Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Storia » Decolonizzazione, terzo mondo, sottosviluppo

Decolonizzazione, terzo mondo, sottosviluppo




Visite: 1835Gradito:apreciate stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Il completamento dell'unificazione italiana e i primi passi del nuovo stato


Il completamento dell'unificazione italiana e   i primi passi del nuovo stato La

Nerone (54-68 d. c.)


NERONE (54-68 d. C.) All'inizio Nerone era molto influenzato dal filosofo

Riforme e controriforme


RIFORME E CONTRORIFORME Nella prima metà del secolo sedicesimo l'Europa fu
immagine di categoria

Scarica gratis Decolonizzazione, terzo mondo, sottosviluppo

Decolonizzazione, terzo mondo, sottosviluppo


Lo smantellamento del sistema coloniale e l'accesso all'indipendenza dei popoli afroasiatici sono tra i fenomeni più importanti di questo secolo. Il processo di decolonizzazione ricevette la spinta decisiva del secondo conflitto mondiale. Un altro fattore di importanza decisiva fu la pressione congiunta degli Stati Uniti e dei Sovietici per scalzare gli Europei dall'Asia e dall'Africa e quindi per accelerare le liquidazione del vecchio ordine mondiale fondato sull'eurocentrismo. Per volontà americana gli alleati avevano proclamato con la Carta Atlantica del '41 il 'diritto di tutti i popoli a scegliere la forma di governo da cui intendono essere retti'. Il principio di autodeterminazione si impose e l'Europa non poteva sottrarvisi. La Gran Bretagna procedette ad una graduale abdicazione al proprio dominio, preparando i popoli all'indipendenza e cercando di trasformare l'Impero coloniale in una comunità di Nazioni liberamente associate nel Commonwealth. LA Francia invece oppose resistenza armata ai movimenti indipendentisti. Sul piano delle istituzioni politiche, la democrazia parlamentare di tipo europeo si affermò solo in pochi Paesi: il peso della tradizione era diverso e soprattutto l'Europa aveva mostrato ai popoli assoggettati il suo volto autoritario, non quello liberale; difficile quindi che, raggiunta l'indipendenza, questi Paesi volessero mantenere 'ricordi' di chi li aveva assoggettati. Il risultato fu perciò la prevalenza di regimi di stampo autoritario, di sistemi a partito unico e di dittature militari.

Il continente asiatico fu il primo a raggiungere l'indipendenza. Il motivo di ciò sta nel carattere relativamente più avanzato dell'organizzazione politica e della struttura sociale del continente rispetto all'Africa. Fra le potenze coloniali fu l'Inghilterra la prima a comprendere la necessità di ridimensionare la sua posizione imperiale, opponendo una resistenza elastica: rinunciò ad Iraq e Transgiordania, quindi all'Egitto, pur restando però, in quest'ultimo caso, 'controllore' del Canale di Suez. Il processo di decolonizzazione più drammatico fu senza dubbio quello dell'India, la più importante sul piano economico-strategico delle colonie britanniche. Già nel '19 le truppe inglesi repressero con la forza una manifestazione popolare indipendentista. L'anno seguente vide l'affermarsi dell'uomo simbolo dell'indipendenza del Paese, Gandhi, teoretico della lotta basata sulla resistenza passiva, sulla non violenza e sul rifiuto di qualsiasi collaborazione con i dominatori. Già nel '21 i risultati si vedevano: il popolo indiano otteneva spazio politico con l'elezione di propri organismi rappresentativi e si spianava la lenta strada verso l'indipendenza. Nel '41, in piene guerra mondiale, Nehru, collaboratore di Gandhi ottenne per l'India lo status di dominion, che equivaleva all'indipendenza. A guerra finita l'Inghilterra aprì i negoziati per concedere l'indipendenza definitiva, ma mentre Gandhi si batté per uno Stato unitario, i musulmani reclamarono la separazione degli induisti. Gli Inglesi, nel '47 concessero l'indipendenza all'Unione indiana a maggioranza indù, ed al Pakistan musulmano, creato alle due estremità orizzontali dell'India. La parte orientale prenderà poi il nome di Bangladesh nel '71 dopo la scissione dal Pakistan.

Pesante fu altresì l'indipendenza del Vietnam dai Francesi, parte del territorio sorto dalla dissoluzione dell'impero francese in Indocina. Nel Vietnam i comunisti, sotto la guida di Ho Chi Minh proclamarono nel 1945 la Repubblica democratica del Vietnam, ma i Francesi non la riconobbero e ne rioccuparono la parte meridionale con le armi. Nel 1946 iniziò una lunga guerra fra i Transalpini e le forza indipendentiste del Vietminh. La guerra si concluse solo nel 1954 con gli Accordi di Ginevra che stabilirono il ritiro dei Francesi e la divisione del Vietnam in due Stati: a nord uno comunista, a sud uno filoccidentale.