LA S.S. KOENIG ALBERT
Inizio trattazione della mia tesina illustrando la storia di questo
transatlantico in quanto nel 1910 trasportò il mio trisnonno Angiolla Angelo
dal porto di Palermo a quello di New York, lungo una rotta di 8000 km attraverso l'oceano
Atlantico.
La S.S. Koenig Albert venne costruita nel 1899 per North German Lloyd presso il
cantiere navale Aktien-Gesellschaft Vulcan a Settin, in Germania.
Lunga 152.27
metri e larga 18.25 aveva una stazza di 10643 tonnellate
ed era dotata di due ciminiere. Con i suoi due motori a carbone a quadrupla
espansione poteva raggiungere una velocità massima di 15,5 nodi.
Compì il suo viaggio inaugurale
salpando da Amburgo, per poi dirigersi in India attraversando il Canale di
Suez. Compì 8 viaggi lungo quella rotta, fino al 16 Aprile 1903, quando venne
trasferita a garantire i collegamenti tra l'Italia e l'America. Venne da subito
destinata al trasporto di passeggeri e merci verso gli Stati Uniti, potendo
imbarcare 227 passeggeri di prima classe, 119 di seconda, 1799 di terza e 10794 metri cubi
di materiali. Svolse questo compito fino all'11 Giugno 1914.
Con lo scoppio della prima guerra mondiale divenne parte della flotta
italiana e rientrò in servizio nel Maggio 1915 come nave ospedale. Venne
rinominata "Ferdinando Palasciano", come tributo all'omonimo fondatore della
Croce Rossa, morto nel 1891.
Nel 1920, a
conflitto finito, divenne proprietà della Navigazione Generale Italiana ed il
15 Giugno 1920 venne rassegnata al suo compito originale e svolse il suo primo
viaggio sulla rotta Genova - Napoli - New York. Compì 6 volte questo giro, fino
al 13 Aprile 1921. Da quella data venne rinominata come "Italia" e svolse il
ruolo di nave da esposizione fino al 1926 quando venne demolita.