|
Visite: 1212 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:La seconda guerra mondiale 1942-1945LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1942-1945 II Guerra Mondiale = guerra totaleà il Medio Oriente dal 1990il Medio Oriente dal 1990 . 31 gennaio 1990: la guerra civile in Libano si aggrava RisorgimentoRISORGIMENTO Definizione di Risorgimento Cronologia (inizio-fine |
IL CINEMA SOVIETICO LA GRANDE STAGIONE DEL MUTO |
Con la nazionalizzazione dell'industria cinematografica (agosto 1919) è decretata ufficialmente in Unione Sovietica la fine del cinema privato e l'inizio di una delle più fiorenti stagioni della nuova arte. Lenin capisce l'importanza del cinema come mezzo di propaganda, e preme per formare in tempi brevi le strutture per la formazione di una nuova generazione di artisti, al servizio della cronaca rivoluzionaria. L'immenso territorio del nuovo Stato è percorso dai treni che trasportano, anche nei luoghi più impervi, le attrezzature per la proiezione dei cosiddetti film di battaglia. Sono veri e propri film di agitazione (agitka), che propagandano la rivoluzione bolscevica nelle campagne e nelle steppe dell'URSS, e che purtroppo oggi sono andati per la maggior parte distrutti.
La svolta al cinema di matrice sovietica è data dalla NEP (Nuova Politica Economica), che in linea con la tattica di Lenin della ritirata strategica, reintroduce alcuni meccanismi di produzione borghesi. Questa politica permette al cinema, pur restando in mano allo Stato, di non allontanarsi dalla logica del profitto, costringendo gli esercenti ad assecondare i gusti del pubblico. I film prodotti in Russia non riescono a porsi come veri concorrenti ai film stranieri (fra cui i richiestissimi film storici italiani) che continuano indisturbati a dominare il mercato. Dei primissimi anni venti sono pochi i film locali ad avere un grande successo popolare. Ricordiamo I Diavoletti Rossi girato in Georgia dal regista Ivan Perestiani nel 1923; Aelita, una commedia fantascientifica del '24 tratta da un romanzo di Tolstoj e realizzata da Jakov Protazanov. Dietro al tentativo promosso dalla NEP di attirare le masse del pubblico e riempire le sale, si formano i nuovi quadri registici di un'avanguardia ricca e prolifica, che avranno un ruolo importante non solo nell'ambito della propaganda rivoluzionaria, ma soprattutto nell'evoluzione tecnica e artistica del mezzo cinematografico. Ed e' proprio non chiudendo le porte all'allora importante film americano, non discernendo dall'insegnamento basilare di Griffith, che un'intera generazione di nuovi talenti riuscirà a dare vita a quella che molti storici del cinema hanno battezzato "la grande stagione del muto".
Grazie a quello che ben presto viene chiamato americanismo, per indicare un dinamismo non presente nelle vecchie pellicole sovietiche, la nuova classe di registi si appropria di quel modo nuovo di tagliare le immagini, accorciare i campi, segmentare le azioni avventurose, trasformandole in una nuova forza espressiva.
Fra i protagonisti del nuovo corso sovietico spicca il nome di Lev Kulesov (1899-1970), che non a caso coniò lo slogan: "Abbasso il film psicologico russo! Ora dite evviva ai polizieschi americani e alle gags". Lev Kulesov dopo essersi cimentato nella pittura, si dedica con passione al cinema, cominciando, subito dopo la Rivoluzione, una intensa attività di ricerca e tecnica sul montaggio. Legato indissolubilmente al suo nome è il concetto secondo cui una singola inquadratura non ha significato di per sé, ma solo in rapporto a quelle che la precedono e a quelle che la seguono (effetto Kulesov).
Pur avendo a disposizione mezzi ridotti, può allestire un laboratorio sperimentale che vede fra gli allievi personaggi come Barnet, Pudovkin, Esser Gub. D'altra parte la sua vera passione è la sperimentazione e l'insegnamento, più che la realizzazione di film veri e propri. "Formare uomini è più appassionante che fare film" confessa Kulesov. Uno dei suoi più illustri allievi, come abbiamo accennato, è Pudovkin che ha addirittura sei anni più del maestro. E ciò a dimostrazione del fatto che Kulesov nasce già maestro; lo è per la sua straordinaria capacità di teorizzare, di vedere oltre i limiti della cinematografia sovietica, stanca erede della produzione prerivoluzionaria. Pudovkin dirà di lui: "Noi facciamo film, Kulesov ha fatto il cinema".
Al centro del suo interesse è il cinema americano, il saper far recitare gli attori come se si trovassero nella realtà e non in un palcoscenico, la straordinaria capacità di creare suspence e gags.
Con lui crollano i tradizionali canoni del cinema sovietico, mettendo fine agli statici melodrammi borghesi, a favore dei modelli dinamici americani.
Tra i suoi film più noti ricordiamo Le Straordinarie Avventure di Mister West nel Paese dei Bolscevichi (1923), una commedia satirica piena di gags ed esperimenti di tecnica cinematografica, girata con i suoi allievi e in perfetto contrasto con il cinema pseudo-psicologico della produzione russa. La pellicola è incentrata sulle figure di due americani, un distinto borghese e un cowboy, che vengono a Mosca convinti di trovare complotti politici ai loro danni. Indimenticabile la scena, che è un'esilarante parodia del rodeo, in cui il cow boy, sparando all'impazzata, insegue su un tram un gruppo di motociclisti.
Vsevolod Ilarionovich Pudovkin |
Pudovkin ha trentatré anni quando nel 1926 realizza La Madre (Mat'). E' senza ombra di dubbio il suo capolavoro, al pari della Corazzata Potëmkin per Ejzenstein. La vicenda del film, che si svolge nel 1905, narra di Nilova, madre di Pavel, un operaio rivoluzionario. La donna involontariamente causa l'arresto del figlio. Tuttavia Pavel, proprio mentre Nilova comincia a conoscerne e a condividerne le idee, riesce ad evadere. Durante un corteo di scioperanti l'operaio, sfilando con una bandiera rossa, viene colpito a morte dalle guardie a cavallo dello zar. Nilova sconvolta dal dolore ma fiera del figlio, raccoglie la bandiera e sfila in testa al corteo. La trama è tratta da un romanzo di Gor'kij che Pudovkin trasforma in un semplice intreccio, sul quale costruire il suo grande capolavoro. Il film, in cui è la struttura scandita da blocchi interagenti - il dominio del montaggio - e il ricorso a forti metafore visive a dominare su tutto il resto, è il muto per eccellenza. L'eroe, spesso dimenticato nella produzione più recente, si riappropria della scena; questa volta non indossa abiti borghesi, bensì quelli del nuovo cittadino sovietico, del proletario vincitore. Al pari di altri giovani registi russi, Pudovkin assimila l'insegnamento di Griffith e tenta di superarlo. Se nei film del grande regista americano, ogni taglio del montaggio ha lo scopo di creare l'atmosfera della scena e delineare i sentimenti e i caratteri dei personaggi, la nuova generazione russa pensa che lo scopo del cinema non sia solo quello di raccontare una storia, ma anche quello di suggerire conclusioni concettuali. Secondo Ejzenstein il vero limite nei pur grandi film del regista americano, consistevano nel non aver capito, da parte di quest'ultimo, il vero significato del montaggio. Secondo Pudovkin: 'Se prendiamo in considerazione il lavoro del regista, appare chiaro che il materiale grezzo è rappresentato solo da spezzoni di celluloide sui quali sono state fissate le singole parti dell'azione, riprese da vari punti di vista. Solo da questi spezzoni sullo schermo si crea l'immagine che forma la rappresentazione filmica dell'azione ripresa. Di conseguenza, il materiale del regista non è costituito da cose reali che avvengono in uno spazio reale, ma da spezzoni di celluloide sui quali questi processi sono stati registrati. Durante il montaggio la celluloide è sottoposta interamente alla volontà del regista. Nel comporre la realtà filmica questi può eliminare tutti gli intervalli e così concentrare nella misura richiesta l'azione del tempo.' Fin qui Pudovkin non fa altro che teorizzare, e dunque confermare, ciò che anche Griffith aveva fatto. La divergenza si presenta nel momento in cui il regista russo afferma che si può ottenere un continuum filmico più efficace mostrando una sequenza costruita solo da dettagli significativi. Dunque la cosa importante da fare non è tanto concentrarsi nel dare una continuità alla storia, quanto nel comunicare nuovi significati. Nel pensiero di Pudovkin è presente tutto l'insegnamento di Kulesov, del quale abbiamo parlato nel paragrafo precedente. Per capire meglio la differenza tra Griffith e Pudovkin nell'approccio filmico, è sufficiente notare come nei film del primo () l'elemento narrativo viene comunicato agli spettatori dal comportamento e dai gesti degli attori, mentre il secondo costruisce le scene partendo da una serie di dettagli accuratamente pianificati e ottiene l'effetto voluto dalla loro contrapposizione. (da La tecnica del Montaggio Cinematografico di Millar e Reisz - edizioni Tasco). Come Pudovkin stesso dirà: 'Nel film La Madre, cercai di influenzare gli spettatori servendomi non tanto della recitazione psicologica dell'attore, quanto della sintesi ottenuta in fase di montaggio'.
Pudovkin gira nel 1927 il suo secondo grande film, La Fine di San Pietroburgo, che parla del percorso verso la coscienza di classe di un contadino: dalle campagne, dal fronte, ai giorni dell'ottobre 1917 quando è protagonista dell'assalto fra i reparti rivoluzionari del Palazzo d'Inverno. Anche in questo caso i personaggi non sono caratterizzati dalle loro motivazioni psicologiche; la poetica di Pudovkin si esprime ancora una volta attraverso il montaggio.
Nel 1928 Pudovkin realizza Tempeste sull'Asia. Un giovane cacciatore mongolo , Bair, offeso dai mercanti occidentali si fa partigiano. Gli inglesi lo catturano e decidono di usarlo come specchietto delle allodole trasformandolo in un re, l'ultimo erede di Gengis Khan. Il mongolo non accetta e trascina alla rivolta il suo popolo.
Per alcuni critici questa pellicola rappresenta per Pudovkin il passaggio ad una fase di spettacolarizzazione manierista. Leggiamo da Il Cinema Russo e Sovietico di G. Buttafava (Biblioteca Bianco & Nero): 'Terminare il film con l'erede di Gengis Khan ridivenuto partigiano che cavalca in mezzo a una tormenta allegoricamente totale, fra gli alberi che si piegano al vento, equivale a fare uso di un linguaggio ormai codificato, teso all'effetto 'condizionato' come nei più commerciali film-spettacolo. Dalla vitalità rivoluzionaria degli inizi il 'cinema di montaggio' è approdato alla maniera. Magari alla 'maniera grande' di questo vibrante Pudovkin asiatico, ma pur sempre alla maniera, cioè alla convenzione.'
Filmografia: La madre (1926) - La fine di San Pietroburgo (1927) - Tempeste sull'Asia (1928) - - Il disertore (1933) - Vittoria (1938) - L'ammiraglio Nakimov (1945) - Il ritorno di Vasilij Bortnikov (1945).
Appunti su: |
|
Appunti Astronomia cosmologia | |
Tesine Architettura | |
Lezioni Aeronautica | |