Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
universita
AmministratoriArcheologiaCommoditiesContabilitaDiritto
Finanza bancheGeologiaGestioneIdrologiaMarketing
MedicinaMeteorologiaMusicaRicercheScienze politiche
SilvicolturaTurismo


AppuntiMania.com » Universita » Appunti di Diritto » Il sistema italiano delle fonti

Il sistema italiano delle fonti




Visite: 1235Gradito:apreciate 5-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Situazioni giuridiche diverse dal diritto soggettivo, Situazioni giuridiche soggettive passive


Situazioni giuridiche diverse dal diritto soggettivo   L'aspettativa

Oggetto del rapporto giuridico


OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO Il bene  viene definito come qualsiasi cosa

Il Diritto di Famiglia - Parentela - Affinità - Matrimonio - Filiazione - Adozione - Successione


Il Diritto di Famiglia - Parentela - Affinità - Matrimonio - Filiazione - Adozione
immagine di categoria

Scarica gratis Il sistema italiano delle fonti

IL SISTEMA ITALIANO DELLE FONTI


Le FONTI DEL DIRITTO riguardano tutto ciò che produce il diritto studiato tecnicamente. Si dividono in:

  • atti;
  • fonti fatto (o consuetudini).

Un'altra distinzione è fatta in base a:

  • di produzione: immettono nell'ordinamento una norma giuridica, che disciplina una certa materia (es. le circostanze in cui può avvenire un sequestro);

sulla produzione: disciplinano gli organi e le procedure che portano all'esistenza di una norma di produzione (es. art. 30);

  • di cognizione (Gazzette Ufficiali): documenti ufficiali in cui vengono racchiuse le disposizioni normative.

CRITERI DI COMPOSIZIONE DELLE FONTI IN SISTEMA.


Criteri per risolvere i conflitti tra fonti del diritto:

Criterio gerarchico: implica che la fonte superiore ha la precedenza su quella inferiore, il sistema delle fonti è costituito da una piramide. Inizialmente, prima dell'entrata in vigore della Costituzione, il sistema delle fonti italiano era descritto nell'art. 1 delle "Preleggi" (norme anteposte al codice civile), vi era lo Statuto Albertino che aveva forza di legge: nella gerarchia vi erano:

a.      Leggi;

b.     Regolamenti;

c.      Usi e consuetudini (Common Law);


Secondo la Costituzione attualmente in vigore sono fonti del diritto:

a.      Costituzione e leggi Costituzionali (livello super primario);

b.     Leggi ordinarie (statali, regionali, provinciali). Atti aventi forza di legge: leggi delegate e decreti legge. Referendum abrogativi di leggi. Sentenze della Corte Costituzionale, che possono dichiarare l'incostituzionalità della legge.

c.      Regolamenti governativi;

d.     Usi e consuetudini.

Criterio cronologico: serve per capire quale legge bisogna applicare fra fonti dello stesso grado;

Criterio della competenza: La Costituzione ha introdotto diversi organi e fonti del diritto, bisogna vedere come combinarli fra loro, ad esempio nel rapporto fra Stato e Regioni, per il quale possono sorgere conflitti fra leggi nazionali e regionali. Si fa riferimento all'art. 117, che regolamenta le competenze regionali e statali. Lo stesso problema avviene con i regolamenti comunitari, che disciplinano le materie che lo Stato ha affidato all'UE, ma non hanno la stessa forza della Costituzione.


CONSUETUDINI E PRASSI

Consuetudini: comportamenti ripetuti nel tempo (elemento oggettivo) con l'opinio iuris ac necessitas (elemento soggettivo); sono valide solo se richiamate dalla legge (secundum lege o in accordo con la legge). Ad esempio, una consuetudine costituzionale è quella che riguarda il procedimento di formazione del Governo.

Convenzioni costituzionali: si hanno per un vero e proprio accordo fra gli organi di Governo. Sono regole di comportamento che gli organi fondamentali si danno per il funzionamento delle istituzioni pubbliche.

Correttezza: mere regole di corretto espletamento delle funzioni statali senza conseguenze giuridiche.



ENTRATA IN VIGORE

Il concetto dell'entrata in vigore ci dice il momento a partire dal quale la legge è efficace e vincolante, per cui si presuppone che tutti la conoscano.


Pubblicazione (GU, Bollettino Regionale)




Vacatio legis



Norme efficaci vincolanti (art. 73 Cost.)



L'EFFICACIA DELLE NORME NEL TEMPO

Art. 11 Preleggi: la regola generale è che la norma vale solo per il futuro, tuttavia il legislatore può disporre la retroattività.

Art. 25 Cost., 2° comma: irretroattività della legge in materia penale.


L'ABROGAZIONE

Art. 15 Preleggi: la legge spiega la sua efficacia nel tempo fino a quando una legge successiva (o una fonte di pari grado) non la abroghi.

L'abrogazione può essere di tre tipi:

  • espressa;
  • tacita, quando la disposizione è in contrasto netto con la disposizione precedente;
  • implicita.

L'abrogazione non si applica alle sentenze della Corte Costituzionale.


LIVELLO PRIMARIO: LA LEGGE

PRIMARIETA' DELLA LEGGE: la legge è il punto cardine su cui costruire la gerarchia, è l'atto classico delle fonti del diritto.

  • Capacità abrogativa, in grado cioè di abrogare le norme preesistenti;
  • Regime giuridico tipico, sindacabilità dalla Corte Costituzionale, che può individuare i vizi della legge, che la pongono in contrasto con la Costituzione (Principio di costituzionalità);
  • Vizio del regolamento di illegittimità, rilevato dal Giudice Ordinario.

In conclusione l'unico parametro degli atti primari è la Costituzione.


IL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DELLA LEGGE

Si articola nelle seguenti fasi:

Iniziativa: può essere popolare (50.000 elettori possono proporre un disegno di legge), proposta dal Governo dall'attuale ministro Bersani o dal Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL, regolamentato dall'art. 99 cost., in materia economico- sociale) o dai Consigli Regionali, che di solito propongono leggi di cui essi sono i diretti interessati;

Istruttoria: l'approvazione del progetto di legge da parte di ciascuna Camera può avvenire secondo tre diversi procedimenti:

a.      Procedimento ORDINARIO (art. 72 c. 1): vi è l'esame preliminare del progetto da parte di una Commissione che opera in sede referente; il progetto di legge viene trasmesso all'Assemblea; vi è la votazione del progetto in generale; avviene la votazione questa volta per singoli articoli, che comporta minori difficoltà nell'approvazione parlamentare, effettuata solo più sugli articoli e non sui singoli commi, per ovviare al problema dell'illeggibilità delle leggi, che si era presentato nel dibattito parlamentare relativo alla legge 662/1996, in cui vi erano addirittura 708 commi per 3 articoli!; vi è infine la votazione finale sulla soluzione complessiva. L'art. 72 c. 4 regolamenta invece il procedimento ordinario OBBLIGATORIO, mentre all'art. 72 c. 2 vi è la riduzione dei termini per le leggi urgenti;

b.     Procedimento DECENTRATO: le Commissioni non si limitano ad esaminare il progetto ma lo approvano (sede deliberante), cd. "leggine";

c.      Procedimento MISTO: si suddivide il lavoro legislativo fra la Commissione e l'Assemblea, le Commissioni operano in sede redigente: esse si occupano di approvare ogni singolo articolo, mentre l'Assemblea approva il testo completo.



Scarica gratis Il sistema italiano delle fonti
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Ricerche Ricerche
Tesine Amministratori Amministratori