Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Storia » La seconda guerra mondiale - La crisi Polacca e lo scoppio della guerra, Nuovo ordine mondiale e soluzione finale, 1942 - 43: Una svolta nel conflitto, Il dopoguerra e la ripresa della vita politica

La seconda guerra mondiale - La crisi Polacca e lo scoppio della guerra, Nuovo ordine mondiale e soluzione finale, 1942 - 43: Una svolta nel conflitto, Il dopoguerra e la ripresa della vita politica




Visite: 1303Gradito:apreciate 5-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

La questione palestinese


La questione palestinese Il conflitto tra israeliani e palestinesi è entrato

Il regno di nashshan


IL REGNO DI NASHSHAN La città di Nashshan (Ns2n, moderna as-Sawda') è

Mogli delle SS: colpe e responsabilità


Mogli delle SS: colpe e responsabilità Da testimonianze raccolte da coloro
immagine di categoria

Scarica gratis La seconda guerra mondiale - La crisi Polacca e lo scoppio della guerra, Nuovo ordine mondiale e soluzione finale, 1942 - 43: Una svolta nel conflitto, Il dopoguerra e la ripresa della vita politica

La seconda guerra mondiale


La crisi Polacca e lo scoppio della guerra


Il 21 marzo '39 Hitler chiese l'annessione di Danzica e l'extraterritorialità del corridoio. Di lì a poco i tedeschi occuparono anche Mamel città lituana. Hitler voleva occupare tutta la Polonia e il 3 marzo Churchill espresse la sua volontà di garantire i confini polacchi invertendo la marcia alla politica dell'appeasement.

Tutto sommato la Germania, nuovamente forte, rappresentava un sicuro baluardo contro l'avanzata del comunismo in Europa. Sia Chamberlain che Daladier al ritorno dalla conferenza di Monaco furono accolti dalla folla plaudente ancora all'oscuro che di lì a pochi mesi sarebbero dovuti entrare in guerra.

Sull'esempio di Hitler, Mussolini occupò l'Albania proclamando Vittorio Emanuele III Re d'Italia e di Albania.

Il 22 maggio '39 il ministro degli esteri tedesco, Ribbentrop e quello italiano, Ciano, firmarono il patto d'Acciaio col quale si impegnavano ad un aiuto militare reciproco sia in offese che in difesa. Mussolini disse però che l'Italia non sarebbe stata pronta ad un grosso conflitto di lì a tre anni.

Francia ed Inghilterra per rispondere al patto d'Acciaio, cercarono di raggiungere accordi con la Russia la quale a sorpresa, firmò il patto Ribbentrop-Molotov con la Germania. Con questo patto le due potenze si impegnavano per dieci anni a non aggredirsi e prevedevano un eguale spartizione della Polonia.

Stalin con il patto d'Acciaio voleva guadagnare tempo e prepararsi all'inevitabile scontro con la Germania sua antagonista ideologica.

Così il 1 settembre '39 le truppe tedesche entravano in Polonia e Francia e Gran Bretagna il 3 settembre onorando le garanzie di protezione dichiaravano guerra alla Germania.


Nuovo ordine mondiale e soluzione finale


Con l'inizio del 1942 a Hitler, vedendo l'Europa quasi interamente sottomessa al suo volere, parve il momento di attuare quella Soluzione Finale del problema ebraico. Lo sfruttamento, da parte tedesca, dei territori e delle popolazioni assoggettate era già una triste realtà da tempo, quasi un atto dovuto verso quella razza Ariana superiore a tutte le altre, in particolare agli lavi e agli ebrei.

Il 7 dicembre 1941 con il decreto noto come "Notte e Nebbia" Hitler ordinò che tutte le persone pericolose per la sicurezza, dovevano essere fatte sparire senza lasciare traccia.

Il 20 gennaio 1942 ebbe inizio la "Soluzione Finale", con la quale si internavano in campi di lavoro gli ebrei presenti nei territori occupati.

Molti furono gli ebrei catturati e deportati nei campi di lavoro dalla GESTAPO; l'operazione dello sterminio mirava, prima ancora dell'annullamento fisico, a distruggere psicologicamente l'individuo al fine di annullarne la personalità.




1942 - 43: Una svolta nel conflitto


Importante fu la confitta subita dai tedeschi a Stalingrado. Nella loro avanzata in territorio Sovietico, la gran parte delle forze tedesche era concentrata nel settore meridionale e aveva posto sotto assedio Stalingrado. La città venne conquistata a poco a poco. I sovietici però passarono alla controffensiva; con tre armate l'esercito tedesco venne accerchiato e nonostante l'ordine contrario di Hitler il comandante tedesco Von Paulus decise di arrendersi.

Con Stalingrado la seconda guerra mondiale registrava una svolta decisiva. La Russia di Stalin, confortata dall'enorme prestigio acquisito, cominciava a pensare ad iniziative offensive verso i Paesi dell'Europa orientale.

In Africa settentrionale l'esercito Inglese guidato da Mongomery, attaccò le truppe italo-tedesche ad El Alamein. Da quella sconfitta iniziò la ritirata delle truppe italo-tedesche che persero pure la Libia a favore di Mongomery.

Contemporaneamente forze americane guidate da Eisenhower sbarcavano in Marocco appoggiati da contingenti francesi comandati da De Gaulle. In Europa i tedeschi procedevano con l'occupazione militare della Francia di Vichy.

In Africa, nel maggio 1943, venivano conquistati dagli americani il Marocco e l'Algeria; e grazie all'arresa degli italo-tedeschi anche la Tunisia.

Presero avvio con il 1943 le conferenze interalleate nella quali venivano discusse le imminenti questioni del conflitto. La prima di queste si tenne a Casablanca tra Churchill e Roosevelt che fece emergere 'quella questione del secondo fronte' che avrebbe dominato i rapporti tra gi alleati fino alla conclusione del conflitto. Gli americani infatti erano favorevoli a concentrare lo sforzo militare in uno Sbarco in Francia per aprire un nuovo fronte contro la Germania; mentre Churchill credeva fosse meglio uno sbarco nei Balcani così da impedire che le truppe sovietiche si impadronissero di quell'area.

Lo sbarco in Italia, deciso nella conferenza TRIDENT nel maggio 1943, tra Roosevelt e Churchill, si presentava come un fronte di secondaria importanza rispetto a quello francese o dei Balcani. Era una soluzione di compromesso imposta dalle circostanze ma che non corrispondeva alle visioni strategico - politiche degli Usa, dell'Inghilterra e dell'URSS.

Le operazioni militari proseguirono con molta prudenza nel sacrificare uomini e mezzi e ci vollero più di due anni per risalire l'intera penisola imponendo enormi sofferenze al popolo italiano.


Il dopoguerra e la ripresa della vita politica


La liberazione italiana avvenne il 25 aprile 1945 e ripristinò la normale e piena vita democratica. Nell'immediato dopoguerra vennero rivissute le diverse esperienze storiche: si diffuse allora il cosiddetto "Vento del Nord", espressione coniata da Pietro Nenni leader del partito socialista, con la quale affermava il bisogno di trasformazioni economiche e sociali all'interno dello Stato Italiano.

Durante questo periodo si ha l'affermazione e la scomparsa di alcuni partiti.

Il partito comunista italiano (PCI) sostenuto da Togliatti puntava ad una trasformazione in partito popolare di massa e ad un distacco dalla tradizione bolscevica. Altro obiettivo era la creazione di una democrazia progressiva tenendo però conto dell'esperienza italiana.

Il partito socialista, allora chiamato PSIUP era tra i principali partiti dell'Italia liberale; aveva come esponenti principali Giuseppe Saragat, Pertini, Nenni e Moranti. Puntava ad un socialismo democratico e umanista distaccato dal leninismo, anche se una parte del partito pensava ad un legame con il PCI.

Il capo della democrazia cristiana (DC), appoggiata dal mondo cattolico, era De Gaspari. La Dc proponeva un programma al passo con le esigenze popolari. Il partito costituiva un punto di equilibrio nel sistema politico, una mediazione tra conservazione e progresso e un interlocutore per gli alleati occidentali.

Il partito d'azione nato dall'organizzazione di "Giustizia e Libertà" era legato alle teorie di Carlo Rosselli. Gli esponenti più importanti erano: Ugo la Malfa, Ferruccio Parri e Leo Valini. Fu molto attivo nel corso della guerra partigiana, mentre adesso cercava di trovare consensi tra il tra il ceto medio e le classi popolari.

Il partito repubblicano (PRI) similmente al partito d'azione, voleva proporre un rinnovamento morale politico e sociale. Essendo antimonarchico non aveva preso parte al governo Bonomi, né al movimento di liberazione nazionale, ma era stato presente nella lotta contro il fascismo. Adesso con l'avvicinarsi della scelta tra Monarchia e Repubblica tornava ad essere un partito di rilievo.

Il partito liberale (PLI) ebbe come presidente Benedetto Croce. La sua forza stava nel legame con esponenti dell'imprenditoria italiana e nell'adesione di autorevoli personalità politiche ed intellettuali.

Per un breve periodo importante fu pure l'UOMO QUALUNQUE fondato da Giannini. Alla base del programma vi era un avversione verso l'invadenza della burocrazia statale e l'esosità delle tasse ma anche verso la corruzione degli uomini politici che aveva ormai stancato la piccola media borghesia. Si sentiva il bisogno di stabilità; il motto di questo partito era "Si stava meglio quando si stava peggio" facendo nostalgici riferimenti al periodo fascista.

Ferruccio Parri fu designato dal CNL come successore del governo Bonomi. In questo nuovo governo troviamo Nenni nella veste di vicepresidente, De Gaspari come ministro degli esteri e Togliatti come ministro della giustizia. I partiti della sinistra e la Dc si trovarono subito in disaccordo e poco interessati a mantenere le alleanze fatte pretendevano la propria autonomia di iniziativa politica.

Un ulteriore motivo di instabilità era dato dal movimento separatista siciliano guidato da Andrea Finocchiaro Aprile e dal "braccio armato" Evis (esercito volontario indipendenza siciliana). Questi cercarono di rendere la Sicilia indipendente fino a quando nell'ottobre '45 Parri si decise ad inviare l'esercito nazionale in Sicilia.

Dal punto di vista politico, Parri procedette ad un epurazione del personale amministrativo compromesso con il fascismo puntando, con la nomina di prefetti "politici" e non di carriera", alla formazione di una burocrazia nuova espressione delle forze antifasciste.

Sul piano economico mise pesantissime tasse sul patrimonio e per far uscire allo scoperto, capitali accantonati durante la guerra, propose la sostituzione della moneta con una nuova valuta.

I suoi progetti economici e politici non piacquero ai liberali e alla Dc i quali uscirono definitivamente dall'alleanza e costrinsero Parri alle dimissioni il 24 novembre 1945.

La guida del nuovo governo fu assunta da De Gaspari; tutte le riforme fatte da Parri furono abolite e ripristinata la normalità. All'Assemblea costituente che si sarebbe dovuta eleggere poco dopo, non fu concesso il potere legislativo così da lasciar maggiore margine di manovra al potere esecutivo. Alle elezioni del 2 giugno '46 per la scelta dei rappresentanti dell'Assemblea Costituente, la Dc con il 35% dei voti si affermò come prima forza politica. Il partito d'azione ebbe appena 1.5% e si sciolse. Il successo della Dc veniva bilanciato da una presenza assai consistente delle forze della sinistra.

Il 2 giugno gli italiani e per la prima volta pure le italiane, furono chiamate a decidere pure tra Repubblica o Monarchia. Con il 52% dei voti, passo la Repubblica anche se il minimo margine della vittoria faceva capire che nonostante gli errori gli italiani erano ancora legati alla monarchia.



Scarica gratis La seconda guerra mondiale - La crisi Polacca e lo scoppio della guerra, Nuovo ordine mondiale e soluzione finale, 1942 - 43: Una svolta nel conflitto, Il dopoguerra e la ripresa della vita politica
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Architettura Architettura
Tesine Archeologia Archeologia
Lezioni Aeronautica Aeronautica