Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Letteratura italiano » Notizie su Omero e questione omerica

Notizie su Omero e questione omerica




Visite: 1476Gradito:apreciate 4-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Analisi testuale di "arietta" di arnaut daniel


ANALISI TESTUALE DI "ARIETTA" DI ARNAUT DANIEL La poesia "Arietta" inizia

La casa degli spiriti


LA CASA DEGLI SPIRITI 'La casa degli spiriti' è  un romanzo scritto nel

Modo e voce


Modo e voce     Modo e voce nella tecnica dello stream of consciousness                       L'innovazione,
immagine di categoria

Scarica gratis Notizie su Omero e questione omerica

Notizie su Omero e questione omerica

Al poeta Omero fin dall'antichità classica sono stati attribuiti i due poemi Iliade e Odissea; intorno alla sua figura sono nate numerose leggende, spesso anche contrastanti tra loro, ma nessuna dubitava che il poeta fosse realmente esistito. Lo storico Erodoto, vissuto in Grecia, nel V secolo a.C., racconta che Omero nacque a Smirne intorno alla metà del IX secolo a.C. e che viaggiò tra i popoli dell'area del Mediterraneo, recitando i versi dell'Iliade; racconta anche che nella vecchiaia, divenuto cieco, scrisse l'Odissea. Erodoto segue una tradizione immutata sulla cecità di Omero: questa caratteristica contribuiva a creare intorno al poeta un'aurea di sacralità, poiché gli antichi spesso attribuivano ai ciechi capacità profetiche.                      Ciò che afferma Erodoto, è tuttavia solo una delle ipotesi che si sono elaborate sulla vita del poeta (non è da trascurare il fatto che la maggior parte delle sue tarde biografie riportino diverse notizie senza alcuna possibile corrispondenza con la realtà, come ad esempio l'aneddoto relativo alla sua gara poetica con Esiodo). . Tutto ciò che oggi si sa di Omero è leggenda. Il suo luogo di nascita è incerto: Erodoto ci parla di Smirne (nella moderna Turchia), ma si dice anche che possa essere la città di Chio, n Grecia, o quella di Colofone (in Asia Minore); incerta è anche l'origine del suo nome, forse di etimologia non greca: potrebbe derivare da ho mè horôn, ossia 'il non vedente', ma altri avanzano l'ipotesi che il suo significato sia quello di 'ostaggio' oppure di 'raccoglitore' . . Non si sa neanche se in quei tempi remoti sia veramente esistito un uomo chiamato Omero, quale la tradizione ce lo ha raffigurato, o se si debba vedere in lui il tramandarsi di una leggenda, quasi un simulacro che nasconde la personalità di vari poeti, di epoche e regioni diverse. Per quanto riguarda l'età in cui visse (e quindi l'epoca dell'Iliade e dell'Odissea), le date oscillano tra il XII e il VI secolo a.C., anche se le tesi più accreditate propendono per il VII o l'VIII secolo. Ad Omero, considerato il primo poeta epico, gli antichi attribuirono molte opere: oltre all'Iliade e all'Odissea egli avrebbe composto dei poemi ciclici (Tebaide, Epigoni, Ciprie, ecc.), una raccolta di inni, alcuni epigrammi e dei poemetti di genere giocoso. A nessuno venne in mente che Omero potesse non essere mai esistito finché, nel III secolo a.C., Zenodoto sollevò dei dubbi circa la paternità di alcuni versi dell'Iliade e dell'Odissea, presto seguito da Ellanico e Xenone i quali, insospettiti dall'apparente disomogeneità linguistica ed ambientale che correva tra i due poemi, ipotizzarono che il secondo fosse stato composto da un ignoto aedo ben cento anni dopo il primo. Nel corso dei tre millenni che ci separano dalle due grandi opere di Omero, gli studiosi hanno affrontato il problema, se si dovesse vedere in esse una composizione unitaria e di univoca paternità, o, viceversa, frammentaria, avvenuta in epoche notevolmente distanti fra loro e ad opera di autori diversi. C'è chi ha negato con convinzione la paternità omerica di entrambe le opere - o almeno dell'Odissea -, mettendo in luce le molte discrepanze letterarie e concettuali che si notano fra i due poemi, e soprattutto rilevando la indubbia impossibilità di una composizione così grandiosa da parte di un singolo uomo, in un'epoca - per di più - in cui non si conosceva nemmeno la scrittura, è arduo, infatti, pensare a un lavoro di memoria di così vasta portata, condiviso con altri che poi a loro volta dovevano ricordarlo. Ma c'è anche chi, al contrario, ha sostenuto la reale esistenza di Omero quale effettivo autore almeno dei nuclei centrali delle due opere, argomentando questa tesi col fatto che il Poeta avesse a disposizione un vasto materiale di leggende e di miti, cui poi avrebbe dato unità d'ispirazione. Era l'inizio dei dibattiti e delle ricerche sulla cosiddetta 'questione omerica', riguardante soprattutto la vera paternità dei due poemi epici a noi pervenuti, ma allargata anche ad altri quesiti, coi quali ci si chiedeva se Omero fosse realmente esistito, se i due poemi facessero parte di un tutt'uno omogeneo, se appartenessero a più autori e, in questo caso, in che modo fossero stati composti e tramandati. Già Aristarco di Samotracia tentò di dare una spiegazione: l'Iliade e l'Odissea appartengono uno alla giovinezza e l'altro alla vecchiaia dello stesso autore (Omero, naturalmente). Col passare del tempo, però, le soluzioni non sembrarono più così a portata di mano e le correnti 'unitaria' e 'antiunitaria' (che sostenevano rispettivamente la tesi dell'autore unico e quella della pluralità di autori) si arricchirono delle ipotesi più variegate. G. B. Vico pensava che Omero non fosse mai esistito, ma che fosse semplicemente stato assunto come simbolo della poesia greca dell'età eroica, nonostante i due principali poemi di quest'ultima si dovessero a più autori. A sua volta Wolf prospettò l'ipotesi che, in assenza della scrittura e nell'impossibilità di mandare a memoria 28.000 versi, differenti aedi fossero stati divulgatori dei diversi canti, riuniti poi in forma di poemi epici nell'epoca di Pisistrato. A loro si aggiunse una visione 'archeologica' dell'Iliade e dell'Odissea, che vennero concepite come un insieme di stratificazioni attribuibili ad epoche differenti o come ampliamenti da nuclei originari. Con il passare del tempo lo sviluppo delle lettere comparate, della filologia, dello studio della letteratura popolare e degli scavi archeologici (che confermerebbero l'esistenza della scrittura già in epoca micenea), ha dato vita alla corrente cosiddetta 'neounitaria', la quale non nega l'esistenza di originari canti primitivi, ma allo stesso tempo afferma con forza l'unità dei due poemi in quanto composti da un singolo autore, che avrebbe raccolto i nuclei originari e li avrebbe ordinati in maniera personale utilizzando il dialetto ionico ed il verso esametro, vale a dire la lingua e la metrica dell'Iliade e dell'Odissea. A questa corrente si aggiunge l'interpretazione dell'Iliade e dell'Odissea come 'enciclopedie tecnologiche', ossia come collezione di saperi e di pratiche oralmente tramandate, indispensabili alla coesione culturale. Ma questa dotta disputa rimonta a molto tempo fa. Oggi, più o meno generalmente, si ammette che i poemi omerici trovino origine nelle antiche leggende e nei canti che facevano parte della tradizione orale popolare. Molti commentatori hanno trovato, sia nell'Iliade che nell'Odissea, alcuni passi contrastanti, e da questo pensavano di poter concludere che i poemi fossero opera di persone diverse. Ma è una questione da prendere con pazienza, che non avrà forse termine, ed intanto Omero se ne sta sospeso nel limbo dei poeti con la sua grande opera che tanta influenza avrà nella letteratura di tutti i tempi, della cultura occidentale. Al di là di tutte le possibili versioni, è quasi certo che Omero non sia mai esistito e che i due poemi siano stati tramandati da più aedi erranti. Ma, nonostante l'autore dell'Iliade e dell'Odissea si riduca ad un fantasma, rimane il mistero di una costruzione e di una sintesi che, probabilmente nel VI secolo, ordinarono la materia informe ed eterogenea dei racconti più antichi e ci tramandarono due opere dalla fortuna e dalla forza inestinguibili tra i greci come tra i romani (il primo a tradurre l'Odissea in metro saturnio fu Livio Andronico, ed Ennio sostenne addirittura di essere la reincarnazione di Omero), passando per il Medioevo (tramite l'Omero latino) e per l'Umanesimo, fino ai giorni nostri, offrendo a chiunque voglia leggerle due storie rimaste miticamente straordinarie e avvincenti. Quale che sia la verità, rimane ad altezze irraggiungibili la grandezza e la bellezza dei poemi omerici.





Scarica gratis Notizie su Omero e questione omerica
Appunti su: arnaut daniel arietta spiegazione, notizie su omero,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Educazione pedagogia Educazione pedagogia
Tesine Poesia Poesia
Lezioni Grammatica Grammatica