|
Visite: 7571 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:Un anno sull'altipianoUn anno sull'altipiano Autore Emilio Lussu, nato nel 1890 Non solo abitudine personale, ma problema da tutelare collettivamente, il fumo provoca gravi danni a chi lo assume. Esponete in un breve testo la vostTEMA Non solo abitudine personale, ma problema da tutelare collettivamente, DecadentismoDECADENTISMO Allo sviluppo della filosofia, che scopre la poliedricità |
MACHIAVELLI
"IL PRINCIPE"
ANALISI DEL TESTO (O COMMENTO)
ESEMPIO MODERNO: "Luigi XII, re di Francia, occupò subito Milano e subito lo perdè; e bastò a torgnene, la prima volta, le forze proprie di Lodovico.la seconda, gli bisognò avere, contro, el mondo tutto".
REGOLA: dapprima il popolo si mostra favorevole a un nuovo principe (Milanesi Luigi XII). Quindi, "trovandosi ingannati" sono pronti ad appoggiare un altro principe ancora ( che spesso è ancora peggio del primo).
La seconda volta e' paesi ribellati si perdono con più difficultà; perché el signore presa occasione dalla rebellione, è meno respettivo".
o appartengono alla stessa tradizione culturale ( + facili da mantenere, ma comunque bisogna "avere dua respetti":
a. "il sangue del loro principe antiquo non si spenga".
b. "non alterare né loro legge, né loro dazii" ).
ESEMPIO MODERNO: "Borgogna, la Bretagna, la Guascogna, e la Normandia
che tempo fa sono state con la Francia".
o sono "disformi" non solo per lingua e tradizione, ma anche per regime politico (e allora bisogna "avere gran fortuna e grande industria a tenerli"). 2 rimedi per mantenerli:
a. Trasferimento del conquistatore nella provincia nuova.
b. Stabilirvi colonie.
REGOLA: l' offesa fatta all'uomo sottomesso deve porlo in condizioni di non nuocere.
realtà della violenza storica: gli uomini vanno blanditi con indulgenza oppure
annientati ("o vezzeggiare o spegnere").
c. (detto + avanti). "Farsi capo e defensore de' vicini minori potenti, ed ingegnarsi di indebolire e' potenti.e guardarsi che.non vi entri uno forestiere potente quanto lui" (fatto entrare dagli scontenti per paura o ambizione).
ESEMPIO ANTICO: "gli Etoli missero e' Romani in Grecia". (Romani
forestiero potente).
ESEMPIO ANTICO POSITIVO: "E' Romani.osservorono bene queste parti"
( "mi basti solo la provincia Grecia per exemplo").
REGOLA: "e' Romani feciono, in questi casi, quello che tutti e' principi savi debbono
fare".
FIGURA: dello stato come "corpo malato di tisi". Inizialmente il male è facile da
curare, ma difficile da diagnosticare, mentre col passar del tempo diviene facile da
riconoscere ma ormai incurabile.
CRITICA: verso l'indecisione in generale e soprattutto di Firenze "né piacque mai loro (ai Romani, esempio da seguire)
ESEMPIO MODERNO NEGATIVO: nel conquistare Milano, il re di Francia
commise 6 errori (dapprima la sua politica di alleanza con Venezia perfetta) :
Rafforzare un potente ("dando aiuto a Papa Alessandro perché egli occupasse la Romagna").
Far entrare un forestiero potente ("per volere il regno di Napoli lo divise con il Re di Spagna").
REGOLA: se si ha "desiderio di acquistare":
se lo fa chi può, sarà lodato.
se lo fa chi non può, sarà biasimato.
"Non venuto ad abitarvi".
"Non vi messe colonie".
"Spenti e' minori potenti".
"Torre lo stato a' Viniziani".
Per alcuni il Re fece ciò per rispettare una promessa fatta al Papa che in cambio avrebbe sciolto il suo matrimonio e dato il cappello cardinalizio all'arcivescovo di Rouen.
REGOLA: "chi è cagione che uno diventi potente, rovina".
conosce presente e passato ( continuo parallelismo fra l'esempio positivo dei Romani e
quello negativo della sua epoca cmq la sua è una visione ottimistica della realtà a
differenze di Guicciardini che nonostante si molto più fortunato ha una visione pessimistica).
Si intravede la sua visione polemica nei confronti della politica fiorentina ("di godere el
benefizio del tempo", critica all'indecisione) e una sua considerazione amara sulla politica
Venezia ha capito benissimo la debolezza italiana ): "i quali per acquistare dua terre in
Lombardia, feciono signore, el re, del terzo di Italia".
Nel capitolo (come nell'intera opera) M. fornisce delle regole per il principe.
Ha studiato molto, ma ha anche visto molto. la narrazione è infatti un continuo rapporto fra esempi della realtà del passato (studio) e del presente (esperienza), dai quali M. trae delle regole generali.
Il suo tentativo è quello di indurre i Medici a convincersi che la sua grande esperienza raccolta in tanti anni (diretta e indiretta), che egli è pronto a offrire in breve tempo.
Appunti su: https:wwwappuntimaniacomumanisticheletteratura-italianomachiavelli-il-principe-iii-ca64php, riassunto capitolo 3 il principe, princibatibus mixtis commento, analisi stilistica del 1 cap del principe, Il riassunto del 3 capitlo di il principe Machiavelli, |
|
Appunti Inglese | |
Tesine Poesia | |
Lezioni Grammatica | |