MELODRAMMA
Melodramma vuol
dire dramma in musica, prima o poi si doveva arrivare a questa fusione perché la musica ha sempre accompagnato già
dai tempi dei Greci lo spettacolo teatrale.
Nonostante le
premesse, il dramma musicato nasce sul finire del Rinascimento diventando la
manifestazione più attraente del seicento e del settecento.
Il melodramma fù
inventato a Firenze nel 1500 da una
istituzione prettamente intellettuale chiamata "camerata fiorentina" questi, studiando il rapporto tra il linguaggio poetico e quello musicale si accorgono che da
questa fusione può nascere il melodramma.
Il primo melodramma
fu la Dafne del Rinuccini
musicata dal Peri nel 1594 al quale seguirono l'Arianna di Monteverdi
sempre su testo di Rinuccini.
Claudio Monteverdi
fu il primo indiscusso maestro del melodramma.