Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Letteratura italiano » Nell'imminenza dei quarant'anni (mario luzi)

Nell'imminenza dei quarant'anni (mario luzi)




Visite: 2365Gradito:apreciate 4-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Salvatore Quasimodo


Salvatore Quasimodo Salvatore Quasimodo nacque e visse l'infanzia in Sicilia. 

Disagio giovanile negli anni 60': letteratura&musica


DISAGIO GIOVANILE NEGLI ANNI 60': Letteratura&Musica IL fenomeno

Riforma religiosa e riflessione sulla natura nel rinascimento umanesimo cristiano e riforma protestante


RIFORMA RELIGIOSA E RIFLESSIONE SULLA NATURA NEL RINASCIMENTO UMANESIMO CRISTIANO
immagine di categoria

Scarica gratis Nell'imminenza dei quarant'anni (mario luzi)

NELL'IMMINENZA DEI QUARANT'ANNI (Mario Luzi)


Il pensiero m'insegue in questo borgo

cupo ove corre un vento d'altipiano

e il tuffo del rondone taglia il filo

sottile in lontananza dei monti.


Sono tra poco quarant'anni d'ansia,

d'uggia, d'ilarità improvvise, rapide

com'è rapida a marzo la ventata

che sparge luce e pioggia, son gli indugi,

lo strappo a mani tese dai miei cari,

dai miei luoghi, abitudini di anni

rotte a un tratto che devo ora comprendere.

L'albero di dolore scuote i rami.


Si sollevano gli anni alle mie spalle

a sciami. Non fu vano, è questa l'opera

che si compie ciascuno e tutti insieme

i vivi i morti, penetrare il mondo

opaco lungo vie chiare e cunicoli

fitti d'incontri effimeri e di perdite

o d'amore in amore o in uno solo

di padre in figlio fino a che sia limpido.


E detto questo posso incamminarmi

spedito tra l'eterna compresenza

del tutto nella vita nella morte,

sparire nella polvere o nel fuoco

se il fuoco oltre la fiamma dura ancora.


SINTESI:

Questo testo è un esempio evidente di poetica ermetica. Nella prima strofa il paesaggio è rappresentato con caratteri indefiniti. L'uso di immagini materiali con valore di metafore rappresenta la problematica esistenziale.

Nella descrizione del paesaggio c'è la volontà di alludere, attraverso un'apparente esattezza realistica e l'uso di riferimenti concreti, a un paesaggio interiore, cioè a una condizione psichica del soggetto e metafisica. Questa tendenza è rappresentata da due elementi: gli oggetti evocati sono al singolare; gli elementi vengono accostati in modo da creare un effetto di incoerenza.

Il poeta scrisse questa poesia, come dice il titolo, nell'imminenza dei suoi quarant'anni e quindi ripensa a tutta la sua vita e alle sue esperienze. Si sente quindi immerso in una crisi esistenziale. Egli soprattutto sente la necessità di capire il senso del dolore e della morte. Con la fede in Dio e nella Provvidenza egli può riconoscere un valore che investe non solo la vita ma anche la morte: tutto è finalizzato alla realizzazione del progetto divino, al compimento della Rivelazione cristiana.