morale, quindi nella storia di ogni uomo.
La fine del mondo
Il mondo si dissolverà al momento del GIUDIZIO UNIVERSALE, il giorno nel quale Cristo verrà nuovamente sulla terra per giudicare i vivi e i morti.
I corpi risorgeranno e si ricongiungeranno alle anime. Il purgatorio sparirà, mentre rimarranno per l'eternità il paradiso, sede dei beati, e l'inferno, sede dei dannati.
Con la resurrezione dei corpi cambierà la condizione sia dei dannati sia dei beati. La perfezione dell'uomo risiede infatti nell'unione di anima e corpo; l'anima, separata dal corpo, è meno perfetta dell'insieme. Quando saranno uniti, anima e corpo sentiranno maggiormente il bene, nel paradiso, e il male nell'inferno.
Il paradiso
- Struttura
Terzo e ultimo dei regni oltremondani, il paradiso dantesco si colloca nei cieli e più esattamente nell'Empireo, al di là e al di sopra dei nove cieli del sistema tolemaico;
proprio perché è nei cieli si dice anche "celeste" per distinguerlo dal paradiso terreste o Eden: luogo questo assegnato ad Adamo ed Eva prima del peccato e, secondo una certa tradizione, alle anime dei giusti morti senza peccato; luogo l'altro ritenuto sede di Dio e della corte celeste, costituita dalle schiere degli angeli e da tutti coloro che, superata con l'aiuto della grazia divina la prova dell'impatto con la terra, godono ora della visione beatifica della divinità. Seduti nei seggi circolarmente, sì da dare l'impressione di un'amplissima rosa, bianca, candida perché tutti sono vestiti di bianca stola, i beati si dispongono in diverse file, secondo una gerarchia di meriti, come paladini guerrieri della fede, attorno al loro imperatore, o come frati in un grande coro che, seduti sui seggi disposti a varie altezze, cantano le lodi del Signore che a loro si mostra sull'altare.
L'immagine dominante è quella del cerchio, che è figura geometrica allusiva alla perfezione, alla completezza. A quella del cerchio si aggiunge quella verticale della scala, ad indicare sempre allegoricamente il tema ascensionale che caratterizza le anime nel loro progressivo colmarsi di Dio, impadronendosi di Lui per esaltarsi. Il segno concreto di tale beatitudine fatta di contemplazione e di intima intensa gioia è la luce; di luce si avvolgono i beati, fino a perdere dentro di essa ogni elemento che richiami la loro figura in terra: sono ora difatti delle sfere di luce; di luce sono fatti i cieli che vanno dalla luna all'Empireo. La luce è qui metafora della vita spirituale, simbolo dell'immaterialità. Solo nel primo cielo, della luna, le anime conservano ancora deboli linee del loro disegno corporeo; negli altri ogni postilla terrena si dissolve e spegne per dare luogo alla figura della sfera (ancora un simbolo di perfezione).
Si presenta dunque fortemente unitario il paradiso, a segnare anche nella sua esteriore compattezza l'unitaria convergenza di tutti i beati e di tutti gli angeli, verso Dio, da cui tutto parte e a cui tutto risale: da Lui tutti derivano ogni momento di letizia e di fervore, a Lui poi ridonano il proprio fervido sentire. Ma la garantita unità anche topografica che tutto il paradiso riduceva all'Empireo andava a scapito della varietà e della molteplicità di situazioni che caratterizzavano i due mondi superati: "un simile paradiso, nella sua unità materiale e spirituale, rendeva impossibile una ricchezza di scene e dialoghi successivi, poeticamente e dottrinalmente interessanti, quali ci offrono le prime due cantiche. Per farlo Dante avrebbe dovuto rappresentare la reggia di Dio come una vera reggia, con varie sale , corti, giardini. Troppo alto e squisito poeta egli era per poter immaginare di rappresentare sé e Beatrice aggirantisi per le scale del Paradiso a intesser colloqui or con questo or con quello spirito, distraendolo per alcun tempo dalla visione di Dio, e distraendosene egli stesso. D'altra parte questo era un rinunziare alla simmetria con le altre due cantiche, non solo formale, ma sostanziale; ché rinunzia sostanziale sarebbe stato il togliere alla terza cantica il suo carattere di trattato di teologia. A ciò fu rimedio il popolare di anime, con un pretesto qualsiasi, i pianeti che si dovevano attraversare per salire all'Empireo. E, una volta stabilito di popolare i pianeti, poté sembrare opportuno al poeta immaginare che discendessero in ciascuno quelle anime che ne avevano subito gli influssi, e dare così anche un piccolo saggio di classificazione astrologica (M. Porena, introd. al Commento alla D.C., ed Zanichelli).
Da questa esigenza oltre che dottrinale anche poetica, discese in Dante la creazione di un secondo, momentaneo (durava solo il tempo, brevissimo, della permanenza del poeta e della guida nel cielo che si attraversava) paradiso, quasi perfezione e anticipazione di quello che è il vero paradiso. Le anime, dunque, per dare modo a Dante - creatura terrena e portatrice di tutti i limiti fisici e morali che gli discendevano dalla terrestrità - di poter godere della beatitudine del paradiso, obbedendo ad un ordine del Creatore, mosse da spirito di carità, da una irrefrenabile atto d'amore, scendevano dai gradini occupati nella candida rosa, nella Luna o in Mercurio o in Giove. E non a caso : comparivano nei singoli cieli gli spiriti che durante la permanenza terrena avevano, più profondo e dominante, avvertito il segno di quel cielo. Così nella luna discendevano e a Dante si mostravano e con lui parlavano le anime di coloro che nascendo erano state impresse dall'influenza della Luna e ugualmente avveniva per ogni cielo. Esistono infatti precisi rapporti simbolici fra cieli e virtù e a questi si uniscono in perfetta assonanza le gerarchie angeliche e le arti:
Cielo |
Potenze |
anime |
Come appaiono le anime |
Arti |
Luna: ispira l'incostanza dei comportamenti |
Angeli: proteggono i singoli uomini |
mancarono ai voti |
immagini tenuemente luminose che conservano tracce di sembianze umane |
Grammatica |
Mercurio dona l'amore per la gloria terrena |
Arcangeli: incaricati dei grandi compiti |
spiriti tesi al conseguimento della gloria terrena |
spiriti splendenti che cantano e danzano e si celano nel proprio splendore |
Dialettica |
Venere: dona la tendenza all'amore |
Principati: governano le potenze terrene |
spiriti amanti |
splendori che si muovono più o meno velocemente a seconda del loro grado di visione di Dio |
Retorica |
Sole: rende sapienti gli spiriti |
Podestà: combattono nella lotta fra Bene e Male |
spiriti sapienti |
luci che cantano e danzano e formano tre corone concentriche |
Aritmetica |
Marte influisce sugli spiriti militanti |
Virtù: governano grandi mutamenti storici |
combattenti per la fede e i martiri |
punti luminosi che formano una croce in cui lampeggia Cristo |
Musica |
Giove: rende le anime giuste e pie |
Dominazioni: mediano sulla terra il potere di Dio sul tempo |
spiriti giusti |
splendori che cantando formano le lettere della scritta DILIGITE IUSTITIAM QUI IUDICATIS TERRAM, poi si raccolgono nella M dell'ultima parola che si trasforma, mentre si aggiungono altre anime in un aquila araldica , simbolo dell'impero |
Geometrica |
Saturno: ispira il desiderio di raccoglimento |
Troni: mediazione della giustizia |
spiriti contemplativi |
Dal cielo di Saturno si alza verso l'Empireo una scala di luce lungo la quale salgono e scendono o si soffermano sui diversi gradini gli splendori delle anime |
Astronomia |
Stelle fisse |
Cherubini: mediazione della sapienza divina tra finito e infinito |
spiriti trionfanti |
Luci accese dal sole di Cristo; attorno alla più luminosa di esse fa corona di luce cantando l'angelo Gabriele: i beati salgono all'Empireo |
Fisica e Metafisica |
1° Mobile o Cristallino |
Serafini: mediazione della carità divina tra finito e infinito |
i nove cori angelici |
nove cerchi luminosi che ruotano a velocità diverse attorno a Dio, che è un punto matematico di grandissima luminosità |
Morale |
Empireo |
|
Tutti i beati e tutti gli angeli |
I beati si presentano come un fiume di luce da cui emergono e in cui si immergono le faville degli angeli; poi lo spettacolo muta e Dante vede le anime disposte a formare un anfiteatro candido per il colore delle vesti delle anime: è la candida rosa, in mezzo a cui, come api, volano gli angeli |
|
Assolto il loro compito le anime ritornavano nel paradiso, a rioccupare il seggio a ciascuna di loro assegnato nella candida rosa. Ma questo dei cieli era un paradiso del tutto funzionale a Dante, alle sue limitate capacità , alle sue necessità poetiche: un paradiso che preparava il pellegrino alla visione unitaria del trionfo della trinità nell'Empireo. E ternario in corrispondenza con la trinità divina è anche il ritmo delle parti dell'Empireo: anche qui prevale l'allegoria del tre. Tre difatti sono le persone della Trinità e tre sono i protagonisti dell'Empireo: gli angeli (la moltitudine volante degli angeli), i beati dell'antico e del nuovo testamento raccolti unitariamente, ma con il rispetto della gerarchia, nella candida rosa ('l convento de le bianche stole) ed infine la divinità (l'alto lume). Tre erano le parti dominanti nell'inferno (antinferno, alto inferno, basso inferno) e nel purgatorio (antipurgatorio, purgatorio, paradiso terreste). Anche la corrispondenza simmetrica è sempre espressione di una legge che tutto contiene , armonizza , unifica. Di qui l'unico asse che lega tutto l'universo dalla voragine infernale al monte del purgatorio, e Dio.
- Ordinamento morale
" Un ordinamento morale compiuto del paradiso si può dedurre solo dalle apparizioni dei beati nelle sfere celesti, nelle quali essi si mostrano per far conoscere a Dante il loro posto. A tutti loro è comune la beatitudine della vista di Dio, la visio dei, in cui trovano tutti la pace ; ma la natura della visione è diversa ed estremamente individuale, per loro come del resto per le "altre schiere", gli angeli, poiché essa dipende dalla grazia. Nessuno è in grado di conoscerlo pienamente, neppure Maria e gli ordini supremi degli angeli; solo egli stesso si vede e si penetra totalmente. La diversa misura della visione procede dalla grazia al cui acquisto il merito è una condizione necessaria, ma da sola non sufficiente; essa è volontaria e supera ogni merito, ma accettarla è meritevole perché conforme alla volontà di accoglierla.
La grazia genera la visione, dalla visione sgorga la misura del celeste fuoco d'amore, della caritas patriae, e questo si manifesta nel grado di luce che irraggia dall'anima.
Per mostrare in forma concreta a sé e ai suoi lettori questo ordinamento estremamente sottile, che in ultima analisi si manifesta con effetti particolari in ogni anima, Dante si rifà alle tradizioni astrologiche della tarda antichità. Poiché la preparazione all'acquisto della grazia consiste nella virtù, e questa nasce dall'amore terreno di Dio, dalla caritas viae, poiché inoltre questo amore viene determinato nella sua particolare direzione dalla disposizione naturale, cioè dall'influsso delle stelle , e il retto amore , la virtù, è un uso retto e misurato che l'anima rationalis fa delle sue disposizioni naturali, Dante trovò nel criterio astrologico delle disposizioni naturali un ordinamento del paradiso nel senso della dottrina dell'amore, che conservava la molteplicità de caratteri umani nell'eterna gerarchia del regno di Dio" (E. Auerbach, in Studi su Dante, Milano, 1963). E si osserva la grande e molteplice strategia che religiosamente muove ogni forza fisica o metafisica proprio in questa compartecipazione estremamente coerente di tutte le forze operanti nel creato ad un destino di ordine che è la legge dell'universo, e di salvezza, che è fine dell'uomo, sia come singolo sia come unità di una società: nello stesso ordine convergono i moti politici, la collaborazione fra due supreme autorità, i libri della Sacra Scrittura, i testi dei mistici e dei teologi, la poesia dei trovatori e degli stilnovisti , il mondo terreno, la vicenda storica. Tutto si colloca davanti a Dio ed ha ugualmente diritto ad essere giudicato, punito, premiato, sublimato; di fronte all'eterno il fatto di cronaca ha lo stesso peso ideale che il grande evento che investe l'impero. Nello stesso tempo e nello stesso canto si collocano il grande Giustiniano, cui va il merito di aver dato ordine alle leggi e di aver creato il grande codice romano, e l'umile Romeo; che vive alla corte di Provenza ed è protagonista di un modesto fatto di cronaca ed ugualmente si trovano insieme l'imperatrice Costanza e la pudica Piccarda , la cui vicenda poté interessare due o tre famiglie fiorentine.
All'aldilà si lega il mondo terreno, non solo perché lì convergono coloro che si salvano e verso terra si proiettano le influenze celesti, ma anche perché il beato gode della sua condizione di letizia paradisiaca per quello che in terra fece e di sé lasciò come testimonianza: le due vicende, terrena e oltremondana, non sono dunque separabili come pure si legano il finito e l'infinito, il tempo e l'eternità. E tutto questo, se è chiaramente individuabile nei due regni dell'inferno e del purgatorio, è un momento caratteristico del paradiso. Di qui, nell'ascesa verso l'Empireo, la presenza degli interessi terreni, che si esprime prima di tutto nelle domande che il pellegrino pone su problemi che sono in stretto rapporto con momenti di vita morale e intellettuale. A soddisfare il desiderio conoscitivo di Dante si muovono tutte le anime, caritativamente pronte e sollecite. Da una chiara conoscenza e soluzione dei problemi, infatti, dipende anche la felicità degli uomini, la loro possibilità di evitare gli errori e di prepararsi all'ordine del paradiso. Anche per questa ragione - di apertura verso i temi della società - gli incontri di Dante con le anime non hanno carattere di intimità: si parla della decadenza dell'impero e della Chiesa, si inveisce contro la turpitudine di molti monaci, si lamenta il progressivo deterioramento del costume delle antiche famiglie. La mira è grande ed abbraccia supreme autorità e soprattutto la società perché ritorni ai grandi valori e riedifichi in sé e negli ordinamenti sociali l'ispirazione che ad essa giunge dai testi sacri. Anche i mistici, che trovano la loro felicità nel distacco dalle cose terrene e nella visione integrale della divinità sono lì ad indicare che l'uomo, che si inabissa in Dio e rinuncia a se stesso, si conquista nella sua vera ed autentica libertà. Il paradiso è, sotto questo aspetto, la celebrazione dell'intervento provvidenziale della divinità nella storia di tutta l'umanità, ma è anche il regno dell'assoluto a descrivere il quale Dante si impegna in un compito titanico, in un tentativo di rendere espressivo ciò che teologicamente si dice ineffabile , di dare concretezza ad un mondo fatto di luce.
Appunti su: concezione dell27universo degli antichi, |
|
Appunti Ecologia ambiente | |
Tesine Archeologia | |
Lezioni Geografia | |