Poetica di
Leopardi
I più
recenti studi su Leopardi attribuiscono un'importanza fondamentale al suo
pensiero e considerano la riflessione filosofica di Leopardi non come un
elemento esteriore e aggiuntivo, ma come l'elemento generatore della sua
poeticità.
La poetica di Leopardi si fonda su un sistema
di idee continuamente meditato che si sviluppa con coerenza e con una grande
capacità di penetrazione conoscitiva e
riscontrabili nello Zibaldone. Al centro del pensiero si pone subito un
motivo pessimistico: l'infelicità dell'uomo. Rifacendosi ad un modello
settecentesco, Leopardi identifica la felicità con il piacere sensibile e
materiale. L'uomo, però, non desidera un piacere, ma il piacere, infinito per
durata ed estensione, e come tale irraggiungibile: perciò, non potendosi
soddisfare, sarà sempre infelice.
Nella prima fase dalla sua vita, Leopardi,
vede la natura come una madre benigna e attenta che ha offerto agli uomini le
illusioni con le quali essi possono velare gli occhi di fronte alla realtà
malvagia. Gli antichi e i bambini, più vicini alla natura erano più capaci di
immaginare e perciò più felici, più grandi e più eroici di noi. Il progresso e
la ragione hanno allontanato l'uomo da quella condizione privilegiata e lo
hanno reso infelice. Questa prima parte del pensiero e detta pessimismo
storico: la condizione negativa del presente è frutto di una decadenza e di un
allontanamento dalla felicità. In questo periodo Leopardi assume un
atteggiamento titanico: il poeta, unico depositario dell'antica virtù, sfida da
solo il fato maligno.
Con il passare del tempo il pensiero del poeta
cambia e dopo un periodo in cui Leopardi, attraverso una concezione dualistica,
contrappone una natura benigna ad un fato maligno rovescia la sua concezione
della natura che, più che al bene dei singoli, pensa alla conservazione della
specie. Il male non è perciò un semplice accidente, ma rientra nel piano della
natura, la quale ha messo nell'uomo il desiderio di una felicità infinita senza
dargli i mezzi per raggiungerla. Da una madre benigna e attenta si passa ad un
meccanismo cieco ed indifferente alla sorte delle sue creature. La colpa
dell'infelicità non è più l'uomo stesso, ma la natura. Cambia anche la
concezione della felicità, che non è più assenza di piacere, ma un male dovuto
a fenomeni esterni, ai quali nessuno può sfuggire. Tutti gli uomini, di ogni
epoca, di ogni età, sotto ogni forma di governo sono necessariamente infelici.
Il pensiero di Leopardi in questa seconda fase della sua vita è detto
pessimismo cosmico: l'infelicità non è più legata ad una condizione relativa,ma
alla condizione assoluta di uomo. Abbandona per questo la poesia civile e il
titanismo, considerando vane la protesta e la lotta. Leopardi vive un periodo
di contemplazione lucida, distaccata ed ironica della realtà. Il suo idolo non
è più l'eroe antico, ma il saggio stoico.