![]() |
|
Visite: 919 | Gradito: | ![]() ![]() |
Leggi anche appunti:La statistica e fenomeni collettiviLA STATISTICA E FENOMENI COLLETTIVI La statistica si occupa dello studio Relazione de "L'Italia giacobina e carbonara"Relazione de "L'Italia giacobina e carbonara" Tratto dalla "Storia d'Italia" Il Secondo Dopoguerra: dai 2 Blocchi alla «Guerra Fredda»Il Secondo Dopoguerra: dai 2 Blocchi alla «Guerra Fredda» La fine della |
![]() |
![]() |
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CAUSE INDIRETTE:
CONTRASTO FRANCO-TEDESCO, per le clausole del trattato di Versailles con cui la Germania aveva ceduto l'Alsazia e la Lorena e i suoi bacini carboniferi alla Francia.
CONTRASTO ITALO-FRANCESE, per i medesimi interessi in Africa.
CONTRASTO ITALO-INGLESE, per il comportamento avuto dall'Italia durante l'impresa etiopica.
AVVICINAMENTO DELL'ITALIA FASCISTA ALL'ITALIA NAZISTA
IL PANGERMANESIMO DI HITLER
CAUSA DIRETTA:
LA QUESTIONE DI DANZICA E DEL CORRIDOIO POLACCO tra Germania e Francia-Inghilterra-Polonia (*)
favorevole alla Germania, che con l'aiuto della Russia, sconfisse e conquistò la Polonia.
INVASIONE
TEDESCA DELLA POLONIA: La Germania invade la Polonia e la Francia e
l'Inghilterra, alleatesi con la Polonia dichiarano guerra alla Germania il 3
settembre. La Germania credeva inizialmente si trattasse di una guerra lampo.
La Polonia cadde molto presto perché sul fronte orientale fu attaccata dalla
Russia, alleata con la Germania.
favorevole alla Germania
INVASIONI
TEDESCHE: la Germania invase
la Danimarca, la Norvegia, il Lussemburgo, l'Olanda e il Belgio. Ma
l'Inghilterra comunque decise di porre resistenza al nemico, che durante la
controffensiva aerea tedesca subì la
prima incrinatura, e questo fece capire che non si trattava di una guerra
lampo.
ARMISTIZIO
CON LA FFRANCIA: la Germania
invase anche la Francia e la costrinse all'armistizio con conseguenze molto
gravose. Per questo il generale De Gaulle si rifugiò in Inghilterra per
riformare l'esercito francese e combattere l'oppressione nazista.
INTERVENTO
DELL'ITALIA: all'inizio della
guerra l'Italia aveva dichiarato non belligeranza, ma il 10 giugno decide di
entrare in guerra al fianco della Germania, convinta che la guerra fosse agli
sgoccioli. lItalia inizia subito una battaglia sulle Alpi occidentali che si
conclude con l'Armistizio franco-italiano. L'Italia in questo anno fu partecipe
di diversi avvenimenti bellici: la conquista della Somalia Britannica, la prima
offensiva italiana in Libia, l'attacco alla Grecia (fallimento).
favorevole alla Germania.
FRONTE AFRICANO: per l'Italia fu un anno negativo perché in poco tempo
l'Inghilterra riuscì a riprendersi gran parte dei possedimenti italiani
nell'Africa orientale ed inoltre, la controffensiva che fece il generale Rommel
all'Inghilterra fu un fallimento perché Hitler ritenne non necessario
fortificare questo fronte.
DICHIARAZIONE DI GUERRA ALLA RUSSIA: la Germania conquistò ancora la Grecia e la
Jugoslavia, quest'ultima divisa e trasformata in Croazia. Queste sue continue
vincite , diedero ad Hitler la spinta di attaccare l'Unione Sovietica, sua
alleata. Quindi l'Italia e la Germania dichiararono guerra alla Russia. Ma dopo
aver occupato Kiev e Rostov furono bloccate alle porte di Leningrado e a cento
km da Mosca dalle trupe di Stalin.
PEARL HARBOUR E L'INTERVENTO DEGLI STATI
UNITI: Roosvelt e Churchill
firmarono la Carta Atlantica, in cui decidevano la politica anglo-americana da
usare dopo la sconfitta del nemico nazista. Questo trasformò la guerra in una
guerra mondiale. L'entrata in guerra degli Stati Uniti fu poi causata
dall'attacco aviario giapponese alle flotte americane a Pearl Harbour. A loro
volta l'Italia e la Germania dichiarano guerra agli Stati Uniti.
favorevole agli Alleati
FRONTE AFRICANO: si svolge la battaglia di El
Alamein tra le truppe anglo americane comandate dal generale Montgomery e le
truppe italo tedesche comandate da Rommel. Sconfitta degli italo tedeschi.
Inizio del declino tedesco.
FRONTE RUSSO: l'Unione Sovietica subisce una
seconda offensiva da parte degli italo-tedeschi. Battagli di Stalingrado, che
finisce con lo sfondamento delle barriere tedesche daparte dei russi.
FRONTE DELL'ESTREMO ORIENTE: gli Stati Uniti
sconfissero il Giappone nel mar dei Coralli e nelle isole Midway.
favorevole agli Alleati
FRONTE AFRICANO: questo anno iniziò con
l'incontro di Churchill e Roosvelt a
Casablanca, dove dichiarano di svolgere attaccare il nemico fino alla resa.
Questo anno fu caratterizzato dalla fine della campagna d'Africa e le truppe
italo- tedesche furono sconfitte e costrette a ritirarsi.
FRONTE RUSSO: i russi iniziarono la
liberazione del territorio sovietico, sgomberando Stalingrado dalle truppe
occupanti. Cominciava così la fase delle vittorie degli Alleati e la sconfitta
della Germania.
ARMISTIZIO DELL'ITALIA: gli alleati erano
sbarcati in Sicilia e nel frattempo Mussolini perdeva sempre più la fiducia del
popolo e del Gran Consiglio del Fascismo stesso. Cosicché Mussolini perse i
suoi poteri e fu incarcerato per opera del re Vittorio Emanuele III. Il
generale Badoglio doveva riorganizzare il governo. Il 3 settembre 1943 l'Italia
firma l'armistizio e nel paese iniziano a formarsi i primi nuclei del movimento
partigiano. Ma i tedeschi non si arrendono e occupano Roma mentre liberano
Mussolini e lo riportano in Germania. Poco dopo Mussolini ritorna in Italia e
pone la sua residenza a Salò dove fonda la Repubblica sociale italiana. Ma il
governo Badoglio dichiara guerra alla Germania.
(INIZIO DELLA RESISTENZA)
favorevole agli Alleati
GUERRA IN ITALIA: gli Alleati sbarcarono ad
Anzio, Nettuno, arrivarono a Cassino, poi a Firenze e si inoltrarono fino al
Tirreno, passando per Rimini.
SBARCO DEGLI ALLEATI IN FRANCIA: l'America
insieme a De Grulle liberarono l'intera Francia , e poi l'Olanda e il Belgio.
FRONTE RUSSO: anche la Russia aveva iniziando
la sua controffensiva, obbligando all'armistizio la Romania, la Finlandia, la
Jugoslavia, la Bulgaria e la Cecoslovacchia. La Germania si ritrovava ormai
chiusa nei suoi confini.
favorevole agli Alleati
FRONTE ITALIANO: il 17 aprile iniziò
l'insurrezione partigiana in Italia e la liberazione delle principali città
dell'Italia settentrionale. Il 25 aprile ci fu il crollo del nazifascismo in
Italia e il 28 dello stesso mese per ordine del Comitato di Liberazione
Nazionale Mussolini venne fucilato.
RESA DELLA GERMANIA E DEL GIAPPONE: gli alleati
occuparono tutta la Germania. Il 30 aprile Hitler si suicidò nel bunker della
Cancelleria, e Berlino ormai si arrendeva agli alleati, e ormai l'intera
Germania nazista era sconfitta. Rimaneva però il Giappone che non si arrendeva.
L'America lo colpì con le bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki che
costrinsero il Giappone alla resa. Così finì la seconda guerra mondiale e
nacque l'O.N.U.
![]() |
Appunti su: seconda guerra mondiale contrasto italo francese, |
|
Appunti Archeologia | ![]() |
Tesine Aeronautica | ![]() |
Lezioni Architettura | ![]() |