|
Visite: 1441 | Gradito: | [ Picolo appunti ] |
Leggi anche appunti:C. Pavese - la dimensione del mito - I dialoghi con Leucò - La luna ed i falòC. Pavese - la dimensione del mito I dialoghi con Leucò - La luna ed i falò La parola "Affetto"La parola "Affetto" di per sé significa sentimento, stato d'animo, ma è ora usata Analisi del testo di 'I fiumi'I fiumi È questa una poesia di guerra, forse la più nota, scritta sul Carso: |
L'IMPRESA FIUMANA - "O FIUME O MORTE"
|
Mio caro compagno, il dado è tratto! Parto ora. Domattina prenderò Fiume con le armi. Il Dio d'Italia ci assista. Mi levo dal letto, febbricitante. Ma non è possibile differire. Anche una volta lo spirito domerà la carne miserabile. Sostenete la causa vigorosamente, durante il conflitto. Vi abbraccio
Gabriele D'Annunzio
11 settembre 1919
Così Gabriele D'Annunzio scriveva a Benito Mussolini: iniziava l'impresa di Fiume.
D'Annunzio, che non ha mai rinunciato a rivendicare i diritti
dell'Italia su Fiume, organizza un corpo di spedizione. A Venezia egli
raggruppa gli ufficiali che fanno parte di un nucleo d'agitazione che ha per
motto 'O Fiume o morte!'. Questi ufficiali assicurano a D'Annunzio un
contingente armato di circa mille uomini, ai quali altri se ne aggiungono poi
durante la marcia sulla città irredenta.
Gabriele D'Annunzio si autonomina capo del corpo di spedizione e il giorno 12
settembre 1919 entra in fiume alla testa delle truppe. La popolazione alla
vista di questa entrata, acclama le truppe di granatieri italiani ed il "poeta-
soldato".
L'impresa di D'Annunzio riesce anche grazie alla compiacente collaborazione del
generale Pittaluga, comandante delle truppe italiane schierate davanti a Fiume,
il quale concede via libera al piccolo esercito. Le truppe alleate nella città
non oppongono resistenza e sgomberano il territorio chiedendo l'onore delle
armi. Di fronte al colpo di mano il presidente Nitti, nel duplice intento di
salvare la nazione da un pronunciamento militare e di non provocare incidenti
internazionali, pronuncia un violento discorso:
'L'Italia del mezzo milione di morti non deve perdersi per follie o per
sport romantici e letterari dei vanesii'.
Mussolini, fronteggiando l'attacco contro
il suo amico D'Annunzio, scrive sulle colonne del Popolo d'Italia:
'Il suo discorso è spaventosamente vile. La collera acre e bestiale di
Nitti è provocata dalla paura che egli ha degli alleati. Quest'uomo presenta
continuamente un'Italia vile e tremebonda dinanzi al sinedrio dei lupi, delle
volpi, degli sciacalli di Parigi. E crede con questo di ottenere pietà. E crede
che facendosi piccini, che diminuendosi, prosternandosi, si ottenga qualche
cosa. E' più facile il contrario'.
D'Annunzio non reagisce agli attacchi del Presidente del Consiglio come
Mussolini, ma conia per Nitti un soprannome, nel quale c'è tutto il suo
disprezzo per il moderato che disapprova 'le gesta sportive'. Lo
battezza 'Cagoja'.
20 settembre 1919. Gabriele D'Annunzio ottiene i pieni poteri e
comincia a firmare decreti qualificandosi 'Comandante della città di
Fiume'. Il 16 ottobre le truppe regolari dell'esercito continuano a bloccare
la città e D'Annunzio dichiara Fiume 'piazzaforte in tempo di
guerra'. Questo gli consente di applicare tutte le leggi del codice
militare che in tal caso prevede anche la pena di morte con immediata
esecuzione per chiunque si opponga alla causa Fiumana.
Il plebiscito del 26 ottobre segna il trionfo di D'Annunzio che ottiene 6999
voti favorevoli all'annessione su 7155 cittadini fiumani votanti.
Sull'onda del successo, D'Annunzio esprime a Mussolini
un proprio progetto: marciare su Roma alla testa dei suoi uomini e impadronirsi
del potere. Mussolini lo dissuade e lo convince che la cosa finirebbe in un
fallimento. In realtà la marcia su Roma è il suo grande sogno ma egli vuole
ancora aspettare perché intende essere il solo condottiero di quella marcia, e
non certo l'articolista di D'Annunzio, in questo momento più popolare di lui.
Nel frattempo le potenze alleate ammoniscono il governo italiano sulle
complicazioni che l'impresa fiumana può portare nelle trattative ma la loro
presa di posizione è abbastanza moderata, tale da indurre Nitti a non
intervenire con la forza contro D'Annunzio ma a intavolare con lui pacifici
negoziati.
Arriviamo così alla vigilia delle elezioni. D'Annunzio riprende la sua attività
espansionistica ed il 14 novembre sbarca a Zara, debolmente contrastato dal
governatore militare. Occupata Zara, D'Annunzio riparte pochi giorni dopo
lasciando una guarnigione a presidiare la città, mentre corre voce che egli
stia per tentare altre imprese del genere a Sebenico ad a Spalato.
Gli italiani vanno alle urne ignorando le ultime imprese di D'Annunzio, perché
il governo blocca la notizia attraverso la censura, temendo che il nuovo fatto
d armi possa mutare il corso della consultazione. Le elezioni del 1919 vedono
la sconfitta dei fascisti e nel giugno del 1920 Giolitti subentra come
Presidente del Consiglio a Nitti.
Il 1920 vede la conclusione definitiva dell'avventura fiumana di Gabriele
D'Annunzio.
I rappresentanti delle potenze alleate si riuniscono a Rapallo. Il 12 novembre
viene firmato un trattato che dichiara Fiume stato indipendente e assegna la
Dalmazia alla Jugoslavia tranne la città di Zara che passa all'Italia. Il
'poeta soldato' viene invitato ad andarsene da Fiume. Questa volta
l'esercito e la marina italiana non potranno più mostrarsi compiacenti con
D'Annunzio. Il generale Enrico Caviglia viene inviato a Fiume per far
sgomberare la città dagli occupanti. E' Natale. D'Annunzio dichiara che quello
sarà un Natale di sangue e promette che verserà anche il suo, ma il generale
Caviglia ordina ad una nave da guerra di aprire il fuoco contro il palazzo del
governo. Le prime bordate segnarono la fine dell'avventura di D'Annunzio che se
ne va. I suoi legionari lo seguono. Portano una divisa che diverrà famosa:
camicia nera sotto il grigioverde e fez nero.
Appunti su: impresa fiumana, o fiume o morte, |
|
Appunti Grammatica | |
Tesine Inglese | |
Lezioni Poesia | |