DIRITTI CONNESSI AL PLURALISMO DELLE IDEE
(Fede religiosa, manifestazione del pensiero,
libertà dell'art. e e scienza).
Fenomeno religioso: articoli 3, 19, 20
della Costituzione.
Articoli 7 e 8 della Costituzione Occorre
sottolineare che la Costituzione
non introduce differenze in ordine all'esercizio delle libertà religiose, ma ammette
un DIVERSITA' di TRATTAMENTO tra le CONFESSIONI RELIGIOSE; non solo tra quella cattolica
e le altre, ma anche ALL'INTERNO delle CONFESSIONI ACATTOLICHE; infatti le INTESE
(art. 8) possono prevedere regimi giuridici diversi.
In questi ultimi anni il Parlamento ha
intensificato il processo di attuazione dell'art. 8 Costituzione (Intese.). Le cose
si sono complicate per la diffusione dei culti diversi da quelli cristiani. art.
7 : sfere separate tra Stato e Chiesa PATTI LATERANENSI (11 febbraio del '29): La Corte Costituzionale
ha escluso la costituzionalizzazione dei Patti, per cui il Concordato non può rinnegare
i pincìpi costituzionali dello stato. Concordato, modificato nell'84: all'insegnamento
della religione cattolica, considerata la sola religione di Stato, si sostituisce
il principio del diritto di scelta degli alunni. Per modificare i Patti Lateranensi:
o l'accordo tra Stato e Chiesa (senza revisione costituzionale); oppure, unilateralmente,
con la procedura di revisione.