L'AVVENTO DEL FASCISMO
I problemi del dopoguerra erano aggravati in Italia
, dalla debolezza delle strutture democratiche e dalla crisi della classe
dirigente liberale . L'economia presentava i tratti tipici della crisi
postbellica : sviluppo abnorme di alcuni settori industriali , sconvolgimento
dei flussi commerciali , decifit gravissimo del bilancio statale e inflazione
galoppante . La classe dirigente si trovò sempre più contestata e isolata ,
risultarono favorite quelle forze socialiste e cattoliche che si consideravano
estranee alla tradizione dello stato
liberale e che non erano compromesse con le responsabilità della guerra . I cattolici si organizzarono
politicamente con il partito popolare ; a sinistra , la crescita del partito
socialista , corrispondeva , in esso , a
una crescita delle correnti rivoluzionarie ; fra questi movimenti spiccava il
partito col nome di Fasci da Combattimento , con a capo Benito Mussolini .
Politicamente il nuovo movimento si schierava a
sinistra , ma ostentava anche un forte nazionalismo e una profonda avversione
nei confronti del socialismo . All'inizio il partito raccolse scarse adesioni ,
ma si fece subito notare per il suo stile politico aggressivo e violento .
Nelle prime elezioni politiche del dopoguerra , che ebbero luogo nel novembre
del '19 , le liste dei Fasci avevano ottenuto poche migliaia di voti e nessun
deputato ; i gruppi liberal-democratici persero la maggioranza assoluta ,
mentre i socialisti si affermarono come primo partito , seguiti dai popolari .
Fino all'autunno del '20 i fascisti avevano svolto un ruolo marginale , ma tra
la fine del '20 e il '21 , il movimento subì un radicale cambiamento che lo
portò ad accantonare il programma originario radical-democratico , e a puntare
sulla lotta spietata contro l movimento socialista , specialmente contro le
organizzazioni contadine della valle Padana (le Leghe Rosse) . Tra il '20 e il '21 , l'Italia attraversò una
fase di agitazioni sociali durissime , come ad esempio gli scioperi che
colpirono l'industria ; in questi scioperi furono coinvolti più di un milione
di lavoratori . Non meno intense furono le lotte dei lavoratori agricoli : le
agitazioni interessarono la bassa Padania , dove prevaleva il bracciantato e
dove erano presenti le Leghe Rosse , che rappresentavano i sindacati ; e interessarono anche le zone del centro-
nord , dove dominava la mezzadria e la piccola proprietà e in cui erano attive
le Leghe Bianche cattoliche . Mentre le organizzazioni socialiste insistevano
sul programma di socializzazione delle terre , i cattolici difendevano la
mezzadria e si battevano per lo sviluppo della piccola proprietà contadina . In
due anni di lotte dure e aspre , le Leghe socialiste avevano ottenuto notevoli
miglioramenti dei salari e avavno creato un sistema apparentemente
inattaccabile . Questo movimento celava al suo interno non pochi motivi di
debolezza , prima fra tutti il contrasto fra la strategia delle organizzazioni
socialiste , che privilegiavano i salariati senza terra e aspiravano alla
socializzazione della terra , e tra gli interessi delle categorie intermedie
che aspiravano a distinguersi dai braccianti e a trasformarsi i proprietari.
Queste categorie avevano accettato il sistema delle leghe solo perché
ricevevano vantaggi sindacali , ma le cose cambiarono nel momento in cui
l'offensiva fascista si scagliò contro le Leghe Rosse .
L'atto di nascita
del fascismo agrario viene individuato nei fatti di Palazzo d'Accursio ,
a Bologna , il 21 novembre '29 . I fascisti si mobilitarono per impedire la
cerimonia d'insediamento della nuova amministrazione comunale socialista . I
socialisti incaricati di difendere il palazzo , spararono sulla folla ,
composta in gran parte dai loro sostenitori . Da ciò i fascisti trassero
pretesto per scatenare una serie di ritorsioni antisocialiste in tutto il
paese. I socialisti furono colti di sorpresa e non riuscirono quindi a
organizzare reazioni adeguate .I piccoli
proprietari terrieri scoprirono nei fasci uno strumento capace di abbattere le
leghe e cominciarono a sovvenzionarli generosamente . Le squadre colpivano
municipi , camere di lavoro e tutte le sedi delle leghe . Nel giro di poco
tempo tutte le amministrazioni socialiste in Padania , furono costrette a
dimettersi . Il successo dell'offensiva fascista si può spiegare oltre ai
fattori di ordine militare , anche con l'impunibilità o addirittura il sostegno
degli apparati statali . La classe dirigente , e la stessa magistratura ,
usavano criteri ben diversi da quelli usati contro i socialisti . Nelle
elezioni del '21 , la classe dirigente , prese la decisione di favorire
l'ingresso dei fascisti nei blocchi nazionali , cioè in quelle liste di
coalizione , in cui i gruppi costituzionali si unirono per impedire una nuova
affermazione dei partiti di massa . I fascisti ottennero così la legittimazione
della classe dirigente .
Ora il fascismo era costretto a porsi il problema
della conquista dello Stato . Mentre trattava con i principali leader liberali
per una partecipazione al governo , Mussolini lasciò che le milizie fasciste si
preparassero per un colpo di Stato . Nacque così il progetto per una marcia su
Roma . Un piano del genere non avrebbe avuto nessuna possibilità di successo ,
se avesse incontrato una ferrea reazione da parte delle autorità . Mussolini
inoltre credeva poco nella possibilità di un successo militare , basti pensare
alle bande di squadristi indisciplinati , e pensava di servirsi della
mobilitazione come mezzo di pressione politica , contando sulla debolezza del
governo e sulla neutralità della corona . In effetti , fu l'atteggiamento del
re a risultare decisivo , il successo della marcia su Roma , avvenuta il 28
ottobre '22 , fu resa possibile dal rifiuto del re di firmare lo stato
d'assedio .