|
Visite: 1041 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:L'eta' giolittianaL'ETA' GIOLITTIANA Giovanni GIOLITTI nacque a Mondovì The first world war and the postwar period, the second world warTHE FIRST WORLD WAR AND THE POSTWAR PERIOD The First World War L'Italia dall'Età della Sinistra all'epoca giolittianaû 1876: il Re Vittorio Emanuele chiama Agostino Depretis |
IL MALE NELLA STORIA
Spesso appare difficile ritenere con fermezza filosofica che il male non sia altro che assenza totale di bene o frutto della nostra incapacità di individuare il senso universale che si nasconde dietro ogni grande e piccolo fenomeno. La nostra 'umanità' ci porta invece a pensare che l'essere sia inevitabilmente sotto l'influenza di due forze, delle quali la prima ci spinge ad agire secondo il giusto, cioè in modo tale da rendere momentaneamente migliore la nostra esistenza e quella degli altri, oppure solo quella degli altri (e questo è quello che comunemente chiamiamo spirito di sacrificio), mentre la seconda è istinto di morte, puro e ingiustificato desiderio di dolore, sofferenza e distruzione, indelebile macchia nera che contamina la parte più profonda e nascosta dell'animo di ogni individuo. E' impossibile sradicare questo impulso dal nostro essere; per riuscire in ciò dovremmo rinunciare ad esistere: quando veniamo al mondo abbiamo già dentro di noi i due semi del bene e del male; il primo per svilupparsi e crescere avrà bisogno di molte cure e attenzioni, ma al secondo basterà il semplice contatto col mondo e con la società umana per ricevere l'impulso che lo trasformerà in una pianta 'sana e forte'. Anche l'infanzia, intesa come paradiso di purezza e felicità, è destinata ben presto a dissolversi nel travolgente fluire della vita, per cui non è possibile non bagnarsi. Nel momento in cui un bambino entra in contatto con il gruppo dei suoi coetanei il suo processo di 'degenerazione' prende inizio; immediatamente egli si rende conto del fatto che tutti gli altri bambini non vogliono fare altro che affermare se stessi: di fronte alle molte meschinità che sarà costretto a subire il suo ancora piccolo ma sensibile Ego deciderà di reagire rispondendo alla forza con la forza: questo è il peccato originale alla radice del male. Più si cresce più ci si addentra nell'oscurità del male; la crescita fisica e mentale di un individuo comporta inevitabilmente la conoscenza del male, la cui azione corrosiva riguarda ogni uomo in quanto tale. Per un uomo, dunque, entrare nella società e nella storia significa accettare regole, meccanismi e compromessi che, in un modo o nell'altro, porteranno la sua purezza originaria a corrompersi, a degradarsi. A mano a mano che il nostro senso del male si acuisce, diventiamo sempre più esperti della vita, tanto che possiamo dire che gli uomini di maggior successo sono proprio quelli che il male lo conoscono alla perfezione e in tutte le sue sfaccettature (cosa che permette loro di evitare quello proveniente dall'esterno e di servirsene al momento opportuno in vista di un guadagno personale). Considerando tutti questi aspetti apparirà chiaro come coloro che la storia la fanno siano maggiormente immersi nell'universo di quegli assoluti che sono il Bene e il Male. Tiranni e capi di stato si trovano costantemente a dover scegliere tra l'Uno e l'Altro (cosa che in fin dei conti riguarda ogni individuo), ma la loro scelta non avrà conseguenze solo su di loro, ma anche sulle vite di molti altri uomini e donne. Per questo possiamo dire che la storia, concepita come grande palco scenico su cui si esibiscono attraverso il tempo popoli e stati, costituisce per Bene e Male la migliore opportunità di affermarsi, e il secolo appena trascorso ne è la prova tangibile.
Il Novecento è stato definito dallo storico Eric Hobsbawm il secolo breve, iniziato nel 1914 e conclusosi nel 1989 con il crollo dell'Unione Sovietica. Lo stesso storico ritiene che il periodo compreso tra il 1914 e il 1945 meriti il titolo di età della catastrofe, a causa della straordinaria quantità di sangue versato durante i conflitti che lo hanno attraversato. Ad ogni modo questi tre decenni devono essere innanzitutto ricordati come l'età dei totalitarismi. A partire dalla seconda metà degli anni Venti il termine totalitarismo cominciò ad essere applicato in campo storiografico e politico per indicare quelle ideologie e quei sistemi politici caratterizzati da un controllo completo dello stato sugli individui e sulla società. Per Hannah Arendt, pensatrice ebrea tedesca autrice de Le origini del totalitarismo e de La banalità del male, i regimi totalitari sono espressione delle moderne società di massa e si basano sul consenso di settori sociali tradizionalmente estranei all'attività politica e all'impegno su questioni di interesse pubblico. Alle masse a cui si rivolgono i movimento totalitari offrono un'ideologia, un sistema di credenze assolute in cui identificarsi fanaticamente. Caratteristiche del potere totalitario sono l'uso del terrore poliziesco, la dittatura del partito, identificato con il suo capo carismatico, e l'indottrinamento ideologico effettuato attreverso il controllo dei mezzi di comunicazione di massa e le attività sostenute da varie organizzazioni di regime. In Europa dunque i totalitarismi perfetti furono solo quelli di Hitler e Stalin, mentre quello di Mussolini dovette sempre fare i conti con le incombenti presenze del re e del papa. Sempre secondo la Arendt per comprendere il totalitarismo il presupposto interpretativo fondamentale è che esso, in primo luogo nella Germania nazista, infranga la continuità della tradizione occidentale. Dal punto di vista politico esso 'rompe' con tutte le categorie del pensiero politico occidentale, mentre da quello morale il sistema totalitario, con i suoi campi di concentramento e di sterminio, si presenta nella storia come 'male radicale', cioè come qualcosa di assolutamente nuovo. La tesi della pensatrice è che l'essanza dell'ideologia totalitaria debba essere individuata nel tentativo di compiere un attentato ontologico all'umanità, cioè nel desiderio di creare l'uomo nuovo perfettamente adatto al regime, cosa che si sarebbe resa attuabile solamente nei campi di concentramento, dove gli individui vengono privati della loro umanità e di ogni punto di riferimento.
Di fronte a questa nuova forma di male la filosofia del Novecento ha fatto uso delle sue capacità di analisi per individuarne le cause e i tratti salienti. In particolare il sovvertimento dei valori occidentali compiuto dal nazismo sarebbe spiegato dal modo in cui è concepito il legame tra l'Io e il corpo. Nella tradizione cristiana il corpo è avvertito come estraneo rispetto all'anima, come un ostacolo da superare con l'aiuto della spiritualità. Nella visione nazista , al contrario, l'Io è fatto coincidere con i valori biologici della razza e del sangue, in una specie di esaltata accettazione dell'incatenamento dell'anima al corpo. Il pericolo dell'hitlerismo dunque risiederebbe nella volontà di radicare la propria ideologia nello strato più elementare dell'essere. Secondo Emmanuel Lèvinas il nazismo non è stato una follia o una parentesi nella serenità dell'Europa democratica, ma la rivelazione di una possibilità ontologica che minaccia l'intera umanità. Con la sua demoniaca forza di suggestione il nazismo si presenta come 'male elementale', espressione che allude al fatto che l'essenza dell'uomo non è più identificabile nella sua anima e nella sua libertà, ma nel suo corpo; ai valori spirituali si sostituiscono le forze della vita, e al dato biologico si affida il destino di un intero popolo.
La riflessione più originale riguardo al totalitarismo come male 'nuovo' è ancora una volta della Arendt. Nella prefazione a La vita della mente' la Arendt spiega come l'idea di uno studio sulla facoltà di pensare avesse avuto origine dall'esperienza compiuta assistendo a Gerusalemme al processo di Adolf Eichmann, ufficiale nazista. Questa esperienza venne definita la 'banalità del male', cioè la constatazione di come si possa diventare degli assassini senza per forza essere dei geni del male. Ciò che colpiva di Eichmann era soprattutto la mancanza non di intelligenza, ma di pensiero: 'Il male, come ci è stato insegnato, è qualcosa di demoniaco; la sua incarnazione è Satana, una sfolgorante caduta dal cielo, ovvero Lucifero, l'angelo caduto il cui peccato è l'orgoglio, cioè quella superbia della quale solo i migliori sono capaciNondimeno, ciò che avevo sotto gli occhi a Gerusalemme, qualcosa di totalmente diverso, era pure innegabilmente un fatto. Restai colpita dall'evidente superficialità del colpevoleGli atti erano mostruosi, ma l'attore,, risultava quanto mai ordinario, mediocre, tutt'altro che demoniaco o mostruosol'unica caratteristica degna di nota che si potesse individuare nel suo comportamento passato,, era qualcosa di interamente negativo: non stupidità, ma mancanza di pensiero'. Se Jaspers analizza la questione da un punto di vista morale, proponendo ai tedeschi un esame di coscienza collettivo e affermando che ogni tedesco, senza eccezione, ha avuto la sua parte di responsabilità politica, la Arendt, invece, basa il suo pensiero sulla sociologia e sulla filosofia della storia. Per lei non bisogna scandalizzarsi davanti alla banalità del male, ma individuare il nesso tra il totalitarismo politico e le trasformazioni dell'economia moderna, che consiste nella trasformazione del padre di famiglia da membro responsabile della società a borghese attento solo alla sua vita privata e ignaro di ogni virtù civica. E così Himmler, capo delle SS, fece leva proprio sui sentimenti normali e socialmente dominanti del borghese, cioè del paterfamilias e dell'onesto lavoratore interessato unicamente al benessere economico della propria famiglia e allo svolgimento del suo dovere. Tutti questi aspetti, uniti ad una inspiegabile passività da parte del popolo tedesco, determinarono la nascita e il prosperare del 'mostro' nazista, che lasciò ferite aperte non solo negli animi di coloro che furono coinvolti direttamente, ma anche nel pensiero occidentale tutto. Dopo Auschwitz neppure dio fu più lo stesso di prima: l'uomo per la prima volta nella storia sperimentò il totale abbandono da parte di un dio che, secondo Hans Jonas, non poteva più essere concepito come onnipotente. L'esperienza di Auschwitz portò addirittura a teorizzare la morte di dio, ormai impotente di fronte ai mali che straziano il mondo. Insieme a milioni di uomini morirono in pochi anni quelle certezze a cui l'uomo si era affidato ancora prima della venuta di Cristo.
Appunti su: |
|
Appunti Archeologia | |
Tesine Astronomia cosmologia | |
Lezioni Aeronautica | |