|
Visite: 1171 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:L'antisemitismoL'antisemitismo era comune nell'Europa degli anni '20 e '30 (anche se le sue origini La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale All'asse Roma-Berlino fece seguito, nel maggio 1939 Crisi e rivolte nei domini spagnoliCrisi e rivolte nei domini spagnoli L'unificazione spagnola non era avvenuta |
La battaglia dei Dardanelli
Le pesanti sconfitte subite dall'impero russo ad opera dei tedeschi in Prussia Orientale, a Tannenberg e sui Laghi Masuri, unita alla pressione turca sul Caucaso e alla cronica penuria di munizionamento per le forze armate, avevano reso piuttosto critica per l'Intesa la situazione del fronte orientale alla fine del . Il granduca Nicola, comandante in capo dell'esercito russo, fece all'inizio dell'anno dei passi presso l'ambasciatore britannico perché fosse effettuata una "dimostrazione di forza" contro l'Impero Ottomano. Il consiglio di guerra britannico, riunitosi il 13 gennaio, diede ordine all'Ammiragliato di organizzare uno sbarco in forze sulla penisola di Gallipoli, che dominava lo stretto dei Dardanelli, da attuarsi nel mese successivo. Il piano messo a punto prevedeva degli sbarchi lungo lo stretto per l'occupazione dei forti turchi, dopo però che importanti forze navali avessero forzato lo stretto stesso e messo sotto tiro Costantinopoli con i loro grossi calibri. A quel punto sarebbero intervenute altre unità francesi, britanniche e russe destinate ad occupare la città e il Bosforo. Questo piano, messo a punto in mancanza di forze sufficienti per una vera e propria invasione in massa (si stimava fossero necessari almeno 100.000 uomini) era viziato dall'estrema difficoltà di effettuare l'occupazione navale dei Dardanelli. Per quanto la Turchia non disponesse di una apprezzabile forza navale, lo stretto era abbastanza angusto da rendere pericolosissimi i pochi campi minati che gli ottomani avevano posato, senza contare i forti, che per quanto dotati di armamenti antiquati, erano in una posizione di vantaggio.
Il 19 febbraio dodici corazzate pre-dreadnought (9 britanniche e 3 francesi) al comando del vice ammiraglio Carden attaccarono le postazioni fortificate turche con un pesante bombardamento, durato otto ore. Il dello stesso mese le navi da guerra alleate tornarono all'attacco e danneggiarono alcune fortificazioni, riducendo al silenzio le batterie fisse. Le batterie mobili turche invece furono abilmente gestite e riuscirono a costituire un serio ostacolo ai tentativi di sbarco e di dragaggio degli sbarramenti minati all'imboccatura dello stretto. Il 18 marzo dieci corazzate (sei britanniche e quattro francesi) forzarono lo stretto raggiungendo il mar di Marmara, ma incapparono in uno sbarramento minato e si dovettero ritirare con perdite pesanti.
A questo punto apparve chiaro che il forzamento dello stretto con le sole navi da guerra era pressoché impossibile; fu pertanto deciso lo sbarco nell'area della penisola di Gallipoli.
Con truppe fresche, appena giunte, Hamilton decise di sferrare un nuovo risolutivo attacco, corroborato da un nuovo sbarco nella baia di Suvla diretto a tagliare in due la penisola e impedire l'intervento in forze dei difensori, oltre all'occupazione delle alture. L'operazione prevedeva anche un attacco diversivo da sud (capo Helles) per distrarre gli eventuali rinforzi turchi. Tutto iniziò il 6 agosto, ma gli uomini dell'Intesa si arenarono quasi subito ovunque. Le truppe fresche, inesperte, e le esauste veterane di aprile vennero ancora una volta costrette a trincerarsi nelle ormai anguste teste di ponte. La situazione divenne drammatica in autunno, con l'inizio del maltempo. Il governo britannico decise per lo sganciamento da una campagna ormai chiaramente compromessa, e sostituì Hamilton con il generale Charles Monro, il quale organizzò abilmente, dopo una rapida ricognizione della situazione, le operazioni di sganciamento e reimbarco. Entro il 20 dicembre la maggior parte dell'equipaggiamento pesante e delle truppe fu evacuato. Gli ultimi 35.000 uomini furono reimbarcati fra l' e il 9 gennaio .
Da questo vero e proprio disastro, dovuto anche alla resistenza ad oltranza delle forze ottomane, una volta tanto ben organizzate e ben guidate, il prestigio che la Royal Navy voleva difendere a ogni costo evitando perdite sopportabili (in quel momento erano in servizio ben 25 pre-dreadnought più altre 9 di riserva) venne macchiato dal sacrificio delle truppe a terra. La disfatta costò quasi la carriera all'allora Primo Lord dell'Ammiragliato (ministro della Marina Militare) Winston Churchill, fra i sostenitori del piano, che non ebbe più comandi operativi.
Appunti su: |
|
Appunti Astronomia cosmologia | |
Tesine Archeologia | |
Lezioni Aeronautica | |