La Luna
Il satellite della terra si differenzia
rispetto agli altri per vari caratteristiche fisiche, tra cui la maggiore
massa, la forma regolare ed il volume. La mancanza di atmosfera ed idrosfera,
dovuta alla bassa forza di gravità, implica un'escursione termica piuttosto
alta.
Riguardo ai moti, la luna ne compie uno di
rotazione attorno al proprio asse ed uno di rivoluzione attorno alla terra
seguendo un orbita ellittica. Da qui deriva il fatto che essa mostri sempre la
stessa faccia alla terra, essendo la durata dei due moti pressoché uguale. La
luna, inoltre, si muove assieme alla Terra intorno al Sole, compiendo quindi un
moto di traslazione.
La luna non ha luce propria, ma gode
dell'illuminazione del Sole che però varia regolarmente al variare della sua
posizione rispetto alla Terra ed al sole: da qui derivano le 4 fasi lunari.
Esse si susseguono approssimativamente ogni 29 giorni.
La reciproca attrazione gravitazionale tra
Luna e Terra da origine al fenomeno delle maree. Inoltre, se Sole, Terra e Luna
si trovano tutti e tre quasi in corrispondenza della linea dei nodi, ovvero
della linea che unisce le orbite di rivoluzione, abbiamo le Eclissi. Possono
essere lunari, se ci si trova in plenilunio e solari se ci si trova in
novilunio
Il paesaggio lunare è caratterizzato da una
serie di ampie regioni chiare e craterizzate chiamate "terre alte" e da una
serie di minori distese scure a fondo quasi piatto chiamate "oceani". La
superficie è cosparsa di regolite, una polvere prodotta dalla disgregazione
delle rocce a causa di vento solare, impatti meteoritici e forti escursioni
termiche.