|
Visite: 1480 | Gradito: | [ Medio appunti ] |
Leggi anche appunti:Costruzione del soffittoCOSTRUZIONE DEL SOFFITTO Il soffitto normale di una casa giapponese Guerra dei Trent'AnniGuerra dei Trent'Anni 1618 = Defenestrazione di Praga. Inizio della rivolta Cattolici, Luterani e CalvinistiCattolici, Luterani e Calvinisti Ci sono tre livelli di rivolta. Il livello |
LA GUERRA FREDDA
3.1 Le cause
Alla fine della guerra truppe americane,
inglesi, francesi e sovietiche occuparono il suolo tedesco, una parte del quale
fu ceduto alla Polonia. Le zone di occupazione furono ben delimitate. Fra il
1947 e il 1949 USA, Gran Bretagna e Francia unificarono le rispettive zone
mentre, nella sua zona, l'URSS dava il via a misure economiche e politiche
miranti alla costituzione di una repubblica tedesca comunista. Si assisteva
dunque, nel 1949, alla formazione di due ben distinte Germanie: ad ovest veniva costituita
3.2 Piano Marshall
Il 5 giugno del 1947 gli USA dettero avvio a un vasto piano di assistenza economica ai paesi europei fidati, il cosiddetto Piano Marshall. Questi aiuti, oltre a permettere ai paesi beneficiari il superamento delle gravi difficoltà economiche dovute al tremendo impegno della ricostruzione, consentivano politicamente il rafforzamento dei regimi democratici e per contro l'indebolimento delle aspirazioni filosofiche o rivoluzionarie dei partiti comunisti occidentali. Nel 1949 gli Stati Uniti stabilirono con alcuni paesi europei, tra cui Italia, Francia e Inghilterra, un'alleanza difensiva che prese il nome di NATO (North Atlantic Treaty Organization). Dal canto suo il governo sovietico, temendo l'espansione degli Stati Uniti in Europa, operò affinché in tutta l'Europa orientale si formassero governi comunisti.
3.3 Inizi della Guerra
Tra il '47 ed il '48, dalla Polonia alla Bulgaria, si instaurarono governi di tipo comunista strettamente legati all'URSS di Stalin e i partiti d'opposizione furono sciolti. Questi stati stabilirono con l'Unione Sovietica un'alleanza militare, il Patto di Varsavia. Si formarono così effettivamente i due blocchi militari, uno dipendente dagli USA e uno dagli URSS, era l'inizio della "Guerra Fredda".
Il termine "Guerra Fredda" sintetizza in modo efficace la situazione di un pianeta dominato da due potenze, entrambe in lizza per il primato e per l'egemonia mondiale, e radicalmente contrapposte sul piano ideologico, il conflitto sembrava inevitabile. Su un mondo dove due contendenti avevano armamenti tali che una guerra avrebbe avuto conseguenze intollerabili anche per il "vincitore", il conflitto era impraticabile. Si determinò così una situazione di "guerra fredda": Guerra, perché la contrapposizione tra i contendenti sembrava un vero e proprio conflitto, e perché all'interno dei paesi coinvolti andava delineandosi una mobilitazione militare, economica e psicologica "di guerra"; Fredda, perché le armi, che continuavano ad essere prodotte e accumulate, non potevano essere usate. Si può definire come "guerra fredda" tutto l'assetto mondiale dall'immediato dopoguerra fino alla fine degli anni ottanta. Questo lungo periodo, però, ha avuto 3 fasi: la prima di "guerra fredda" vera e propria, durata dal 1947 ai primi anni sessanta; la seconda, detta la fase di "distensione", negli anni sessanta e nei primi anni settanta; quindi, dopo il 1973, una nuova fase di tensione internazionale basata però su strumenti in parte nuovi.
3.4 Gli armamenti: le armi atomiche e i servizi segreti
Le armi a disposizione degli strateghi, dall'una e dall'altra parte, erano gli arsenali militari stessi, per l'esigenza di poter proseguire il conflitto eventuale dopo il "primo colpo" rappresentato dalle armi atomiche che ebbero uno sviluppo parallelo, tra le due potenze, di armamenti sempre più distruttivi e sofisticati, fino alla capacità di distruggere più volte l'intero pianeta. La competizione nell'accumulo di armi, in questo conflitto, divenne una sorta di sostituto simbolico dell'uso effettivo delle armi stesse.
Le armi atomiche ebbero una funzione di "dissuasione" (minacciare l'avversario in modo da impedirgli qualsiasi mossa aggressiva). Accanto alla "dissuasione" la guerra fredda prevedeva l'uso di strumenti di "persuasione" e di "sovversione". Strumento fondamentale di "persuasione" era naturalmente la diplomazia con lo sviluppo degli organismi internazionali. I canali diplomatici, negli anni successivi al 1945, conobbero un arricchimento e una crescita di complessità tali da provocare uno spostamento graduale degli equilibri, nel corso dei decenni: da un prevalere dell'influenza americana si passò alla crescita dei paesi decolonizzati spesso disponibili ad accordi con l'URSS.
Altro grande strumento di persuasione apparve l'azione propagandistica: l'età della guerra fredda fu anche l'età di un uso spregiudicato, dall'una e dall'altra parte, di mezzi di comunicazione di massa, in primo luogo della radio, per condizionare l'opinione pubblica del paese avversario. La "sovversione" consiste nell'uso di strumenti clandestini, fino al terrorismo, per infiltrarsi nell'area dell'avversario, minandone la capacità di controllo. Dalla parte occidentale ne furono esempio le azioni della CIA e dalla parte sovietica, gli interventi del KGB.
3.5 Le crisi
Negli anni della guerra fredda USA ed URSS cercarono di estendere le proprie zone di influenza, sostenendo governi a loro favorevoli in diverse parti del mondo. Per questo entrarono più volte in contrasto, sfiorando la guerra vera e propria.
La prima crisi
La prima crisi riguardò Berlino. Controllata in parte dalle potenze occidentali, Berlino si trovava nella Germania comunista. Nel giugno 1948 i sovietici decisero di bloccare ogni via di accesso alla città. Gli americani allora rifornirono Berlino, che era completamente isolata, con un ponte aereo. I Russi non osarono impedire questi rifornimenti aerei per timore di una nuova guerra, ma la tensione tra i due blocchi si fece altissima.
La seconda crisi
La seconda crisi esplose in Asia, un'area che, dopo l'affermazione di Mao Zedong in Cina, sembrava destinata a cadere prevalentemente sotto l'influenza sovietica. Nel 1954 moriva Stalin e la sua scomparsa causava mutamenti sostanziali nella struttura del regime sovietico.
3.6 Il dopo Stalin
Il suo successore fu Kruscev, avviò la
«destalinizzazione» e un nuovo atteggiamento nei confronti degli USA. Incontri
ad alto livello, come
Nell'ottobre 1956 scoppiò la rivolta ungherese che fu repressa dai Sovietici in modo da evitare una pericolosa frattura nel blocco comunista.
3.7 Le elezioni di Kennedy e la rivoluzione di Cuba
Nel 1960 nuove speranze a livello internazionale furono destate dall'elezione di John F. Kennedy (poi assassinato a Dallas nel 1963) a presidente degli Stati Uniti: un presidente giovane, che non faceva mistero di voler dare avvio ad una rinascita americana, che avrebbe coinciso con un periodo di pace per tutto il mondo.
A Cuba un movimento comunista, guidato da Fidel Castro ed Ernesto che Guevara, abbatté il vecchio regime dittatoriale di Fulgenzio Batista legato agli americani (1959). Castro si avvicinò all'Unione Sovietica e concesse ai Russi di installare sull'isola dei missili che potevano colpire il territorio statunitense. Appena informato dai servizi americani della presenza dei missili, il presidente Kennedy dispose un blocco navale intorno a Cuba e impose all'URSS di ritirare le armi atomiche dall'isola. I Sovietici cedettero e i missili furono smantellati, ma il mondo era stato per alcuni giorni sull'orlo della guerra atomica.
3.8 La costruzione del muro di Berlino
Un altro episodio aveva già portato i rapporti USA-URSS al limite della rottura: la costruzione da parte dei sovietici di un muro nella città di Berlino, così da dividere il settore orientale da quello occidentale. Questa drastica e improvvisa misura mirava a metter fine alle numerose fughe di tedeschi dal settore russo all'altro.
3.9 Il Medio Oriente
Nell'area del Medio Oriente, la tensione tra Israele e gli stati arabi fu appoggiata da USA e URSS.
Il 14 maggio 1948 venne proclamato lo stato d'Israele, inglobando la maggior parte della Palestina, mentre la striscia di Gaza fu occupata dall'Egitto. Determinante fu l'appoggio degli Stati Uniti e, in misura minore, dell'Unione Sovietica poiché credevano vantaggiosa la creazione di uno stato di cultura occidentale in un mondo arabo che diveniva strategicamente sempre più importante a causa delle immense riserve petrolifere. Gli stati arabi intervennero militarmente, dopo la formazione dello stato, ma la guerra, come la maggior parte di quelle successive, si risolse a favore di Israele che ne uscì controllando un territorio più vasto. La guerra del '67 rimane una delle principali poiché Israele si impadronì di territori tolti alla Giordania e all'Egitto. Dopo il '73 si aprì uno spiraglio di speranza grazie agli accordi tra Israele ed Egitto che, con la mediazione americana si conclusero con l'accordo di Camp David nel 1978, l'Egitto riconosceva lo stato d'Israele. Ma lo stato di guerra continuò e palestinesi e israeliani continuarono a morire.
Ma chi ha sostenuto e continua a sostenere Israele?
Le numerose comunità ebraiche nel mondo, hanno sostenuto e continuano a sostenere economicamente e anche politicamente Israele.
Gli Stati Uniti, che hanno sempre visto Israele come una sorta di presenza occidentale nel Medioriente.
L'Unione Sovietica, all'inizio aveva favorito la nascita d'Israele, ma in seguito si schierò con i suoi avversari.
I Palestinesi, fin dagli anni '60, sono
organizzati in molte formazioni, che si riuniscono e si confrontano in
un'organizzazione, l'OLP (Organizzazione per
Nel 1973 si riaccese un nuovo conflitto fra Israele e i paesi arabi. La guerra del Kippur. Essa si concluse con la sconfitta dell'Egitto e dimostrando l'incapacità dei paesi arabi di sconfiggere Israele.
La questione dei Palestinesi che abitano nei territori occupati da Israele è sfociata in una rivolta permanente, ad opera soprattutto dei giovani. Solo il 13 settembre 1993 i ministri Peres e Rabin per Israele ed Arafat per l'OLP, hanno firmato a Washington un accordo, alla presenza del presidente americano Bill Clinton, anche se la situazione palestinese, a causa dei gruppi terroristici, sembra non aver una soluzione.
3.10 La crisi del Comunismo
Nel corso degli anni Ottanta il blocco
comunista entrò progressivamente in una grave crisi. Le proteste e le rivolte
interessarono dapprima
3.11 La caduta del muro di Berlino e la fine della Guerra Fredda
Contemporaneamente i comunisti delle Germania
Est lasciarono il potere ai riformisti e tra il 9 e il 10 novembre 1989
migliaia di tedeschi poterono abbattere il Muro di Berlino e riunificate
Gorbaciov non riusciva ad imporre le sue
riforme perché era bloccato dall'opposizione contrapposta dei conservatori e
dei progressisti. Nell'agosto del 1991 i conservatori tentarono un colpo di
stato e destituirono Gorbaciov. Il colpo di stato fallì perché non ebbe
l'appoggio dell'esercito e per la reazione popolare guidata dal radicale Boris
Eltsin. Gorbaciov ormai non aveva più nessuna autorità, così nel dicembre 1991
i presidenti delle repubbliche sovietiche, sciolsero l'Unione Sovietica. Nacque
Appunti su: la guerra fredda tappe principali e riassunto, |
|
Appunti Archeologia | |
Tesine Aeronautica | |
Lezioni Astronomia cosmologia | |