|
Visite: 1370 | Gradito: | [ Medio appunti ] |
Leggi anche appunti:CeltiCELTI: Popolazione diffusa nell'Europa centroccidentale nel corso del I millennio Alle origini della guerra freddaALLE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA Sia paesi vinti che vittoriosi hanno perso FascismoFASCISMO Il fascismo conquistò il potere nel 1922, con la marcia su Roma. |
La seconda Guerra Mondiale
Le radici del secondo conflitto mondiale
La seconda guerra mondiale non fu il risultato di follia di Hitler e dell'alleato Mussolini, ma la volontà della Germania di stabilire la propria egemonia che ebbe un ruolo fondamentale per lo scoppio del conflitto. Quest'ultimo affondava però le radici nella storia mondiale del 900 in particolare nel fallimento dell'ordine internazionale costruito a Versailles dai vincitori della I Guerra Mondiale.
Le tensioni internazionali
Dopo una fase di distensione culminata con gli accordi di Locarno del 1925 con cui la Germania accettava in parte il trattato di Versailles, in cui si fissava al Reno il confine con la Francia e si smilitarizzava la Renania. Le tensioni si acuirono nella crisi del 1929 in cui USA e Gran Bretagna ripresero politiche di chiusura e di difesa economiche. Il Commonwealth attuato dalla Gran Bretagna era un area estesa al libero scambio chiusa però all'esterno. La Francia tentò di valorizzare il proprio impero coloniale mentre Germani e Giappone privi di colonie crebbero l'aggressività del loro paese. Significativa è l'invasione della Manciuria da parte dei giapponesi e dell'Etiopia da parte dell'Italia.
Conflitti di ideologie
Allo stesso tempo sorgevano sistemi politici e ideologici come democrazie liberali, comunismo e fascismo che erano tra loro antitetici e perciò rese difficile la mediazione politico-democratica e conferì ai rapporti tra le potenze un asprezza ideologica. Qui va collocata la politica aggressiva di Germania, Italia e Giappone. Bisogna aggiungere che la guerra era connaturata dall'ideologia e alla pratica politica di regimi nati e fondati sull'uso e sul culto della violenza.
Fasi e obiettivi della politica estera tedesca
La politica estera di Hitler tra il 33/39fi caratterizzata da una crescente aggressività e da un altissima adesione nel paese. Ci furono tre fasi: nella prima Hitler parlò di revisione del trattato di Versailles utsata per giustificare la liquidazione. Nella seconda il tema propagandistico fu quello della riunificazione di tutti i tedeschi sotto il Reich e nella terza, a partire dal 39 Hitler volle occuparsi della conquista dello spazio vitale.
Hitler contro Versailles
Hitler dopo aver ritirato la Germania dalla Società delle nazioni e aver fatto tornare la sovranità della Saar, dette inizio al riarmo reintroducendo la coscrizione obbligatoria violando il trattato di Versailles. Le potenze reagirono debolmente, e il riarmo fu stigmatizzato dalla conferenza anglo-franco italiana, riunitasi a Stresa che non ebbe molta efficacia, anche perché l'aggressione all'Etiopia aprì una profonda crepa tra Gran Bretagna e Francia contro l'Italia.
L'invasione della Renania
Hitler fece rientrare le sue truppe in Renania, e la smilitarizzazione di questo luogo era considerato uno dei pilastri del trattato di Versailles e la garanzia più forte contro una ripresa della Germania. La reazione della Gran Bretagna fu blanda, mentre la Francia si ritrovò da sola. Un mese dopo Hitler stipulò un patto navale con la Gran Bretagna che consentiva alla Germania di avere un flotta navale che non eccedesse del 35% di quella britannica.
L'avvicinamento fra Italia e Germania
L'atteggiamento aggressivo della Germania preoccupò non poco l'Italia, che nel 1934 aveva contrastato l'annettersi dell'Austria. Tuttavia Mussolini fu portato a stringere rapporti sempre più stretti con Hitler, però in una posizione sempre più subordinata. Nell'Ottobre del 1936 fu fatta l'intesa chiamata Asse Roma Berlino che allineava la politica estera italiana e tedesca. Primo frutto di questa intesa fu l'intervento a favore di Franco in Spagna.
Il cruciale 1936
Nel 1936 nacquero delle alleanze che vollero destabilizzare l'ordine edificato nel 1919. Un mese dopo l'intesa tra Italia e Germania, Hitler strinse con il Giappone il patto Anti-Comintern in funzione antisovietica (Non 1936). L'anno successivo aderì anche l'Italia creando l'asse Roma-Berlino-Tokyo.
L'annessione dell'Austria
Il trattato di Versailles fu definitivamente superato nel 1938 quando Hitler prese l'Austria (Anschluss) che era un peno fondamentale per l'equilibrio europeo. Le grandi potenze europee si erano sempre opposte a tutti i tentativi tedeschi. Però nel 1938 questo fu possibile con un'Italia alleata, una Francia isolata e una Gran Bretagna che voleva evitare conflitti. Hitler utilizzò un misto di brutali pressioni politico-diplomatiche e di operazioni di sovversione interna a opera dei movimenti filonazisti austriaci per far andare al governo austriaco un filonazista chiamato Seyss-Inquart che richiese aiuto alla Germania e il 13 Marzo 1938 Hitler fu accolto a Vienna e tramite un plebiscito popolare venne accettata dalle potenze occidentali l'annessione al Reich.
La Questione dei Sudeti e la conferenza di Monaco
Successivamente Hitler volle annettere i Sudeti alla Germania, regione della Cecoslovacchia che erano di una forte componente tedesca. Per parlare della questione fu convocato nella Conferenza di Monaco (29/30 sett 1938) Italia, Francia, Gran Bretagna e Germania. L'Italia appoggiò Hitler e gli altri accettarono a patto che si fosse mantenuta l'indipendenza nel resto del paese. Questo fu il punto di non ritorno verso la grande guerra.
Conquista e smembramento della Cecoslovacchia
Monaco non salvò la Cecoslovacchia e Hitler ebbe la strada spianata nell'Europa orientale. Approfittando dello scontro tra boemi e slovacchi, Hitler entrò a Praga emise fine alla sua indipendenza dividendola in Slovacchia con regime filonazista con a capo Tiso e in Boemia-Moravia che era integrata al Reich come protettorato. Per la prima volta Hitler aveva annesso territori non abitati da tedeschi. Anche Ungheria e Polonia annessero i territori abitati dalle rispettive minoranze nazionali.
Il Patto d'acciaio
Mussolini consapevole dello squilibri dell'asse a favore di Berlino decise nel 1936 di annettere l'Albania e di formalizzare l'alleanza politico-militare con Hitler firmando il patto d'acciaio, di non grande portata perché impegnava si appoggiarsi militarmente in caso di conflitto.
L'invasione della Polonia e lo scoppio del conflitto
Francia e Gran Bretagna assicurarono la protezione alla Polonia visto che Hitler era intenzionato ad invaderla, soprattutto Danzica che era il corridoio tra Prussia e Germania. Decisivo era invece il ruolo dell'URSS, ma i tentativi diplomatici di sottostare a un patto anglo-franco-sovietico fallirono nel 1939. Invece con il patto Molotov-Von Ribbentrop tra Germani e Russia nel 23 Agosto 1939 stipulò un patto decennale di non aggressione. Così Hitler il 1 Settembre 1939 invase la Polonia e 2 giorni dopo Gran Bretagna e Francia dichiararono guerra alla Germania. Inizia la Seconda Guerra Mondiale.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE: GLI EVENTI
La Guerra-lampo tedesca e la spartizione della Polonia
La strategia fu quella della guerra-lampo con bombardamenti aerei e con carri armati. Questa strategia fu vincente, infatti il 27 Settembre 1939 Hitler arrivò a Varsavia. Nel frattempo i sovietici attaccarono la Polonia dal fronte opposto, in base agli accordi segreti del patto Molotov-Von Ribbentrop. La Polonia fu spartita fra le due potenze. Emerse il carattere barbarico che questa guerra avrebbe conosciuto. Infatti ci furono le prove generali con un epurazione delle SS di 50mila civili.
Il crollo della Francia
Dopo alcuni mesi, nel 1940 Hitler fece una guerra lampo anche in Francia aggirando la linea Maginot, oltre ad aver invaso la Danimarca e la Norvegia. Hitler sfondò le linee francesi a Sedan e occupò Parigi (10 Maggio 1940). Il 22 Giugno 1940 si firmò un armistizio franco-tedesco in cui ¾ del territorio rimaneva sotto dominio tedesco e una parte a Sud era sotto un governo fantoccio filonazista con a capo Pètain. Un governo fantoccio è un governo interdipendente ma sottocontrollo di un altro stato. Era molto usato dalle gerarchie militari tedesche. Questa avviene anche con gli stati dichiarati neutrali. De Gaulle riuscì a scappare all'estero e tramite Radio Londra fece degli appelli alla resistenza nazista. La radio trasmetteva di notte e all'inizio i tedeschi non capirono la situazione , poi dopo effettuarono molti controlli. Intanto l'Urss prese la Bessarabia,le repubbliche baltiche e attaccò la Finlandia.
La"battaglia d'Inghilterra" primo insuccesso di Hitler
A metà1940 la guerra europea era virtualmente finita. Hitler cercò un alleanza con la Gran Bretagna che però fu rifiutata dal primo ministro inglese Churchill. Hitler così tentò di spezzare la resistenza britannica con la guerra sui mari e la guerra aerea. Ci furono dei bombardamenti a tappeto nelle città più importanti per terrorizzare la popolazione e fiaccarne la resistenza. La Gran Bretagna però resistette e nella lunga Battaglia d'Inghilterra, Hitler vide la sua prima sconfitta grazie anche alle scoperte dei radar che risultarono determinanti. Hitler dovette anche fermare l'operazione successiva, quella del leone marino.
L'Italia in guerra
Mussolini sapeva che l'Italia non aveva le risorse militari e economiche per partecipare a questa guerra, quindi all'inizio fu costretto a dichiarare la proprio non belligeranza fino al 1943. I successi di Hitler però lo convinsero ad affrettare lo sviluppo, perché credeva in una vittoria imminente della Germania e affermava che fosse necessario sacrificare qualche migliaio di morti. Il 10 giugno 1940 l'Italia entra in guerra attaccando la Francia. La strategia italiana prevedeva una guerra parallela a quella tedesca con azioni autonome per poter ampliare l'influenza italiana nei Balcani e nel mediterraneo.
Il fallimento della Guerra parallela
Il 28 ottobre 1940 l'Italia attacca la Grecia senza preavvertire la Germania. La resistenza greca mise a dura prova la forza militare italiana che fu costretta a mettersi sulla difensiva e a ritirarsi in Albania. Nel frattempo il 6 Settembre 1941, Hitler invase la Iugoslavia per garantire il controllo dei Balcani e anche perché era un bacino ricco di materie prime, nonostante le minacce di uno sbarco inglese a Salonicco. I tedeschi quindi si ricongiunsero con gli italiani e conquistarono la Grecia che venne posta sotto amministrazione italo-tedesca (Maggio 1941). L'intera operazione dette a Hitler l'egemonia sui Balcani completata dal controllo di Romania, Ungheria e Bulgaria che si erano alleate all'asse. L'Italia ottenne il controllo di alcuni luoghi della Iugoslavia, ma non poteva condurre una guerra autonoma dalla Germania in quanto era sotto la sua completa subordinazione.
La campagna d'Africa
Anche sul fronte africano la guerra parallela si trasformò in guerra diretta dalla Germania. Sul mare, l'Italia tentò invano di contrastare la Gran Bretagna. Inoltre le offensive italiane nella Somalia britannica e in Egitto (ago-Sett 1940)furono bloccate dagli inglesi che anzi videro la perdita della Cirenaica(Dic 1940-febb 1941). Nell'africa orientale le truppe britanniche preso Addis Abeba (Aprile 1941)e restaurarono sul trono il negus. Il dominio italiano era finito. Sul fronte libico-egiziano le truppe corazzate tedesche di Rommel riequilibrarono il confronto con gli inglesi. La posta in gioco era l'Egitto, importante per il petrolio e il controllo del canale di Suez.
L'invasione dell'Urss
Il 1941 fu l'anno di svolta per l'invasione della Russia con l'operazione Barbarossa e per l'entrata in guerra degli Stati Uniti. L'invasione ebbe duplice aspetto: ideologico, perchè aveva considerato l'Europa orientale abitato dagli inferiori, la meta privilegia per la conquista dello spazio vitale. Inoltre l'Urss era la patria del Bolscevismo contro il quale Hitler si era sempre dichiarato contro. L'altro aspetto è che il grano, il petrolio, le risorse e la popolazione russa da sfruttare erano necessarie per continuare la guerra. Per questo si evidenziò che questa non era una normale guerra ma una vera e propria guerra di sterminio.
L'avanzata tedesca e la resistenza sovietica
Il 22 Giugno 1941 un esercito di oltre 3 milioni di uomini invasero la Russia in 3 direzioni: verso Leningrado, verso Mosca e verso l'Ucraina. In 3 mesi di guerra i tedeschi occuparono le repubbliche baltiche, la Bielorussia e gran parte dell'Ucraina, sottraendo all'Urss 1/3 dei territori coltivati, 1/3 della produzione di grano, il 50% del carbone e il 60% di ferro e acciaio. La guerra lampo all'inizio ebbe i suoi effetti arrivando fino a Mosca. Nel tardo autunno l'avanzata di fermò lungo la linea che partiva dalla Crimea fino a Leningrado che dovette affrontare un terribile assedio di quasi 3 anni. Il cambiamento fu dovuto a 2 fattori: all'arrivo dell'inverno, in cui l'esercito sovietico con la tattica della terra bruciata impedì ai tedeschi di rifornirsi e a causa dell'Armata rossa che non riuscì a resistere all'urto per impreparazione, debolezza agli alti comandi ed errori tattici che portarono allo sbandamento . Precedentemente Stalin infatti aveva ucciso i generali capaci di buone strategie. Mentre vi fu una guerriglia partigiana, una controffensiva sovietica costrinse i tedeschi a retrocedere.
L'entrata in guerra degli Stati Uniti
Il 7 Dicembre 1941 i Giapponesi attaccano gli USA nella base di Pearl Harbor, nelle Hawaii. Il giorno dopo USA e Gran Bretagna dichiararono guerra al Giappone. Mentre il 12 Dicembre fu invece la volta della Germania e dell'Italia e dichiarare guerra agli USA. I giapponesi attaccarono gli americani come conseguenza alla loro politica espansionistica condotta fin dagli anni 30 contro la Manciuria, la Cina e l'Indocina. Quest'ultima era stata abbandonata dal crollo della Francia. Gli USA erano quindi l'ostacolo da superare anche perché erano una minaccia per l'economia giapponese che poteva rifornirsi di materie prime solo se in controllo dei mari.
La svolta di Stalingrado
Gli anglo-americani e i sovietici diventarono alleati. Nella conferenza di Casablanca nel gennaio 1943 i grandi stati europei decisero di mandare avanti la guerra fiche la Germania non si fosse arresa. Nel giugno del 1942 i tedeschi mandarono una forte controffensiva contro l'Urss nei territori petrolieri del Caucaso. Questa controffensiva fu bloccata a Stalingrado che divenne teatro di un violento scontro fino al febbraio 1943. La resa tedesca a Stalingrado fu uno dei primi atti di una ritirata destinata a concludersi a Berlino.
Le ragioni del successo sovietico
Il successo sovietico fu dovuto ad un grande sforzo economico, con 11 milioni di persone impegnate in una mobilitazione industriale, in buona parte costituita da donne e adolescenti che però consentì all'economia bellica di funzionare a pieno regime. Stalin utilizzò una disciplina ferrea e provvedimenti coercitivi in piccola e grande scala facendo appello al sentimento nazionale per la "grande guerra patriottica". Questo impedì a Hitler di acquistare consensi in Ucraina e in Bielorussia.
L'intervento degli Stati Uniti
L'intervento degli USA fu determinante, grazie a un impegno economico senza precedenti che risultò una forza d'urto insostenibile per la Germania e il Giappone. Il primo intervento si ebbe in Africa Settentrionale contro l'offensiva italo-tedesca ad El-Alamein il 23 Ottobre 1942 dagli inglesi guidati dal generale Montgomery. Gli italo-tedeschi dovettero retrocedere perdendo la Libia e con lo sbarco anglo-americano in Marocco e Algeria nel Novembre del 1943 le forze dell'asse vennero prese a fuoco. Fu vinta l'ultima resistenza in Tunisia vinta nel Maggio del 1943.
La caduta del Fascismo
Il 10 Luglio 1943 ci fu lo sbarco in Sicilia, in cui si pensò anche che ci fosse stato un aiuto da parte della Mafia. Questo fece preludere la crisi del regime fascista ormai non più sostenuto dal re e dalle gerarchie militari. Il 25 Luglio 1943 il Gran consiglio del fascismo votò la destituzione di Mussolini in accordo con il re, nel tentativo di salvare il regime. L'8 Settembre 1943 Mussolini venne arrestato e il governo italiano viene preseduto dal generale Badoglio che firmò l'armistizio con gli anglo-americani. Mentre il re e Badoglio si rifugiarono a Brindisi lasciando l'esercito italiano senza istruzioni, l'esercito tedesco occupava il nord del paese arrestando gli alleati a Cassino. Mussolini venne liberato dai tedeschi e condotto a Nord del paese dove fondò la Repubblica sociale italiana sotto controllo nazista, il 23 Settembre 1943 con capitale Salò. SI attuò una politica di subordinazione con i tedeschi e di repressione verso gli italiani. L'armistizio fu visto dagli italiani come la fine della guerra, ma in realtà aprì ad una nuova fase.
Lo sbarco in Normandia
Nella conferenza di Tehran, il 28 Novembre-1 Dicembre 1943, Churchill, Roosevelt e Stalin decisero di aprire un altro fronte. Il 6 Giugno 1944 ci fu lo sbarco in Normandia (il D-Day)in cui il generale Eisenhower condusse alla liberazione la Francia e il Belgio. Il 19 Agosto Parigi insorse contro i tedeschi aiutati anche dai soldati di De Gaulle sbarcati in Provenza. Sul fronte Orientale intanto l'Armata Rossa avanzava fino a Varsavia, dunque alle porte della Germania e inoltre avevano rioccupato le repubbliche baltiche. I paesi come Romania, Bulgaria e Ungheria firmarono un armistizio con i sovietici. In Iugoslavia, Belgrado insorse vittoriosamente contro i tedeschi che dovettero anche lasciare la Grecia occupata dagli inglesi.
La resa senza condizioni della Germania
Hitler rifiutandosi di arrendersi, tentò un ultimo atto disperato e così fu ordinata la mobilitazione totale, coinvolgendo anche ragazzi giovanissimi e intensificando lo sfruttamento e il terrore nei territori occupati dal Reich. Ciò permise di arrestare per qualche mese l'avanzata degli alleati. L'aviazione anglo-americana intanto attuava bombardamenti a tappeto in intere città, riducendo la Germania a un cumulo di macerie. Nella primavera del 1945 si ebbe la stretta finale, cioè si chiuse la tenaglia tra gli anglo-americani e i sovietici il 25 Aprile 1945 sul fiume Elba. Negli stessi giorni anche l'Italia fu completamente liberata e Mussolini fu catturato e fucilato. Il 30 Aprile invece fu Hitler che insieme ad altri capi del regime si tolsero la vita. Il 2 Maggio 1945 i sovietici entrarono a Berlino e la Germania firmò la resa incondizionata. La seconda guerra mondiale era finita.
Hiroshima, tragico epilogo della guerra
Il conflitto in Europa era terminato, ma in Oriente si combatteva ancora tra Giappone e USA. Nel pacifico ci furono guerre per oltre 3 anni. Così il neo presidente Truman per stroncare definitivamente la resistenza giapponese decise di sganciare il 6 Agosto 1945 la bomba atomica ad Hiroshima e tre giorni dopo un'altra a Nagasaki. Il 2 Settembre 1945 il Giappone firmò la resa.
Appunti su: strategia di difesa nella seconda guerra mondiale, |
|
Appunti Architettura | |
Tesine Archeologia | |
Lezioni Astronomia cosmologia | |