Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Letteratura italiano » UGO FOSCOLO - Le ultime lettere di Jacopo Ortis, Le Odi, I Sonetti, I Sepolcri

UGO FOSCOLO - Le ultime lettere di Jacopo Ortis, Le Odi, I Sonetti, I Sepolcri




Visite: 1189Gradito:apreciate stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Giovanni pascoli


            GIOVANNI PASCOLI La

Il Romanticismo


Il Romanticismo 1 Caratteristiche generali Ripetutamente,

La concessione del telefono di andrea camilleri


LA CONCESSIONE DEL TELEFONO di Andrea Camilleri Personaggi: Vittorio Marasciano, Corrado
immagine di categoria

Scarica gratis UGO FOSCOLO - Le ultime lettere di Jacopo Ortis, Le Odi, I Sonetti, I Sepolcri

UGO FOSCOLO



FOSCOLO Nacque nel 1778 a Zante, un'isoletta dello Jonio, che Lui chiamò affettuosamente Zacinto, all'epoca appartenente alla Grecia. Della sua vita dobbiamo ricordare i seguenti fatti: la nascita in un luogo greco gli fece amare il mondo classico; le sue partecipazioni alla vita militare ci fanno capire il suo attivismo. Quando muore il padre si trasferisce a Venezia con la madre. Ma quando con il Trattato di Campoformio Venezia venne ceduta all'Austria si allontana dalla città e a Firenze s'innamora di Isabella Roncioni, a Milano di Antonietta Fagnari Arese e in Francia, da una inglese, ha la figlia Floriana. Morì a Londra nel 1827, stanco, ammalato e povero. Ora le sue ceneri sono nella chiesa di Santa Croce a Firenze, che egli aveva cantato nei Sepolcri. Quando scoppiò la Rivoluzione francese egli era pieno d'amore, di gloria e partecipò a quel sentimento di libertà con molto ardore. Quando ritornarono gli austriaci in Italia offrirono al Foscolo la direzione di un giornale letterario, La biblioteca italiana, ma Foscolo rifiutò e fuggì a Londra. Le opere maggiori del Foscolo sono: Le ultime lettere di Jacopo Ortis, Le Odi, I Sonetti, I Sepolcri e Le Grazie. Nel Foscolo la vita, molto impegnata in quegl'ultimi anni della Rivoluzione francese e dalla fine di Napoleone, e l'arte sono molto legate: basti pensare alle 'Ultime lettere di Jacopo Ortis' in cui si nota tutta la sua delusione politica. Come dice il 'Sapegno', il Foscolo si può considerare un esempio di romantico, perchè la sua vita fu appassionata, inquieta, ricca di amori e malinconica. Il Foscolo si può considerare un neoclassico-romantico per il pensiero della morte, per il suo amore patriottico, e perchè ama un'arte libera. Nel Foscolo si hanno anche motivi del preromanticismo europeo come la poesia sepolcrale e l'amore del lugubre. Il pessimismo del Foscolo deriva dal fatto che egli vede nella vita annullati gli ideali di libertà e di giustizia, e secondo la concezione materialistica crede che tutto sia materia. Ma questo pessimismo viene superato dalle 'illusioni', che sono gl'ideali, i sentimenti come l'amore, la bellezza, la Patria, la tomba e la poesia. Il Foscolo le chiama illusioni perchè non esistono realmente ma sono necessarie per continuare a vivere. A questo punto dobbiamo fare una differenza fra il Foscolo e l'Alfieri: mentre l'Alfieri è chiuso e non vive la realtà concreta, il Foscolo anche se, come l'Alfieri, s'accorge del conflitto fra reale e ideale, vive la realtà del suo tempo. C'è una differenza con il Monti: mentre il classicismo del Monti è fredda imitazione, in Foscolo è un modo per dare serenità ai suoi turbamenti; in sostanza si può dire che il Monti non partecipa alla vita del suo periodo mentre Foscolo vive tutti i problemi della sua età.
Le ultime lettere di Jacopo Ortis: sono un romanzo epistolare che ha un carattere autobiografico, perchè il Foscolo nella figura di Jacopo esprime tutti i suoi sentimenti. Questo romanzo parla di un giovane, Jacopo Ortis (Foscolo), che avendo saputo del trattato di Campoformio, con cui Bonaparte dava Venezia all'Austria (1797), si rifugia sui Colli Eugani dove incontra Teresa, già promessa sposa ad Orlando. Jiacopo innamoratosi di Teresa preferisce allontanarsi e poi ritorna di nuovo sui Colli Eugani dove Teresa si è già sposata e Jiacopo, disperato per la delusione amorosa, ma anche per quella patriottica si uccide. Questo libro si può considerare il primo romanzo del romanticismo italiano, soprattutto per l'aspetto autobiografico, perchè il Foscolo mette nel libro le sue idee. Il Foscolo nello scrivere questo libro ricordò senz'altro opere precedenti del '700 (come l'Alfieri), I dolori del giovane Werther di Goethe, Il Gray, La Nuova Eloisa di Rousseau, Il poema di Ossian. Però, mentre, per esempio, nel romanzo di Goethe è importante soprattutto la delusione amorosa, nel Foscolo è molto importante la delusione politica. Questo romanzo fu molto amato dagli uomini risorgimentali, i quali videro in esso molto amore patriottico e lo spirito di libertà.
Le Odi Sono due: A Luigia Pallavicini caduta da cavallo e All'amica risanata. Nella prima si parla soprattutto della bellezza, difatti in quest'opera la preoccupazione del poeta è quella di vedere ritornare l'antica bellezza nella donna ferita ed esorta le Grazie (divinità) a guarire la sua donna, la quale caduta da cavallo come la Dea Diana guarirà più bella di prima. Come si vede quest'opera si rifà al neoclassicismo per il linguaggio elegante che poi viene trasfigurato in un mito. Nella seconda Ode abbiamo il mito della bellezza più profonda che serve a consolare gli uomini, ed anche il mito della poesia eternatrice che poi vedremo nei Sepolcri e che vuole dire che la poesia serve a rendere eterne le azioni degli uomini. Quest'ode parla della sua donna che guarisce dopo una malattia e che con la sua bellezza rallegra i giovani; il poeta con il suo canto trasforma la bellezza mortale della donna in bellezza immortale, anche quest'ode si rifà al neoclassicismo e si considera più perfetta della prima.
I Sonetti sono dodici, I più famosi sono: In morte del fratello Giovanni, A Zacinto, Alla Sera. Il primo parla del suicidio del fratello e dell'importanza delle tombe. Il terzo parla della sera, che simile alla morte dà un senso di pace. Il secondo, 'A Zacinto', parla della sua Patria lontana, poichè lui è in esilio e Foscolo ricorda l'eroe Ulisse, che rappresenta l'uomo esule lontano dalla Patria, figura dell'eroe romantico; in quest'ultimo sonetto si parla già dell'importanza del Sepolcro, della tomba illacrimata che se lontana dalla Patria non viene confortata dal pianto dei parenti.
I Sepolcri questo carme fu iniziato nel 1806, ma già, il Foscolo l'aveva cominciato nel 1804, prima, quindi, della pubblicazione in Italia dell'editto di Saint Cloud, legge con cui Napoleone poneva i cimiteri lontani dalle città e le scritte sulle tombe dovevano essere tutte uguali. Fu dedicato allo scrittore Pindemonte, come una lettera di risposta, perchè Pindemonte aveva parlato pure lui dei cimiteri. Il motivo occasionale, superficiale, del carme fu l'editto di Saint Cloud del 1804, ma conosciuto in Italia più tardi. Questo editto proibiva la differenza tra morti comuni e morti illustri. Però, i veri motivi derivano dal sentimento foscoliano che già abbiamo visto nell'Ortis, nei Sonetti e nelle Odi, e soprattutto dall'amore del Foscolo verso i grandi valori spirituali dell'umanità, che vivono anche dopo la morte. Questo carme vuole dimostrare che le tombe inutili ai morti sono utili ai vivi, perchè fanno nascere in chi le visita sentimenti buoni, se queste tombe appartengono a persone oneste. I motivi principali del carme sono: il sentimento romantico della morte e quello delle illusioni che ci permettono di sopravvivere. I Sepolcri, secondo il Foscolo, servono a rinforzare l'affetto familiare, a farci ricordare il passato glorioso della Patria e quindi spingere i giovani a grandi gesta, ed infine servono ad ispirare la poesia. Nel carme, la natura è vista come una forza che trasforma continuamente la materia e per questo, il Foscolo, s'avvicina al materialismo del settecento. In quest'opera la morte e la vita sono sempre presenti, perchè anche se si parla della morte, il carme si può considerare un incitamento alla vita eroica. Nei Sepolcri sono ricordati grandi uomini come il Machiavelli, Dante, Petrarca, Alfieri; anzi, a proposito del 'Principe', del Machiavelli, Foscolo dice che il Machiavelli con la sua opera voleva far vedere ai popoli tutte le colpe e i delitti del Principe, con la scusa di parlare ai principi stessi. Anche 'I Sepolcri' si può considerare un'opera romantica e classica per la mitologia che presenta, per le espressioni armoniose e soprattutto per l'armonia che c'è nei Sepolcri fra la vita e la morte. Le Grazie è un carme che nacque quando il Foscolo vide lo scultore Canova lavorare intorno al gruppo delle Grazie. Si divide in tre inni: il primo a Venere, il secondo a Vesta e il terzo a Pallade. Con quest'opera il Foscolo canta gli aspetti più nobili della civiltà umana che sono state insegnati agli uomini dalle Grazie. (Amor di Patria, la danza, amore verso il prossimo). Le Grazie secondo il mito greco erano tre figlie di Giove. Oggi la critica vede nelle Grazie un importante esempio di romanticismo neoclassico, perchè cerca di portare serenità al dolore degli uomini.



Scarica gratis UGO FOSCOLO - Le ultime lettere di Jacopo Ortis, Le Odi, I Sonetti, I Sepolcri
Appunti su: https:wwwappuntimaniacomumanisticheletteratura-italianougo-foscolo-le-ultime-lettere-73php,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Educazione pedagogia Educazione pedagogia
Tesine Grammatica Grammatica
Lezioni Poesia Poesia