![]()  | 
  | 
| 'Il Dovere della Libertà' - tesina di maturita | 
'Il Dovere della Libert'  lottate, ragionate col vostro cervello, ricordate che ciascuno  qualcuno, un individuo prezioso, responsabile, artefice di se stesso, difendetelo il vostro io, nocc ...   | 
| 'tesina sulla morte' | 
'TESINA SULLA MORTE' 'Non riceviamo una vita breve,ma tale la rendiamo:e non siamo poveri quanto alla vita,ma la sprechiamo con prodigalit' (De Brevitate Vitae ) Questa frase fu scritta da uno dei pi grandi scrittori ...   | 
| 'tesina sulla morte' | 
'TESINA SULLA MORTE' 'Non riceviamo una vita breve,ma tale la rendiamo:e non siamo poveri quanto alla vita,ma la sprechiamo con prodigalit' (De Brevitate Vitae ) Questa frase fu scritta da uno dei pi grandi scrittori ...   | 
| 17 again - ritorno al liceo - tesina | 
17 again - ritorno al liceo - tesina 1.   Introduzione  Nella stesura della tesina ho tentato di focalizzare la mia attenzione sulla ricerca delloriginalit e, in un certo senso, della simpatia, nel disperato ...   | 
| 1892 - Nasce 'Il Mattino' di Napoli - tesina | 
1892 Nasce 'Il Mattino' di Napoli DAnnunzio e Nietzsche   D Annunzio e L ...   | 
| 21esimo secolo in bilico - tra essere e apparire - tesina | 
 Tecnico Gestione Aziendale Esame di Stato 2009 21ESIMO SECOLO IN BILICO TRA ESSERE E APPARIRE Luomo hi-tech del terzo millennio ha s conquistato il mondo e ...   | 
| Alla ricerca di un significato - tesina | 
Alla ricerca di un significato (Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? , Paul Gauguin, 1897, olio su tela, 141x376 cm, Boston, Museum of Fine Arts) Dico fra me pensando: A che tante facelle? Che fa laria infinita, ...   | 
| Apparato cardiovascolare | 
Apparato cardiovascolare Inizia svilupparsi dalla met della 3 settimana Formazione tubo cardiaco Le cellule cardiache progenitrici si trovano nellepiblasto---procedono verso il cranio e si posizionano nello strato splancnico del mesoder ...   | 
| Apparato circolatorio | 
APPARATO CIRCOLATORIO Lapparato circolatorio  costituito da una pompa, il cuore, che con le sue ritmiche contrazioni spinge il sangue attraverso una rete di vasi di due tipi, le vene e le arterie, che a livello degli organi si ramifi ...   | 
| Apparato circolatorio | 
Apparato circolatorio 1 INTRODUZIONE In anatomia, apparato che permette la circolazione del sangue attraverso lorganismo. 2 ANATOMIA E FISIOLOGIA ...   | 
| Apparato circolatorio | 
Apparato circolatorio Apparato circolatorio In anatomia, apparato che permette la circolazione del sangue attraverso lorganismo. Lapparato circolatorio  composto dal cuore, organo che ha funzione propulsiva, e da vasi ...   | 
| Apparato cirolatorio | 
APPARATO CIROLATORIO Lapparato circolatorio umano svolge le seguenti funzioni:        trasporta le sostanze necessarie al metabolismo        raccoglie le sostanze di r ...   | 
| Apparato digerente | 
APPARATO DIGERENTE : Movimento (mescolamento e spostamento del cibo) Secrezione (produzione dei lubrificanti, enzimi e sostanze detergenti) Digestione (demolizione delle grandi molecole fino ai costituenti elementari) Ass ...   | 
| Apparato digerente | 
APPARATO DIGERENTE Lapparato digerente, o gastrointestinale,  un sistema composto da diverse strutture, tutte deputate alla trasformazione del cibo in sostanze nutritive adatte a essere assimilate dallorganismo. Infatti il cibo non pu ...   | 
| Apparato digerente | 
APPARATO DIGERENTE Richiami anatomici Lapparato digerente  costituito da una serie di organi che hanno il compito di prendere il materiale alimentare dallesterno, ridurlo in piccoli frammenti e trasformarlo, attraverso processi digest ...   | 
| Apparato digerente | 
APPARATO DIGERENTE Il tubo digerente  formato da diversi organi cavi che verranno descritti in senso cranio-caudale e sono: -        la cavit orale, -        l ...   | 
| Apparato digerente | 
Apparato digerente 1 INTRODUZIONE Apparato deputato alla nutrizione, ovvero allingestione di sostanze nutritive; alla digestione, ovvero alla loro degradazione in molecole semplici; al ...   | 
| Apparato escretore | 
Apparato escretore 1 INTRODUZIONE In anatomia, apparato deputato alla escrezione. Filtra il sangue, eliminando da questo le sostanze in eccesso o dannose e riassorbendo quelle necessari ...   | 
| Apparato escretore e l’omeostasi | 
Apparato escretore e lomeostasi Il termine omeostasi fu coniato nel 1929 dal fisiologo WB. Cannon il quale espresse in questi termini il suo concetto di equilibrio interno: Il termine omeostasi non deve far pensare a qualcosa ...   | 
| Apparato fonatorio | 
APPARATO FONATORIO L'apparato fonatorio  l'insieme delle strutture anatomiche che l'uomo utilizza per parlare. Si noti che esso  formato principalmente da organi che svolgono principalmente altre funzioni, come quelle digerenti e respi ...   | 
 
  |