|
Visite: 1388 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Domande di promessi sposi (cap. xx)DOMANDE di PROMESSI SPOSI (CAP. XX) 1)Ricordate il nome dei bravi di Don "Per la dolcezza della nuova stagione""Per la dolcezza della nuova stagione" La canzone evidenzia due temi principali: GUICCIARDINI - Vita, Opere, Differenze con MachiavelliGUICCIARDINI Vita: F.Guicciardini visse tra il 1483 e il 1540,nello stesso |
Pirandello. Il pensiero
Per quanto riguarda il suo pensiero si rifà ad
Henri Bergson e fa parte del filone vitalistico. Infatti Pirandello dice che la
vita è un eterno divenire poiché il movimento vitale è eterno. La vita è una
continua trasformazione da uno stato ad un altro quindi è un continuo
divenire.[Sta facendo riferimento ad
Epicuro attraverso le fonti dell'autore latino Tito Lucrezio Caro.Epicuro è un
filosofo dell'antica Grecia che operò circa nel
Noi siamo Forma per Pirandello, noi tendiamo a
cristallizzarci in forma individuale, però non siamo solo noi ad attribuirci
Questo concetto è tipico della società novecentesca in cui c'è il naufragio delle certezze, nel senso che si affermano e si diffondono tutto una serie di tendenze che cercano di "frammentare" e "spersonalizzare" l'essere umano (Per esempio nascono le metropoli dove l'uomo non conta più niente).
In questo contesto elabora della sua della sua FRAMMENTAZIONE DELL'IO che procura nei suoi personaggi smarrimento e conseguente dolore, in quanto la consapevolezza di non essere nessuno crea angoscia e solitudine.
Dal momento in cui viviamo sempre con una maschere Pirandello crea una metafora e dice che la società è come un'enorme "pupazzata" (termine siciliano, usato nel teatro siciliano) e quindi la vita è una grande rappresentazione scenica e drammatica poichè i "pupi" sono delle "marionette" che sono utilizzate in teatro. Fa in modo che l'uomo nel recitare la sua parte sia inevitabile e solo e che nella società non esista solo la maschera ma anche la "TRAPPOLA" che è una forma che imprigiona e blocca l'uomo non lasciandolo vivere libero. La trappola può essere rappresentata prima dalla famiglia, poi dal lavoro e così via.
Questo perché accade? Perché siamo chiamati necessariamente a fare delle cose necessarie che ci portano ad assumere una maschera.
C'è la possibilità di sfuggire a tutto ciò? No
se si resta nella NORMALITA', perché l'unica via di fuga dalla trappola è
Infatti il "folle" è colui che non rispetta le regole e quindi per Pirandello è colui che in realtà vive meglio; il folle vive a contatto diretto con quel concetto di "vitalismo" che viene bloccato dalle regole.
Ecco perché troviamo il concetto di follia nelle opere di Pirandello. Scrive un dramma ENRICO IV improntato sulla follia, infatti il protagonista diviene folle e poi rinsanisce, ma continua a fingere di essere folle poiché il pazzo è colui che guarda dall'alto il mondo comune, è l'ESTRANEO alla vita, un FORESTIERO della vita che giunge dall'esterno. Lo definisce cosi perché il folle è colui che ha capito il "gioco". Quindi per Pirandello il folle è il più sano dei sani. Questa ideologia porta ad un altro elemento del suo pensiero: IL RELATIVISMO CONOSCITIVO.
Per Pirandello Io sono due persone diverse, quindi Io non sono conoscibile in maniera oggettiva proprio perché la realtà che ci circonda è POLIVALENTE, MULTIFORME, quindi non è possibile avere una conoscenza oggettiva ma solo un relativismo gnoseologico
CONCETTO DI UMORISMO: Per capire a pieno il pensiero di Pirandello bisogna far riferimento ad un saggio che ha scritto L'UMORISMO.
L'Umorismo è diviso in due parti: 1 storica in cui l'autore analizza le varie manifestazioni del concetto di Umorismo. Egli paragona l'umorismo ad una divinità GIANO (divinità dell'antica Roma che aveva 2 facce una rappresentate la guerra e l'altra la pace, e il tempio di questa divinità stava aperto nei periodi di guerra) quindi ci dice che l'umorismo è caratterizzato dal SENTIMENTO DEL CONTRARIO e dall'AVVERTIMENTO DEL CONTRARIO.
Ci fa un esempio di una donna anziana che si veste in maniera molto giovanile.
1 reazione: Avvertimento
del contrario, il comico con una parte comica ci fa SORRIDERE però
dall'avversione del contrario passiamo al sentimento del contrario. Quest'
umorismo non è una comicità "grassa" poichè il sorriso nasconde in sé la
volontà di non invecchiare, di
accettarsi. Questo ci porta a comprendere la verità, è solo cosi che si può
capire il vero significato di quel gesto, il vero senso delle cose, attraverso
l'umorismo che diventa
Appunti su: |
|
Appunti Pittura disegno | |
Tesine Grammatica | |
Lezioni Educazione pedagogia | |