Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Letteratura italiano » Letteratura: tra cinquecento e seicento

Letteratura: tra cinquecento e seicento




Visite: 1239Gradito:apreciate stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Giuseppe ungaretti (1888-1970) - ideologia e poetica, la tristezza di ungaretti


G I U S E P P E  U N G A R E T T I  (1888-1970) I) Nasce ad Alessandria

Iginio ugo tarchetti


IGINIO UGO TARCHETTI Scrive "Fosca" con una grande conflittualità tra

ITALIANO. Luigi Pirandello


ITALIANO. Luigi Pirandello Pirandello nacque a Cavusu, chiamato dallo scrittore
immagine di categoria

Scarica gratis Letteratura: tra cinquecento e seicento

LETTERATURA: TRA CINQUECENTO E SEICENTO


la reazione della Chiesa cattolica alla riforma luterana, che in un certo senso esce vittoriosa dal Concilio di Trento, dopo la riforma.

L'europa aveva perso la sua unità religiosa in seguito alla riforma Luterana, ad opera del prete agostiniano martin lutero, che metteva in discussione la Chiesa per la sua corruzione interna, fatto ultimo la vendita delle indulgenze. La Chiesa però era una grande forza economica sia in Inghilterra che in Germania, dove aveva grandi possedimenti economici, che queste volevano recuperare . La protesta di martin Lutero con le 95 tesi affisse alla cattedrale di Vittemberg, segnano il punto di rottura, tracciano la differenza tra protestanti e Chiesa cattolica. Il punto principale è il   libero esame, ciascun fedele può interpretare i testi sacri senza intercessione della chiesa. Lla Chiesa, per reazione lo scomunica, ma lui brucia la bolla papale. La conclusione di questo periodo si ha con la Pace di Augusta con la quale l'imperatore sancisce il diritto di ogni principe a professare la religione che preferisce i suoi sudditi dovranno seguire la sua religione. Così la Germania si separa dalla Chiesa di Roma e diventa protestante, l'Austria resta cattolica, la Svizzera con Calvino è protestante, l'Inghilterra è protestante con Enrico IV, re che per potersi sposare con Anna Bolena voleva il divorzio, e per poterlo ottenere emette il diritto di supremazia, con il quale pone il re al di sopra della chiesa inglese.

Per reazione la Chiesa di Roma, attuò la controriforma, che comprendeva una serie di azioni volte ad evitare che tutta l'Europa diventasse protestante, A Trento si riunisce il concilio per riaffermare i principi del cattolicesimo: l'obbligo dei sacramenti, i dogmi di fede, etc.(I protestanti oggi sono ancora molto diffusi in Germania, Inghilterra, Svizzera, Germania, Polonia e in piccole minoranze anche in Italia e Francia).

Primo periodo di studio letterario è caratterizzato dalla cultura della controriforma, personaggi principali sono i Gesuiti, artisticamente si difonde il Barocco.


BAROCCO

Con questo termine oggi identifichiamo la cultura e l'arte del 1.600, ma sull'origine del termine Barocco ci sono almeno due opinioni: alcuni la fanno risalire alla filosofia greca, col termine "baroco", che ha il significato di ragionamento ingannevole e contorto, apparentemente logico, ma in realtà debole; secondo altri ha origine dalla parola portoghese "barroco", che vuol dire perla irregolare. L'uso di barocco in significato negativo relativamente all'arte del 600, si deve ad alcuni studiosi della fine del 700. E' visto male come un periodo troppo decadente per il gusto. Più tardi nell'800 l'età barocco verrà rivalutato.


Barocco e manierismo

Tra il barocco e il neoclassicimo del 1800, c'è il manierismo, termine usato per indicare le opere di un gruppo di pittori che imitano lo stile (la maniera quindi) di Michelangelo e Raffaello, esasperandone e rovesciandone però l'armonia compositiva. In ambito letterario il manierismo corrisponde ai caratteri pre-barocchi già presenti in alcuni autori della seconda metà del 500. il più grande autore in questo senso è Torquato Tasso, grande e complesso.


(come mai nasce il barocco nella controriforma? Uno stile di ribellione, forse irriverente?)

Temi e stili del barocco

il manierismo è l'imitazione di opere del rinascimento ma reinterpretandole in modo personale (una rivisitazione)

L'arte manierista appare come lo sviluppo e non come l'imitazione o degradazione dell'arte rinascimentale. In ambito letterario rifiutano l'imitazione della natura (principio rinascimentale),  ne fanno una nuova interpretazione personale che può risultare eccessiva, artificiosa. Ciò non significa priva di significati o vuota, al contrario parte da una profonda attenzione alla vita interiore. Ecco perchè viene intesa come premessa all'arte barocca.


I generi del barocco

Nel seicento si assiste al rinnovamento della produzione letteraria classica, quali la commedia, la poesia e il teatro, affianco a questi nasce il romanzo che si diffonderà nella letteratura europea. Nella poesia la novità più grande è il superamento del modello petrarchese, anticlassicismo, diventa più libera, non usa più schemi fissi, con la preferenza di endecassillabi e settenari, si usa il madrigale in forma predominante. Il risultato è quello di una poesia più leggera e cantabile. Si ispira  alla ricerca del meraviglioso, ricorre alle figure retoriche. L'apparente leggerezza di questa poesia maschera la problematica percezione della realtà, e dell'inquietudine del clima culturale dell'epoca. La composizione libera e giocosa era uno dei pochi sfoghi possibili per i poeti della Controriforma.


La centralità della metafora.

Abbondano nella poesia le figure retoriche, quali analogie, metafore









rispondi:

cos'è la controriforma

arte del barocco

il barocco in generale, nel particolare

significato del termine

barocco e manierismo

stili del barocco



pag. 25


nascita scienza moderna

il metodo sperimentale

rapporto tra scienza e fede scienza non gradita alla chiesa


Scarica gratis Letteratura: tra cinquecento e seicento
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Grammatica Grammatica
Tesine Educazione pedagogia Educazione pedagogia
Lezioni Poesia Poesia