|
Visite: 1332 | Gradito: | [ Grande appunti ] |
Leggi anche appunti:Tito lucrezio caroTITO LUCREZIO CARO Vita La vita di Lucrezio resta per Adam SmithAdam Smith Questo grandissimo filosofo, che rivoluzionò la concezione economica Giuseppe TomasiBiografia |
Enrico Mattei (Acqualagna, 29 aprile 1906 - Bascapè, 27 ottobre 1962)
E'stato un imprenditore, partigiano, politico e uomo d'affari italiano.
Per la sua attività Mattei fu insignito di diverse lauree honoris causa, della croce di cavaliere del lavoro e della Bronze Star Medal dell'Esercito statunitense (5 maggio 1945), nonché della Cittadinanza onoraria dal comune di Cortemaggiore.
Da operaio a imprenditore di Stato
Nato in una famiglia modesta, la sua formazione scolastica arrivo' solo fino alla 'sesta classe'; considerato non dimostrava costanza negli studi, fu avviato all'attività lavorativa dal padre, che lo fece assumere quale apprendista in una fabbrica di letti metallici.
Qui avvenne il suo primo contatto con i prodotti chimici, in particolare vernici e solventi, per i quali dimostrò un particolare interesse, tanto che a soli venti anni riuscì a intraprendere la carriera dirigenziale in una piccola azienda, nella quale era entrato come semplice operaio.
Trasferitosi a Milano inizialmente svolse l'attività di agente di commercio, sempre nel settore chimico e delle vernici, avviando poi a trenta anni una propria attività nel settore chimico, con la quale riscosse un certo successo sino a divenire fornitore delle Forze Armate.
Si iscrisse al Partito Popolare Italiano, rimanendo sempre legato all'area democristiana, anche se aderì al Fascismo, a suo dire per poter continuare a svolgere le proprie attività imprenditoriali.
Partecipò alla Resistenza come partigiano 'bianco' (fra quelli, cioè, che si riferivano all'area politica cattolica), consolidando numerose relazioni sia con personaggi che in seguito, diventeranno persone di riferimento nell'ambito della politica, sia con compagni di resistenza che in seguito, da presidente dell'ENI, avrebbe utilizzato come scorta personale.
Il 28 aprile 1945 fu nominato commissario liquidatore dell'AGIP, ente statale per la produzione (estrazione), lavorazione e distribuzione dei petroli, con incarico di liquidazione e chiusura dell'azienda pubblica.
Tuttavia appena si fu insediato, ebbe modo di valutare le potenzialità di sviluppo dell'ente, convincendosi che avrebbe potuto essere una risorsa di grande utilità per il Paese.
L'AGIP infatti
aveva costituito
Caduto il governo Bonomi, nel giugno 1945 venne il gabinetto Parri, che confermò l'idea generale di liquidare l'AGIP.
Mattei iniziò a stendere la relazione per la liquidazione, venendo così a conoscenza del pozzo di metano ai pressi di Milano a suo tempo taciuto dall'Ing Zanmatti.
Fu in quel momento che Mattei si convinse di aver trovato gli argomenti che consentivano all'AGIP di non scomparire dalla scena, ma anzi di assumere quel ruolo fondamentale per la rinascita economica del Paese da lui intuito e da allora perseguito con ogni mezzo.
Mentre abilmente prendeva tempo, Mattei analizzò il sistema di assegnazione dei permessi di ricerca e delle concessioni di coltivazione del giacimento, in vigore al tempo e capì che era quella la strada per rafforzare l'AGIP in Italia e all'estero.
Lo Stato concedeva a soggetti privati, in genere aziende minerarie, e l'Agip era una di queste, il diritto di eseguire ricerche e perforazioni nel sottosuolo al fine di verificare la presenza di petrolio o gas e in caso di ritrovamento positivo, la successiva concessione di sfruttamento governativa che garantisce il diritto di estrazione e di vendita del prodotto, con il pagamento di una royalty percentuale allo stato.
Mattei si rese conto che il governo non avrebbe mai finanziato le sue operazioni, e decise così di riorganizzare in maniera quasi segreta lo staff tecnico dell'AGIP, richiamando tra l'altro segretamente l'ingegner Carlo Zanmatti, epurato perché repubblichino, che aveva buona conoscenza dei meccanismi interni dell'Ente e dello Stato facendone un suo consigliere quasi privato.
Riuscì nello stesso periodo a instaurare relazioni con Istituti di Credito per ottenere finanziamenti e così tappare buchi di bilancio enormi. Queste operazioni portarono a numerosi risentimenti statunitensi verso la sua persona. Il governo degradò Mattei a Consigliere di Amministrazione e lasciò che gli statunitensi potessero rimescolare a loro piacimento i programmi di concessione, permettendo loro gratuitamente di usufruire degli studi tecnici effettuati dall'Agip, portati avanti negli anni venti a proprio costo (o meglio, a costo dello stato).
Il Politico
Per Mattei era giunto il momento di rivolgersi ai suoi agganci politici: Ezio Vanoni della DC, seppe cogliere la proposta di Mattei di barattare il suo appoggio per le vicine elezioni con un'ampia delega sulle materie petrolifere, De Gasperi vinse largamente le elezioni anche grazie alla capillare e coscienziosa campagna svolta in suo favore da Mattei (anch'egli eletto), e nominò Boldrini presidente dell'Agip e Mattei suo vice. Boldrini mostrò di gradire la possibilità di delegare il comando al suo vice.
La riconquistata autorità si rivelò in questa fase molto utile per inoltrare a Roma pressioni sempre più insistenti, ed ora autorevoli, per rafforzare l'AGIP, mettendo in luce il fatto che le concessioni petrolifere erano nella maggior parte dei casi rivolte alle compagnie straniere.
Nel
Decine di chilometri di tubazioni furono stese nottetempo o sul far dell'alba, ufficialmente con la scusa di scavare una piccola traccia, 'solo' per verificare l'idoneità del terreno, in realtà stendendo direttamente i tubi. Centinaia di sindaci furono svegliati di soprassalto dalla notizia di questi abusivi passaggi, quando questi erano già stati completati e risotterrati. Molti altri non seppero del passaggio dei gasdotti se non molto tempo dopo, magari incidentalmente. Lo smagliante sorriso di Mattei placava molti dei protestatari, e dove non fosse bastata la prospettiva di assunzioni, egli pattuiva indennizzi monetari, in genere modesti, spesso rateali. Dove " ragioni d'onore" impedivano di risolvere la questione monetariamente, si ricorreva al finanziamento 'riparatore' di opere pubbliche (magari restauri) che di fatto pubblicizzavano positivamente il nome dell'Agip, costituendo una sponsorizzazione i cui ritorni di immagine erano senza paragone, con una operazione che oggi si definirebbe "mediatica".
La rete era stata stesa a tempo di record; con risparmi teoricamente impensabili.
Mattei stesso si vantò di aver trasgredito circa 8 000 ordinanze; si ricorda in particolare un aneddoto riguardante la creazione del gasdotto di Cremona :
«Un giorno, il metanodotto arriva alle porte di quella città. Che fare? Un passo ufficiale presso il sindaco per chiedere il permesso di attraversamento? Bisognerà attendere la delibera del Consiglio comunale, l'ordinanza della prefettura, l'autorizzazione ministeriale ci vorranno mesi, se non anni.»
300 operai delle cosiddette 'pattuglie volanti' si avvicinano perciò nottetempo alla città, quasi si trattasse di un attacco militare, ma in realtà sono 'armati' di pale e picconi. Silenziosamente lavorano tutta la notte. La città viene bisecata dagli scavi, l'indomani mattina i cremonesi stupefatti trovano montagne di terra ai lati delle strade.
«Accorre il sindaco, trafelato e furioso. 'Vi prego di scusarmi' replica Mattei 'i miei uomini hanno commesso un imperdonabile errore di percorso. Ora darò gli ordini perché i lavori vengano immediatamente sospesi.»
Ma la prospettiva di restare con la città sconquassata e bloccata è impensabile per il sindaco, cui «non rimane che rincorrere Mattei per supplicarlo disperato: 'Mettete i vostri tubi, ricoprite la trincea in giornata e andate al diavolo!'»
Nel frattempo, su pressione di una lobby evidentemente orientata dalle compagnie statunitensi, stava per essere varata dal Parlamento una legge così a favore degli interessi di quelle, che fu detto fosse stata direttamente preparata negli Usa. Mentre il morale andava conseguentemente logorandosi, si verificò un colpo di scena memorabile : il petrolio a Cortemaggiore!
Non un grande giacimento ma abbastanza per scatenare l'opinione pubblica e parlarne. Le azioni dell'AGIP salivano alle stelle, e in Italia saliva la fiducia verso il governo De Gasperi, tanto che venne modificata la legge, questa volta in favore delle società italiane.
Oggi diremmo che la scoperta del petrolio fu un evento "bipartisan" in quanto andava bene tanto alla destra (per l'idea di nazionalismo che generava), quanto alla sinistra perché dava nuova linfa al suo antiamericanismo.
Mattei inoltre aveva capito che non era solo il petrolio ad essere importante ma anche il gas, portandolo al centro degli interessi del gruppo.
Nel
Mattei si preparò conseguentemente ad assumere il ruolo di responsabile nazionale delle politiche energetiche, governando il neonato organismo senza mai essere posto in discussione, prima da Presidente, poi anche da Direttore Generale . l'Eni era Mattei e Mattei era l'Eni.
Ispezionava
personalmente le stazioni dell'AGIP per monitorare i suoi dipendenti, importò
dagli Stati Uniti il concetto di motel ideando i Motel Agip, costituì
Le aziende principali del gruppo erano quindi sei: Agip, Snam, Anic, Liquigas, Nuovo Pignone, Romsa.
Nella sua scalata e nella ricerca continua di concessioni Mattei riscontrò all'estero una diffidenza nei suoi confronti generata dalle cosiddette "sette sorelle", ossia il cartello costituito dalle principali compagnie petrolifere.
Urgeva quindi ricercare fonti di approvvigionamento diretto, perché l'ENI doveva diventare capace di decidere in autonomia dalle decisioni governative.
A tale scopo quattro erano le fasi ideate da Mattei:
Mattei ben vedeva anche
l'energia nucleare, creò
La politica estera di Mattei
Attraverso 'Il Giorno', Mattei preparò il terreno all'avventura trans-mediterranea, insinuandovi gradatamente sempre più ampi e decisi cenni all'apertura verso i paesi africani e del Medio Oriente, coi quali solidarizzava per l'eventuale passato coloniale ed ai quali apriva una porta (senza precedenti) per rapporti paritari, riconoscendo loro rango e dignità di stati 'veri', non più di entità di seconda categoria.
Riuscì a coinvolgere in queste sue aperture molti dei famosi democristiani della Cattolica ed anche di altre correnti e provenienze, mettendoli anche in imbarazzo nei confronti dell'alleato statunitense, tanto che Amintore Fanfani dovette inventarsi il termine di 'neoatlantismo' per quello che di fatto era uno sganciamento netto, e di importante contrasto, con gli interessi delle sette sorelle.
Del resto, il governo 'ordinario' della Repubblica si trovava spesso a dover in pratica rincorrere e spesso giustificare la condotta irruente e disorientante dell'ottimo cittadino, il quale non agiva in base a direttive politiche, ma piuttosto le provocava.
Iniziò infatti la fase delle 'corse in taxi', come egli stesso ebbe a definirle quando, intervistato su alcuni finanziamenti dell'Eni al Movimento Sociale Italiano, Mattei candidamente rispose che usava i partiti allo stesso modo di come usava i taxi:
«salgo, pago la corsa, scendo».
Del come li finanziasse non parlò, poiché avrebbe dovuto rivelare che occultando in bilancio i guadagni dell'ente (soprattutto quelli del metano), era riuscito a creare una quantità di 'fondi neri' impressionanti. Con questi effettuava tutte le operazioni che non sarebbe stato possibile effettuare scopertamente, quindi in pratica corrompeva, comprava servizi normalmente non comperabili, il tutto giustificato con l'interesse del Paese
Si è detto, ma senza riscontri, che fu grazie ai fondi neri che fece approvare dal Parlamento una legge con la quale l'Eni diventava di fatto un organismo autorizzato a disporre delle concessioni in Italia e provvisto di carta bianca per le concessioni all'estero. Una legge davvero su misura per l'Eni, o più correttamente, per Mattei.
Con pazienza
ricostruì i rapporti con
Mattei si occupò, non richiesto, dei loro problemi interni ed internazionali, arrivando per giunta a proporre una sorta di ente trans-nazionale che potesse pacificarli, rappresentarli nei loro rapporti col mondo occidentale ed offrire loro protezioni commerciali.
Si è detto che l'OPEC abbia poi tratto più d'una ispirazione da quelle proposte di Mattei.
Nel tessere questi rapporti Mattei rimase sempre fedele ad un suo profondo convincimento : comprendere i problemi dell'interlocutore prima di contattarlo.
Fu una vera campagna di attacco al 'fronte mediterraneo', condotta con velocità e con la contemporanea presenza in più punti dell'area, grazie anche alla modernissima e scintillante flotta di aerei ed elicotteri dell'Eni, superiore per mezzi e qualità alla stessa flotta governativa.
Fu con
Mattei aveva evidentemente fatto leva sullo spirito intimamente nazionalista dello Scià che gli suggeriva di avvicinarsi all'outsider italiano anche per alleggerirsi del peso del colonialismo economico anglo-americano.
La via del petrolio era stata aperta e ben presto altri paesi avrebbero presto interpretato il consenso dello Scià come un autorevole riconoscimento del valore dell'interlocutore Mattei e le concessioni si sarebbero presto sovrapposte alle concessioni.
Nonostante le
opposizioni sia interne che internazionali, l'Eni intratteneva stretti rapporti
con
Per ottenere questa concessione Mattei riuscì a obbligare il governo italiano a patteggiamenti di varia natura con quello libico, lasciando senza argomenti i detrattori (e senza concessione le sette sorelle).
Ministro degli esteri del suo proprio aziendale governo, in trasferta Mattei parlava di politica internazionale per procacciare petrolio all'Italia, mentre in patria rintuzzava gli attacchi che gli venivano rivolti a titolo talvolta più vendicativo che non combattivo.
La morte : incidente ?
L' "incidente" nel quale Mattei perì fu preceduto da alcuni fatti, da molti interpretati come presagi o meglio tentativi falliti di eliminare dalla scena un personaggio sempre più scomodo a più parti in Italia come all'estero-
A proposito dell'Algeria, Mattei aveva pubblicamente dichiarato che non avrebbe accettato le pur allettanti concessioni sul Sahara se non quando quello stato avesse finalmente raggiunto l'indipendenza.
Con le sue
dichiarazioni Mattei aveva messo in ulteriore difficoltà il cartello delle
sette sorelle, obbligandolo implicitamente a schierarsi per
Ed un qualsiasi sbilanciamento in questo senso delle sette sorelle avrebbe meccanicamente schierato anche il governo statunitense.
Ricevette così una pesante minaccia da parte dell'Organisation armée secrète (OAS), un organismo armato francese ufficialmente clandestino, che senza tanti giri di parole gli preannunciava le possibili funeste evoluzioni di una sua eventuale ostinazione nell'appoggiare il Fronte di liberazione algerino.
Mattei, fortemente preoccupato, si confidò con il capo della sua scorta, un fidato amico partigiano che immediatamente creò un ulteriore cordone di sicurezza distanziando la scorta ufficiale composta di poliziotti e carabinieri (ed agenti del servizio segreto SIFAR) e frapponendovi una squadra di fidati amici dei tempi della Resistenza.
L'8 gennaio 1962 Mattei era atteso in Marocco per l'inaugurazione di una raffineria, ma il pilota del suo aereo personale scoprì un giravite fissato con del nastro adesivo ad una delle pareti interne del motore. L'episodio fu classificato come banale dimenticanza dei tecnici, ma in realtà il calore del reattore avrebbe sciolto il nastro, il cacciavite sarebbe finito nel reattore stesso, che sarebbe esploso senza lasciar traccia dell'oggetto, potendo il tutto poi apparire come un normale incidente.
Tra la fine del settembre dello stesso anno e l'inizio del mese successivo, Mattei ricevette Leonid Kolosov, capo-centro del KGB sovietico per l'Italia settentrionale, il quale gli segnalò che contro la sua persona erano in corso progetti di "neutralizzazione".
Lasciando la moglie per partire per la Sicilia, il 26 ottobre 1962, Mattei la salutò - secondo alcune ricostruzioni - dicendole che poteva anche darsi che non sarebbe tornato.
La sera del giorno dopo, il 27 ottobre, l'aereo Morane-Saulnier MS-760 Paris su cui stava tornando da Catania a Milano, precipitò nelle campagne di Bascapè, un piccolo paese in provincia di Pavia, mentre durante un violento temporale si stava avvicinando all'aeroporto di Linate.
Morirono tutti gli occupanti: Mattei, il pilota Irnerio Bertuzzi ed il giornalista statunitense William Mc Hale.
Secondo alcuni testimoni, il principale dei quali era il contadino Mario Ronchi (che in seguito ebbe a ritrattare la sua testimonianza), l'aereo sarebbe esploso in volo.
Le indagini svolte
dall'Aeronautica Militare Italiana e dalla procura di Pavia sull'ipotesi di
attentato, si chiusero inizialmente con un'archiviazione 'perché il fatto
non sussiste'. In seguito, nel 1997, il ritrovamento di reperti che
potevano ora essere analizzati con nuove tecnologie, fece riaprire le indagini
giudiziarie. Queste stavolta si chiusero con l'ammissione che l'aereo «venne
dolosamente abbattuto», senza però poterne scoprire né i mandanti, né gli
esecutori. In particolare, un'analisi metallografica dell'anello d'oro e
dell'orologio indossati da Mattei dimostrò che gli occupanti dell'aereo furono
soggetti ad una deflagrazione. Nell'aereo si è certificato fu inserita una
bomba stimata in
Il sostituto procuratore Vincenzo Calia, che aveva riaperto il caso, sulla base delle sue risultanze si spinse ad affermare che «l'esecuzione dell'attentato venne pianificata quando fu certo che Enrico Mattei non avrebbe lasciato spontaneamente la presidenza dell'ente petrolifero di Stato».
Come noto sulla vicenda è stato girato il film " Il caso Mattei "e sono stati scritti diversi libri.
Dopo la morte
Secondo molti osservatori, la vicenda di Mattei non si concluse con la sua morte, anzi avrebbe avuto echi e conseguenze di svariata natura, nell'immediato come a lungo termine.
Innanzitutto va detto che l'incidente di Bascapé impedì di perfezionare un accordo di produzione con l'Algeria, indubbiamente un legame contrastante con gli interessi delle sette sorelle.
Alcune delle persone che ebbero a che fare con Mattei e con l'inchiesta sull'incidente morirono in circostanze misteriose :
Nel 1986, seguendo di poco una dichiarazione del capo del SISMI ammiraglio Fulvio Martini, Fanfani parlò apertamente dell'incidente come di un 'abbattimento', definendolo forse il primo atto di terrorismo aeronautico in Italia.
A chi ha giovato la morte di Mattei ?
Se si trattò di attentato, come la maggior parte delle congetture farebbe sospettare, moventi davvero non mancavano a nessuno fra i più reputati 'operatori' del settore.
Che le sette sorelle potessero trarre ragione di sollievo dalla morte di Mattei è, più che ovvio, quasi sottinteso. Infatti veniva a mancare l'unico competitore in grado di metterle in difficoltà e che le aveva costrette a rivedere tutti gli accordi, compresi quelli già correnti, dopo il suo ingresso in questo terribile mercato. Le perdite (in realtà, i minori introiti) ascrivibili a Mattei superavano il bilancio medio di uno stato medio, e per molto meno si fanno anche guerre.
Dalla Francia l'OAS aveva buoni motivi per frapporsi all'evoluzione politica algerina cui tanto Mattei andava contribuendo. Intanto la morte di Mattei impedì il perfezionamento di un importante accordo e inoltre venne meno una voce che ispirava, alla popolazione come ai notabili locali, la frattura con Parigi facendo loro intravedere i benefici per l'eventuale gestione diretta delle risorse petrolifere.
A più riprese sono state formulate ipotesi riguardanti anche eventuali moventi interni, italiani. Infatti nel 1962 Mattei non era solo l'ago della bilancia del potere italiano, ma era lui stesso il potere; quasi il monarca di uno stato interno allo Stato.
Insomma era allo stesso tempo agente per conto dello Stato (e non si ha motivo di dubitare che davvero così fosse in piena convinzione e senza interesse personale ) ed era contrapposto allo Stato in quanto da un alto lo controllava (anche per mezzo di discutibili comportamenti corruttivi e concussivi) e dall'altro si sostituiva ad esso (sollevandolo dalla pesante responsabilità di dotarsi di indirizzi economici, programmatici e di relazioni estere).
Ad ogni modo, chiunque sia stato il mandante, pare ormai alquanto probabile che l'esecuzione sia stata affidata ad esperti locali, e che la casalinga mafia abbia quindi prestato il suo braccio (non è dato sapere in cambio di cosa) offrendo appetibili servizi i cui potenziali acquirenti erano numerosi.
La crisi energetica del 1973 fu dovuta principalmente ad un'improvvisa e inaspettata interruzione del flusso dell'approvvigionamento di petrolio dai paesi appartenenti all'Opec (Organization of the Petroleum Exporting Countries) ai Paesi importatori dell'oro nero. In quegli anni infatti la situazione mediorientale era incandescente: i Paesi arabi non avevano ancora riconosciuto il diritto dello Stato di Israele ad esistere.
Nell'ottobre del 1973, il giorno dello Yom Kippur (da cui il nome Guerra del Kippur), l'esercito egiziano attaccò Israele da sud, ovvero dalla penisola del Sinai di concerto con quello siriano che attaccò invece da nord, dalle alture del Golan. Israele si trovò in grave difficoltà durante i primi giorni della guerra, ma dopo i primi momenti di smarrimento iniziale, l'esercito ebraico risultò vincente su entrambi i fronti, tanto da minacciare Il Cairo. La guerra finì dopo una ventina di giorni con la proclamazione di un cessate-il-fuoco tra le due parti. Durante i combattimenti Egitto e Siria furono aiutati e supportati dalla quasi totalità dei Paesi arabi e anti-americani, mentre Israele fu appoggiato da Stati Uniti e dei Paesi europei. È per questo motivo - punire l'Occidente per la sua politica filo-israeliana - che i Paesi Arabi appartenenti all'Opec bloccarono le proprie esportazioni di petrolio verso questi paesi.
Questo processo portò all'innalzamento vertiginoso del prezzo del petrolio, che in molti casi aumentò più del triplo rispetto alle tariffe precedenti. I governi dei Paesi dell'Europa Occidentale, i più colpiti dal rincaro del prezzo del petrolio, vararono provvedimenti per diminuire il consumo di petrolio e per evitare gli sprechi. In Italia il governo, presieduto da Mariano Rumor, varò un piano nazionale di "austerità economica" per il risparmio energetico che prevedeva cambiamenti immediati: il divieto di circolare in auto la domenica, la fine anticipata dei programmi televisivi, la riduzione dell'illuminazione stradale e commerciale. Insieme a questi provvedimenti con effetti immediati, il governo impostò anche una riforma energetica complessiva con la costruzione, da parte dell'Enel, di centrali nucleari per limitare l'uso del greggio.
In Europa Occidentale la crisi energetica portò anche alla ricerca di nuove fonti di approvvigionamento, che diede anche risultati positivi: la Norvegia trovò sui fondali del mare del Nord nuovi giacimenti petroliferi. Ci fu poi un forte interesse verso nuove fonti di energia, alternative al petrolio, come il gas naturale e l'energia atomica per cercare di limitare l'uso del greggio e quindi anche la dipendenza energetica dai Paesi detentori del greggio. Infatti si diffuse la consapevolezza della fragilità e della precarietà del sistema produttivo occidentale, le cui basi poggiavano sui rifornimenti di energia da parte di una tra le zone più instabili del pianeta. E le conseguenze della crisi energetica non tardarono a manifestarsi anche sul sistema industriale, che infatti non conobbe più i tassi di crescita registrati nei decenni precedenti. Negli Stati Uniti la situazione fu meno problematica, data la minor dipendenza energetica dai Paesi Arabi produttori di greggio. Nell' Europa dell'Est gli effetti della crisi furono gravi, perché mancavano i soldi per trasformare e modernizzare gli impianti industriali, che si avviarono a una lenta decadenza.
Per quanto
riguarda invece i Paesi arabi detentori dell'oro nero, le conseguenze della
crisi energetica furono positive perché le entrate degli Stati aumentarono in
maniera considerevole, anche se spesso questa maggiore disponibilità
finanziaria non portò considerevoli vantaggi alla popolazione. Per esempio tra Iran e Iraq -due Paesi produttori
di petrolio- scoppiò una guerra con gravi lutti per la popolazione civile. Ma
questi combattimenti posero fine anche alle alte tariffe petrolifere perché
Arabia Saudita e altri Paesi dell'Opec aumentarono l'estrazione di petrolio e
quindi il prezzo del greggio diminuì. La "crisi energetica del
La crisi energetica cambiò certamente la mentalità della popolazione su alcuni importanti temi. Si diffuse una maggior consapevolezza dell'instabilità del sistema produttivo e si rivalutò l'importanza del petrolio, che non fu più visto come l'unica fonte di energia possibile. Con la crisi energetica del 1973 cominciarono ad entrare nel vocabolario comune nuove parole come ecologia, risparmio energetico ecc. simboli di un cambiamento appena iniziato della mentalità delle persone.
Il petrolio
Il petrolio greggio si presenta come un liquido oleoso, più o meno viscoso, di colore variabile dal giallo al bruno con riflessi azzurro-verdastri, spesso di odore sgradevole per la presenza di composti solforati, assai infiammabile. Di densità compresa tra 0.7 e 0.9, ha un potere calorico di circa 10.500 calorie per chilogrammo. All'analisi chimica il petrolio risulta costituito da una miscela di idrocarburi gassosi, liquidi e solidi (cioè composto essenzialmente di carbonio [87%] e idrogeno [13%]), accompagnati da quantità generalmente piccole e variabili di zolfo, azoto e ossigeno, sempre sotto forma di composti.
L'origine del petrolio
Secondo la teoria attualmente più accettata, il petrolio si sarebbe formato in ere geologiche più o meno lontane, in seguito a decomposizione di sostanze organiche animali e vegetali (plancton, animali marini, piante inferiori come alghe, diatomee, ecc.), a opera di batteri e di forti pressioni. La costante presenza di acqua salata associata al petrolio autorizza a credere che tali processi si siano compiuti in mare, specialmente nelle zone litorali.
Struttura dei giacimenti
Il petrolio si trova a profondità variabili nella crosta terrestre; si
possono avere giacimenti in superficie, dai quali affiora spontaneamente,
oppure giacimenti fino a 5.000-
L'estrazione
Il petrolio viene estratto dal giacimento attraverso trivellazioni eseguite mediante sonde rotative: un'asta, che porta in punta uno scalpello di acciaio a elevata durezza e resistenza, viene fatta avanzare nel terreno grazie a un movimento rotatorio, impartito da una tavola rotante situato sull'impiantito di una torre di acciaio a tralicci (derrick). Praticato il foro di coltivazione nel giacimento, il petrolio fuoriesce spontaneamente, spinto dalla pressione dei gas sovrastanti, in getti, talvolta di grande violenza e di lunga durata. Esaurita la pressione dei gas, e, quindi, la fuoriuscita spontanea, occorre procedere all'estrazione mediante pompe. Il petrolio grezzo viene di solito raccolto in grandi vasche, dove si depositano le impurezze e, quindi, mediante oleodotti, viene convogliato verso le raffinerie o i porti di imbarco.
L'olio del prodigio
Fin dai tempi più remoti l'uomo conosceva il petrolio. Era stato facile trovarlo; Sgorgava allora spontaneamente dalle viscere della terra, formando pozzanghere, acquitrini, laghetti. Dalle fontane sotterranee scaturiva mescolato ad acqua salata e, per isolarlo, bastava schiumare la pozzanghera: il petrolio, più leggero dell'acqua, era sempre in superficie. Gli Assiri, i Birmani, gli Egizi, gli Incas e gli Aztechi accendevano i loro fuochi votivi con il petrolio e bruciavano sugli altari granelli di incenso bituminoso. Ma gli antichi cercarono di scoprire nel misterioso 'olio di pietra' altri poteri, ancora più prodigiosi. Così cominciarono a fiorire anche in Europa le leggende sulle virtù curative del petrolio. I Romani ci credettero fermamente: Plinio il Vecchio racconta i tanti casi in cui il petrolio si rilevava come rimedio sovrano: arrestava le emorragie, cicatrizzava le ferite, guariva la tosse, leniva l'asma, faceva sparire le febbri perniciose, risanava gli epilettici, i gottosi, i lebbrosi, risolveva i disturbi intestinali, curava le malattie degli occhi.
In Italia, fin dal 1200, era conosciuta la sorgente di petrolio di Montegibbio vicino a Modena; questo petrolio era diventato famoso in tutta Europa per le sue proprietà medicinali. Illustri scrittori del XVII e XVIII secolo ne decantavano le virtù per i reumatismi, artriti e mali agli occhi.
La ricerca sotterranea
Con l'esaurimento dei laghetti spontanei di petrolio, si decise di cercare il prezioso olio sottoterra. L'idea non era nuova e il modo per farlo era già conosciuto: occorreva scavare pozzi verticali con lo stesso sistema impiegato per l'acqua.
Si sapeva che i Cinesi e i Birmani avevano già ottenuto il petrolio scavando pozzi; così si incominciò a scavar pozzi in Russia, in Romania, in Galizia, in Alsazia. In Italia i primi vennero scavati nel XVII secolo nella zona di Milano, vicino a Parma.
Nella seconda metà del XIX secolo l'americano Edwin Laurentine Drake
costruì una trivella con in punta uno scalpello e azionata da un motore. Il 27
Agosto 1859 fu una data decisiva per la storia del petrolio: a Titusville, in
Pennsylvania Drake riuscì a perforare meccanicamente il primo vero pozzo,
incontrando il petrolio a
Così, è via via aumetata nel mondo la richiesta di benzine, di nafte, di gasoli, di oli combustibili, di cherosene, di gas liquidi. Oggi i due terzi dell'energia mondiale proviene dal petrolio. Gli studi più recenti stimano che le riserve mondiali possano essere calcolate intorno ai 100 miliardi di tonnellate: al ritmo di consumo odierno potrebbero durare 35 anni, ma esistono indubbie riserve di gas, sabbia e scisti bituminosi, capaci di soddisfare il fabbisogno per uno o due secoli.
La raffinazione
Solo eccezionalmente il grezzo può essere usato tale e quale. In generale deve essere sottoposto a un insieme di operazioni fisiche e chimiche per ottenere prodotti adatti a scopi particolari. Le operazioni preliminari compiute sul grezzo consistono nel deposito delle particelle solide sospese e nell'eliminazione dell'acqua e dei gas disciolti (trattamenti a bocca di pozzo).
Segue poi la distillazione frazionata o topping, che consiste nel suddividere il petrolio grezzo in tante miscele di idrocarburi (frazioni) dotate in particolari proprietà e, quindi adatte in determinati impieghi. Le frazioni leggere sono quelle da cui si ricavano le benzine e altri prodotti usati come solventi. Le frazioni medie comprendono il cherosene e i gasoli.
Le frazioni pesanti sono i
prodotti che distillano oltre i
Appunti su: |
|
Appunti Musica | |
Tesine Arte cultura | |