|
Visite: 1310 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:I fattori storico-socio culturali che favorirono l'ascesa di MussoliniI fattori storico-socio culturali che favorirono l'ascesa di Mussolini L'Italia Le leggi fondamentali del franchismoLe leggi fondamentali del franchismo Il Franchismo non ebbe mai una vera MedioevoMedioevo Testi Consultati 'Imparo a Studiare', Sussidiario |
Aspetti e momenti principali del Medioevo
Giunti alle soglie dell'età moderna, possiamo così riassumere i caratteri e i momenti fondamentali di quel millennio di storia europea che va sotto il nome di Medioevo.
La disgregazione della società antica va dalla caduta dell' Impero Romano d'Occidente è solo il segno più vistoso ai una grande crisi che travolge tutte le strutture economiche, sociali e culturali su cui si reggeva la civiltà classica. Mentre sulla Gallia, sulla Spagna, sull'Italia si riversano a ondate Successive le invasioni barbariche (sec. 5° e 6°), i centri urbani cadono in rovina, la moneta scompare, gli scambi si rarefanno, le campagne si spopolano. Il colpo decisivo all'economia dell'Occidente europeo è dato dall'espansione araba nel Mediterraneo (sec. 7°e 8°) che interrompe le grandi correnti di traffico di cui questo mare era il centro. In tanta desolazione, nuclei di vita e di produzione economica sono le sopravvissute villae romane e i monasteri,. che si diffondono a partire dal 7° secolo.
Il feudalesimo. Su queste premesse economiche si crea un nuovo ordinamento politico e sociale, il feudalesimo, che giunge a maturità tra l'8° e il 12° secolo, a seconda dei luoghi. I contadini, che sono spesso i discendenti degli antichi schiavi, si pongono sotto la protezione di un signore, laico o ecclesiastico, cui versano una quota del prodotto annuo o di cui coltivano le terre. Il signore, a sua volta, si dichiara vassallo di un'autorità superiore (alto feudatario, re o imperatore), si impegna a prestarle aiuto militare in caso di necessità e ne riceve in cambio l'investitura, cioè un riconoscimento del suo diritto di riscuotere imposte e di amministrare la giustizia nelle terre a lui affidate. Espressione caratteristica dell'età feudale sono i castelli, dove abita il signore e attorno ai quali ruota tutta la vita della COmunità o del villaggio.
Le grandi istituzioni universali: Papato e Impero. L'unica istituzione che aveva conservato intatto il suo prestigio dopo il crollo dell'impero romano era la Chiesa. Depositaria del messaggio cristiano ed erede della cultura classica, essa riuscì a impone la sua autorità morale ai popoli barbari e a costituirsi, grazie alle donazioni dei Longobardi e dei Franchi, un vasto dominio nell'Italia centrale (sec. 7° e 8°). Sotto il suo influsso prende forma con Carlo Magno, il Sacro Romano Impero, che si differenzia dall'antico Impero Romano sia perché il suo centro non è più l'Italia, ma la Francia prima e in seguito la Germania, sia perché la sua precaria unità è affidata unicamente ai rapporti personali di vassallaggio tra i grandi feudatari e i sovrano.
Nei secoli 11° e 13° l'ideale universale del Papato, che s proclama superiore a ogni istituzione puramente terrena, entra in conflitto con quello dell'Impero, mentre si prepara la decadenza di entrambi.
La rinascita dopo il 1000 e la civiltà comunale. Verso la fine del secolo 10°,dopo il riflusso delle ultime grandI invasioni barbariche, ha inizio in Europa un rapido progresso demografico, economico e civile. La popolazione europea è più che raddoppiata nel corso di tre secoli, e supera i 50 milioni nella prima metà del Trecento; mentre le innovazioni tecniche introdotte nell'agricoltura consentono un migliore sfruttamento del suolo, l'incremento demografico stimola la bonifica e la colonizzazione di nuove terre (soprattutto nell'Europa Orientale). I contadini si affrancano in molti luoghi dalla servitù della gleba; si moltiplicano gli scambi, e cresce quindi l'importanza delle città, in cui si affermano i nuovi ceti borghesi (mercanti, artigiani, banchieri). La civiltà comunale (sec. 11°-14°) ha i suoi centri maggiori nell'Italia centro-settentrionale, nella Germania meridionale e nelle Fiandre. L'espansione economica e commerciale dell'Europa si manifesta anche nello slancio delle repubbliche marinare e nelle crociate.
Signorie e gli Stati nazionali. Questo processo di espansione subisce una grave battuta d'arresto, a partire dalla metà del Trecento, in seguito al dilagare della peste e delle carestie. La crisi accelera però rivoluzione culturale e politica dell'Europa: mentre le eresie e gli scismi dei secoli 14°-15° preannunciano la Riforma protestante, e mentre l'Umanesimo prepara e inizia il Rinascimento, si giunge in Italia a una situazione di equilibrio tra cinque grandi Signorie che si dividono la penisola, la Francia e l'Inghilterra escono dalla guerra dei Cento Anni con una nuova consapevolezza della loro unità nazionale, la Spagna si riscatta dalla dominazione araba. Nasce l'Europa degli Stati nazionali, e con le scoperte geografiche si pongono le premesse per l'espansione della civiltà europea nel mondo.
Appunti su: |
|
Appunti Aeronautica | |
Tesine Architettura | |
Lezioni Archeologia | |