![]() |
|
Visite: 1156 | Gradito: | ![]() ![]() |
Leggi anche appunti:La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale Guerra combattuta dal 1° settembre 1939 all'8 Il formaggio e i vermiIL FORMAGGIO E I VERMI C. GINZBURG Conoscere le gesta dei re, o sapere anche chi L'età del bronzoL'età del bronzo Nel periodo compreso tra la fine del III millennio a.C. |
![]() |
![]() |
Le Prime Proteste Operaie
Fine Settecento Tutti i governi europei erano
convinti della necessità di impedire agli operai d'organizzarsi in
associazioni, per evitare la contrapposizione in massa alla volontà dei datori
di lavoro.
Francia La legge "LE CHAPELIER" sciolse le
corporazioni e vietò le associazioni operaie e il diritto di sciopero.
Inghilterra Condivideva quest'opinione diffusa e votò
i cosiddetti "COMBINATIONS ACTS" che vietavano l'associazionismo
operaio.
Per
diversi anni fu repressa ogni forma di protesta operaia ma non si proponeva
l'abolizione della proprietà privata.
EPISODIO PIU' GRAVE: Saint Peter's Field vicino a Manchester nel 1819. Fu usata la cavalleria per reprimere un raduno di massa. Questa strage fu approvata da tutta la classe politica inglese. L'episodio fu battezzato dal duca di Wellington il "Massacro di Peterloo".
L'usanza di dar vita ai meeting, nel corso dei quali si ascoltava un comizio era stata instaurata in Inghilterra dal METODISMO, movimento religioso protestante fondato da John Wesley nel 1739.
Era una corrente religiosa indipendente
dalla Chiesa di Stato e senza finanziamenti
pubblici. Poteva contare solo sul contributo
dei fedeli.
CARATTERISTICHE DEL MOVIMENTO:
Assunse una struttura flessibile;
Formato da gruppi base detti bande successivamente chiamate cellule;
Gli aderenti si riunivano per discutere, studiare la Bibbia;
Quando tutte le bande si riunivano davano luogo ad un meeting (grande raduno di massa);
Un altro
decreto del Parlamento, "SIX ACTS", vietò i cortei e pose dei limiti al diritto di riunione.
Furono
abrogati i "Combinations Acts". Agli operai fu riconosciuto il diritto d'associazione per affrontare le questioni
relative al salario e all'orario di lavoro. Lo sciopero era ancora illegale, ma
il nuovo provvedimento permise la nascita dei primi sindacati moderni (TRADE
UNIONS).
L'associazione Nazionale per la Protezione dei Lavoratori
raggruppava 100000 operai dei settori
tessile, metallurgico e minerario.
![]() |
Appunti su: |
|
Appunti Astronomia cosmologia | ![]() |
Tesine Architettura | ![]() |
Lezioni Aeronautica | ![]() |