IL
NUOVO STATUTO DEL 1972
Il nuovo Statuto di autonomia comprende 115
articoli raggruppati in XII titoli (costituzione della Regione e delle Province
di Trento e Bolzano competenze della Regione e delle Province approvazione
delle leggi enti locali patrimonio pubblico finanze ruoli del personale di
uffici statali in provincia di Bolzano organi giurisdizionali; Corte
costituzionale uso della lingua tedesca e del ladino ecc.).
Con questo Statuto sono state ridefinite le
competenze rispettivamente della Regione e delle Province di Trento e di
Bolzano in maniera che alle due Province sono ora riconosciute facoltą molto
pił ampie rispetto al passato. Le norme autonomistiche valgono indistintamente
per ambedue le Province; per l'Alto Adige sono inoltre stabilite delle norme
speciali relative all'uso della madrelingua ai settori scuola e cultura al
bilinguismo alla proporzionale etnica.
L'attuale Statuto di autonomia concede alla
Provincia di Bolzano (e a quella di Trento) ampia indipendenza dalla Regione e
dallo Stato. Le materie pił significative di competenza della Provincia di
Bolzano sono: la toponomastica, la tutela e la conservazione del patrimonio
storico artistico e popolare, gli usi e costumi locali l'urbanistica e i piani
regolatori la tutela del paesaggio, gli usi civici, l'ordinamento delle minime
proprietą colturali, l'artigianato, l'edilizia abituata agevolata, le fiere e i
mercati, la prevenzione di calamitą pubbliche, le miniere, la caccia e la
pesca, l'apicoltura e la protezione della fauna e della flora; i lavori
pubblici i trasporti il turismo e l'industria alberghiera; l'agricoltura e
foreste gli espropri il collocamento al lavoro, l'assistenza e beneficienza
pubblica, le scuole materne, l'edilizia scolastica e l'assistenza scolastica
l'addestramento professionale; le Province hanno competenze limitate riguardo
all'istruzione elementare e secondaria al commercio all'apprendistato
all'incremento della produzione industriale all'igiene e sanitą alle attivitą
sportive e ricreative ecc.
Alla Regione sono riservate delle competenze
di modesta portata e precisamente in materia di ordinamento degli uffici
regionali di delimitazione dei confini comunali di tenuta dei libri fondiari di
uffici catastali di servizi antincendio di ordinamento degli enti sanitari e di
Camere di Commercio.