![]()  | 
  | 
| Isomeria configurazionale | 
Isomeria configurazionale A differenza dei conformeri, gli isomeri configurazionali sono degli stereoisomeri che, pur mantenendo la medesima connettivit (i collegamenti tra i singoli atomi rimangono i medesimi), possono essere trasformati ...   | 
| Isomeria configurazionale | 
Isomeria configurazionale L'isomeria configurazionale  una forma di isomeria spaziale (stereoisomeria) che si divide in enantiomeria e diastereoisomeria. Sono enantiomeri gli isomeri configurazionali chirali. Si definisce chirale (dal gr ...   | 
| Enantiomeria o Isomeria ottica | 
Enantiomeria o Isomeria ottica Gli enantiomeri hanno propriet fisiche identiche (p. ebollizione, p. fusione, solubilit etc), ad eccezione dellattivit ottica e propriet chimiche identiche, con lesclusione della interazione con reattiv ...   | 
| Generalita’ sugli alcani, isomeria ottica, la combustione, le giunzioni cellulari, i tessuti epiteliali | 
1.     GENERALITA SUGLI ALCANI Sono idrocarburi alifatici completamente saturi con presenza solamente di legami semplici tra C. Hanno scarsa tendenza a reagire con qualsiasi sostituente di X ( quali alogeni, ) se non cata ...   | 
| Isomeria configurazionale | 
Isomeria configurazionale L'isomeria configurazionale  una forma di isomeria spaziale (stereoisomeria) che si divide in enantiomeria e diastereoisomeria. Sono enantiomeri gli isomeri configurazionali chirali. Si definisce chirale (dal gr ...   | 
| Isomeria configurazionale | 
Isomeria configurazionale A differenza dei conformeri, gli isomeri configurazionali sono degli stereoisomeri che, pur mantenendo la medesima connettivit (i collegamenti tra i singoli atomi rimangono i medesimi), possono essere trasformati ...   | 
| Isomeria conformazionale | 
Isomeria conformazionale L'isomeria conformazionale deriva dalla possibilit di rotazione attorno al legame semplice carbonio-carbonio di una molecola, ed alle diverse disposizioni spaziali che gli atomi o i raggruppamenti atomici po ...   | 
| Isomeria conformazionale | 
Isomeria conformazionale L'isomeria conformazionale deriva dalla possibilit di rotazione attorno al legame semplice di una molecola, ed alle diverse disposizioni spaziali che gli atomi o i raggruppamenti atomici possono assumere come ...   | 
| Isomeria costituzionale | 
Isomeria costituzionale La diversa connettivit degli isomeri di struttura pu essere ricondotta a tre diverse cause, in relazione alle quali lisomeria costituzionale si suddivide ulteriormente in isomeria di catena, isomeria di posizione ...   | 
| Isomeria costituzionale | 
Isomeria costituzionale L'isomeria costituzionale o strutturale pu essere ricondotta a tre diverse cause e si pu di conseguenza articolare in isomeria di catena, isomeria di posizione e isomeria di gruppo funzionale 1.1   ...   | 
| Isomeria costituzionale nei complessi | 
Isomeria costituzionale nei complessi 1) Isomeria di solvente; riguarda la posizione del solvente (spesso H2O) nella sfera interna (acqua legata) o esterna (acqua di cristallizzazione). Nel cloruro di cromo esaidrato, ad esempio, CrCl3. ...   | 
| Isomeria ottica | 
Isomeria ottica Tra i composti bifunzionali si  incontrato lacido lattico [229]. Se, modelli alla mano, si costruiscono la configurazione [239 a] e la sua immagine speculare [239 b],  immediato constatare che si hanno tra le mani due ogg ...   | 
| Stereoisomeria nei complessi | 
Stereoisomeria nei complessi I complessi con NC ≥ 3 possono formare stereoisomeri che differiscono per la disposizione dei leganti attorno allatomo centrale. Per poter identificare un particolare stereoisomero  necessario definire ...   | 
 
  |