|
Visite: 2471 | Gradito: | [ Medio appunti ] |
Leggi anche appunti:L'uguaglianza tra l'uomo e la donna è un problema di carattere mondialeL'uguaglianza tra l'uomo e la donna è un problema di carattere mondiale La AlcolismoAlcolismo Traccia: 'L'alcolismo è una malattia sociale poco visibile, Il darwininismo socialeIL DARWININISMO SOCIALE Il Darwinismo Sociale è una teoria secondo la quale |
Tesina sulla donna
Il problema della differenza nella cultura nel XX sec
Le teorie filosofiche di Marx ed Engels furono le prime a mettere in luce il nesso inscindibile tra l'emancipazione della donna ed il superamento della famiglia monogamica-borghese. Infatti, i due sostenevano che il dominio dell'uomo sulla donna nella famiglia moderna era uno degli elementi costitutivi di un assetto gerarchico ed autoritario. Il punto di vista femminile nella storia e nella storia del pensiero filosofico del XX sec è una delle più importanti conseguenze dello sviluppo delle idee socialiste nelle società capitalistiche avanzate e della riflessione sulla vita promossa dall'esistenzialismo. L'esistenzialismo il cui termine è stato coniato nel 1930 indica quel complesso di filosofie e di riflessioni contemporanee anche politiche, letterarie e pittoriche, che assumono la concreta esistenza individuale come caratteristica fondamentale dell'uomo contro ogni sua riduzione positivistica (o scientistica o logicistica di matrice hegeliana) tipica delle culture del capitalismo maturo della seconda rivoluzione industriale. La nascita del ruolo politico della donna (femminismo) nella società contemporanea e del pensiero femminile nel campo della filosofia occidentale hanno comportato alcuni importanti eventi:
a) L'ingresso delle donne nei parlamenti e nelle carriere un tempo riservate agli uomini.
b) La presenza femminile nel campo della produzione filosofica e, in senso lato, nel mondo scientifico e tecnologico.
In questo senso sono principalmente da ricordare come protagoniste la filosofa tedesca Anna Arenat (1906-1975) che nel suo saggio del 1958 Vita Activa, la condizione umana ha ripensato la tradizione politica dell'Occidente alla luce dell'Olocausto, e la filosofa francese Simone Weil (1909-1943) il cui forte impegno politico-sociale (combatté contro il nazismo e il franchismo e volle condividere la vita della classe operaia facendosi assumere in fabbrica) si coniuga ad una riflessione mistico-religiosa originale nel panorama del pensiero occidentale. La scesa in campo delle filosofie con il loro portato particolare ha prodotto.
L'approfondimento dello specifico tema relativo al genere / "differenza" smascherando così l'equivoco secondo il quale l'uomo è identificato come genere che continua il maschile ed il femminile. Si rinnovava così il tema dell'esistenza di una diversità sessuale (nel mondo antico, aristotelicamente, la donna era un maschio non ben riuscito: identità sessuale e, biblicamente, la femmina era nata da una costola di Adamo dando luogo così ad una interpretazione regressiva dell'identità sessuale, aristotelica, come superiorità gerarchica del maschio). Engels nella seconda metà dell'800 affermava: "Nella famiglia l'uomo è un borghese, la donna il proletario", indicandone così la sottomissione della donna all'uomo-proprietario. La filosofa e psicoanalista belga Luce Irigaray, nata a Blanton nel 1930, sostiene in opere come Speculum, l'altra donna (1974) e Questo sesso che non è un sesso (1977), che la rivendicazione in positivo della diversità sessuale implica un ripensamento di tutta la storia filosofica dell'Occidente, nata non per caso solo dopo la fine del più arcaico culto della Dea Madre. Secondo lo storico del XIXsec. J.Bachofen, nell'opera Il Matriarcato nel 1861, la prima forma di organizzazione sociale dell'umanità del periodo pre-storico (dal 700 al 2500 a.C. circa) sarebbe stata una sinocrazia, governo delle donne, centrata appunto sul culto della Dea Madre. L'autore considera la società patriarcale come una fase selvaggia, uno stato ancora "animale" della società. La stessa successione matrilineare che la caratterizzava sarebbe stata, a suo parere, una conseguenza del disordine (promiscuità sessuale) regnante nell'orda primitiva, tale da impedire ogni certezza sull'identità del padre (vedi Ecclesizuse di Aristofane). La studiosa belga che attualmente è ricercatrice al CNRS di Parigi, pur criticando la rozzezza dell'analisi di Bachofen, sostiene che alcune delle analisi del ricercatore tedesco non vanno sottovalutate, perché, secondo lei: "La differenza sessuale rappresenta uno dei problemi o il problema che la nostra epoca ha da pensare.[.]La cosa del nostro tempo che, pensata, ci darebbe la salvezza? Ma, che io mi rivolga alla filosofia, alle scienze, alla religione, continuamente questo problema si trova occultato, sottostante, sempre più insistente." (Speculum pag.39). Luce Irigaray, dal suo primo già citato lavoro teorico, sostiene che i fondamenti della razionalità occidentale e della stessa psicoanalisi freudiana vengano messi in crisi, vi si considera prioritario il punto di vista di un discorso che vuole svelare la rimozione organica su cui questi stessi fondamenti si legano. Il linguaggio delle origini, il cui modello è costituito dall'immaginario e dal simbolico della vita intrauterina e da quello gestuale tra la madre ed il bambino, secondo l'autrice è il discorso del corpo, la cui soppressione ha costituito il punto di partenza del pensiero logocentrico. Compito di questo linguaggio è di riuscire a manifestare la differenza, spezzando il silenzio a cui è stata relegata la parola, fluida e passionale, del femminile. Ma perché l'opera della differenza sessuale abbia luogo, è necessaria una reinterpretazione dell'intero pensiero e delle relazioni tra il soggetto ed il discorso, tra il soggetto ed il cosmo. È in questo senso che si muove l'attraversamento della cultura tradizionale compiuto dalla Irigaray nel suo confronto con Platone, Cartesio, Nietzsche, Heidegger.
Secondo il pensiero della differenza persino i primi movimenti del femminismo, nei quali esistevano solo differenze di cultura e di opportunità sociale (come per il movimento inglese delle suffragette che rivendicheranno per le donne il diritto di voto etc.), ma non naturali (a parte il ciclo gestazione-allattamento), dimostrarono una forte subalternità ai ruoli sociali convenzionali, in quanto solo in una società di schiavi l'uomo e la donna sono uguali.
La Irigaray al contrario non si propone di rivendicare un'inesistente uguaglianza tra uomo e donna, ma al contrario di sottolineare in positivo la diversità, la differenza, l'incommensurabilità dell'altro sesso. Da questo punto di vista, l'io, il soggetto, l'uomo, ossia i tradizionali concetti della filosofia, non possono più essere pensati come un'unità, ma devono essere posti come una dualità.
Il pensiero femminile, in definitiva, possiede una propria specificità, un'essenza diversa dal maschile. In questo modo il femminile si accosta a quelle correnti del pensiero contemporanee (per esempio il post-moderno) che negano la possibilità di un discorso filosofico unitario, affermando che la pluralità dei soggetti e dei punti di vista non può essere in alcun modo rimossa. Infatti, il pensiero filosofico postmoderno sostiene che non esista alcun fondamento ultimo della realtà e della conoscenza. All'idea di un pensiero forte (hegelismo, marxismo, psicanalisi) contrappongono un pensiero debole che accetti il carattere problematico di ogni conoscenza. Alla ragione assoluta il postmoderno contrappone una più che realistica ragionevolezza. Chiaramente neppure la filosofia ha saputo dare risposte definitive sui rapporti uomo-donna e sul loro ruolo sociale, anche quando, posta la diversità uomo-donna, era necessario avanzare una ipotesi dialettica di spessore morale e giuridico che supportasse che la necessità che la donna avesse pari opportunità anche nella sua diversità. Lungo questo problema ancora da risolvere corre la mia ricerca intesa a cogliere uno sviluppo nella concezione della donna e del ruolo che ella è stata chiamata a svolgere nelle varie civiltà.
La misoginia greca e la figura della donna nell'età(periodo) ellenistico/a
In un lungo frammento giambico Simonide di Amorgo dice:
Cwris gunaicos qeos epoiehsen noon ta pwta ".per prima cosa la divinità fece l'indole della donna del tutto particolare definendola ".gunaika pantwn idrin."una donna informata di tutto.
Da questi versi la misoginia greca appare chiara e lampante: la donna informata di tutto e con un'indole del tutto particolare è un essere a cui fanno capo tutti i malanni della vita. La divinità l' ha creata diversa dagli uomini e votata al pettegolezzo. Simonide di Amorgo riprende questa visione dagli autori precedenti come Esiodo che fu l 'iniziatore della poesia misogina . Egli attraverso il mito di Pandora descrive la donna come causa dell'ingresso di ogni vizio e di ogni sofferenza sulla terra, come strumento della punizione e della degradazione degli uomini(nel mito Pandora rappresenta l'inganno di Zeus nei confronti degli uomini che facendo uscire dal suo vaso tutti i vizi sconvolgerà la vita dei mortali). Forte di una antica tradizione misogina la società greca relegò la donna in ambiti puramente domestici e restrittivi di libertà che si andarono affievolendo solo dopo la caduta del regno macedone e la nascita dei regni ellenistici. Solamente nel periodo ellenistico la figura femminile venne rivalutata in tutti i campi: in filosofia le fu attribuita dignità d'individuo; in politica ci furono, oltre alle regine, donne magistrato; in ambito culturale si conobbero anche poetesse. In effetti la misoginia ellenistica andò distaccandosi da quella arcaica e classica, no ne sottolineò più la materialità, ma ne teorizzò l'inferiorità trasformando gli antichi pregiudizi in una sorta di "saggezza popolare" poiché "per la prima volta nella loro storia, i greci dovevano fare i conti con la presenza della donna".(E.Cantarella, L'ambiguo malanno. Condizione e immagine della donna nell'antichità greca e romana, Roma, Editori Riuniti, 1985, p.134).
La risposta a tale concezione si può ritrovare nei miti matriarcali delle Amazzoni e delle Lemnie, i quali secondo una critica condotta da Eva Cantarella, anziché rappresentare un momento di potere matriarcale, sembrano volere esorcizzare l'idea di un eventuale potere femminile. La mia opinione si distacca da questo giudizio poiché ritengo che in un tempo passato vi fosse una società matriarcale, facilmente rilevabile anche dalle prime forme di arte nelle quali ritroviamo solo ed esclusivamente delle figure femminili. In seguito l'uomo, vistosi messo da parte, stabilì il suo "potere" sostituendo all' "utilità" femminile la forza fisica, creando col tempo una società chiusa nella quale la donna avesse compiti puramente domestici. Con queste peculiarità si sviluppò un'antica cultura che diede vita ad una società che esaltasse solo le imprese dell'uomo e in cui vi fosse una netta predominanza dell'individuo di sesso maschile, nella quale la donna era considerata solo uno strumento o merce di scambio, nel migliore dei casi, invece, un trofeo da esibire in segno del proprio valore. Partendo da questa concezione e da questo periodo storico, è mia volontà, sia pure per grosse tappe storiche, seguire, attraverso l'opera di alcuni autori tra i più significativi, naturalmente dal mio punto di vista, come la donna abbia acquistato gradualmente non solo una sua precisa connotazione psicologica ma anche una sua funzione sociale che progressivamente l' ha emancipata, almeno in parte. Cercherò nel contempo di tratteggiare passando da un autore all'altro la sua dimensione caratteriale e l'importanza a lei assegnata nei contesti letterari. Naturalmente tenterò di mettere bene in risalto come la donna sia stata, quasi costantemente, fonte di desiderio e di amore, ma, proprio per questo anche motivo di dolore, di disinganno, di invettiva, di angoscia nella trama delle relazioni affettive. Una prima caratterizzazione della donna, secondo me, è possibile coglierla in Simonide di Amorgo, autore di frammenti melici e di treni(canti funebri), vissuto nel V sec. e quindi in un periodo pre-ellenistico. In questo autore si può cogliere infatti una duplice visione della donna: .una deriva dalla scrofa irta di setole. thn men ex uos tanutricos .un'altra, il dio la creò dall'astuta volpe. fgh thn d'ex alitrhs qeos eqhk ' alwpekos . E' da notare come l'una e l'altra si richiamino a degli animali, la scrofa e la volpe, la sozzura e l'astuzia. Un essere dunque pronto ad impicciarsi di tutto, a "cibarsi" di tutto e a stravolgere il bene in male e il male in bene. A crearla così secondo Simonide è stato un dio il cui intento risulta anche a noi incomprensibile. Risulta comunque attraverso i versi di Simonide che questa donna scrofa-volpe non possa avere una funzione positiva: non appare degna di essere amata, né di essere stimata e tanto meno considerata se non perché venga rifiutata e materializzata. Mentre questo tipo di donna sembra appartenere al popolo, non si può dire lo stesso delle figure "eccellenti" per bellezza o per compostezza di carattere del periodo arcaico quali sono Elena, bellissima principessa del Peloponneso, per la quale scoppia perfino una guerra, ed Ecuba, madre di Ettore, che si angoscia come solo una madre può per la triste fine del "figlioletto". E' questa la concezione di donna che arriva fino al periodo ellenistico: una donna astuta e "setolosa" che sembra priva di ogni attributo di umana tenerezza. Negli autori ellenistici le figure femminili non sono necessariamente dei personaggi negativi a causa della loro "femminilità", intesa come peculiarità caratteriale, ma specialmente negli autori del periodo ellenistico esistono delle donne capaci di nobili sentimenti. E' il caso della citarista Abrotono, che nell'Arbitrato di Menandro, non rappresenta più l'etera corrotta e avida, ma un personaggio sensibile e di animo gentile. Lo dimostra quando si commuove al pianto del bambino e fa trasparire della pietà per il dolore che la madre provava, così decide di adoperarsi per la riconciliazione, rinunciando ai suoi interessi per salvarle il matrimonio. Abrotono era una donna la cui nobiltà consisteva nella dedizione e nel sacrificio, il cui amore è devozione che nulla chiede per sé, che vuole solo la felicità dell'uomo. Donne ideali in un'ottica pur sempre maschile, insomma: ma tuttavia descritte con accenti delicati, con qualche considerazione delle loro sensazioni: sono delle donne umanizzate, capaci di sentimenti umani.
Un'altra "innovazione" la troviamo nel Fragmentum Grenfellianum o Esclusa (un paraklausithuron, tipico motivo dell'ellenismo) nel quale è una fanciulla(di solito il protagonista è un uomo) che canta, con accenti di grande sincerità, la sua passione e lamenta il tradimento dell'amante che l' ha cacciata di casa(da qui il titolo di Esclusa o anche di Lamento della donna abbandonata). Uomo e donna, quindi, uguali di fronte all'amore, capaci, entrambi, di far soffrire e di soffrire. Tuttavia questo piccolo passo avanti non basta per il riconoscimento della donna come persona poiché il motivo della misoginia classica non è scomparso ma solo attenuato. La donna continua ad essere un essere dotato di scarse qualità: lo stesso Menandro sostiene che "la donna dotata di intelligenza è un tesoro di virtù, ma è un caso raro"( Comicorum Atticorum Fragmenta, III, p.1691, fr.1109 ).
La condizione femminile tra principato e impero.
Nell'antica Roma la condizione femminile ha avuto fasi alterne. La donna romana del periodo più antico era totalmente subordinata al potere patriarcale, mentre nei secoli tra principato ed impero, ella poté godere di maggior libertà e di nuovi diritti(esclusi quelli politici). Anche se veniva relegata nei posti più remoti nelle manifestazioni del Colosseo. Così, con l'avanzare dei secoli, incontriamo donne sempre più libere, più indipendenti: una categoria sociale dopo essere stata repressa per tantissimi anni, inizia ad avere una sua coscienza sociale e una voglia di parità che solo adesso trova la giusta considerazione ed una concreta emancipazione. Il periodo di transizione tra il principato e l'impero è un dei più delicati della storia romana, poiché si riscontrano in questi anni i primi segni di una lunga ed inarrestabile decadenza. Alla base di questa decadenza vi è, secondo molti autori del periodo, la corruzione dei costumi, il disinteresse per lo Stato, l'immoralità senza freni, quest'ultima dovuta, come sostengono tanti, ai nuovi diritti concessi alle donne. E' in questo clima che si sviluppa una nuova tendenza misogina simile a quella greca. Giovenale esprime nella VI satira, che possiamo considerare come lo specchio del tempo, la sua profonda avversione per il sesso femminile che si connota di un tono tanto aspro che rasenta i limiti del patologico: per lui nessuna donna si salva. "Le donne, quando la rabbia accende la loro bile, si lasciano trascinare a precipizio.Nei teatri vedono Alcesti, che si sostituisce al marito per morire in suo luogo: eppure, se fosse mai possibile un simile scambio, esse lascerebbero volentieri morire il marito per salvar la cagnetta'. In poche righe ecco tracciato un quadro indicativo non solo di una funzione negativa svolta dalla donna ma anche di una natura femminile di per sé votata all'inganno, anche quando si muovono in maniera disinvolta nella società. Ma esse personificano agli occhi del poeta lo scempio del pudore, e gli ispirano per l'appunto la sesta satira, uno dei più feroci documenti di misoginismo di tutti i tempi, dove campeggia la cupa grandezza di Messalina, la prostituta imperiale. Egli non solo le considera effetto della decadenza ma le descrive come figure false e dall'animo ignobile, capaci di mentire anche nel letto "Il letto in cui giace una moglie vede continuamente litigi e reciproche baruffe: e pochissimo vi si dorme. Mai essa è così odiosa al marito e più perfida di una tigre privata dei suoi piccoli, di quando dissimula sotto falsi gemiti la coscienza di un segreto misfatto".
Troviamo tuttavia degli autori che si discostano dal pensiero di Giovenale e che ritengono che ci siano anche delle donne con qualità positive, questo è il caso di Marziale. Egli stimava alcune donne dell'altro sesso: Negrina era amatissima dal marito, Teofila, donna colta e poetessa, era una moglie devota; anche tra le donne bersaglio di Giovenale, ci potevano essere, per Marziale, donne degne di essere rispettate. Anche Marziale però subì come patrimonio del senso comune dell'epoca gli stessi temi dell'altro poeta, anche se con meno violenza, segno comune di una tendenza misogina derivata dalla perdita, per dirla alla Catone, del mos maiorum.
Le figure femminili nella letteratura tra '800 e '900.
Per un quadro esaustivo di tipi umani femminili visti in una diacronia storico-civile sarebbe stato necessario esaminare l'intero quadro della civiltà dell'uomo. Naturalmente ciò non può essere oggetto di considerazione della mia tesi la quale intende soffermarsi più a lungo sui tipi femminili dell'Ottocento e del Novecento letterario italiano senza per altro soffermarsi sul vasto quadro che di essi offrono i due secoli. Il mio intento è quello di cogliere un processo evolutivo e di giungere ad una compiuta parità di diritti e di opportunità tra uomo e donna. Se l'intento sarà questo non potrò, sia pure per sintesi strettissima, non cercare di dar vita ad un catalogo significativo dei tipi umani femminili quali sono stati tracciati dai più importanti, a parer mio, scrittori dell'Ottocento e del Novecento. Il primo tipo umano femminile che mi ha colpito è quello di Teresa tracciato da Ugo Foscolo nel romanzo epistolare "Le ultime lettere di Jacopo Ortis". Mi ha colpito perché Teresa rappresenta la donna ideale, un po' distaccata dalla realtà, chiusa nei suoi pensieri e nei suoi sogni, intenta a ricamare il suo stesso ritratto. Una figura di stampo romantico che il Foscolo definisce "Fanciulla divina" che però non sa ribellarsi alla volontà del padre che per lei ha preparato un tranquillo matrimonio borghese: "- Non posso essere vostra mai!. - ella pronunciò queste parole dal cuore profondo e con un'occhiata con cui parea rimproverarmi e compiangermi (Lettera del 14 maggio, a sera); "se dovessi scolpire o dipingere la beltà, io sdegnando ogni modello terreno la troverei nella mia immaginazione.Illusioni! Grida il filosofo: e non è tutto illusione? Tutto! Beati gli antichi. che trovano il Bello ed il Vero accarezzando gli ideali della lor fantasia! Illusioni! ma intanto senza di esse non sentirei la vita che nel dolore."(Lettera del 15 maggio). Ma la sottomissione di Teresa non ingabbia la libertà del suo cuore e dei suoi sentimenti: " La definirei una donna vittima: "Ho baciata e ribaciata quella mano. e Teresa mi abbracciava tutta tremante, e trasfondea i suoi sapori nella mia bocca"(Lettera del 14 maggio,a sera). Vittima della torbida realtà che gira intorno a sé ma anche dall'enorme personalità tormentata espressa da Jacopo che consapevole di non poterle garantire un futuro sereno, la lascia senza darle alcuna spiegazione costringendola a sposare Odoardo. A me interessa la tensione morale di questa creatura che mi appare come un sospiro di libertà lanciato nel futuro. Un seme di nuova umanità che germoglierà in tempi successivi. Il Foscolo tracciando questo tipo umano è andato al di là della Carlotta de "I dolori del giovane Werter" del Goethe. Quanto di quotidiano e di concreto c'è in Carlotta altrettanto di ideale e spirituale c'è in Teresa. E' un prototipo femminile che troverà il suo sviluppo psicologico nella monaca di Monza di Alessandro Manzoni e la sua compiutezza nella Pisana de "Le confessioni di un italiano" di Ippolito Nievo. La Pisana è un tipo femminile complesso nel quale le caratteristiche dell'animo femminile si esprimo tutte quante in maniera forte e coerente. Scrive Ippolito Nievo: "La Pisana era una bimba vispa, irrequieta, permalosetta.che a tre anni conosceva già certe sue arti da donnetta per invaghire di sé, e avrebbe dato ragione a coloro che sostengono le donne non essere mai bambini, ma nascer donne belle e fatte, col germe in corpo di tutto i vezzi e di tutte le malizie possibili". Tipo umano istintivo appassionato "facile ai tradimenti, e insieme ai pentimenti e ai ritorni amorosissimi.poco scrupolosa.orgogliosa, egoistica nei suoi capricci ma pronta a ogni sacrificio per bontà e per affetto; capace di amare non solo da amante ma da amica, e da sorella, e di morire per l'uomo amato"(Benedetto Croce). E' facile capire che siamo ad una svolta della letteratura perché possiamo cogliere il passaggio dal romanzo storico al romanzo psicologico, il quale, sia pure da lontano, lascia ad intuire il romanzo del Novecento. In questo tipo umano, inoltre, è possibile cogliere l'esplosione dell'umanità femminile che va accettata per la sua peculiarità. Non può darsi, infatti, secondo me, una reale emancipazione della donna senza l'accettazione integrale del suo essere femmina e donna. Il Manzoni stesso nella tragedia "Adelchi" aveva forzato il cuore della regina Ermengarda facendo esplodere in lei le ragioni umane della donna nella loro interezza. Ermengarda non è soltanto vittima delle ragioni storiche, ma dei suoi stessi sentimenti. "Sempre al pensier tornavano gli irrevocati dì": le ragioni della sua tristezza e della sua morte sono dentro la donna innamorata, incapace di dimenticare. Ma negli anni Settanta dell'Ottocento nuovi registri letterari, dettati anche dalle circostanze storiche e dalla situazione della civiltà umana( il positivismo, il progresso, il concetto di classe sociale, di libertà, di diritti ecc.) danno vita a tipi umani femminili nei quali si svincola con grande intensità un' umanità minore, ma non per questo meno richiamante e indicativa del cammino della civiltà. E' Verga che ci offre una gamma di tipi femminili da interpretare come punti di riferimento per una più sensibile attenzione degli autori verso una realtà più concreta e più quotidiana. Nedda è creatura femminile afflitta e succube di una sorta di misoginia folklorica e paesana. Mena de "I Malavoglia" è una creatura elegiaca ma nel contempo eroica. Il suo idillio amoroso con compare Alfio è tutto intonato sul ritmo dell'assenza e della privazione ma tutto vissuto interiormente e per questo intenso e sublime quanto altro mai: "Se voi mi volete ancora, comare Mena, disse finalmente(Alfio Mosca); io per me son qua. La povera Mena non si fece neppure rossa, sentendo che compare Alfio aveva indovinato che ella lo voleva.- ora sono vecchia compare Alfio e non mi marito più. -Se voi siete vecchia anch'io sono vecchio. quando sarà maritato vostro fratello Alessi voi resterete in mezzo alla strada. Mena si strinse nelle spalle."(Malavoglia cap. XV). La povertà della sua famiglia è la causa della rinuncia ad un amore a lungo nutrito dentro e poi detto e manifestato con drammatica semplicità e con chiarezza dei limiti inamovibili imposti dalla condizione dei poveri. Diodota del "Mastro don Gesualdo" ama il suo padrone senza limite e senza condizionamenti, in modo continuato come accade ad ogni amore che sia totale donazione di se stessi e libero da ogni pretesa. Quanto questa figura è lontana dalla Bianca Trao, nobile decaduta, che sposa il mastro diventato don senza riuscire a sentire neppure pietà per l'intraprendente Gesualdo! Verso la fine dell'Ottocento, in clima decadente, i tipi umani femminili recano in sé un'interiorità più complessa e più difficile da leggere e capire. Sono però le figure del Fogazzaro quelle del D'Annunzio, quelle di Svevo e di Moravia, a consentirci di cogliere un'evoluzione più complessa ma anche più demarcata. Si tratta di tipi umani che racchiudono in sé le contraddizioni dell'animo umano, i sussulti dell'inconscio, la voce di una contemporaneità che tende ad esprimersi in ogni suo aspetto. Siamo nel periodo in cui in Europa trionfa l'ammirazione per le epoche di decadenza quale la grecità alessandrina, la latinità imperiale e l'età bizantina. Il fascino di ciò che muore era per i decadenti più voluttuoso di quello che invece si esprime pienamente e classicamente. Nei libri e negli autori di questo periodo si possono cogliere il culto di una raffinatezza estenuata e morente e il vagheggiamento di una lussuria perversa e crudele. Siamo infatti negli anni in cui la borghesia si oppone alle forze sociali emergenti (Partito Socialista, seconda rivoluzione industriale, guerre imperialistiche, rivendicazioni sociali). Tra i tipi femminili di questo periodo non va dimenticata Madame Bovary di Flaubert e tutto il catalogo femminile del D'Annunzio (da Elena Muti a Basiliola Falera, a Ippolita Sanzi a Foscarina Perdita) nei quali si costruisce il concetto della donna nemica e fatale. Tali sono appunto Elena Muti de "Il piacere" di D'Annunzio che incarna in sé l'erotismo lussurioso "Ella portava quindi, nella comedia umana elementi pericolosissimi; ed era occasion di ruina e di disordine più che s'ella facesse publica professione di impudicizia. Sotto l'ardore della imaginazione ogni suo capriccio prendeva un'apparenza patetica. Ella era la donna delle passioni fulminee, degli incendii improvvisi. Ella copriva di fiamme eteree i bisogni erotici della sua carne e sapeva trasformare in alto sentimento un basso appetito." ; Basiliola Falera della tragedia "La nave" che in un empito di sadica ferocia con compiacimento saetta i prigionieri rinchiusi in una fossa; Ippolita Sanzio del "Trionfo della morte" che è la nemica dichiarata in quanto rappresenta le forze oscure della psiche di Giorgio Aurispa, il protagonista del romanzo, in cui prevalgono le forze della morte su quelle della vita. Ecco qualche tratto di Ippolita Sanzio: "Ella aveva disciolto i suoi capelli perché si asciugassero; e le ciocche ammassate dall'umidità le cadevano sugli omeri così cupe che sembravano quasi di viola. Il suo corpo svelto ed eretto,come avvolto nelle pieghe di un peplo, si disegnava metà sul campo glauco del mare e metà su la chiarissima trasparenza celeste.Ella era tutta assorta in un suo piacere alterno: - metteva i piedi nudi sulla ghiaia scottante mantenendoveli sin che fosse per lei sostenibile l'ardore; e poi così caldi li tuffava nell'acqua blanda che lambiva la ghiaia. E in quella duplice sensazione ella pareva gustare una voluttà infinita, obbliosamente. come mai ella poteva essere, nel tempo medesimo così inferma e così valida? Come mai poteva ella conciliare nella sua sostanza tante contrarietà e assumere tanti diversi aspetti in un giorno, in un'ora sola? La donna taciturna e triste che covava dentro di sé il male sacro, il morbo astrale (epilessia); l'amante cupida e convulsa il cui ardore era talvolta quasi spaventevole, la cui lussuria aveva talvolta apparenze quasi cupide d'agonia.". Nel romanzo Ippolita appare come la potenza femminile distruttrice delle energie vitali del maschio. Da qui il forte senso di angoscia che accompagna Giorgio Aurispa. Foscarina Perdita del romanzo "Il fuoco" che con il suo amore nevrotico e possessivo ostacola il protagonista Stelio Effrena nel conseguimento dei suoi progetti. Pur nella loro morbosità questi personaggi contribuiscono alla decifrazione della psiche femminile e del ruolo della donna nei rapporti sociali e privati. Si tratta di tipi umani in cui Eros e Thanathos hanno un ruolo determinante. La letteratura di inizio secolo non ci consegna figure femminili globali, libere e protagoniste, tuttavia sembra voler volontariamente dare loro un ruolo di subordinazione. Non ci sono donne vere protagoniste di romanzi. Tutto al più le figure femminili di rilievo nelle opere si connotano come antagoniste o, volendo esagerare, come coprotagoniste. Non vi è un vero rifiuto della donna ma un'analisi esasperata ma nel contempo vera della psiche femminile. Ciò non significa che ci sia stata una scarsa considerazione della donna, anche quando il suo ruolo appare puramente legato alla lussuria, a luoghi onirici e talvolta anche a realtà paesane estranianti. In effetti sono apparse tante figure femminili ora fortemente legate alla realtà, ora sorgenti da una psiche contorta e profonda, tesa a chiarire la vera natura femminile. Si potrebbe evincere che il primo vero riconoscimento della donna, inserita in un ambito sociale, possa anche derivare da un maggior realismo letterario, da una più chiara comprensione della sua natura e soprattutto dalla coscienza della "classe" femminile che in quel periodo ricerca, con maggior ostinatezza, una rivalsa per la propria libertà.
Una piccola parentesi storica.
Come abbiamo potuto notare lungo l'arco dei secoli il ruolo della donna è stato pressoché completamente subordinato al privilegio maschile, anche quando non solo mancate figure eroiche femminili che per la loro forte personalità hanno saputo imporsi e porsi come protagoniste. Ma questi fatti episodici non hanno mai raggiunto una valenza storica e sociale. E' nel Novecento che incominciano a farsi sentire le prime rivendicazioni femministe. La prima vera grande femminista, che ha meritato tra l'altro due Nobel, fu Marie Curie, che, come scienziato, non ha voluto mai essere un surrogato d'uomo. Fu una donna affascinante e come tale amava i fiori e la natura. A suo modo e suo tempo visse la sua battaglia e si pose come chiaro simbolo dell'emancipazione femminile. A questa stupenda figura possiamo accostare Maria Montessori, dottoressa in medicina e insigne pedagogista, che ha saputo creare un mondo a misura di bambini; Rosa Luxemburg, antimilitarista convinta e socialista fervida, che morì a Berlino uccisa dai militari; Virginia Woolf, scrittrice di grosso spessore, che si batté per difendere il diritto della donna a conquistare la parità e prima ancora all'indipendenza economica.
Ma, spesso, oltre alle grandi personalità sono i fatti che determinano le prese di posizione e danno vita a forti ideologie. L'incendio in una fabbrica a New York l'8 marzo 1908 coagula su di sé l'attenzione mondiale e la morte di quelle operaie alimenta l'ideale di emancipazione femminile tanto che quella data divenne la data per la celebrazione della festa delle donne. Storicamente è vero che le donne hanno avuto riconosciuto il diritto a votare per la prima volta il 6 settembre del 1870 nel Wyomining (USA), ma è altrettanto vero, come sostiene Radius, che il momento di frattura per la rivoluzione femminile debba essere identificato nel 1925, quando con forte consapevolezza le donne cominciarono a tagliarsi i capelli " à la garçone". Di lì in poi il movimento femminile si è mosso in maniera autonoma e consapevole fino all'attuale emancipazione della donna e al pieno riconoscimento, almeno sotto il profilo giuridico, della parità di diritti e delle pari opportunità tra uomo e donna. Oggi il movimento femminile si è integrato con le moderne tecnologie e con le "tendenze" del tempo cosicché attualmente in Internet vi è la presenza di un movimento femminista denominato G.URL. Questa mia tesina ha percorso velocemente i tempi con l'intento di evidenziare una linea progressiva di affermazione dell'autonomia della donna cogliendone alcuni tratti in campi diversi del sapere umano.
Appunti su: https:wwwappuntimaniacomumanistichesociologiatesina-sulla-donna43php, |
|
Appunti Personalita | |
Tesine Logica | |
Lezioni Psicologia psichiatria | |