|
Visite: 877 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:La battaglia di Waterloo di V. HugoLa battaglia di Waterloo di V. Hugo 'La Battaglia di Waterloo' è un Lucio Anneo Seneca - BiografiaLucio Anneo Seneca Biografia Lucio Anneo Seneca, filosofo e Il Decadentismo - L'origine del Decadentismo, Etimologia, Il Decadentismo in Europa, I caratteri del Decadentismo, La poetica decadente, Il DecadentisIl Decadentismo L'origine del Decadentismo Il Decadentismo, che si può considerare |
S A L V A T O R E Q U A S I M O D O
I) Nasce nel 1901 a Modica (Ragusa). Suo padre è capostazione delle ferrovie, soggetto a continui trasferimenti per motivi di lavoro. Nel 1908 si stabilisce a Messina e vi rimane sino al 1920, conseguendo il diploma di istituto tecnico commerciale.
II) Si trasferisce a Roma nel '21 iscrivendosi alla facoltà di ingegneria, ma ben presto smette gli studi, per mancanza di mezzi. Costretto a lavorare per vivere, dal '26 è impiegato a Reggio Calabria presso il Genio civile. Comincia a scrivere le prime poesie (Acque e terre) che vengono pubblicate sulla rivista fiorentina 'Solaria'(1930), allora molto quotata. La linea della rivista era antifascista sul piano ideologico, antiaccademica e antiformalista sul piano letterario: venne soppressa nel '36. Nel '34 approda a Milano e vi resterà quasi sino alla morte.
III) La raccolta è caratterizzata dalla mitizzazione della Sicilia, che, pur essendo descritta in maniera realistica, assume i toni e i colori di un paradiso perduto, irraggiungibile: un Eden di cui il poeta rimpiange l'innocenza umana (non ancora corrotta dal male di vivere), nonché l'armonia con la natura. La rievocazione della Sicilia, in questo senso, è fusa con quella dell'infanzia (infanzia e giovinezza sono le età che Quasimodo predilige). Dominano quindi i temi del dolore, della solitudine e incomunicabilità, dell'impossibilità di trovare conforto o consolazione nella vita. Questi temi, d'altra parte, costituiscono l'unica opposizione permessa dal regime fascista, la cui letteratura era invece ottimistica e trionfalistica. Stilisticamente e lessicalmente Quasimodo è vicino a Pascoli, D'Annunzio e Verga. Del Verga assume il realismo; del Pascoli l'arte di trasfigurare la natura; del D'Annunzio l'identificazione del poeta con la natura. Quasimodo ricerca un modo espressivo raffinato, limpido, teso alla bellezza classica.
IV) Nelle due raccolte successive, Oboe sommerso (1932) e Erato ed Apollion (1936), Quasimodo cerca di adeguarsi completamente alla scuola ermetica, nel tentativo, non riuscito, di superarne i maestri (Ungaretti e Montale), portandone all'estremo certi moduli tipici. Fa questo proprio negli anni in cui Ungaretti tentava invece un recupero delle forme metriche tradizionali. In queste raccolte le rime sono piuttosto orecchiabili (di qui il loro successo popolare), ma poco profonde. Per seguire una moda, Quasimodo in realtà tradì se stesso: la sua poetica assunse delle forme strane e troppo studiate (ad es. le immagini vengono accostate in maniera arbitraria).
V) Nel '38 lascia il Genio civile e diventa giornalista. Dal '36 al '42 raccoglie Nuove poesie, con cui cerca di ritornare al felice equilibrio di Acque e terre. La raccolta più importante di Nuove poesie è Ed è subito sera. In questo recupero della sua poetica più autentica è stato senza dubbio aiutato dalle sue traduzioni dei lirici greci (1940), che in parte lo hanno allontanato dallo stile ermetico, oscuro e artificiale, da lui usato, e lo hanno portato a valorizzare di nuovo le forme metriche tradizionali (ad es. l'endecasillabo). Inoltre la sua Sicilia (soprattutto quella del mondo greco) gli pare sempre di più come un momento alternativo al decadimento 'morale' del vivere.
VI) Nel '41 viene nominato, dal ministro dell'Educazione nazionale, per 'chiara fama', professore di Letteratura italiana al Conservatorio di Milano. La sua ultima produzione, quella del dopoguerra, è la più significativa. I temi autobiografici, di stampo decadente, si convertono in temi civili: il monologo lascia lo spazio al dialogo con gli uomini, cioè alla scoperta della presenza degli altri, alla compassione (a volte anche troppo ingenua) per le vittime dell'immane tragedia della guerra. La meditazione sul dolore dell'uomo si arricchisce di nuovi contenuti: l'esilio, i miti familiari, il populismo (La sua poesia 'civile' non è comunque che la ricerca di un significato che trascenda il vivere e il morire). Per questo suo impegno morale e civile (la pretesa era quella di trasformarsi in un 'poeta-vate'), che lo avvicina alla corrente neorealistica (e politicamente alla sinistra, ma senza molta convinzione), Quasimodo otterrà nel '59 il premio Nobel per la letteratura.
VII) In Giorno dopo giorno (1947) e La vita non è sogno (1949), si forma in sostanza una nuova poesia, in cui trovano posto i dolori e le speranze degli uomini, per quanto il poeta non sia mai andato a cercare le cause esistenziali e sociali di tanto soffrire. Il contenuto morale delle sue poesie, anche in queste raccolte (il cui stile peraltro lascia un po' a desiderare), è sempre quello dell'angoscia esistenziale, ovvero la ricerca di una realtà nuova; ma questa realtà, per il poeta, non può essere raggiunta, per cui egli non ha un proprio messaggio da offrire e rimane chiuso nella sua solitudine. Quasimodo non è mai riuscito a superare la crisi dei valori storici della borghesia e del fascismo: l'ha soltanto costatata. Tuttavia, egli verrà visto come colui che, nonostante le sue continue ricadute nell'oratoria, nella sentenziosità e nella coralità, ha saputo distaccarsi nettamente dalla tradizione ermetica, che non permetteva un facile rapporto tra poeti e pubblico. Muore a Napoli nel 1968.
Appunti su: |
|
Appunti Poesia | |
Tesine Inglese | |
Lezioni Pittura disegno | |