![]() |
|
Visite: 1729 | Gradito: | ![]() ![]() |
Leggi anche appunti:Coriolano e i VolsciCoriolano e i Volsci (riferimento cronologico: 491 a.C. - 430 a.C.) Dopo il La prima guerra mondialeLA PRIMA GUERRA MONDIALE L' importanza · l'Europa La crisi del '29 e il New Deal americanoLa crisi del '29 e il New Deal americano 1. Economia |
![]() |
![]() |
Dal miracolo economico alla crisi della prima repubblica
Il miracolo economico
anni in cui l'Italia riduce il
divario che la separava dai paesi industrializzati.
Sviluppo dell'industria
manifatturiera settore siderurgico, meccanico e
chimico.
Esportazioni di prodotti industriali italiani.
Fattori del miracolo economico:
- politica di libero scambio sancita dalla Cee.
- aumento della produttività.
- basso livello dei salari.
Limitata modernizzazione delle attività agricole.
Diffusione di nuove abitudini alimentari (es la carne)
Calo della disoccupazione.
Le trasformazioni sociali
Grande esodo dal Sud verso il Nord e dalle campagne verso le città.
Cresce la popolazione residente in città da 6.847.000 a 9.190.000.
Le città non erano preparate a questo grande incremento e ciò causò il disordine urbano.
L'inserimento degli immigrati meridionali non fu inizialmente facile.Successivamente le differenze nei comportamenti sociali cominciarono ad attenuarsi e iniziò un processo di integrazione.
I simboli di questo cambiamento furono la televisione e l'automobile.
Il centro sinistra
Ingresso dei socialisti
nell'area di governo difficoltà
dell'apertura a sinistra osteggiata dalla destra.
La svolta avvenne nel 1960 quando il democristiano Fernando Tambroni formò un governo "monocolore".
La tensione esplose al congresso
nazionale a Genova avvennero manifestazioni
antigovernative per superare
la crisi fu formato un nuovo governo presieduto da Fanfani
Nuova alleanza nel '62 grazie ad Aldo Moro.
Il programma del centro sinistra si basa soprattutto sul potenziamento dell'economia, nazionalizzano l'industria elettrica (creazione dell'Enel) e istituiscono una legge che riguarda la scuola media univoca
Nel '63 Aldo Moro diventa presidente del governo di centro sinistra.
Nel '64 la minoranza di sinistra crea il Partito socialista di unità proletaria (Psiup
Nel Psi si formano due diversi schieramenti, quello di Riccardo Lombardi e quello di Pietro Nenni.
Memoriale di Yalta scritto da Togliatti.
Il '68 e l'autunno caldo
Contestazione studentesca: rifiuto della società borghese, esaltazione della democrazia di base, dell'egualitarismo e della spontaneità.
Diffusione del movimento studentesco anche nella classe operaia. Furono creati nuovi gruppi "extraparlamentari": Potere operaio, Lotta continua, Avanguardia operaia, Unione dei marxisti-leninisti.
Lotte dei lavoratori
dell'industria autunno
caldo protagonista la figura dell'operaio massa.Questi conflitti aziendali
sono caratterizzati dall'adozione dell'assemblea come momento decisionale.
Nel '72 avvenne una parziale
riunificazione delle tre maggiori organizzazioni sindacali (Cgil, Cisl, Uil)
nella Federazione unitaria creazione dei consigli di
fabbrica.
I sindacati assunsero un peso crescente nella vita del paese, soprattutto dopo l'approvazione dello Statuto dei lavoratori una serie di norme che garantivano le libertà sindacali e i diritti dei lavoratori all'interno delle aziende.
Approvati i provvedimenti relativi all'istituzione delle regioni
Approvata la legge Fortuna-Baslini che introduceva l'istituto del divorzio.
La crisi del centro-sinistra
Manifestazioni terroristiche
la
strage di piazza Fontana, rivolta di Reggio Calabria strategia della tensione governo non seppe reagire
adeguatamente.
Difficoltà economiche né il governo centrista guidato da
Andreotti né i governi di centro-sinistra guidati da Rumor furono in grado di
attuare scelte politiche efficaci.
Numerosi esponenti della maggioranza sono coinvolti in scandali politico-finanziari.
Nel 1974 la legge sul
divorzio viene sottoposta a referendum abrogativo successo dei
divorzisti ridimensionato il
peso della Chiesa.
Cambiamenti nella
società riforma: del diritto di
famiglia, abbassamento della maggiore età, interruzione volontaria della
gravidanza.
Nuova politica del compromesso
storico sostenuta dal segretario del Pci Enrico Berlinguer accordo tra le forze comuniste, socialiste e
cattoliche.
Ascesa di Craxi nel Psi.
Il terrorismo e la solidarietà nazionale
Costituzione di un governo monocolore democristiano guidato da Giulio Andreotti
Terrorismo di destra: attentati dinamitardi in luoghi pubblici, che provocarono grandi
stragi.Lo scopo era quello di diffondere il panico. Terrorismo nero: bombe in piazza
della Loggia a Brescia, sul treno Italicus, attentato alla stazione di Bologna.
Terrorismo di sinistra terrorismo rosso imprese delle Brigate
rosse: uccisione di Sossi e Coco.
Crisi
economica:inflazione e disoccupazione giovanile il malessere giovanile causò un
movimento di studenti che diede luogo a occupzioni di unversità e a violenti
scontri in piazza.
Nel 1978 le Brigate rosse compirono la loro azione più clamorosa: il rapimento e l'assassinio di Moro.
Tentativi di risanare l'economia: riforma fiscale, equo canone, riforma
sanitaria il programma riformatore del governo di
solidarietà nazionale non riuscì a realizzarsi.
Sandro Pertini prese il posto di Giovanni Leone come presidente della Repubblica.
Politica economia e società negli anni '80
Governi a guida non democristiana Spadolini e Craxi tra gli atti più significativi va
ricordata la firma di un nuovo concordato con la Santa Sede.
Riduzione del ruolo del sindacato.
Economia sommersa: piccole imprese prive di controllo sindacale.
Espansione del terziario.
Corruzione politica: scandalo della Loggia P2.
Problemi da risolvere:
enorme espansione della spesa pubblica e della malavita organizzata (mafia e
camorra) assassinio di Carlo
Alberto Dalla Chiesa.
Svolta nella sconfitta del terrorismo rosso alcuni pentiti denunciano i
compagni in libertà.
Le difficoltà del sistema politico
Crisi del sistema politico: lentezza delle procedure parlamentari, instabilità di una maggioranza troppo composita, mancanza di alternative alla coalizione di governo.
1985 Cossiga diventa presidente della Repubblica.
Crisi del governo Craxi elezioni anticipate presenza di nuovi gruppi: i Verdi
e le liste delle Leghe regionali.
Cossiga diventa presidente della Repubblica.
Nuovi governi a guida democristiana: Goria e De Mita, Andreotti.
Crisi del sistema politico e attesa di nuove riforme istituzionali.
![]() |
Appunti su: l27italia dal miracolo economico alla crisi del sistema politico, |
|
Appunti Archeologia | ![]() |
Tesine Astronomia cosmologia | ![]() |
Lezioni Aeronautica | ![]() |