Vulcani
Gli edifici vulcanici sono l' aspetto +
appariscente del vulcanesimo. Si accrescono lungo spaccature che penetrano
nell' interno della terra( vulcani lineari), o all' estremita' aperta in
superficie( cratere) di un condotto( vulcani centrali). Il magme e' il
materiale fuso all' interno della crosta, lava all' esterno. La forma di un
edificio vulcanico dipende dai prodotti eruttati. Quando in un vulcano fasi di
effusione lavica si alternano con
periodi di emissioni esplosive di frammenti che si accumulano come piroclasti
il vulcano e' a cono. Se la lava e'
molto fluida si avranno vulcani a scudo.
Le eruzioni possono essere di tipo: hawaiano(effusione
di lave molto fluide che danno origini a vulcani a scudo la sommita' e' spesso
occupata da 1 vasta depressione chiamata caldera. I gas si liberano
tranquillamente);islandese(la lava
fuoriesce da lungue fessure);
stromboliano( predomina un attivita' esplosiva regolare. La lava abbastanza
fluida ristagna nel cratere dove inizia a solidificare. Al di sotto della
crosta solida si accumulano gas che fanno saltare la crosta con modeste
esplosioni e fontane di lava); vulcaniano(
simile allo stromboliano ma con lava piu' viscosa, i gas si liberano con molta
difficolta', la lava solidifica nella parte alta del condottodove forma un
tappo con conseguente esplossione violentissima); vesuviano(esplosione iniziale molto violentache svuota rapidamente
il condotto superiore: il magma puo'
allora risalire con grande velocita' uscendo in maniera esplosiva dal cratere.
Le + violente sono dette eruzioni di tipo pliniano); peleano( lava molto viscosa- acida si al- che esce dal condotto
quasi solida).
Aeriformi(gas e vapori), e materiali solidi(lave e
piroclasti) sono i prodotti dell' attivita' vulcanica. Le lave danno origine a
rocce effusive a a piroclasti.
Quando una lava e' molto fluida forma una crosta
levigata sotto la quale continua a scorrere(pahoehoe), a volte si arriccia e forma la lava a corde. Se la lava e' + viscosa la superficie si frantuma
assumendo una forma scabrosa(aa), se
la viscosita' e' + accentuata si forma la lava
a blocchi. La colata di lava sul fondo dell' oceano con il brusco
raffreddamento da origine a pillows-lavas.
I neck sono condotti vulcanicipieni
di lava solidificata. I frammenti solidi hanno diversa dimensione e possono
essere polvere vulcanica cenere vulcenica e lapilli. Il loro accumulo da origine
alle piroclasti. Si puo' parlare di
vulcanesimo effusivo( quando il
magma fluido risale verso la superficie i gas si liberano gradualmente e
facilmente . All' estremita' del condotto si liberano con forza e la lava
fluisce rapidamente e a grandi distanze.caratteristiche sono le dorsali
oceaniche. Se i materiali eruttati-basalti-si trovano a grande profondita' la
lava fluisce tranquillamente e si consolida a cuscini. Se avviene a profondita' moderate la lava si
accumula e puo' affiorare) ed esplosivo(
il magma che risale e' molto viscoso . Quando il gas si libera si ha una forte
esplosione e si forma una nube ardente di gas vapori e frammenti solidi. La forma
+ devastante e' quella delle nubi ardenti traboccanti( accumulo ignimbrite) .
Il vulcanesimo
idromagmatico e' dovuto all' interazione tra magma e acqua . Il passaggio
dell' acqua a vapore provoca forti pressioni che porta ad un esplosione
con fuoriuscita di vapore, lava e rocce.
Dalla base di tale colonna parte un base-surge( onda d' urto) che forma una
densa nuvola di materiali solidi e vapore.
Altri fenomeni sono i lahar( colate di fango) e i geyser(colonne d' acqua spinta dal
gas), vulcanetti di fango, salse, maccalube, mofette,e le
salinelle.