|
Appunti universita |
|
Visite: 1070 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Rapporto Stato - Chiesa (art. 7)Rapporto Stato - Chiesa (art. 7) Come regolamentato dall'art. 7 della Costituzione, Il rapporto di lavoro: struttura e contenutoIL RAPPORTO DI LAVORO: STRUTTURA E CONTENUTO Il rapporto di lavoro si configura Cenni introduttivi sulla forma di governoCenni introduttivi sulla forma di governo Tutto lo schieramento dei partiti |
IL PARLAMENTO
Il parlamento è composto di 2 camere:
la camera dei deputati;
il senato della repubblica.
Il parlamento italiano è di tipo bicamerale. Ogni decisione del parlamento deve ottenere l'approvazione di ciascuna camera, le quali hanno gli stessi poteri e le stesse funzioni: questo tipo di bicameralismo viene detto bicameralismo perfetto.
|
Numero membri elettivi |
Numero membri non elettivi |
Età per eleggere |
Età per essere Eletti |
Camera dei deputati |
|
tutti i deputati sono eletti dal popolo |
maggiore età |
25 anni |
Senato della repubblica |
|
5 cittadini nominati dal Pres. della Repubblica; tutti gli ex pres. della repubblica (senatori a vita) |
25 anni |
40 anni; |
Il bicameralismo:
PRO → è quello di assicurare un maggior approfondimento nell'elaborazione delle leggi;
CONTRO → si possono verificare eccessive lungaggini e inutili ripetizioni.
Le due camere, in alcuni casi, si riuniscono insieme e agiscono come un unico organo, si dice che il Parlamento si riunisce in seduta comune. Il caso più importante e l'elezione del Presidente della Repubblica.
I parlamentari devono aver compiuto 25
anni per essere eletti deputati e 40 anni per essere eletti senatori; sono
rappresentanti del popolo;
Esistono 2 tipi di immunità parlamentare:
Ogni camera adotta il proprio regolamento parlamentare che deve essere approvato a maggioranza assoluta; ciascuna camera elegge un presidente; per le questioni più importanti si riuniscono in assemblea plenaria (effettuata a Montecitorio e a Palazzo Madama); gran parte del lavoro parlamentare è svolto dalle commissioni.
Esistono diversi tipi di commissioni:
le commissioni permanenti che sono 14 alla camera e 13 al senato, ciascuna delle quali si occupa della propria materia (esteri, sanità.);
le commissioni bicamerali formati da deputati e senatori e hanno specifici compiti di controllo;
le commissioni d'inchiesta che hanno lo scopo di condurre indagini riguardanti problemi sociali e politici (es.: commissione d'inchiesta sulla mafia).
I gruppi parlamentari fanno parte del Parlamento; i loro presidenti sono i portavoce del proprio partito; riuniti formano la conferenza dei presidenti di gruppo.
Le camere sono organi collegiali formati da più persone che agiscono in modo unitario; le deliberazioni delle camere sono adottate mediante votazione, secondo regole:
numero legale: ½ + 1 dei componenti;
maggioranze richieste: di norma è richiesta la maggioranza semplice, ma in casi particolari è richiesta la maggioranza assoluta o dei 2/3;
metodi di votazione: di norma il voto è palese, ma in casi particolari il voto è segreto.
Tutto ciò avviene all'interno del Parlamento può essere conosciuto all'esterno (pubblicità), cioè i cittadini possono sapere come agiscono i loro rappresentanti.
Ciascuna camera resta in carica 5 anni e questo periodo è chiamato legislatura; alla fine di tale periodo il Presidente della Repubblica dichiara lo scioglimento delle camere e indice nuove elezioni che devono avvenire entro 70 giorni. Le camere possono essere sciolte prima della scadenza e in questo caso si avranno le elezioni anticipate.
Le funzioni del Parlamento:
di indirizzo e di controllo politico: il Governo deve presentare il proprio programma politico al Parlamento il quale lo deve approvare con la nozione di fiducia; il Parlamento può anche dare la sfiducia;
legislativa: non è un potere assoluto e incontra 3 tipi di limiti:
La decisione del Parlamento diventa legge attraverso un procedimento:
Le leggi costituzionali possono modificare
o integrare
Sono approvate secondo un procedimento aggravato:
l'approvazione: deve avvenire 2 volte da parte di ciascuna camera a distanza di 3 mesi;
per l'approvazione: è necessaria la maggioranza dei 2/3;
se la maggioranza è assoluta, la legge costituzionale può essere sottoposta a referendum popolare.
Appunti su: |
|
Appunti Ricerche | |
Tesine Amministratori | |