Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Letteratura italiano » Le Figure Retoriche

Le Figure Retoriche




Visite: 3282Gradito:apreciate stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Edgar allan poe - il gatto nero


EDGAR ALLAN POE - IL GATTO NERO AUTORE: Edgar Allan Poe TITOLO DEL RACCONTO:

"X Agosto" di Giovanni Pascoli


"X Agosto" di Giovanni Pascoli 1- Parafrasi Riassuntiva Il poeta dice

Recensione de: 'Il Giardino dei Finzi-Contini'


Recensione de: 'Il Giardino dei Finzi-Contini' Il Giardino dei Finzi-Contini
immagine di categoria

Scarica gratis Le Figure Retoriche

Le Figure Retoriche



Allegoria: figura retorica consistente nella costruzione di un discorso in cui i significati letterali dei singoli termini passano in secondo ordine rispetto al significato simbolico dell'insieme, che generalmente rinvia a un ordine di valori metafisici, filosofici e morali.


Allitterazione: ripetizione degli stessi fonemi in due o più parole vicine.


Anacoluto: indica una frase il cui andamento risulta irregolare, a causa di un cambiamento di soggetto nel corpo dell'enunciato. Un simile uso, tipico per lo più dei poeti, è invalso anche presso gli scrittori in prosa, che lo adottano nell'intento di riprodurre i modi della lingua parlata e per caratterizzare determinati personaggi.


Anadiplosi: figura retorica consistente nella ripresa, all'inizio di un verso, di una parola o di un gruppo di parole poste in conclusione del verso precedente.


Anafora: ripetizione della stessa parola all'inizio di versi o di frasi consecutive per conferire risalto al vocabolo ripetuto.


Anastrofe: consiste nell'invertire l'ordine normale di due parole per mettere in risalto uno dei due termini.


Antonomasia: figura retorica che consiste nel sostituire al nome proprio di una persona o cosa una perifrasi o un termine che indichi la qualità che caratterizza per eccellenza quella persona.


Apostrofe: figura retorica che consiste nel rivolgersi direttamente ad una persona o ad una cosa personificata, presente o assente, interrompendo lo sviluppo del discorso.


Asindeto: coordinazione tra vari elementi di una frase senza congiunzioni.


Assonanza: somiglianza di suono tra parole aventi le stesse vocali.


Catafora: si ha quando una parola, di norma il soggetto, è posta al fondo della frase. Es. "Baciò la sua petrosa Itaca Ulisse".


Chiasmo: figura retorica che consiste nella disposizione incrociata degli elementi costitutivi di una frase, in modo che l'ordine logico delle parole risulti invertito.


Climax: procedimento retorico che consiste nella disposizione di frasi, sostantivi e aggettivi secondo una gradazione ascendente, a suggerire un effetto progressivamente più intenso.


Diafora: consiste nel ripetere una parola usata in precedenza con un nuovo significato o una sfumatura di significato diversa.


Disfemismo: figura retorica opposta all'eufemismo, per cui si sostituisce (come uso abituale o come coniazione scherzosa momentanea) una parola normale, spesso gradevole o addirittura affettuosa, con un'altra sgradevole od offensiva, senza conferire tuttavia all'espressione un tono ostile.


Dittologia: consiste nell'utilizzare una coppia di vocaboli dal significato affine o dalla forma morfologica equivalente, collegati tra loro dalla congiunzione 'e', per conseguire un particolare effetto ritmico oltre che semantico.


Ellissi: consiste nell'eliminazione di alcuni elementi all'interno di un particolare enunciato.


Endiadi: consiste nell'adoperare, per esprimere un concetto, due termini complementari, coordinati fra loro (due sostantivi o due aggettivi), in sostituzione di un unico sostantivo accompagnato da un aggettivo o da un complemento. Es.:  "vedo splendere la luce e il sole" = "vedo splendere la luce del sole".


Enfasi: consiste nel conferire particolare rilievo ad una parola o a un'espressione grazie ad una particolare sottolineatura.


Epanadiplosi: figura retorica consistente nell'iniziare e terminare un verso o una frase con la stessa parola.


Epifora: figura retorica consistente nella ripetizione della stessa parola o dello stesso gruppo di parole alla fine di più frasi o versi.


Eufemismo: figura retorica adoperata per attenuare un'espressione ritenuta troppo cruda.


Figura etimologica: consiste nell'adoperare, nell'ambito della stessa frase, due parole aventi in comune l'etimologia. Es.: "selva selvaggia" (Dante).


Hysteron Proteron: consiste nell'inversione dell'ordine temporale degli avvenimenti, per cui viene posto prima ciò che logicamente andrebbe posto dopo.


Interrogazione retorica: proposizione espressa in forma interrogativa, che non richiede però una risposta in quanto la contiene già in sé.


Inversione: fenomeno linguistico consistente nello spostamento degli elementi costitutivi di una frase in una disposizione che capovolge la normale struttura sintattica, per conferire all'elemento anteposto un particolare risalto espressivo. Es.: "Dolce e chiara è la notte e senza vento" (Leopardi) si ha una evidente inversione nell'ordine normale dei singoli termini della frase.


Ipallage: figura retorica che consiste nell'attribuire a un dato termine un elemento che logicamente spetterebbe a un termine vicino.


Iperbato: separazione di due termini che dovrebbero essere uniti sintatticamente mediante l'inserzione di altri termini.


Iperbole: espressione di un concetto in termini esagerati.


Ironia: allusione all'opposto del significato letterale di una data espressione linguistica.


Litote: attenuazione di un concetto mediante la negazione del contrario.


Metafora: sostituzione di un termine con un altro il cui significato ha con il primo un rapporto di somiglianza.


Metonimia: sostituzione di un termine con un altro il cui significato ha con il primo un rapporto di contiguità (causa/effetto, autore/opera, contenitore/contenuto). Es.: "bevo un bicchiere".


Omoteleuto: utilizzo di termini vicini o successivi che terminano con lo stesso fonema finale.


Ossìmoro: contrapposizione di termini che vengono accostati con effetti paradossali. Es.: "paradiso infernale", "ghiaccio bollente".


Paronomasia: accostamento di parole che hanno suono simile ma significato diverso.


Perifrasi: consiste nell'adoperare, anziché il termine proprio, una sequenza di parole per indicare una persona o una cosa.


Personificazione: figura retorica di gusto classico consistente nell'introdurre cose astratte e inanimate come se fossero persone.


Pleonasmo: ridondanza che consiste nell'utilizzo di un termine superfluo.


Polisindeto: consiste in una sequenza marcata di congiunzioni fra due o più parole o enunciati.


Poliptoto: figura retorica che consiste nel ripetere - in un giro di frasi relativamente breve - una parola, cambiandone le funzioni morfo-sintattiche.


Premunizione: figura retorica consistente nel controbattere preventivamente alle possibili obiezioni dell'interlocutore.


Preterizione: figura retorica che consiste nel fingere di voler tacere ciò che in realtà si dice.


Reiterazione: figura retorica consistente nel ripetere uno stesso concetto con altre parole.


Reticenza: consiste nell'interrompere e lasciare in sospeso una frase facendone intuire la conclusione.


Similitudine: figura retorica consistente in un paragone istituito tra immagini, cose, persone o situazioni, attraverso la mediazione di avverbi di paragone o locuzioni avverbiali.


Sineddoche: figura semantica consistente nell'indicare la parte per il tutto o viceversa.


Sinestesia: procedimento retorico che consiste nell'associare, all'interno di un'unica immagine, sostantivi e aggettivi appartenenti a sfere sensoriali diverse. Es.: "colore caldo", "voce chiara", "musica dolce".


Zeugma: collegamento di un verbo a due o più termini della frase che invece richiederebbero ognuno singolarmente un verbo specifico.

Scarica gratis Le Figure Retoriche
Appunti su: https:wwwappuntimaniacomumanisticheletteratura-italianole-figure-retoriche73php, il gatto nero poe figure retoriche, epifora edgar allan poe, anafora edgar allan poe, letteratura:aiuto le figure retoriche possono essere interpretate in modo diverso lo stesso argome,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Inglese Inglese
Tesine Poesia Poesia
Lezioni Grammatica Grammatica