Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
universita
AmministratoriArcheologiaCommoditiesContabilitaDiritto
Finanza bancheGeologiaGestioneIdrologiaMarketing
MedicinaMeteorologiaMusicaRicercheScienze politiche
SilvicolturaTurismo


AppuntiMania.com » Universita » Appunti di Ricerche » Il bilabcio di esercizio

Il bilabcio di esercizio




Visite: 1302Gradito:apreciate stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Il contratto di trasporto marittimo


IL CONTRATTO DI  TRASPORTO MARITTIMO Il contratto di trasporto marittimo

Mezzi di trasporto Aerei


Mezzi di trasporto Aerei L'uomo ha sempre desiderato volare. Il primo

La donna nella storia - Il ventesimo secolo: la lotta per i diritti


La donna nella storia Il ventesimo secolo: la lotta per i diritti La donna
immagine di categoria

Scarica gratis Il bilabcio di esercizio

IL BILABCIO DI ESERCIZIO



Il bilancio d'esercizio è un documento contabile avente lo scopo di rappresentare la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell'azienda al termine del periodo amministrativo e il risultato economico dell'esercizio. Tale documento assume importanza sia all'interno, sia all'esterno dell'azienda. A livello interno è importante poiché consente di determinare il reddito e il patrimonio, fornendo le indicazioni utili per lo svolgimento di un'attività futura, mentre a livello esterno è importante poiché l'attività dell'impresa, oltre l'imprenditore,  riguarda anche altri soggetti quali dipendenti, banche, creditori, fisco ecc.. Il bilancio deve contenere, essendo un documento di rilevanza pubblica, gli elementi idonei a fornire un sufficiente grado di informazioni ai soggetti interessati.

Il bilancio d'esercizio, di cui la normativa è contenuta nel Codice Civile negli art. 2423 e seguenti, è l'insieme inscindibile di tre documenti: lo stato patrimoniale, il conto economico e la nota integrativa Le principali caratteristiche che esso deve possedere sono:

  • garantire un minimo d'informazione ai soggetti interessati;
  • essere attendibile riguardo le informazioni sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell'impresa;
  • essere neutrale riguardo alle informazioni fornite.

Gli importi dello Stato patrimoniale e del Conto economico, del bilancio, devono essere espressi in unità di euro , senza cifre decimali. La nota integrativa può essere redatta in migliaia di euro, se questa non sia in contrasto con le clausole generali di redazione del bilancio, che pone il principio inderogabile della chiarezza e della rappresentazione veritiera e corretta della situazione della società. I valori dei prospetti contabili espressi in unità di euro, in sede di formazione di bilancio, comporta l'emergere di differenze di arrotondamento in relazione agli importi che in contabilità sono rilevati con due cifre decimali. Il saldo delle differenze, nello S.P deve essere iscritto nella Riserva di arrotondamento (A - Patrimonio netto) che può avere segno positivo o negativo; invece, nel C.E, a seconda del segno, va rilevato nella voce E - Proventi e Oneri straordinari.



I postulati di bilancio sono principi fondamentali di carattere generale con lo scopo di fornire informazioni compiute e corrette sulla situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell'impresa. I  postulati che individua la legislazione civilistica sono le clausole generali e i principi di redazione. Le clausole generali (art. 2423 C.C.) impongono che il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale, finanziaria e il risultato economico d'esercizio. Dunque il legislatore indica due postulati  fondamentali: il postulato della chiarezza e la clausola della rappresentazione corretta e veritiera della situazione patrimoniale, finanziaria e del risultato economico.

Il postulato della chiarezza impone:

l'obbligo di rispettare gli schemi di bilancio (art. 2424 e 2425);

divieto di raggruppamenti di voci che possano danneggiare la chiarezza e la comprensibilità del bilancio;

divieto di compensi di partite, non devono essere effettuate compensazioni tra valori di bilancio di segno opposto.

La clausola della rappresentazione veritiera e corretta proviene dal termine inglese " true and fair view"; secondo questa clausola, i redattori del bilancio devono operare correttamente le stime rappresentandone il risultato. A tutela della chiarezza e della rappresentazione veritiera e corretta, il legislatore impone l'obbligo di fornire informazioni complementari quando quelle previste non siano sufficienti e di derogare dalle disposizioni stabilite negli articoli successivi con indicazione  dei motivi nella Nota integrativa.





Il legislatore fissa alcuni principi di redazione del bilancio per consentire la corretta determinazione del reddito d'esercizio e del patrimonio e offrire ai soggetti interessati un idoneo strumento d'informazione. Tali principi sono:

principio della prudenza devono essere imputati al periodo i rischi e le perdite presunti, mentre non vanno presi in considerazione gli utili non ancora realizzati;

principio della continuazione dell'attività aziendale la valutazione degli elementi patrimoniali deve essere effettuata in ipotesi di normale funzionamento dell'impresa;

principio della competenza economica si devono attribuire al periodo costi e ricavi che si riferiscono a operazioni in esso concluse, dando luogo alla realizzazione dei ricavi;:

principio della separatezza: differenti elementi compresi nelle singole voci devono essere valutati separatamente;

principio della costanza i criteri di valutazione non possono essere modificati da un esercizio all'altro; in casi eccezionali sono consentite delle deroghe che devono essere motivate nella nota integrativa.



I criteri di valutazione degli elementi patrimoniali sono stabiliti nell'art. 2426 C.C che disciplina in modo analitico e dettagliato un importante aspetto della stesura del bilancio affinché si realizzi la rappresentazione veritiera e corretta dell'andamento della gestione.

Il principio generale  che guida le valutazioni di bilancio è quello del costo, inteso come l'insieme degli oneri sostenuti dall'azienda per l'acquisizione o produzione di un determinato bene; tale valore viene considerato come limite massimo delle valutazioni. Il criterio del costo, lascia poco spazio a stime e apprezzamenti soggettivi, in modo da evitare annacquamenti del patrimonio aziendale. Tale criterio viene richiamato per le immobilizzazioni e per alcune poste dell'attivo circolante. Spesso accade che le norme del C.C. abbiano bisogno di adeguate interpretazioni e di integrazioni; si può per esempio far riferimento a principi contabili.

La funzione dei principi contabili è di duplice natura:

interpretare le norme fissate dal legislatore;

integrare il disposto legislativo.

Nel nostro Paese tali principi sono stati elaborati dal  Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e dal Consiglio Nazionale dei ragionieri attraverso una Commissione per la statuizione dei principi contabili, che nell'elaborare i principi italiani, si rifà ai principi contabili internazionali emanati dallo IASC.



Il legislatore impone alle società di capitali l'obbligo di predisporre il bilancio d'esercizio, stabilendone i requisiti di forma e contenuto e le modalità di approvazione e pubblicazione.

Nelle società non quotate il fascicolo di bilancio contiene numerosi documenti:

il bilancio d'esercizio, composto dallo Stato patrimoniale, dal Conto economico e dalla nota integrativa;

relazione sulla gestione, redatta dagli amministratori (art. 2428 C.C.);

relazione dei sindaci e i seguenti allegati (art. 2429 C.C.): copia integrale dell'ultimo bilancio approvato dalle imprese controllate e prospetto riepilogativo dei dati essenziali del bilancio delle collegate;

il verbale dell'assemblea che approva il bilancio (art. 2364 C.C.);

elenco dei soci e azionisti esistenti in data di approvazione e numero di azioni possedute;

informazioni e prospetti richiesti dalla normativa tributaria e prospetti raccomandati dai Principi contabili nazionali.

Nelle società quotate, oltre ai documenti che valgono anche per le società non quotate, il fascicolo di bilancio contiene:

la relazione della società di revisione contenente il giudizio dei revisori sul bilancio d'esercizio;

altre informazioni complementari previste dal Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e dai ragionieri e dalla CONSOB.

Il bilancio d'esercizio della società di capogruppo deve essere integrato dal bilancio consolidato. L'art. 2423 C.C. prevede che gli amministratori redigano il bilancio d'esercizio costituito dallo Stato patrimoniale, dal Conto economico e dalla nota integrativa.

Lo Stato patrimoniale evidenzia la composizione del patrimonio a fine esercizio; il Conto economico espone il processo di formazione del reddito d'esercizio mediante il confronto tra componenti positivi e negativi di competenza del periodo considerato; la nota integrativa ha la funzione esplicativa e di completamento in riferimento al contenuto dello S.P e C.E.

L'art 2423 inoltre stabilisce delle norme relative alla struttura di questi documenti; si tratta di una struttura rigida che solo in casi eccezionali non è possibile derogare se non per alcuni adattamenti indicati nell'art. 2423 C.C. :

le voci precedute da numeri arabi possono essere ulteriormente suddivise, ma non eliminate;

le voci possono essere raggruppate solo quando il raggruppamento sia irrilevante, oppure quando esso non comprometta la rappresentazione veritiera e corretta o quando contribuisce a una maggiore chiarezza del bilancio;

devono essere aggiunte altre voci quando il loro contenuto non sia compreso in alcune di quelle indicate negli art. 2424 e 2425 C.C. ;

le voci precedute da numeri arabi devono essere adattate quando lo esige la natura dell'attività esercitata.













Le analisi di bilancio sono particolari tecniche che, mediante confronti tra valori patrimoniali ed economici,facilitano l'interpretazione dei dati contenuti nel bilancio stesso e dei fenomeni aziendali che li hanno generati. Le analisi di bilancio possono essere attuate con due metodologie complementari:

le analisi per indici

le analisi per flussi




L'analisi di bilancio per indici si attua mediante la costruzione di una serie più o meno ampia di relazioni numeriche tra valori o classi di valori di bilancio e s avvale di indici-quozienti e si indici-differenze

Gli indici di bilancio ,dunque, sono numeri che si fanno derivare dal rapporto o dalla differenza tra valori contenuti nel bilancio oggetto di analisi e legati fra loro da relazioni logiche che consentono di cogliere e di valutare in maniera sintetica importanti aspetti dei fenomeni d'impresa.

Inoltre, gli indici di bilancio non hanno significato autonomo e non offrono risposte univoche, ma segnalano soltanto l'esistenza di eventuali squilibri, le cui cause andranno approfondite con opportune indagini qualitative, sia d'azienda sia di mercato.

Le analisi di bilancio per indici si possono classificare in:

analisi puntuali si effettua sui valori contenuti in un solo bilancio

analisi temporali se riguarda due o più bilanci consecutivi della stessa azienda

analisi interaziendali si effettua su bilanci di aziende diverse, ma dello stesso settore

analisi temporali e interaziendali rappresentano la combinazione dei due tipi di analisi sopra accennati.



La procedura dell'analisi per indici è contraddistinta dalle seguenti fasi operative:

interpretazione revisionale del bilancio , è una procedura che mira a dare un giudizio sul grado di attendibilità e di credibilità e di espressività

riclassificazione del bilancio, si rielaborano i valori dello Stato patrimoniale e del Conto economico, al fine di ottenere una struttura funzionale alle analisi.

scelta,calcolo e classificazione degli indici;

coordinamento degli indici; compilazione di una relazione interpretativa, infine,bisogna dire che è importante far derivare le conclusioni dell'analisi da una lettura degli indici composti a sistema. Infine l'interpretazione dei risultati è la fase più complessa di tutta la procedura.



Scarica gratis Il bilabcio di esercizio
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Ingegneria tecnico Ingegneria tecnico
Tesine Economia Economia