Il Bilancio 
I soci
di una S.p.A. possono percepire i propri guadagni (gli utili) solo dopo che la
società abbia approvato il bilancio. 
Il bilancio di esercizio in sostanza è un documento contabile
da redigersi al termine di ogni esercizio annuale, che deve rappresentare, con
chiarezza ed in modo veritiero e corretto, 'la situazione patrimoniale e
finanziaria della società e il risultato economico dell'esercizio' (art.
2423). 
 
Il bilancio di esercizio è costituito: dallo stato
patrimoniale, che contiene la descrizione e la valutazione (statica) del
patrimonio della società alla fine dell'esercizio (secondo lo schema di
redazione contenuto nell'art. 2424); dal conto economico, che contiene una
rappresentazione (dinamica) di tutte le variazioni intervenute nel patrimonio
durante l'anno (secondo lo schema di redazione contenuto nell'art. 2425); dalla
nota integrativa, il cui contenuto (specificato dall'art. 2427) è rivolto
sostanzialmente a dare ragione dei dati esposti nello stato patrimoniale e nel
conto economico. Ad esso vanno poi allegate: la relazione degli amministratori
sulla gestione sociale, la quale deve illustrare la situazione della società e
l'andamento della gestione, nel suo complesso e nei vari settori in cui essa ha
operato, con particolare riguardo ai costi, ai ricavi e agli investimenti
effettuati, la relazione dei sindaci e la relazione della società di revisione
(per le società con azioni quotate in borsa). 
  
Parte Prima . Situazione patrimoniale
ATTIVO 
 - Crediti
     verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della
     parte già richiamata. 
 
Totale lire 
 - Immobilizzazioni:
     
 
 
  - Immobilizzazioni immateriali: 
 
  
   - costi di impianto e
       di ampliamento; 
 
   - costi di ricerca, di
       sviluppo e di pubblicità; 
 
   - diritti di brevetto
       industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno; 
 
   - concessioni,
       licenze, marchi e diritti simili; 
 
   - avviamento; 
 
   - immobilizzazioni in
       corso ed acconti; 
 
   - altre. 
 
  
 
Totale
lire 
 
  - Immobilizzazioni materiali: 
 
  
   - terreni e
       fabbricati; 
 
   - impianti e
       macchinari; 
 
   - attrezzature
       industriali e commerciali; 
 
   - altri beni; 
 
   - immobilizzazioni in
       corso ed acconti. 
 
  
 
Totale lire. 
 
  - Immobilizzazioni finanziarie, con separata
      indicazione per ciascuna voce dei crediti degli importi esigibili entro
      l'esercizio successivo: 
 
  
   - partecipazioni in
       imprese controllate, in imprese collegate, in imprese controllanti, in
       altre imprese; 
 
   - crediti verso
       imprese controllate o verso imprese collegate o verso imprese
       controllanti o verso altri; 
 
   - altri titoli; 
 
   - azioni proprie, con
       indicazione anche del valore nominale complessivo. 
 
  
 
Totale lire
. 
Totale immobilizzazioni (B)
lire. 
 - Attivo
     circolante 
 
 
  - Rimanenze: 
 
  
   - materie prime,
       sussidiarie e di consumo; 
 
   - prodotti in corso di
       lavorazione e semilavorati; 
 
   - lavori in corso su
       ordinazione; 
 
   - prodotti finiti e
       merci; 
 
   - acconti 
 
  
 
Totale lire 
 
  - Crediti, con separata indicazione, per ciascuna
      voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo: 
 
  
   - crediti verso i
       clienti; 
 
   - crediti verso
       imprese controllate; 
 
   - crediti verso
       imprese collegate; 
 
   - crediti verso
       controllanti; 
 
   - crediti verso altri.
       
 
  
 
Totale lire .. 
 
  - Attività finanziarie non costituenti immobilizzazioni: 
 
  
   - partecipazioni in
       imprese controllate; 
 
   - partecipazioni in
       imprese collegate; 
 
   - partecipazioni in
       imprese controllanti; 
 
   - altre partecipazioni;
       
 
   - azioni proprie, con
       indicazione anche del valore nominale complessivo; 
 
   - altri titoli. 
 
  
 
Totale lire 
 
  - Disponibilità liquide (ossia entità per cui non è richiesta una
      valutazione giuridica od economica, ma solo una numerazione): 
 
  
   - depositi bancari e
       postali; 
 
   - assegni; 
 
   - denaro e valori in
       cassa. 
 
  
 
Totale lire
.. 
Totale attivo circolante (C)
lire 
 - Ratei
     e risconti, con indicazione separata del disaggio su
     prestiti.. 
 
  
Passivo  
   
Patrimonio netto:  
 - Capitale sociale, 
 
 - Riserva da sovrapprezzo delle azioni. 
 
 - Riserve di rivalutazione. 
 
 - Riserva legale 
 
 - Riserva per azioni proprie in
     portafoglio. 
 
 - Riserve statutarie. 
 
 - Altre riserve, distintamente indicate. 
 
 - Utili (perdite) portati a nuovo. 
 
 - Utile (perdita) dell'esercizio. 
 
 
  - Totale (A)
      lire 
 
 
 - Fondi
     per rischi ed oneri 
 
 
  - per trattamento di
      quiescenza e obblighi simili; 
 
  - per imposte; 
 
  - altri. 
 
  - Totale lire 
 
 
 - Trattamento
     di fine rapporto di lavoro subordinato 
 
 - Debiti,
     con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre
     
 
l'esercizio successivo:  
 
 
  - obbligazioni 
 
  - obbligazioni
      convertibili; 
 
  - debiti verso banche; 
 
  - debiti verso altri
      finanziatori; 
 
  - acconti; 
 
  - debiti verso
      fornitori; 
 
  - debiti rappresentati
      da titoli di credito; 
 
  - debiti verso imprese
      controllate; 
 
  - debiti verso imprese
      collegate; 
 
  - debiti verso
      controllanti; 
 
  - debiti tributari; 
 
  - debiti verso istituti
      di previdenza e di sicurezza sociale; 
 
  - altri debiti. 
 
 
Totale lire . 
 - Ratei
     e risconti, con separata indicazione dell'aggio su prestiti 
 
  
Parte Seconda . Conto economico  
 - Valore
     della produzione: 
 
 
  - ricavi delle vendite
      e delle prestazioni; 
 
  - variazioni delle
      rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti; 
 
  - variazioni dei
      lavori in corso su ordinazione; 
 
  - incrementi di
      immobilizzazioni per lavori interni; 
 
  - altri ricavi e
      proventi, con separata indicazione dei contributi in conto esercizio. 
 
  - Totale
      lire.. 
 
 
 - Costi
     di produzione: 
 
 
  - per materie prime,
      sussidiarie, di consumo e di merci; 
 
  - per servizi; 
 
  - per godimento di
      beni di terzi; 
 
  - per personale: 
 
  
   - salari e stipendi; 
 
   - oneri sociali; 
 
   - trattamento di fine
       rapporto; 
 
   - trattamento di
       quiescenza e simili; 
 
   - altri costi; 
 
  
  - ammortamenti e
      svalutazioni: 
 
  
   - ammortamento delle
       immobilizzazioni immateriali; 
 
   - ammortamento delle
       immobilizzazioni materiali; 
 
   - altre svalutazioni
       delle immobilizzazioni; 
 
   - svalutazioni dei
       crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide; 
 
  
  - variazioni delle
      rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci; 
 
  - accantonamenti per
      rischi; 
 
  - altri
      accantonamenti; 
 
  - oneri diversi di
      gestione; 
 
 
Totale lire 
Differenza tra valore e costi della
produzione (A-B). 
 - Proventi
     ed oneri finanziari 
 
 
  - proventi da
      partecipazioni, con separata indicazione di quelli relativi ad imprese
      controllai collegate; 
 
  - altri proventi
      finanziari: 
 
  
   - da crediti iscritti
       nelle immobilizzazioni con separata indicazione di quelli relativi ad
       imprese controllate e collegate e di quelli da controllanti; 
 
   - da titoli iscritti
       nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni; 
 
   - da titoli iscritti
       nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazione; 
 
   - proventi diversi
       dai precedenti, con separata indicazione di quelli da imprese
       controllate e collegate e di quelli da controllanti; 
 
  
  - interessi e altri
      oneri finanziari, con separata indicazione di quelli verso imprese
      controllate e collegate e verso controllanti; 
 
 
Totale (15+16-17) lire.. 
 - Rettifiche
     di valore di attività finanziarie 
 
 
  - Rivalutazioni: 
 
  
   - di partecipazioni; 
 
   - di immobilizzazioni
       finanziarie che non costituiscono partecipazioni; 
 
   - di titoli iscritti
       nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni; 
 
  
  - Svalutazioni: 
 
  
   - di partecipazioni; 
 
   - di immobilizzazioni
       finanziarie che non costituiscono partecipazioni; 
 
   - di titoli iscritti
       nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni; 
 
   - Totale delle
       rettifiche (18-19) lire 
 
  
 
 - Proventi
     ed oneri straordinari 
 
 
  - proventi, con
      separata indicazione delle plusvalenze da alienazioni i cui ricavi non
      possono essere iscritti al n. 5; 
 
  - oneri, con separata
      indicazione delle minusvalenze da alienazioni, i cui effetti contabili
      non sono iscrivibili al n. 14), e delle imposte relative a esercizi
      precedenti; 
 
 
Totale delle partite
straordinarie (20-21) lire. 
Risultato prima delle
imposte (A-B +/- C +/- D +/- E) lire  
 
  - imposte sul reddito
      dell'esercizio lire,..; 
 
  - utile (perdite)
      dell'esercizio lire. 
 
 
Il bilancio di esercizio assolve
fondamentalmente le seguenti funzioni: illustrare, al termine di ogni esercizio,
il valore del patrimonio sociale; rappresentare la situazione finanziaria della
società, cioè la quantità e qualità dell'indebitamento e delle disponibilità
dell'impresa sociale, ricavabili dal coordinamento dei debiti verso le banche e
gli altri creditori con la quantità di disponibilità finanziarie dirette o
indirette; indicare il risultato economico dell'esercizio, specificando gli
utili conseguiti o le perdite sofferte. Il bilancio è, dunque, uno strumento di
informazione, i cui diretti destinatari sono, da una parte, i soci e,
dall'altra, i creditori sociali e in generale, tutti gli estranei che, per
qualunque motivo, vengono in contatto con la società. Il bilancio di esercizio
deve essere approvato dall'assemblea ordinaria della società e questa, a tale
scopo, deve essere convocata entro quattro mesi dalla chiusura dell'esercizio
sociale.