![]() |
|
Appunti universita |
|
Visite: 1017 | Gradito: | ![]() ![]() |
Leggi anche appunti:Il trattamento dell' epatite virale cronicaIL TRATTAMENTO dell' EPATITE VIRALE CRONICA 1. Introduzione L' Articolazione temporo-mandibolareARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE L'articolazione della mandibola con l'osso Patologia stomacoPatologia stomaco Üpatologia infiammatoria:gastrite,ulcera acuta e cronica Üpatologia |
![]() |
![]() |
Dentalscan
È una proiezione a più cicli, multi settore, a spirale, di un volume
sul piano assiale, dell'arcata dentaria superiore o inferiore. Quindi
acquisiamo questo volume ke viene poi ricostruito sul piano assiale, e quindi
abbiamo tante sezioni assiali. La proiezione inizia in un punto e segue tutta
l'arcata dentaria e con un programma software programmato si ottengono delle
ricostruzioni perpendicolari a questa curva e generalmente sono a distanza di
A questo punto comincia a mostrare dei casi; nel primo caso c'è la distruzione totale della corona del 46, poi abbiamo un'area di rarefazione , dove quindi manca osso, ke va ad interessare diversi denti; se andiamo a vedere tutto il volume acquisito vediamo ke la corticale mandibolare è normale, e poi man mano iniziamo ad apprezzare delle aree di rarefazione ossea ke vanno ad intaccare l'osso. Il volume poi viene ricostruito in dei piani assiali e spostandoci sempre più cranialmente vedremo l'area di rarefazione sempre più evidente e man mano andiamo a percepire quelle ke sono le radici e poi i denti e le corone; in questo caso vedremo come le radici pescano nella cisti radicolare e questa sul versante laterale va a creare un'area di rarefazione ossea completa con una piccolissima parete e quindi da un momento all'altro si potrebbe anke aprire. Successivamente potremo tracciare la famosa curva e ottenere le varie sezioni assiali perpendicolari alla curva ke abbiamo tracciato e in qualche modo quindi parallele all'asse del dente e possiamo andare a vedere anke qual è la situazione dell'osso e del canale mandibolare.
Quello ke possiamo fare inoltre è vedere delle ricostruzioni in 3D dell'immagine, la possiamo ruotare e quindi vederla in tutte le posizioni.
Potremo avere maggiori informazioni iniettando un mezzo di contrasto e andando a vedere se c'è area ke va a captare questo mezzo di contrasto o meno.
Dove vi sono dei materiali dentari poi abbiamo degli artefatti ke naturalmente dipendono anke dal tipo di materiale di cui sono fatti.
Spostando il cursore poi possiamo andare a mettere in evidenza una sezione fatta sul piano assiale dove vediamo la formazione, poi la possiamo andare a vedere sul piano sagittale e infine anke sul piano coronale ricevendo tutte le informazioni necessarie ke in questo caso riguardano il rapporto tra radici e formazione cistica, ma anke del canale ke viene dislocato dalla cisti. Dopo aver visto il rapporto con la cisti possiamo andare a vedere il canale mandibolare con le radici ke pescano in esso.
Alla domanda "Tra TAC e Dentalscan è migliore
Ogni macchina ha anke un protocollo differente e anke una colorazione differente. Vi sono delle macchine ke ad esempio ci danno tanti piani, come panoramiche, ricostruite uno accanto all'altro, ke possono essere più anteriormente o più posteriormente, o più interne o esterne, quindi otteniamo delle ricostruzioni non più sul piano assiale ma delle ricostruzioni su un piano ke può essere più interno o più esterno, e quindi spostandoci dalla parte più esterna alla più interna notiamo strutture diverse; allo stesso modo possiamo avere un'immagine ricostruita su un piano tridimensionale.
Per quanto riguarda la curva ke viene fatta da noi a mano libera possiamo dire ke noi mettiamo una decina di punti nell'arcata e poi il software se la va a costruire, ed essa è importante poiché è la linea ke la macchina deve seguire come riferimento ed essa varia dalla mandibola al mascellare superiore.
Ciò ke facciamo quando facciamo lo scout, ke è la radiografia digitale in cui programmiamo l'acquisizione volumetrica, se noi decidiamo di fare l'arcata superiore intanto mettiamo qualcosa tra i denti anteriori superiori e i denti anteriori inferiori in modo tale ke ci sia un minimo di distanza e poi facciamo l'acquisizione volumetrica ke riguarda solo l'arcata superiore e poi un'altra ke riguarda solo l'arcata inferiore ma questo se ci vengono richieste tutte 2 le arcata, ma dentascan senza specificare niente vuol dire sia arcata superiore ke inferiore e in alcuni casi è solo una dose di radiazioni in più per il paziente ke se non c'è motivo deve fare o solo l'arcata superiore o solo l'inferiore e quindi si dovrebbe specificare dentascan arcata superiore o dentascan arcata inferiore; altra cosa importante è ke il paziente oltre a prendersi una dose di radiazioni in più ha anke dei costi in più ke non c'è bisogno ke paghi, o lui o il SSN; cioè se con l'ortopantomografia sembra tutto ok e non ho alcun sospetto è inutile andare a fare entrambe le arcate ma solo quella ke ci interessa. Quindi vado a fare un arco ke parte dal seno mascellare e cerchiamo in tutti i modi di farlo passare da tutte le corone;(quando invece andiamo a fare il telecranio non vado a mettere nessun spessore).
Quando facciamo lo scout il tubo sta a 90° da un lato e il detettore dall'altra parte; tubo e detettore stanno fermi e si muove solo il lettino; lo scout lo faccio nella regione ke mi interessa limitandolo solo nelle parti ke mi interessa e evitando le dosi inutili ke nello scout sono molto basse ma posso cmq cercare di ridurre.
Altra cosa importante da vedere è la numerazione crescente ke va da destra verso sinistra e quindi se vogliamo andare a vedere determinate sezioni basta andare a vedere il numerino; poi a seconda delle macchine abbiamo delle sezioni più interne e più esterne e anke qui avremo dei numerini delle sezioni ke però non sono perpendicolari all'asse ke abbiamo tracciato rispetto alla curva; quindi possiamo vedere i rapporti dente osso, dente seno mascellare(e questo è molto importante perché poi radici ke pescano nel seno potrebbero determinare delle sinusiti odontogene).
Naturalmente a seconda del tipo di software ke abbiamo possiamo avere ricostruzioni differenti come ad esempio il colore dell'osso ke può essere evidenziato diversamente rispetto a quello di un'altra struttura.
Poi andando nella mandibola avremo la linea creata da noi e poi una più anteriormente e una posteriormente e quindi la macchina ci da più ricostruzioni;dobbiamo stare attenti a guardarle tutte e addirittura alcune macchine potrebbero andare ad evidenziare delle strutture come il canale mandibolare con colori diversi, magari da una parte rosso e dall'altra blu.
A questo punto inizia a mostrare altri casi facendoci vedere elementi inclusi, affollamenti dentari (e ci chiede se è dovuto alla disodontiasi del 3 molare), rapporti denti canale mandibolare (con un'immagine di una radice messa a cavaliere), eventuali aree di rarefazione ossea ( ke sono diverse dalle aree di radiotrasparenza viste prima in occasione della formazione cistica), denti vestibolarizzati o lingualizzati.
Infine ci ricorda ke se abbiamo più ricostruzioni, il risultato finale non deve essere dato da una sola ma dalla visualizzazione di tutte le ricostruzioni di quell'arcata e quindi dalla totalità.
![]() |
Appunti su: |
|
Appunti Bellezza | ![]() |
Tesine Nutrizione | ![]() |
Lezioni Bambini | ![]() |