Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
universita
AmministratoriArcheologiaCommoditiesContabilitaDiritto
Finanza bancheGeologiaGestioneIdrologiaMarketing
MedicinaMeteorologiaMusicaRicercheScienze politiche
SilvicolturaTurismo


AppuntiMania.com » Universita » Appunti di Ricerche » La rivoluzione scientifica

La rivoluzione scientifica




Visite: 1176Gradito:apreciate stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Gli ebrei


GLI EBREI L'Ebraismo è la religione degli ebrei. Nel mondo ci sono circa 16.000.000

Il carpe diem di Orazio


Il carpe diem di Orazio.. Orazio nacque

Le Olimpiadi


Le Olimpiadi, e così i Giochi Istmici, i Giochi Nemei, traevano origine da celebrazioni religiose.
immagine di categoria

Scarica gratis La rivoluzione scientifica

La rivoluzione scientifica



L'elaborazione di nuovo modello di sapere, il sapere scientifico, fu un evento rivoluzionario in quanto rappresentò un momento di radicale rottura con una tradizione che si era andata consolidando, a cominciare dall'antichità e passando per il medioevo, sino all'età rinascimentale.
I caratteri che contraddistinguono la scienza moderna, infatti, possono essere sintetizzati come segue:


1) si tratta, anzitutto, di un sapere sperimentale. I sostenitori della 'nuova filosofia' considerano primo dovere dell'uomo di scienza l'indagine umile e paziente della natura così come si presenta ai nostri occhi, le cui capacità possono essere potenziate con l'ausilio di strumenti quali il cannocchiale o il microscopio. L'osservazione diretta della realtà è da anteporre alla lettura e allo studio dei testi degli antichi che, soprattutto nel XVI e nel XVII secolo, venivano considerati dai più - con un atteggiamento intellettuale acritico e talora persino irrazionale - auctoritates, maestri indiscutibili e insuperabili.


2) L'osservazione scientifica, però, non significa passiva contemplazione di quanto ci circonda, ma è attività, è esperimento. La natura risponde alla nostra curiosità solo se sappiamo interrogarla, a volte anche con una certa 'violenza'. Occorre, cioè, agire positivamente su di essa per metterla in condizione di verificare o di confutare le nostre teorie e le nostre supposizioni.


3) La scienza moderna, poi, nasce e raggiunge i suoi notevolissimi risultati attraverso una restrizione e una precisazione del campo delle indagini umane. Da Galileo in poi gli scienziati rinunciano a tentare di determinare le essenze, cioè la natura profonda, la ragion d'essere ultima dei fenomeni naturali; rifiutano di indagare la loro finalità e il loro grado di perfezione. Limitano le loro pretese conoscitive a ciò che è determinabile con una certa precisione, a ciò che è quantificabile, misurabile ed esprimibile attraverso rapporti e leggi di tipo matematico. Rinunciano, per così dire, a chiedersi 'perché?' e si interrogano sul 'come'.


4) Il sapere scientifico è infine intersoggettivo. Non si tratta di conoscenze ermetiche, accessibili soltanto a pochi iniziati e da tenere nascoste ai più, secondo la tradizione di quelle le scienze magico-occultistiche che proprio nel XVI secolo avevano destato un notevole interesse. La nuova scienza è un sapere aperto a tutti, verificabile da tutti e in grado di avvalersi del contributo di tutti.


La RIVOLUZIONE SCIENTIFICA è un Processo storico e movimento di idee che, nel corso del XVII secolo, portò alla nascita della moderna scienza sperimentale e all'abbandono della precedente immagine della realtà, fondata soprattutto sulla filosofia di Aristotele. Si è soliti delimitare l'ambito cronologico della rivoluzione scientifica nel periodo che va dalla pubblicazione dell'opera di Niccolò Copernico La rivoluzione delle sfere celesti (1543), fino all'opera di Isaac Newton I principi matematici di filosofia naturale (1687).
Punto di avvio della rivoluzione scientifica è stata la rivoluzione astronomica effettuata da Copernico, il quale mise in discussione l'edificio cosmologico risalente ad Aristotele e Tolomeo, ponendo il Sole, e non la Terra, al centro dell'universo; su tali basi, Keplero individuò il movimento ellittico dei pianeti, mentre Galileo abbandonava la distinzione tra fisica terrestre e fisica celeste, elaborando un metodo unitario che consentiva lo studio di tutti i fenomeni relativi al movimento; infine Newton con la sua teoria gravitazionale unificò la fisica di Galileo con le leggi di Keplero del movimento dei pianeti.
  Occorre aggiungere, tuttavia, che la rivoluzione scientifica fu già preparata, nel corso del Rinascimento, da una serie di fattori, quali ad esempio la nuova collaborazione che si stabilì fra artigiani e scienziati, il ruolo preminente via via assegnato all'osservazione della natura, l'esigenza di liberarsi dai modelli del sapere elaborati dalla filosofia scolastica. In particolare venne abbandonata, con la rivoluzione scientifica, l'antica concezione della scienza come contemplazione pura della verità, a favore di un approccio, di cui si fece interprete soprattutto  Francesco Bacone, che sottolineava l'importanza pratica e operativa del sapere scientifico.         
  Esso appariva come un sapere che cresce su se stesso nel tempo e che si arricchisce dell'apporto congiunto di molti ricercatori, costituendo pertanto una costruzione progressiva e sempre perfettibile.


    LE TAPPE PRINCIPALI: Copernico, iniziatore della rivoluzione astronomica, intendeva fornire una spiegazione dei movimenti degli astri che fosse più coerente e meno macchinosa di quella che era alla base del sistema astronomico tolemaico. Affermando che la Terra ruota intorno al Sole, egli riteneva di pervenire a una spiegazione più semplice e unitaria dell'universo. Nonostante l'ostilità della Chiesa cattolica (ma anche di quella luterana) nei confronti del sistema copernicano, la teoria eliocentrica venne sviluppata da Keplero e da Galileo, i quali sostennero che essa non costituiva affatto una semplice ipotesi atta a spiegare i movimenti apparenti dei pianeti (come volevano alcuni teologi: ad esempio il luterano Osiander e il cardinale Bellarmino), ma una descrizione vera della configurazione reale dell'universo.
       Keplero avviò una revisione del modello geometrico dell'astronomia e teorizzò per primo, partendo dallo studio dell'orbita di Marte, la forma ellittica delle orbite dei pianeti; egli fu inoltre influenzato dall'opera dell'inglese William Gilbert, il quale scoprì che la Terra è un corpo magnetico. Dal canto suo Galileo fu portato, dal fatto che con la teoria copernicana la Terra stessa era intesa muoversi intorno al Sole, a uno studio dei problemi fisici relativi al movimento in generale, superando l'antica distinzione fra i movimenti (perfetti e circolari) che contraddistinguono il mondo celeste e i moti 'naturali' e 'violenti' che si verificano nel mondo terrestre. In questo modo Galileo pose le basi della meccanica come spiegazione scientifica dei fenomeni del moto e si avvicinò alla formulazione del principio di inerzia, teorizzato nel contempo anche da Cartesio. Alla fine del XVII secolo, Newton presentò un'immagine unitaria dell'universo, capace di ricondurre all'uniformità di alcuni principi fisico-matematici e di una legge fondamentale (la legge di gravitazione universale) i diversi fenomeni attinenti al movimento, dal movimento degli astri alla caduta dei gravi sulla terra.
          Nel campo della fisiologia e dell'anatomia umana, la novità rivoluzionaria fu costituita dalla dottrina della circolazione del sangue elaborata, intorno al 1628, dal medico inglese William Harvey, che abbandonò l'antica impostazione risalente a Galeno per adottare un modello meccanicistico, che dominerà la fisiologia e la biologia fra Sei e Settecento.
Nello stesso periodo in cui la fisica perveniva con Newton alla sua maturità, la chimica muoveva i suoi primi passi grazie all'opera dell'irlandese Robert Boyle, al quale si devono una definizione metodologica del concetto di elemento chimico e la scoperta della legge dell'inversa proporzionalità di volume e pressione in un gas a temperatura costante.


LA NUOVA IMMAGINE DELLA SCIENZA: Con la rivoluzione scientifica cambia anzitutto, rispetto all'antichità e allo stesso Rinascimento, l'immagine della conoscenza. In primo luogo essa diventa scienza sperimentale, che si fonda sull'esperienza intesa come esperimento da condurre secondo precise regole metodiche. Decisive, sotto questo profilo, furono le riflessioni di Francesco Bacone e di Galileo Galilei, il quale soprattutto contribuì all'elaborazione di un metodo che congiungeva l'osservazione dei fenomeni naturali, il ricorso alla matematica per la formulazione delle leggi scientifiche e la verifica sperimentale.
       Oltre che per il ricorso alla verifica sperimentale come criterio di verità alternativo rispetto al principio di autorità dei filosofi scolastici, la nuova scienza si caratterizza per il ricorso alla matematica: essa infatti, con Galileo e Newton, interpreta la natura in senso rigorosamente quantitativo, basandosi sullo studio delle proprietà geometriche e meccaniche dei corpi, quali l'estensione, la figura, il movimento. Nel corso del Seicento si afferma, presso scienziati e filosofi, una concezione meccanicistica della realtà, per la quale ogni singola parte dell'universo rivela la regolarità uniforme delle leggi geometrico-meccaniche che Dio avrebbe imposto alla natura al momento della creazione.
       Con la rivoluzione scientifica, inoltre, si fa strada l'idea che la scienza consiste in un sapere pubblicamente controllabile: essa da un lato costituisce l'antitesi del sapere oscuro e iniziatico del mago, tipico di un filone della cultura rinascimentale, dall'altro non è neppure un sapere che può essere coltivato in maniera libresca, come avveniva nelle università. La scienza sperimentale richiede infatti la collaborazione dello scienziato e dell'artigiano nella misura in cui fa ricorso a una complessa strumentazione scientifica. Lo strumento, dal semplice cannocchiale di Galileo fino alle sofisticate apparecchiature dei laboratori moderni di fisica, diventa essenziale sia per l'osservazione dei dati sia per il controllo sperimentale delle ipotesi scientifiche.
Proprio perché si tratta di un sapere ipotetico, sottoposto al vaglio dell'esperienza, la nuova scienza respinge la pretesa della fisica aristotelica di conoscere le essenze e le sostanze che sono alla base dei fenomeni naturali, e di formularle in concetti e in teorie di carattere definitivo. Decisiva in questo senso fu la concezione di Newton, per cui la scienza ha anzitutto intenti di tipo descrittivo nei riguardi dei fatti della natura e delle sue leggi: essa, almeno in linea di principio, respinge qualsiasi ipotesi di tipo metafisico o che superi le possibilità di controllo fornite dai fatti medesimi.





Le 'tappe' principali della rivoluzione scientifica:


1543 Copernico, De rivolutionibus orbium coelestium. Vesalio, De corporis humani fabrica
1596 Keplero, Mysterium cosmographicum
1600 Gilbert, De Magnete
1603 Fondazione dell' Accademia dei Lincei
1610 Galileo, Sidereus Nuncius
1623 Galileo, Il Saggiatore
1628 Harvey, De motu cordis
1632 Galileo, Dialogo sopra i due massimi sistemi
1645 Fondazione della Royal Society
1651 Pecquet, Experimenta Nova Anatomica
1661 Malpighi, De pulmonibus
1665 Malpighi, De lingua, De externo tactuso organo, De cerebro Hooke, Micrographia
1666 Malpighi, De viscerum structura, Fondazione della Acadèmie royale des sciences
1668 Redi, Esperienze intorno alla generazione spontanea degli insetti
1669 Malpighi, De bombyce
1672 Malpighi, De formatione pulli in ovo





1675 Malpighi, De ovo incubato observationes, Anatome plantarum
1680 Borelli, De motu animalium
1682 Grew, Anatomy of plants
1687 Newton, Philosophiae naturalis principia mathematica










Scarica gratis La rivoluzione scientifica
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Ingegneria tecnico Ingegneria tecnico
Tesine Economia Economia