Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Letteratura italiano » La poetica. dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero

La poetica. dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero




Visite: 1142Gradito:apreciate 5-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

"canne al vento" di grazia deledda


"CANNE AL VENTO" di Grazia Deledda Capitolo 1 Efix è il servo delle dame

PURGATORIO - Dante Alighieri


PURGATORIO - Dante Alighieri Canto I ·     SPIAGGIA

Giovanni pascoli (1855-1912) - ideologia e poetica, pascoli nascosto


GIOVANNI PASCOLI (1855-1912) I) Nasce a San Mauro di Romagna nel 1855.
immagine di categoria

Scarica gratis La poetica. dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero

LA POETICA. DALLA POESIA SENTIMENTALE ALLA POESIA-PENSIERO


Leopardi esprime per la prima volta la sua concezione sulla poetica nel 1818 nel "Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica" (mai pubblicato). Rifiuta innanzitutto il Romanticismo riguardo al rapporto tra poesia e sensi, poiché ritiene che i Romantici recidano il fondamentale legame tra poesia e natura. In tal modo rinnegano il fondamento e la funzione della poesia, ossia il mantenimento di un legame forte con la natura, contro ragione e civiltà. Leopardi propone una poesia fondata sui sensi e sull'immaginazione. Questo rapporto ha ragion d'essere solamente nell'imitazione degli antichi, in quanto i moderni possono stabilire un rapporto solo artificiale con la natura. Leopardi, nella sua visione classicista, condanna la modernità, poiché si distacca dalla natura, in modo tale che prevalgano ragione e riflessione su immaginazione e illusioni. La poesia diviene quindi un appiglio all'umano bisogno di illudersi, di immaginare. Leopardi prende le distanze da Monti e da Giordani, in quanto ritiene il loro classicismo troppo segnato dalla civiltà e troppo perfetto. Come per i Romantici, anche per Leopardi, la poesia deve avere una funzione sociale, ma in una prospettiva diversa. Se per i Romantici la poesia deve essere un mezzo di propaganda, progetto, trasformazione, per Leopardi si tratta di tenere sveglie le sensazioni dell'uomo sviluppatesi nell'antichità e che rischiano di andare perse nel mondo moderno. Leopardi recupera la concezione sensistica dell'Illuminismo. Da Vico recupera la corrispondenza tra prospettiva storico-individuale e dimensione artistica da un lato, dall'altro la concezione di arte e letteratura. I poeti devono rievocare attraverso la memoria un'esperienza individuale e una forma antica di civiltà. Vi è una sfiducia nel progresso e nel senso della storia. Leopardi si distanzia dai Romantici italiani e si avvicina al grande Romanticismo europeo. Gli aspetti romantici che ritroviamo in Leopardi sono: scissione io-mondo, tensione tra uomo e natura, temi dell'angoscia, dell'infinito, del mistero. Resta inoltre il materialismo. Il classicismo leopardiano si basa su ragioni storiche e individuali, ossia si ricerca un bisogno di concretezza e un'istanza polemica verso il presente. Secondo la sua poetica dell'indeterminatezza e del vago, la poesia deve corrispondere all'aspirazione umana al piacere per mezzo di tecniche specifiche. Poiché l'uomo possiede un'immaginazione innata, e visto che tale immaginazione tende a sua volta all'indeterminatezza, la poesia dev'essere a sua volta espressivamente indeterminata. Quindi Leopardi ricerca vocaboli polisemici, con una riflessione sulla specificità della lingua poetica, in opposizione alla lingua filosofica. L'immaginazione deve rivolgersi verso la memoria e il desiderio. Dopo la crisi della fiducia nella poesia, durata dal 1823 al 1827, vi è una fusione tra poesia e filosofia, comprendendo anche illusioni e critica delle illusioni.

Scarica gratis La poetica. dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Inglese Inglese
Tesine Educazione pedagogia Educazione pedagogia
Lezioni Poesia Poesia