Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Letteratura italiano » Promessi sposi capp. xx-xxi - aiuto all'analisi

Promessi sposi capp. xx-xxi - aiuto all'analisi




Visite: 1492Gradito:apreciate stela [ Medio appunti ]
Leggi anche appunti:

Neill, summerhill e la psicanalisi


NEILL, SUMMERHILL E LA PSICANALISI Neill a Summerhill Alexander Sutherland

La figura dell'intellettuale nel corso dei secoli


La figura dell'intellettuale nel corso dei secoli Premessa Il

Vittorio alfieri


VITTORIO ALFIERI Vittorio Alfieri (Asti, 1749 - Firenze, 1803) Come
immagine di categoria

Scarica gratis Promessi sposi capp. xx-xxi - aiuto all'analisi

PROMESSI SPOSI CAPP. XX-XXI

AIUTO ALL'ANALISI

L'INNOMINATO: DESCRIZIONE

'Era grande, bruno, calvo; bianchi i pochi capelli che gli rimanevano; rugosa la faccia: a prima vista, gli si sarebbe dato più de' sessant'anni che aveva; ma il contegno, le mosse, la durezza risentita de' lineamenti, il lampeggiar sinistro, ma vivo degli occhi, indicavano una forza di corpo e d'animo, che sarebbe stata straordinaria in un giovine'.


Fin dalla sua prima presentazione, l'Innominato appare subito come una figura misteriosa.

Temperamento volitivo fin dall'adolescenza, con l'ansia di esser superiore a tutti d'ardire e di costanza, le parole e le frasi che ne ritraggono l'esistenza hanno tutte una forza e un colorito fantastico  particolare.

Nel momento in cui fa rapire Lucia, egli attraversa una profonda crisi interiore. Disgustato dai passati delitti, incerto del futuro, comincia a porsi delle domande sul giudizio divino.
Al vedere la carrozza che trasporta la ragazza rapita mentre sale verso il castello, avverte un oscuro presentimento, quasi una premonizione. Il suo bravo più spietato poi, gli rivela di aver avuto compassione della rapita, ed il fatto gli pare strano, incredibile.

Ma l'Innominato è curioso di vedere la giovane in grado di suscitare tali sentimenti.
Le parole sulla misericordia divina che la prigioniera gli dice rimangono impresse nella sua memoria. Trascorre la notte nel tormento, angosciato dal male fatto, dall'idea del suicidio, dal timore di essere giudicato da Dio, poi l'alba lo trova affacciato alla finestra, a guardare il risvegliarsi della gente
Egli scende in paese solo e disarmato e si reca alla canonica, dove è ricevuto con timore e titubanza, poi avviene l'incontro memorabile che vede la conversione del potente signore.

Sono queste le pagine del romanzo in cui la poesia dell'anima, segnata in tutte le sue sfumature, raggiunge l'espressione più alta. E' il motivo della voce del bene che parla nel cuore dell'uomo.

L'Innominato sarà forte e determinato nella sua vita di benefattore come lo è stato nei suoi trascorsi di criminale. 


  1. Il rapporto uomo-natura: la presentazione dell'innominato

La funzione del paesaggio

Fra la fine del capitolo precedente e l'inizo di nuove peripezie, lo scrittore colloca la descrizione di uno spazio da cui è assente ogni vicenda ed ogni personaggio, anticipando, attraverso questo 'vuoto', il tema dell'isolamento, della totale solitudine, che sarà la caratteristica costante del pesonaggio dell'innominato.

Nella descrizione del paesaggio il narratore si sofferma su quei particolari che contribuiscono alla figura dell'innominato; la natura aspra e selvaggia del luogo -il cui nome rimane sconosciuto come quello del signore che lo abita- non è legata solo alla funzione strategica del castello, riparo di un bandito, che vuole assicurarsi contro la società che ha rifiutato, ma rimanda anche al temperamento, alle scelte del personaggio che vi abita. Due caratteri essenziali emergono dalla rappresentazione: l'altezza e la solennità selvaggia: sul profilo delle montagne piene di dirupi, si stacca alta e isolata la cima sulla quale si erge il castello, al disotto del quale ci sono schegge e macigni, al di sopra il vuoto del cielo.

       Il ritratto in analogia con il paesaggio

A questo paesaggio si collega la figura dell'uomo che ha scelto questi luoghi come sua dimora. Dall'alto del castellaccio, come l'aquila dal suo nido insanguinato, il selvaggio signore dominava all'intorno tutto lo spazio dove piede d'uomo potesse posarsi e non vedeva mai nessuno né nulla al di sopra di sé, né più in alto. Come sopra di lui si apre un cielo vuoto di Dio, al di sotto l'umanità è costituita solo da inferiori: servi, 'satelliti', nemici. Caratteristica principale del personaggio è la solitudine, unita ad un'impressione di fosca grandezza, sottolineata dal volto segnato dagli anni, ma anche dalle esperienze negative della sua vita.

Dagli accenni alla sua fama e dalla storia della sua vita nei capitoli precedenti emergeva una potenza senza incrinature, che ne faceva un personaggio leggendario, oggetto di racconti popolari, avvolti nel mistero; nel cap.XX  la sua figura appare turbata dal peso del suo passato; il pensiero della morte proietta un senso di desolazione sul suo futuro, che gli fa sentire l'isolamento, prima  percepito come un senso di superiorità, come una solitudine tremenda.

In lui si sta preparando una crisi, che ancora non riesce a conrollare, una crisi non solo di origine morale, ma religiosa: quel Dio che aveva sempre tenuto lontano dalla propria coscienza, in certi momenti. gli pareva sentirlo gridar dentro di sé: Io sono però.

CORRISPONDENZE PERSONAGGIO-NATURA

CASTELLO

CARATTERISTICHE

INNOMINATO

sulla cima di un poggio

il pendio è erto

a prati in alto

come erte ripide

Dall'alto. di lassù

ALTEZZA

Era grande, bruno, calvo

dalle finestre, dalle feritoie poteva .contare.i passi e spianargli l'arme contro

non che lassù, ma neppure nella valle. non ardiva metter piede nessuno

SUPERIORITA' ECCEZIONALE

non vedeva mai nessuno al di sopra di sé, né più in alto

un andirivieni di corridoi bui.varie sale tappezzate di moschetti

SOLITUDINE SELVAGGIA

il selvaggio signore

il contegno, le mosse, la durezza risentita de' lineamenti

il lampeggiar sinistro ma vivo degli occhi

Dall'alto del castellaccio come l'aquila dal suo nido insanguinato;

il terribile domicilio.

massi, dirupi, ciottoloni, torrentaccio

SOLITUDINE DISPERATA

L'essere innanzi a tutti, gli dava talvolta il sentimento d'una solitudine tremenda


  1. Contrasto fra male e bene: antitesi e simmetrie

La religione dell'interiorità

Si arriva ad una trasformazione nella sorte dei due personaggi: Lucia, che ha rischiato di essere sopraffatta dalla violenza, contribuisce alla salvezza del suo oppressore.  L'innominato che si è impegnato come complice di don Rodrigo, diviene il salvatore di quella che doveva essere la sua vittima. L'antitesi tra il bene e il male si dissolve attraverso il sofferto impegno di due volontà e l'azione misteriosa della Grazia divina. E' la Grazia che, fortificando la volontà dell'uomo, lo aiuta a scegliere il bene, quella Grazia che anche dal male può far derivare il bene.

In questo itinerario di sofferenza e purificazione spirituale dell'innominato si può avvertire il richiamo a quel Dio che opera nell'abisso inconoscibile dell'animo umano, nonché alla religione dell'interiorità, che Manzoni aveva ben presente.

La conversione dell'innominato non si compie però in questa notte; perché diventi consapevole ed operante, occorre il suo colloquio con il cardinale Federigo Borromeo (nel cap.XXIII), la figura che nell'ambito di tutto il romanzo rappresenta la forza spirituale della Chiesa e dei suoi sacramenti.

LUCIA E L'INNOMINATO: DUE DRAMMATICI DESTINI A CONFRONTO

Il dialogo

Nel dialogo il rapporto che si stabilisce fra l'oppressore e la vittima, viene posto in luce attraverso la tecnica dei punti di vista, per cui le parole assumono un senso per il personaggio che le pronuncia e provocano un'eco diversa in chi le ascolta.

Processo di trasformazione nel comportamento

LUCIA: VITTIMA

INNOMINATO: OPPRESSORE

vittima di una violenza terribile e per lei misteriosa, è in preda all'agoscia e allo spavento

prigioniero del suo ruolo di prepotente, lotta tra l'orgoglio e un'inquieta volontà di bene

tremante, ma progressivamente rinvigorita

imperioso, ma progressivamente esitante, aperto a compassione

dal tremito passa a una certa sicurezza, all'implorazione

alterna tonalità iraconde a una dolcezza per lui inconsueta

LUCIA: OPPRESSORE

INNOMINATO: VITTIMA


Processo di trasformazione della coscienza operato dalla parola

LUCIA

esprimendo terrore

chiedendo giustizia in nome di Dio

implorando misericordia e promettendo perdono

richiamando l'idea della morte, offrendo misericordia


provoca orrore a far soffrire una creatura indifesa

suscita oscuro timore per quel Dio che comincia a inquietarlo

apre prospettive nuove

risveglia il ricordo delle sue angosce segrete e risveglia sentimenti di pietà

INNOMINATO



La notte - i soliloqui

Nella rappresentazione della notte trascorsa da Lucia e dall'innominato in luoghi separati del castello, affiora un rapporto tra i due personaggi, reso dallo scrittore attraverso la simmetria di tre successivi momenti: la convergenza della loro, pur diversa, desolazione, la divergenza fra la speranza di Lucia e l'angoscia dell'innominato e, infine, una nuova convergenza determinata dal contemporaneo conforto che ciascuno trova nell'immagine dell'altro.

1° momento: convergenza di sentimenti

LUCIA  E L'INNOMINATO vegliano

cadono in preda  di angosce spaventose

provano un senso di postrazione

entrambi desiderano morire

2° momento: divergenza di sentimenti

LUCIA

attraverso la sua fede ritrova la coerenza con se stessa,

dà un senso alla propria sofferenza,

la offre a Dio

L'INNOMINATO

percepisce il tempo come vuoto e orribile, la sua vita incoerente


trova pace

lotta perché deve trasformare se stesso

3° momento: convergenza di sentimenti

LUCIA

ricorda la promessa di liberazione dell'innominato

L'INNOMINATO

ricorda le parole di Lucia e la vede come chi dispensa grazie e consolazioni

sperano nell'aiuto reciproco


Conclusioni

I destini dei due personaggi si sono, quindi, incrociati e rovesciati:

  • Lucia, che ha rischiato di essere schiacciata dalla violenza del suo oppressore, ha contribuito alla salvezza di lui
  • L'innominato, che si è impegnato come complice di don Rodrigo, è diventato il salvatore della sua vittima

Scarica gratis Promessi sposi capp. xx-xxi - aiuto all'analisi
Appunti su: https:wwwappuntimaniacomumanisticheletteratura-italianopromessi-sposi-capp-xxxxi-aiut53php,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Grammatica Grammatica
Tesine Poesia Poesia
Lezioni Inglese Inglese