|
Visite: 1336 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Le rivoluzioni fallite. Il 1830-31 in Italia e PoloniaLe rivoluzioni fallite. Il 1830-31 in Italia e Polonia La formula politica del Dal 1864 al 1890DAL 1864 AL 1890 Il 28 Settembre 1864 fu indetto un raduno popolare a Londra Vietnam 1955VIETNAM 1955: In seguito alla guerra di Indocina (indipendenza nazionale guidata |
L'Italia preistorica:
Il superamento delle condizioni preistoriche avvenne in Italia nel I millennio a.C. e durante l'età del bronzo l'Italia fu sottoposta all'influenza della civiltà micenea: contemporaneamente fiorirono la civiltà terramare, appenninica e quella nuragica. Nell'età del ferro maturò la civiltà villanoviana, matrice della più evoluta civiltà etrusca. Il passaggio alla vita cittadina fu però opera degli Etruschi. Fra il IV-V secolo a.C. i Romani si liberarono dalla loro egemonia. L'originaria economia etrusca era basata sull'agricoltura, ma presto assunsero molta importanza le attività siderurgiche ed essi si organizzarono in città stato.
Formazione e vicende degli Etruschi:
Erodoto sostenne che gli etruschi provenivano dalla Lidia; Tito Livio parlò di una loro provenienza dal settentrione. La storia degli etruschi è quindi ricostruibile solo a grandi linee. Certo è che i gruppi qui immigrati non portarono in Italia una cultura vera e propria, ma elaborarono la cultura villanoviana. La piena urbanizzazione avvenne nel VII-VI secolo a.C. e nello stesso periodo si sviluppò la religione, caratterizzata dall'arte aruspicina che fu poi ereditata dai Romani.
La nascita di Roma:
Roma fu fondata in un posto a stretto contatto con il mare, ponte del passaggio fra Etruria propria e campana. Secondo la storia Roma fu fondata nel 753 a.C. da Romolo. Attorno al VIII secolo a.C. gli insediamenti dell'Italia centrale si trasformarono in città.
Secondo la leggenda, sette re avrebbero governato Roma e sono: Romolo, che probabilmente conquistò i Sabini; Numa Pompilio che avrebbe creato le prime istituzioni religiose; Tullo Ostilio al quale si attribuisce la distruzione di Alba; Anco Marcio, il quale costruì il primo ponte stabile di legno sul Tevere e il porto sullo stesso fiume.
Roma arcaica:
La società romana era basata sul modello patriarcale e sul culto per gli antenati defunti chiamati penati. Più famiglie legate con vincoli di parentela costituivano una gens. La denominazione completa dei patrizi romani era formata da tre termini: il prenome, il nome gentilizio, il cognome. La popolazione era suddivisa in tre gruppi gentilizi, che erano suddivisi in dieci curie che dovevano fornire ciascuna 100 fanti e 10 cavalieri. Questi gruppi comprendevano però solamente i patrizi; i plebei non avevano diritti politici ed erano in maggioranza poveri escludendo una minoranza che si era arricchita con i commerci. Essi per non rimanere indifesi rispetto al regime si legavano come clienti al capo di una famiglia gentilizia. Le curie si riunivano periodicamente nei comizi curiati per approvare le decisioni più importanti che in sostanza erano già state prese dal re e dal senato, cui spettava la maggior parte del potere. Esso era costituito inizialmente dai capi della varie gentes. Nel VII secolo a.C. si delinearono le prime divinità antropomorfiche, a base delle quali stava la triade capitolina.
Gli ultimi re e l'influenza etrusca:
Gli ultimi tre re romani sono di origine etrusca. Il primo di essi, Tarquinio Prisco, avrebbe promosso la costruzione del Campidoglio, del Foro e il risanamento delle paludi prossime alla città. A Servo Tullio si attribuisce l'istituzione dei comizi centuriati e la costruzione delle mura. Tarquinio il Superbo irrigidì il regime monarchico, ma egli fu scacciato da una rivolta dei patrizi nel VI secolo.
L'ipotesi di un vero dominio etrusco non è ancora stata provata, però è fuori dubbio che nell'ultima fase del periodo regio Roma abbia subito la loro massiccia influenza.
Repubblica aristocratica e guerre del V secolo a.C.:
Secondo la tradizione i patrizi, dopo avere abolito la monarchia, avrebbero affidato il potere esecutivo in mano di due consoli; solo in circostanze eccezionali i consoli potevano essere sostituiti da un dittatore. Il nuovo regime era dominato dai patrizi. Le istituzioni repubblicane si sono definite nel V secolo a.C. quando comparvero i pretori, incaricati delle inchieste giudiziarie, e i questori, incaricati all'amministrazione dell'erario statale. Caratteristiche comuni a tutte le magistrature romane erano l'annualità e la collegialità.
Dopo un breve ritorno offensivo degli etruschi, essi furono costretti dai Romani a ritirarsi a nord del Tevere. Presto si presentò però la minaccia delle più grandi città latine che si erano unite nella lega latina. Dopo uno scontro al lago Regillo, Romani e Latini strinsero un'alleanza perpetua fra di loro, detta Patto Cassiano. Uniti essi poterono fronteggiare con successo gli Equi e i Volsci. Particolarmente aspra fu la lotta contro la città di Veio che però alla fine fu circondata dai Romani. Essi, di fatto, esercitavano un'egemonia sui latini e agli inizi del IV secolo a.C. Roma era la città più importante dell'Italia centrale.
Riforme del V secolo e ordinamento centuriato:
I patrizi avevano creato una repubblica rigidamente aristocratica concentrando il potere nelle proprie mani. I plebei ricchi però erano sempre più insofferenti alla loro condizione politica d'inferiorità e miravano ad eliminare le differenze giuridiche e politiche fra patrizi e plebei. I plebei adottarono come metodo di lotta la secessione e nel 494 a.C. si riunirono sull'Aventino dandosi dei capi, chiamati tribuni della plebe, e rivendicando il diritto di prendere decisioni, i plebisciti. I tribuni riuscirono ad essere promossi al rango di magistrati, furono dichiarati inviolabili e ottennero il diritto all'intercessio. Nel 451 a.C. per iniziativa dei plebei le leggi furono incise su XII tavole di bronzo ed esposte al pubblico. Nel 445 a.C. fu varata la Legge Canuleia che aboliva il divieto dei matrimoni fra i plebei e patrizi. Nello stesso tempo però si venne progressivamente formando la contrapposizione fra le classi dei ricchi e quelle dei poveri. Questa contrapposizione fu codificata dall'ordinamento centuriato dove i cittadini erano suddivisi in sei gruppi, basati sul patrimonio familiare. Questa ripartizione era operata dai censori che accertavano il censo, che serviva anche a fini militari. Il maggior onere militare toccava ai cittadini delle classi più alte: a maggior onere corrispondeva però un decisivo vantaggio politico, perché ad ogni centuria fornita corrispondeva un voto ai comizi centuriati; la prima classe disponeva di 98 voti e aveva quindi la maggioranza assoluta già precostituita. L'ordinamento centuriato trasformava quella romana in una repubblica timocratica.
Appunti su: |
|
Appunti Aeronautica | |
Tesine Architettura | |
Lezioni Astronomia cosmologia | |