Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
universita
AmministratoriArcheologiaCommoditiesContabilitaDiritto
Finanza bancheGeologiaGestioneIdrologiaMarketing
MedicinaMeteorologiaMusicaRicercheScienze politiche
SilvicolturaTurismo


AppuntiMania.com » Universita » Appunti di Scienze politiche » L'esperienza del dopoguerra e le strutture ideali della ricostruzione

L'esperienza del dopoguerra e le strutture ideali della ricostruzione




Visite: 1443Gradito:apreciate 4-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

L'ordinamento dell'unione europea


L'ORDINAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA ·  Le tappe dell'integrazione europea ·  La

I regimi democratici


I regimi democratici Democrazie reali Varie distinzioni di democrazia: democrazia

Politically Correct - Uno strumento per la verifica di Politiche di Sicurezza su History Expressions


Politically Correct Uno strumento per la verifica di
immagine di categoria

Scarica gratis L'esperienza del dopoguerra e le strutture ideali della ricostruzione

L'ESPERIENZA DEL DOPOGUERRA E LE STRUTTURE IDEALI DELLA RICOSTRUZIONE


Dopo il 1945 tre grandi esperienze determinarono la ricostruzione: l'esperienza della dittatura totalitaria e della debolezza della democrazia; la visione della guerra moderna e dello sterminio dell'umanità; la delusione sulla realtà dell'Unione Sovietica e la coscienza della nuova minaccia totalitaria.

Tre tendenze di orientamento politico emergono: una domanda conservatrice; una svolta progressista di sinistra; un'aspra reazione agli sviluppi del totalitarismo est-europeo, che ora facevano apparire il comunismo, anche agli occhi degli intellettuali, come una minaccia diretta alla libertà.

Per la prima volta nella storia d'Europa cominciò a formarsi un'opinione unitaria sul valore della democrazia liberale e sulla comunità di interessi dei paesi europei.
Nel periodo dal 1945-'50 furono prese le grandi decisioni che ancora oggi sono determinanti, aveno impresso un corso irrevocabile alla storia mondiale. C'è stata la nascita di una comune concezione politica europea e democratica, permeata della convinzione del primato della libertà e dignità umana.

Popper nel 1938 già dichiara guerra ai grandi dogmi ideologici, difendendo il pensiero aperto (filosifa ella libertà: Jaspers, Berlin). Anche anni dopo il loro punto di partenza è lo stesso: la contrapposizioen al totalitarismo.
Ora c'era quindi il convincimento della responsabilità politica dell'intellettuale contro le tentazioni del pensiero utopistico.

L'estensione del comunismo però arrivava a un terzo della popolazione mondiale. Simpatizzanti filocomunisti erano Picasso, Sartre, Koestler, Silone, Eliot.

Sotto la pressione dei grandi eventi non solo i vecchi Stati forti d'Europa ma anche i loro intellettuali avevano un'importanza politica ridotta.

Non bastò più il comunismo come quintessenza dell'antifascismo; propriò in Unione Sovietica c'era ancora la disumanità dei campi di concentramento. I timori di decadenza si erano avverati, con un immenso esaurimento e disincanto sul bisogno di ideologizzazione. Venne allora la "generazione scettica".
Le distruzioni della guerra sembrarono segnare la fine dell'epoca della storia europea. Soprattuto per i tedeschi (Meinecke, Weber).
La bomba atomica avvicinava l'idea del progresso ormai a uso dell'annientamento globale con una politica di autodistruzione.

Con una sorta di consenso del mondo libero, in maniera rapida furono inseriti persino i vinti, tedeschi e giappnesi nella nuova realtà politica.

Il piano Marshall era in contrasto con le crisi degli anni '20 e '30, ma anche con la palese incapacità dei sistemi comunisti nel progresso economico.

L'idea della libertà fu favorita dalla congiuntura della cooperazione euro-americana.

La NATO garantì all'Europa un lungo periodo di pace, e una politica europea degli Stati democratici (Comunità Europea) che sostituì la cooperazione e l'integrazione. La formazione della coscienza però non riusciva a tenere il passo con i mutamenti socio-economici e politici.

Si giunse a mescolanza del vecchio e del nuovo: ci si riallacciò a idee degli anni '20 riprendendo dibattitto sulla democrazia e modernizzazione, sul superamento dei totalitarismi.

Una massa di scritti si distrubuì attorno ai due poli della discussione: da una parte l'esperienza della forza delle ideologie, dall'altra il dibattito sull'esaurimento e fine dell'ideologia, sulla possibilità di una democrazia pluralistica ideologicamente "neutra".

Il pensiero politico degli anni Cinquanta era un tentaivo di dominare il passato allo scopo di armarsi per affrontare i problemi del presente.

Termini nuovi anche per il progresso. La prospettiva di progresso scientifico con la possibilità di una distruzione dell'umanità conferì al concetto di responsabilità politica una nuova dimensione alzando le richieste alle strutture e istituzioni preposte a garanzia della pace.
Anche su questo gli anni '60 hanno rappresentato un netto taglio col passato: sembrò che ci fossero possibilità per una "politica di pace" ideologicamente neutra.

Il disincanto intellettuale e morale nei confronti del comunismo era un fattore senza il quale sarebero impensabili il clima spirituale e la maggiore stabilità delle democrazie europee. Le utopie negative ora venivano riferite all'URSS.
La sua irrazionale forza di attrazione è scemata per un periodo in Occidente, manegli anni Sessanta ha conosciuto un nuovo slancio. La comparsa di un eurocomunismo "democratico" in Italia, Spagna, Francia. Un certo grado di policentrismo del "comunismo mondiale" non significa ancora la fine della sua forza ideologica però.
Non corrispose infatti a questo una ideologizzazione della democrazia occidentale: ci fu la ricerca di forme di democrazia "armata", di forme modificate, che la Francia trovò con la V Repubblica di De Gaulle.

Si diffuse quasi ovunque uno stato d'animo liberal-conservatore più distaccato dalle ideologie: antitolitario, antidottrinario, che mirava all'aspetto concreto, empirico, delimitato della politica.
Questo fenomeno apparve con chiarezza nella graduale trasformazione dei partiti socialdemocratici. Il socialismo era ormai solo una concezione del mondo tra le tante; questa era la ecisione autonoma che nel 1959 i socialdemocratici tedeschi presero col "Programma di Godesberg". Anche il partito laburista diede un rifiuto al carattere ideologico del socialismo.

In Germania vi fu quindi l'accettazione di una democrazia borghese e di un capitalismo con forti accenti sociali.

Il problema del pensiero politico "post-ideologico" era quello dell'espansione inarrestabile dello Stato in vasti settori dell'economia e della società. La burocratizzazione violava sempre più la vita dei cittadini. Questo Stato assistenziale nascondeva  in sé promesse e minacce: un nuovo totalitarismo, strisciante e non ideologico appariva all'orizzonte. La trasformazione dell'utopia socialista in un angoscioso sogno statalista ha suscitato la ribellione contro il Superstato (Uber-Staat) anche da parte dei movimenti antisistema negli anni '70.

Nello stesso tempo vi fu una depoliticizzazione, il ritorno all'indivuale, un atteggiamento astensionista, scetticismo nei riguardi della politica.

I rapporti tra personalismo cristiano e movimenti di rinnovamento cristiano anche in campo politico erano molto più concreti di prima. Ci fu sviluppo di partiti democratico-cristiani; derivavano da una mutata posizione delle Chiese, che erano pervenute a un'accettazione del pluralismo. I partiti democratico-cristiani hanno assunto un ruolo positivo nella ricostruzione della democrazia nei paesi che avevano conosciuto la dittatura.

Negli anni '50 nelle destre e sinistre si svilupparono stati d'animo neutralisti e anti-americani, soprattutto in occasione della battaglia sui trattati di difesa occidentali, sulla ricostituzione dell'esercito tedesco e sulla proliferazione delle armi atomiche. Ma non raggiunsero mai la forza d'impatto antidemocratici degli anni '20 e '30. La forza d'attrazione del comunismo sembrava esaurita.

Eppure la critica pessimistica della civiltà continuò a rappresentare una corrente molto robusta; l' "americanizzazione" fornì nuovo alimento al pensiero decadente.

Con le teorie del declino il pensiero tornò a Tocqueville che da un secolo aveva predetto l'ascesa della democrazia e il confronto tra le potenze egemoniche della libertà (America) e della schiavitù (Russia). Ormai l'unificazione d'Europa era la sfida se non si voleva subire il destino della Grecia antica spezzettata.


Scarica gratis L'esperienza del dopoguerra e le strutture ideali della ricostruzione
Appunti su: le strutture del dopoguerra,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Diritto Diritto
Tesine Amministratori Amministratori
Lezioni Economia Economia