Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Storia » L'età giolittiana

L'età giolittiana




Visite: 1061Gradito:apreciate 4-stela [ Medio appunti ]
Leggi anche appunti:

Lenin e Marx: il comunismo in Russia


Lenin e Marx: il comunismo in Russia   L'Unione Sovietica, nata dalla

La prima guerra mondiale


LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa La storia dei rapporti tra le grandi

La rivoluzione americana


La rivoluzione americana Le tredici colonie americane Nel corso del 1600 nella
immagine di categoria

Scarica gratis L'età giolittiana

L'età giolittiana


L'età giolittiana coincise con uno straordinario sviluppo della società civile: l'Italia era il Paese che stava rapidamente camminando sulla via della grande industrializzazione meccanica, con un movimento sindacale imponente, nelle città, piccole e grandi che fossero, avevano fatto la loro comparsa le camere del lavoro, le sedi dei partiti, le casse rurali, piccole banche che fornivano il credito alla piccola industria e alla piccola proprietà, le casse di risparmio, insomma la fisionomia delle nostre città stava rapidamente cambiando. Miracolo della politica di Giolitti? Non è così: Giolitti ebbe il grande merito di capire che le grandi trasformazioni economiche del Paese, già in atto per impulso soprattutto delle grandi imprese industriali del Triangolo (Milano, Torino, Genova) e per gli effetti della politica protezionistica, andavano sorrette e guidate da una politica democratica intelligente.


Con Giolitti al potere, lo Stato italiano non è più il difensore degli interessi padronali


Il 3 novembre 1903 saliva alla presidenza del Consiglio un uomo politico che avrebbe legato al suo nome circa un decennio di storia italiana: Giovanni Giolitti Ma il fatto nuovo ed importante che con Giolitti entrò nella vita politica italiana fu la diversa impostazione che venne a regolare il rapporto tra lo Stato e le masse lavoratrici. Anche umanamente Giolitti aveva tutt'altra attenzione da quella dei liberali conservatori e moderati verso le classi lavoratrici. Egli sapeva bene i gravi sacrifici che avevano sopportato specialmente le plebi rurali nei primi decenni dei regno, quando era stato avviato il processo di trasformazione in senso capitalistico dell'economia del Paese.


Lo Stato, con Giolitti, non è più il difensore degli interessi padronali a danno delle rivendicazioni economiche degli operai e dei contadini. Lo Stato per Giolitti dev'essere il giudice sereno, il conciliatore, il tutore dell'ordine sociale.


Si era, insomma, all'inizio di un nuovo periodo storico, in cuì le classi lavoratrici  avrebbero potuto conquistare la loro parte di influenza nell'ambito dei sistema liberale. C'era naturalmente in questo

disegno di Giolitti, oltre ad un più alto senso di giustizia sociale rispetto ai precedenti governi, il tentativo di allargate la base politica su cui doveva reggersi il suo governo. Giolitti arrivò ad offrire, proprio nel 1903, a Filippo Turati ricevendone però un rifiuto, motivato dal timore che le masse socialiste, la base del partito, non avrebbero compreso una svolta così radicale, che avrebbe creato una insanabile frattura all'interno del movimento operaio.


Giolitti ha legato il suo nome a una serie ininterrotta di riforme sociali


Gli inizi del governo presieduto da Giovanni Giolitti furono difficili e misero subito alla prova il presidente del Consiglio. Il fatto più grave si verificò nell'estate 1904, caratterizzato da manifestazioni e scioperi che ebbero momenti di acuta tensione in Sicilia, e in Sardegna, ove la forza pubblica intervenne contro i dimostranti. l'Italia conobbe il primo grande sciopero generale della sua storia, proclamato dal Partito Socialista, sotto la pressione della corrente rivoluzionaria, Lo sciopero preoccupò la borghesia e i moderati, che premettero su Giolitti per una prova di forza contro i lavoratori in sciopero. Ma Giolitti resistette alle pressioni, pur essendo irritato per la debolezza dei dirigenti socialisti che si fecero condurre a rimorchio dalle correnti più estreme. Per uscire dalla crisi egli ricorse ad uno stratagemma: sciolse la Camera e indisse nuove elezioni, con lo slogan <<né rivoluzione, né reazione>>.


I risultati della consultazione elettorale, svoltasi il 6 ed il 13novembre 1904, diedero ragione a Giolitti: l'estrema Sinistra (socialisti, repubblicani e radicali) scese da 107 seggi a 94. Per la prima volta i cattolici parteciparono alle elezioni politiche, avendo Pio X abrogato parzialmente il non expedit consentendo ai vescovi di autorizzare i fedeli delle rispettive diocesi a votare, qualora vi fosse stato il pericolo di successo di partiti sovversivi.


Il decennio politico legato al suo nome presenta una serie ininterrotta di riforme sociali, senza precedenti nella storia dell'Italia unita. Furono emanati provvedimenti a tutela dell'invalidità e vecchiaia; dei riposo festivo o, degli infortuni sul lavoro, dei lavoro delle donne e dei fanciulli. Nel 1901 venne costituito il Commissariato per l'emigrazione, nel 1906 il Constano superiore dei lavoro, cui venne affidato il compito di organo consultivo nei conflitti del lavoro Sul piano economico il programma di Giolitti mirò principalmente a stimolare il bilancio dello Stato. Grazie all'opera di Luigi Luzzatti, ministro delle Finanze, il bilancio statale fu mantenuto costantemente in pareggio. La lira acquistò prestigio per la sua forte stabilità.


Nel decennio giolittiano si assistette poi ad una vera e propria 'rivoluzione industriale'. Sorse, in questi anni, anche un'industria che avrebbe poi avuto un peso notevole sull'economia italiana: l'industria automobilistica. A Torino, nel 1899 era nata la Fiat. Altro aspetto significativo del progresso economico realizzatosi nell'età giolittiana fu l'apparizione e lo sviluppo delle grandi banche che modificarono la precedente struttura e fisionomia dei mercato finanziario. Con il nuovo secolo le banche assunsero in Italia un ruolo fondamentale nel settore degli investimenti industriali (formazione della banca mista).


La Banca Commerciale, il Credito Italiano, il Banco di Roma, la Società Bancaria Italiana erano gli istituti finanzìari più attivì ed operavano i loro investimenti non solo in Italia ma anche all'estero, come il Banco di Roma, che aprì agenzie a Parigi, ad Alessandria d'Egitto, al Cairo, a Costantinopoli, a Tripoli, o la Banca Commerciale, che operava soprattutto nell'Impero ottomano.


Il peso dell'agricoltura nell'economia nazionale subì una flessione, cioè nonostante l'aumento della produzione e la maggiore richiesta di derrate alimentari da parte del mercato, il miglioramento dei trasporti e dei mezzi tecnici di produzione, con l'impiego di fertilizzanti chimici e di macchinari agricoli, non ebbe lo sviluppo conosciuto dall'industria.


La vita e i problemi sociali delle campagne non subirono miglioramenti di rilievo e le tensioni rimasero acuti . Le tensioni sociali dell'età giolittiana furono principalmente legate alle lotte contadine. Il fenomeno dell'emigrazione va livelli sempre più alti: era costretto ad emigrare soprattutto il contadino di quelle regioni non toccate dallo sviluppo industriale e dal progresso economico.


L'emigrazione meridionale non fu un fenomeno stagionale, non si diresse verso i Paesi dell'Europa settentrionale, ma verso le Americhe, sradicando i contadini dalle loro terre e compromettendo spesso le unità familiari.


Gli esponenti del meridionalismo italiano condussero una severa opposizione al regime giolittiano


Il Parlamento, in questi anni di grandi riforme, sembrò spesso succube della personalità e del gioco politico di Giovanni Giolitti. Egli riuscì a controllare la sua maggioranza attirando nella propria orbita, di volta in volta, secondo le necessità del momento i socialisti di Turati, i radicali di Ettore Sacchi e di Giuseppe Marcora, i cattolici ed i nazionalisti, dando così vita ad un nuovo tipo di trasformismo politico, che apparve ad alcuni insigni meridionalisti come Giacomo Salvemini, "diseducatore".

Un giudizio pesante e severo venne dagli esponenti del meridionalismo italiano, da Salvemini a Luigi Sturzo, che insiame ai liberali conservatori condussero la loro opposizione al regime giolittiano, accusato di condurre una politica economica protezionistica e filoindustriale a tutto danno delle regioni meridionali.



La tacita intesa, Giolitti-Turati favorì i progressi sociali del proletariato


Il metodo della libertà garantita dalla pratica di governo giolittiana fu ben accolta dal partito socialista che potè espandersi fra le masse senza temere le insidie della reazione. Turati fu il principale artefice della politica riformista del partito socialista anche se all'interno del partito incominciò a prendere piede la corrente massimalista (socialisti rivoluzionari che mirava alla conquista rivoluzionaria del potere).

Turati riprese in mano le redini del partito, grazie soprattutto all'appoggio della Confederazione Generale del Lavoro (CGL), il sindacato ad ispirazione socialista, sotto la cui direzione erano state riunite, nel 1906, le varie camere del lavoro e le leghe contadine. La guida della CGL rimase quasi sempre in mano ai riformisti; essa riuscì a raccogliere la gran parte dei lavoratori italiani, tanto che nel 1911 poteva contare 384.000 iscritti.

L'aspetto più importante nelle vicende del socialismo italiano agli inizi del secolo resta comunque la tacita intesa Giolitti-Turati che favorì i progressi sociali ed economici del proletariato.


Ad avvantaggiarsene fu,  in realtà, soltanto il proletariato industriale del Nord, mentre ne venne esclusa la massa contadina del Mezzogiorno, ma quella intesa rappresentò il primo timido passo verso una politica che mirava a raccogliere e a guidare in maniera consapevole le pressioni e gli impulsi democratici entro la base materiale dello Stato, tanto che si arrivò a considerare, in quegli anni, il socialismo come un evento possibile, senza rivoluzione, all'interno della società capitalistica e borghese.


Viene fondata la 'Democrazia Cristiana' e i cattolici partecipano alla vita pubblica, anche se Giolitti non riconoscerà mai il loro ruolo


Tra la fine del sec. XIX e l'inizio del XX avvenne un'importante svolta all'interno del movimento cattolico. Negli anni ultimi dell'800 si sviluppò e prese piede un movimento che assunse il nome di Democrazia Cristiana.


Nel programma che questi giovani cattolici lanciarono il 15 maggio 1899 si chiedeva la sindacale, l'introduzione della proporzionale nelle elezioni, il referendum ed il diritto di iniziativa popolare , un largo decentramento amministrativo, un efficacie legislazione sociale, la riforma tributaria basata sulla giustizia,la lotta contro le speculazioni capitalistiche, la tutela della libertà di stampa, di associazione, di riunione, l'allargamento del suffraggio elettorale, il disarmo generale.


Per la prima volta nel 1904 entrarono alla Camera deputati cattolici, o meglio 'cattolici deputati' secondo la formula allora adottata, per significare che questi cattolici non appartenevano ad un raggruppamento politico, ma facevano parte del Parlamento a titolo personale.


Anche il movimento sindacale di ispirazione cattolica prese piede e si sviluppò nell'età giolittiana, soprattutto all'interno del mondo rurale ed impostò la sua battaglia con i moderni sistemi della lotta

Sindacale, in concorrenza con le organizzazioni socialiste.

Anche il clero fu spesso presente nelle lotte operaie e contadine, soprattutto nel Nord  d'Italia.


In politica estera Giolitti procede alla conquista della Libia


Al nuovo clima che caratterizzò la politica interna, con l'inizio del nuovo secolo si accompagnò anche una nuova impostazione della politica estera, non più strettamente legata alla Triplice Alleanza. Si aveva l'impressione che la Triplice non soddisfacesse pienamente tutte le aspirazioni italiane. Si incominciò a temere, anzi, che essa potesse costituire un impegno troppo grave, che limitava la nostra libertà di movimenti.

Il disagio divenne più acuto quando, in occasione del rinnovo della Triplice nel 1902, il ministro degli Esteri Giulio Prinetti si vide negare dalle due alleate alcune modifiche del trattato-riguardanti una definizione del carattere difensivo della triplice e una maggior partecipazione dell'Italia negli affari balcanici - e dall'Austria un miglioramento nei rapporti commerciali.


Fu allora che il governo italiano si risolvette a compiere un passo più deciso verso un'intesa politica con la Francia, d'accordo con le simpatie che il nuovo re Vittorio Emanuele III, succeduto a Umberto I, mostrava nei confronti della vicina mediterranea. Un accordo segreto (30 giugno 1902) stabiliva che l'Italia sarebbe rimasta neutrale anche nel caso di una guerra franco-tedesca «in seguito ad una provocazione diretta» (e quindi non soltanto in caso di aggressione tedesca, secondo quanto stabilito dalla Triplice), riservandosi tuttavia, il governo italiano, di valutare se si fosse o meno trattato di «provocazione diretta».


Ma il maggior obbiettivo della politica estera italiana fu la conquista della Libia territorio soggetto all'impero turco ed uno spazio dell'Africa mediterranea al di fuori dall'influenza di potenze europee  (la Libia nascondeva ancora nel suo sottosuolo enormi giacimenti di petrolio).


Giolitti, titubante in un primo momento, si convinse infine dell'opportunità di dar corso alla conquista, l'Italia non poteva restare inerte, rinunciando al ruolo di potenza coloniale e mediterranea che la conquista della Libia poteva offrirle, tanto più che le varie potenze europee sembravano non voler intralciare l'iniziativa italiana.

Più per conservarsi la poltrona che per un reale convincimento politico, Giolitti ruppe gli indugi e, subissato di contumelie da parte socialista, dichiarò guerra all'impero Ottomano e fece sbarcare le truppe a Tripoli ,il 29 settembre 1911.


Al di là di qualche assegnazione di terre, perloppiù di difficile bonifica, tutto ciò che il proletariato italiano ottenne dalla guerra di Libia fu, di ottenere in nome di un diritto acquisito combattendo, una legge che assegnava il diritto di voto a tutti i maschi maggiorenni; voluta da Giolitti per riconciliarsi con le sinistre.



In Italia si diffonde il nazionalismo e il sistema giolittìano va in crisi


La guerra in Libia aveva rappresentato, sotto molti aspetti, il successo di un movimento: il nazionalismo. I nazionalisti esaltavano la guerra come un fatto purificatorio e la possibilità di porsi in primo piano sulla scena politica nazionale.

Giolitti, che alla guerra di Libia aveva voluto dare un carattere di ordinaria amministrazione in contrasto con l'impostazione nazionalista, aveva contribuito a creare i presupposti per la crisi del suo regime.

Attorno al nazionalismo, vennero a concentrarsi non solo generiche simpatie, ma il consenso interessato di vari gruppi della destra antigiolittiana,che miravano al conservatorismo ed  autoritarismo all'interno,ed una politica più decisa nei rapporti internazionali.


Quanto ai socialisti, la guerra libica aveva riportato primo piano la corrente massimalista e aveva rafforzato anche quella corrente rivoluzionaria.

Invano Turati cercò di mantenere il partito unito. Il dialogo con Giolitti era ormai improponibile ed il socialismo italiano riprendeva la sua lotta contro lo Stato borghese, nel quale, secondo gli ottimisti dei periodo aureo dell'età giolittiana, avrebbe dovuto prima o poi identificarsi.



Nonostante l'appoggio dei cattolici con il Patto Gentiloni, Giolitti è costretto ad abbandonare il potere


Le ultime ed importanti riforme introdotte da Giolitti prima della sua caduta furono il monopolio delle assicurazioni(che mirava a salvaguardare i risparmiatori dai frequenti fallimenti delle società di assicurazione).

La seconda riforma il suffraggio universale, (diritto di voto per tutti i cittadini maschi maggiorenni e per gli analfabeti limite di età a 30 anni ).

Era naturale che le elezioni fissate per il novembre 1913, con il nuovo sistema aprisse problemi fino ad allora sconosciuti.


Per la Chiesa, poi, si poneva il problema della partecipazione alle urne di ingenti masse cattoliche, soprattutto delle plebi rurali del Mezzogiorno. L'elettorato cattolico doveva quindi essere indirizzato, Nacque da questa esigenza l'idea del Patto Gentiloni, dal nome del presidente dell'Unione elettorale cattolica, conte Ottorino Gentiloni. Il Patto consisteva in un elenco di sette punti programmatici che ogni candidato che desiderasse il voto dei cattolici doveva sottoscrivere. Tra i sette punti ricordiamo la difesa della libertà della scuola, dell'istruzione religiosa, dell'unità della famiglia (opposizione al divorzio), il riconoscimento giuridico delle organizzazioni economiche e sociali cattoliche, la riforma tributaria e giudiziaria.


Il Patto ebbe successo. Ad usufruirne furono principalmente candidati moderati e giolittiani, tanto che Antonio Gramsci potè scrivere che, con il Patto Gentiloni, Giolitti cambiò di spalla il suo fucile, sostituendo all'alleanza con i socialisti quella con i cattolici.

Giolitti smentì un suo diretto intervento nell'operazione elettorale con i cattolici ed escluse che fossero avvenuti accordi tra governo e Vaticano. Allorché alla Camera il socialista Raimondo gli chiese quale compenso avrebbe dato ai cattolici, Giolitti rispose: «L'aspetteranno un pezzo». E' indubbio, comunque, che se Giolitti poté mantenere la propria maggioranza in Parlamento, ciò fu dovuto principalmente al voto dei cattolici.


Ma, nonostante il successo, il clima che aveva caratterizzato l'Italia giolittiana era ormai tramontata. Giolitti non riusciva più a fronteggiare la situazione e la radicalizzazione della lotta politica, pressato a sinistra da un socialismo più deciso e meno aperto a possibili combinazioni di tipo riformista, a destra dalla vecchia opposizione conservatrice.

Le elezioni del 1913 non fecero che confermarlo portando a Giolitti una maggioranza estremamente eterogenea e divisa tanto che nel marzo del 1914, egli dovette lasciare il posto ad un conservatore come Antonio Salandra, espressione del liberalismo di destra.

In realtà, più che la  politica di Giolitti, ciò che tramontava era la fiducia in un sistema democratico e liberale, che lui rappresentava, la guerra di Libia aveva messo a nudo i limiti di una politica guidata con reti di alleanze finalizzate alla sola conservazione del potere, portando alla ribalta una politica più legata alla piazza, dominata dai tribuni, più che dai diplomatici e, soprattutto, in cui il conflitto sociale assumeva toni di aperto scontro che presero alle manifestazioni della "settimana rossa"( dal 7 al 13 giugno1914 il paese fu sconvolto da agitazioni e tumulti, teppismo e devastazioni di chiese) i connotati di una vera e propria insurrezione.



Scarica gratis L'età giolittiana
Appunti su: giolitti conciliatore,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Aeronautica Aeronautica
Tesine Architettura Architettura
Lezioni Archeologia Archeologia