![]() |
|
Visite: 1609 | Gradito: | ![]() ![]() |
Leggi anche appunti:Le guerre civiliLe guerre civili Silla e le guerre civili In seguito alla concessione Nerone (54-68 d. c.)NERONE (54-68 d. C.) All'inizio Nerone era molto influenzato dal filosofo Riforme e controriformeRIFORME E CONTRORIFORME Nella prima metà del secolo sedicesimo l'Europa fu |
![]() |
![]() |
Popolo: Maya
Locazione: Messico, Yucatan (attuali Guatemala & Belize)
Periodo di maggior splendore:
III-IX sec. D.C.
Nel periodo di massimo splendore la civiltà Maya contava oltre cento centri urbani fiorenti, considerati città-santuario, con edifici di culto, una popolazione stabile di sacerdoti, funzionari e cittadini. Erano molte le festività religiose.
Possedevano una notevole conoscenza
in astronomia, matematica, architettura e una grande cultura letteraria. Accanto
all'anno solare ponevano un anno civile di 365 giorni. L'anno era diviso in 20
settimane di 13 giorni ciascuna. Così facendo i Maya consideravano 52 anni pari
a un nostro secolo.
Tuttavia possedevano una tecnologia da età della pietra. Anche se in un clima semi-desertico, coltivavano mais, fagiolo e cacao.
Tra il IX e il X sec. la civiltà Maya
decadde e le città vennero abbandonate. Furono riscoperte molto tempo dopo
dagli spagnoli e dagli archeologi, conservate all'interno della giungla.
![]() |
Appunti su: |
|
Appunti Archeologia | ![]() |
Tesine Architettura | ![]() |
Lezioni Astronomia cosmologia | ![]() |